Milano, Gennaio 2016 - Come scegliere le migliori gomme risparmiando sull’acquisto degli pneumatici auto? Da oggi potete farlo comprandoli online. Fino a qualche tempo fa sarebbe potuta sembrare un’idea strana, ma questa forma di acquisto sta crescendo sempre di più grazie ai prezzi praticati. Oggi si sta affermando maggiormente grazie ai servizi offerti.
I siti specializzati nella vendita di pneumatici auto on
line coprono una fascia notevole delle vendite di gomme online. La ragione
risiede nei prezzi molto bassi e nella vasta scelta di prodotti. Gli specialisti
della vendita on line si stanno affermando rispetto ai canali
tradizionali di vendita: concessionari, centri auto o rivenditori.
Gli pneumatici sono oggi l’elemento dell’automobile che
viene maggiormente acquistato online e per la maggior parte degli acquirenti la
motivazione risiede nella possibilità di risparmiare. I consumatori non cercano
di risparmiare comprando marchi di scarsa qualità, ma approfittando delle offerte
o delle riduzioni sulle gomme auto delle grandi marche (Michelin, Bridgestone,
Continental o Hankook). Il risparmio può raggiungere anche il 20% rispetto ai
canali di vendita tradizionali.
La seconda ragione dell’acquisto on line è l’ampia
possibilità di scelta. Infine, vi è la consegna veloce: da 24 a 72 ore dal
momento dell’acquisto.
La possibilità di affidarsi a gommisti convenzionati è un
ulteriore fattore che ha favorito la
vendita on line. In precedenza, il costo del montaggio presso un gommista
rischiava di annullare il risparmio ottenuto con l’acquisto on line. Oggi, i
gommisti affiliati praticano prezzi più ragionevoli e vi sono perfino dei
centri che offrono il servizio di montaggio di pneumatici a domicilio. Le
tariffe sono varie, perciò informatevi prima di richiedere questo servizio.
La scelta degli pneumatici
Prima di procedere all’acquisto delle gomme, ponetevi alcune
domande, ad esempio quali strade percorrete abitualmente (di città, di
campagna?). Qual è il vostro stile di guida? Quale modello è il più adatto alla
vostra auto? Quali condizioni climatiche prevalgono nella zona in cui
risiedete? Quanti chilometri percorrete in media all’anno? Quanto intendete
spendere? Sul prezzo dovete sapere che generalmente, anche se non sempre, un prezzo
elevato corrisponde a un prodotto di qualità, è spesso vero anche il contrario,
ma non sempre, poiché è possibile trovare dei prodotti di qualità media a un
buon prezzo.
Tenendo presenti questi dati, potete orientarvi reperendo
informazioni in rete. Procedete in questo modo:
- controllate
il tipo di pneumatico raccomandato per la vostra automobile dal produttore
stesso
- consultate
i siti dei produttori di pneumatici auto per scoprire quali gomme sarebbero le
più adatte alla vostre necessità
- riflettete
su sicurezza e prestigio della casa produttrice scelta
- cercate
le informazioni sui siti di organismi indipendenti (ad esempio ADAC o TCS) che conducono test sulle diverse gomme
per verificare le prestazioni degli pneumatici sui quali siete orientato
- leggete
gli interventi in blog o siti generici in cui vengono pubblicati i commenti di
altri consumatori che hanno già provato quelle gomme e, forse, perfino su un
veicolo identico al vostro
- informatevi
sul prezzo. Andate sul sito di www.gomme-auto.it
e controllate il prezzo inserendo il nome del modello e la dimensione. Nel
sito, oltre al prezzo degli pneumatici scelti, troverete anche una serie di
alternative possibili che potrete valutare basandovi sul rapporto
qualità/prezzo.
Consigli per l’acquisto di pneumatici online
l prima
di procedere all’acquisto, consultate il libretto di circolazione per
verificare quali pneumatici è consentito installare sulla vostra vettura
- controllate
gli pneumatici montati sulla vostra autovettura, poiché sul libretto sono
riportate le misure consentite, ma non le misure di quelli effettivamente
installati
- fate
attenzione al codice di velocità degli pneumatici e non scegliete quelli con un
codice non adeguato
- se
intendete acquistare soltanto due pneumatici e non un treno completo di gomme
per auto, verificate che gli pneumatici che state acquistando siano identici a
quelli già montati.
- Non prestate attenzione solo al produttore o al modello, ma
anche alla misura, al codice di velocità, all’indice di carico e alle marcature
addizionali-l fate
attenzione alle garanzie offerte dal venditore: il prodotto è nuovo ed esente
da difetti di produzione? Nella descrizione si fa riferimento alla data di
produzione?
- quando
si acquistano gomme online bisogna essere sicuri che l’acquisto preveda il
diritto di recesso.
Quali scegliere?
I diversi siti di vendita online propongono marchi
innumerevoli. Ma se non siete un esperto come scegliere? Affidarsi a quelli più
conosciuti o più pubblicizzati? Oppure, se volete risparmiare, come sapere se
un marchio, anche se poco conosciuto, è di qualità?
Tutti conosciamo i marchi leader del mercato, quelli di
qualità elevata noti grazie alla pubblicità (Bridgestone, Continental, Dunlop,
Goodyear, Michelin, Pirelli), pochi conoscono quelli considerati di qualità
intermedia (Nokian, Hankook, BFGoodrich, Kleber, Kumho….), oppure dei marchi
che producono pneumatici per certi tipi di veicolo o di uso, ad esempio per
auto sportive (Yokohama, Hankook, Kumho, Falken, Toyo), o per 4x4 (BFGoodrich,
Cooper), o infine quelli specializzati nella produzione di certi tipi di
pneumatici (Vredestein o Nokian per gli invernali).
Alcuni marchi sono raccomandati dagli stessi produttori di
automobili, e su questi prodotti in genere il risparmio non è elevato. Ma
esistono talvolta dei marchi di proprietà dei produttori premium che realizzano
anche gomme per una fascia di prezzo inferiore, ad esempio Kleber del gruppo Michelin,
Uniroyal e Semperit del gruppo Continental, Falken del gruppo Goodyear-Dunlop,
Fullrun del gruppo Bridgestone.
Sul mercato si trovano anche marchi asiatici che praticano
dei prezzi molto ridotti (talvolta anche il 50% in meno), ad esempio Leao Tyre
(Cina), Torque (Cina), Hankook (Corea), Kumho (Corea). La qualità può essere
mediamente buona, ma in particolari condizioni del fondo stradale (ad esempio
sul bagnato) possono presentare dei problemi (cattiva tenuta di strada), ma non
sempre è così. Perciò bisogna informarsi sul singolo marchio. Oltre ai test
sugli pneumatici svolti da organismi indipendenti, potete reperire informazioni
su blog o siti di vendita in cui gli acquirenti esprimono le loro opinioni dopo
averli provati.
L'articolo è tratto dal quotidiano di informazione Casertasette: leggi qui
L'articolo è tratto dal quotidiano di informazione Casertasette: leggi qui