Visualizzazione post con etichetta educazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta educazione. Mostra tutti i post

domenica 25 febbraio 2024

RUBRICA A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: EDUCAZIONE STRADALE NELLE SCUOLE, PER LA PROMOZIONE C'E' ACCORDO TRA ACI E UPI




ACI e UPI insieme per promuovere iniziative sull'educazione nelle scuole

15.02.2024

Siglato un protocollo d'intesa per stringere la collaborazione

Definire insieme programmi di educazione stradale per le scuole superiori, realizzare corsi ed iniziative divulgative sui temi della sicurezza e della mobilità sicura e sostenibile, promuovere attività culturali integrate, stringendo una collaborazione stabile e duratura.

Sono questi alcuni degli obiettivi del protocollo d’intesa siglato oggi dal Presidente di UPIMichele de Pascale, e dal Presidente di ACIAngelo Sticchi Damiani.Tra i compiti statutari dell'Automobile Club d'Italia rientra anche quello di supportare Enti e Associazioni nella definizione dei programmi di educazione stradale per le scuole di ogni ordine e grado...


Leggi qui tutta la notizia






domenica 14 gennaio 2024

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: MIM E ACI INSIEME PER L'EDUCAZIONE STRADALE A SCUOLA

 

MIM e ACI insieme per l'educazione stradale a scuola

14.12.2023

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e l’Automobile Club d’Italia rinnovano l’accordo per la formazione continua negli istituti scolastici in tema di mobilità responsabile e sostenibile.

L’educazione alla mobilità sicura e sostenibile nelle scuole è al centro dell’accordo sottoscritto oggi a Roma tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e l’Automobile Club d’Italia. L’intesa, firmata dal Ministro MIM Giuseppe Valditara e dal presidente ACI Angelo Sticchi Damiani, rinnova la sinergia avviata nel 2020 con il progetto EduStrada e potenzia l’interazione istituzionale a vantaggio degli studenti di ogni ordine e grado, che beneficiano di moduli formativi aggiornati e completi in tema di sicurezza stradale.

In particolare, le parti si impegnano a promuovere laboratori didattici per far conoscere ai ragazzi le peculiarità del territorio di residenza e centrare l’attenzione sulle cause dell’incidentalità e della tutela degli utenti deboli della strada. Il percorso educativo proposto sfrutta le tecnologie più innovative per sperimentare in sicurezza le condizioni critiche che si possono manifestare su strada, promuovendo l’adozione di comportamenti corretti e rispettosi anche attraverso l’appeal e i valori dello sport.

Con moduli e messaggi specifici per l’età dei ragazzi, l’attività formativa si arricchirà di nuove e rinnovate proposte sull’intero ciclo educativo della scuola: dalla materna, con lezioni sul corretto uso del seggiolino ed il rispetto delle regole nello sport come nella mobilità, fino al liceo, con richiami ai pericoli della guida sotto l’effetto di alcol e sostanze stupefacenti, ma anche favorendo la conoscenza delle tecnologie a supporto della mobilità sicura e sostenibile.

Le attività didattiche predisposte saranno inserite dagli istituti scolastici nei programmi di insegnamento dell’educazione civica, con particolare attenzione alla salvaguardia al diritto universale alla mobilità degli individui, soprattutto disabili..

Leggi qui la notizia completa