Visualizzazione post con etichetta aci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta aci. Mostra tutti i post

mercoledì 8 maggio 2024

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: in crescita ad aprile usato e radiazioni ma non si ferma l'aumento del parco circolante




Aci - in crescita ad aprile usato e radiazioni ma non si ferma l'aumento del parco circolante

Roma, 06 maggio 2024

Crescita a due cifre ad aprile per il mercato dei veicoli di seconda mano. I passaggi di proprietà delle autovetture al netto delle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale) hanno registrato un incremento del 19,7% rispetto ad aprile 2023, che si ridimensiona tuttavia al 7,8% in termini di media giornaliera, in ragione della presenza di due giornate lavorative in più. Per ogni 100 autovetture nuove ne sono state vendute 191 usate ad aprile e 184 nel primo quadrimestre dell’anno

Per quanto riguarda le motorizzazioni, in vetta alla classifica del mercato dell’usato si trovano sempre le alimentazioni tradizionali (gasolio e benzina). In costante crescita, tuttavia, le compravendite di auto ibride a benzina, che con un aumento del 53% hanno raggiunto una quota di mercato del 6,6%. In stallo, al contrario, il mercato delle auto elettriche di seconda mano, fermo ad aprile su una quota dello 0,7%. Nel settore delle minivolture si conferma ancora una volta il primato del diesel (48,9% di quota ad aprile, in calo rispetto al 53,4% archiviato nello stesso mese del 2023), mentre l’incidenza delle ibride a benzina si posiziona all’8,6%, superando nuovamente le alimentazioni a gpl, attestate al 7,3%. 

Incremento mensile anche per i passaggi di proprietà dei motocicli che, al netto delle minivolture, hanno chiuso il bilancio di aprile in progresso del 20% rispetto all’analogo mese del 2023 (+8% la media giornaliera). 

Nel primo quadrimestre 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023 i trasferimenti netti di proprietà hanno archiviato aumenti del 10,6% per le autovetture, del 6,1% per i motocicli e del 9,3% per tutti i veicoli. 

I dati sono riportati nell’ultimo bollettino mensile “Auto-Trend”, l’analisi statistica realizzata dall’Automobile Club d’Italia sui dati del PRA, consultabile sul sito www.aci.it . 

Vero e proprio balzo ad aprile per le radiazioni di autovetture, con un incremento del 32,6% rispetto ad aprile 2023 (19,3% in termini di media giornaliera), mese quest’ultimo che aveva fatto registrare un minimo assoluto per il settore. Il tasso unitario di sostituzione risulta pari a 0,67 (ogni 100 auto nuove ne sono state radiate 67) e a 0,71 nei primi quattro mesi dell’anno. Nonostante il risultato ampiamente positivo, va dunque sottolineato, il parco circolante italiano continua a crescere progressivamente. 

In terreno positivo infine anche le radiazioni di motocicli, che hanno chiuso il bilancio mensile con un incremento del 19,5% (7,6% la media giornaliera). ...

Alessandro Zagaria casapesenna

CLeggi qui tutta la notizia


RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: ESPOSTA AL PUBBLICO LA GIULIETTA DI ENRICO MATTEI IN PIAZZA COLONNA A ROMA





Roma, 23 aprile 2024 - A Roma in Piazza Colonna per la prima volta l'Alfa Romeo anni '50 appartenuta ad uno dei grandi protagonisti italiani del novecento

Un’emozione inedita e particolarmente intensa attende appassionati di storia, design, eleganza e auto d’epoca domani, mercoledì 24 aprile, in Piazza Colonna, a Roma.

Di fronte a Palazzo Chigi e all’ombra della Colonna di Marco Aurelio, sarà, infatti, possibile ammirare l’Alfa Romeo Giulietta anni ’50, appartenuta a uno dei grandi protagonisti dell’economia e dell’industria italiana del Novecento: Enrico Mattei, promotore dell'affrancamento energetico dell'Italia e della lotta allo sfruttamento oligopolistico delle fonti di energia, fondatore dell’Eni - Ente Nazionale Idrocarburi e di una tra le più autorevoli testate italiane del dopoguerra: il quotidiano “Il Giorno”.

L’iniziativa - promossa dall’Ente Stati Generali del Patrimonio Italiano, in collaborazione con ACI-Automobile Club d’Italia, ACI Storico e Intergruppo Parlamentare del Patrimonio Italiano - avviene in occasione dell’approssimarsi della ricorrenza della nascita di Mattei - avvenuta a Acqualagna il 29 aprile 1906 - e intende valorizzare il legame ideale che unisce, simbolicamente, due eccellenze italiane: un grande marchio automobilistico e un grande uomo di ingegno, visione e impresa.

L’ente Stati Generali del Patrimonio Italiano, l’Automobile Club d’Italia, ACI Storico e l’Intergruppo Parlamentare del Patrimonio Italiano intendono ringraziare la Presidenza del Consiglio per questa importante opportunità di promozione di grandi valori italiani, riconosciuti e apprezzati in tutto il mondo.


La notizia proviene da:

mercoledì 17 aprile 2024

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: Guida sicura Aci, presentato a Vallelunga il Piano di Educazione stradale con Miur e Polstato



Presentato al Centro di Guida Sicura di Vallelunga il Piano di Educazione Stradale varato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito insieme all’Automobile Club d’Italia, in collaborazione con la Polizia di Stato.

Roma, 17 aprile 2024 - Oltre 650 studenti delle scuole primarie e secondarie di Roma sono stati i primi beneficiari del Piano di Educazione Stradale, presentato al Centro di Guida ACI di Vallelunga, dal Ministero dell’Istruzione e del Merito insieme all’Automobile Club d’Italia, in collaborazione con la Polizia di Stato.

All’evento hanno partecipato il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, il Presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani, e il Direttore Centrale delle Specialità della Polizia di Stato – Prefetto Renato Cortese.

Il Piano propone un percorso educativo continuo, dalla scuola primaria a quella secondaria di primo e secondo grado, con laboratori didattici per sensibilizzare i ragazzi sulle cause dell’incidentalità e sull’importanza della tutela degli utenti deboli della strada.

Sfruttando le tecnologie più avanzate per sperimentare in sicurezza le situazioni pericolose che si possono verificare su strada, viene così promossa l’adozione di comportamenti corretti e rispettosi degli altri utenti, anche attraverso l’appeal e i valori dello sport. Le attività didattiche sperimentate in anteprima a Vallelunga saranno replicate dagli istituti scolastici nei programmi di insegnamento dell’educazione civica, con particolare attenzione alla salvaguardia del diritto universale alla mobilità di tutti gli individui.

“Gli incidenti stradali sono la prima causa di morte tra i più giovani – sottolinea il Presidente dell’ACI, Angelo Sticchi Damiani – e costituiscono una piaga sociale ed economica che si può sconfiggere solo attraverso la formazione e l’educazione di tutta la popolazione, non soltanto dei conducenti. L’accordo con il MIM, per il quale ringraziamo la sensibilità e la lungimiranza del Ministro Valditara, rappresenta un cardine strategico dell’attività educativa che l’Automobile Club d’Italia da sempre porta avanti nelle scuole di ogni ordine e grado, completando l’azione formativa degli automobilisti prima e dopo il conseguimento della patente”.


mercoledì 10 aprile 2024

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: presentata al Campidoglio lo studio della Fondazione Caracciolo di ACI su mobilità nella Capitale




09.04.2024

Automobile Club Roma presenta al Campidoglio lo studio della Fondazione Caracciolo di ACI sulla mobilità nella Capitale

Un parco circolante in continua crescita (radiazioni sempre inferiori alle immatricolazioni), sempre più datato, inquinante (quasi il 60% dei veicoli ha più di 10 anni di età e il 20% oltre 20 anni. Le auto Euro 0–3 costituiscono ancora il 24% del circolante romano) e insicuro: oltre 13.000 incidenti stradali all’anno (35 al giorno; 1,5 ogni ora), quasi l’8% del totale nazionale: l’equivalente della somma degli incidenti che si verificano a Milano, Genova e Bari.

L’auto assolve a un ruolo centrale negli spostamenti a Roma (il 77% dei partecipanti all’indagine condotta presso i soci dell’AC Roma utilizza l’auto privata). La distribuzione territoriale delle auto mostra che i veicoli di ultima generazione sono concentrati nei municipi a maggiore reddito familiare e individuale, mentre quelli più vetusti sono presenti nei municipi a condizioni economiche meno favorite. Aspetti che devono rappresentare un punto di attenzione nel governo della mobilità, nell’ottica di garantire l’esercizio del diritto di spostamento dei romani e della tutela delle classi economicamente più fragili.

In termini ambientali, la sostituzione delle auto da Euro 0 a Euro 3 con veicoli Standard Euro 6 porterebbe a una riduzione significativa delle emissioni inquinanti: il particolato si ridurrebbe complessivamente di oltre il 70%, mentre la riduzione degli ossidi di azoto (NOx) potrebbe essere quantificata in circa il 56%. L’eliminazione dei veicoli più vetusti comporterebbe invece una riduzione del 74% del PM e del 65% degli ossidi di azoto.

Sono questi alcuni dei risultati più rilevanti del quadro che emerge da “La mobilità automobilistica a Roma”, lo Studio - realizzato dalla Fondazione Caracciolo, il Centro studi della Federazione ACI – presentato, questa mattina in Campidoglio dall’Automobile Club Roma, alla presenza dell’Assessore alla mobilità di Roma Capitale...


Approfondisci qui

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: DAL 13 AL 21 APRILE AL VIA ITALIAN MOTOR WEEK24. E' LA SECONDA EDIZIONE

 

ACI: turismo, Italian Motor Week24 sulla linea dello start

08.04.2024

Da sabato 13 a domenica 21 aprile seconda edizione della settimana del ‘Made in Italy’ motoristico. Centinaia gli eventi in calendario in tutta Italia.

La manifestazione è organizzata da Anci Città dei Motori in partnership con ministero del Turismo e Automobile Club d’Italia, e il patrocinio di Enit.

I Vespa World Days a Pontedera, traguardo del raid motoristico “la via di Corradino d’Ascanio” in partenza da Popoli; il World Endurance Championship (WEC) a Imola; le officine dove si restaurano auto d’epoca e supercar a Maranello, il villaggio della sicurezza stradale a Monza, i percorsi nei luoghi che hanno dato i natali a miti come Enzo Ferrari (Modena e ancora Maranello), Ferruccio Lamborghini (Sant’Agata Bolognese), Achille Varzi (Galliate) e molto altro ancora.

Sono solo alcuni degli appuntamenti che evidenziano la varietà del programma di Italian Motor Week24, seconda edizione della manifestazione organizzata da ‘Città dei Motori’, la rete Anci che associa quaranta Comuni del ‘Made in Italy’ del settore.

Gli eventi in calendario per IMW24 si snoderanno da sabato 13 a domenica 21 aprile. L’obiettivo è ambizioso: superare le oltre 100mila presenze dell’edizione 2023 e riaccendere la passione del popolo dei motori, italiano e internazionale, con un calendario di eventi che vede coinvolti musei e collezioni private aperte al pubblico, autodromi e città simbolo del motorsport, luoghi dell’industria italiana delle due e quattro ruote, territori che uniscono a quella motoristica le altre eccellenze italiane, amate in tutto il mondo.

Anche quest’anno IMW si avvale della importante partnership istituzionale del Ministero del Turismo e di quella dell’Automobile Club d’Italia, assieme al prestigioso patrocinio di Enit. Il calendario IMW24 è disponibile su www.cittamotori.it e www.italianmotorweek.it.

Per il presidente Luigi Zironi, sindaco di Maranello: “Con questa seconda edizione della Italian Motor Week, dopo l’esordio di successo del 2023, le Città dei Motori si aprono nuovamente a turisti e visitatori per mostrare loro, in una veste ancora più suggestiva, il proprio patrimonio motoristico Made in Italy. Negli otto giorni abbracciati dalla manifestazione, i territori aderenti all’Associazione saranno le vetrine d’eccezione per i nostri ‘gioielli’, valorizzati da decine di eventi a tema che punteranno sempre più sul coinvolgimento emozionale degli appassionati. E grazie alla collaborazione dei nostri partner e di tante realtà locali, molte di queste iniziative potranno affiancare la passione per i motori alla scoperta di altre tipicità territoriali, dando un contributo alle città sia in termini di indotto che di immagine”.


Approfondisci qui la notizia

mercoledì 3 aprile 2024

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: FIRMATO L’ACCORDO QUADRO TRA AUTOMOBILE CLUB D’ITALIA E GUARDIA COSTIERA

Roma 3 aprile 2024 -Il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera e l’Automobile Club d’Italia nei prossimi tre anni collaboreranno per la promozione di iniziative per la diffusione della cultura della sicurezza in mare e della sicurezza stradale.

Nella giornata odierna, infatti, a Roma, presso la sede del Comando Generale è stato sottoscritto un accordo - siglato dal Comandante Generale, Ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone, e dal Presidente ACI, Ing. Angelo Sticchi Damiani - all’interno del quale le due Amministrazioni si sono impegnate a definire le linee di collaborazione che vedono al centro un impegno comune per valorizzare nella collettività i temi della sicurezza, declinati in due realtà, il mare e la strada, spesso vicine e assimilabili.

 

Alla sottoscrizione dell’Accordo odierno seguiranno sinergie operative che porteranno alla pianificazione di momenti di incontro sul territorio che vedranno insieme le due organizzazioni, le quali attraverso stage, workshop, congressi, conferenze, seminari promuoveranno una sempre maggiore consapevolezza sui temi della sicurezza.

 

Nel momento d’incontro propedeutico alla sottoscrizione, l’Ammiraglio Carlone ha sottolineato come la sicurezza rappresenti una priorità per le Capitanerie di porto – Guardia Costiera, dedite da sempre a garantire la salvaguardia della vita umana in mare e la sicurezza della navigazione, e come la continua attività di divulgazione di comportamenti responsabili possa essere considerato un vero e proprio investimento per la prevenzione degli incidenti in mare.

 

“Su strada come in mare – ha dichiarato Angelo Sticchi Damiani, Presidente dell’Automobile Club d’Italia – la mobilità deve essere sempre responsabile e sostenibile. Questo è il principio cardine dell’accordo sottoscritto oggi con Capitanerie di porto – Guardia Costiera. Continuiamo a mettere a disposizione del Paese il nostro know-how formativo per la sicurezza, sfruttando appieno anche le strutture dell’ACI sul territorio”.


Leggi qui per approfondire


 

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: Sostegno Aci a Piccolo Comune Amico 2024. Iniziativa Codacons a centri sotto i 5000 abitanti

 

ACI sostiene "Piccolo Comune Amico 2024"

21.03.2024

L’iniziativa del Codacons rivolta ai centri con meno di 5.000 abitanti.

Un incentivo per far conoscere le eccellenze dei territori dei centri minori dell’Italia, quegli oltre 5.500 agglomerati con meno di cinquemila abitanti: con l’obiettivo di combattere abbandono e spopolamento. È lo scopo del progetto “Piccolo Comune Amico - Edizione 2024” sostenuto anche da ACI e organizzato dal Codacons.

Il premio - che si svolge per il quarto anno consecutivo - vuole, come detto, favorire la conoscenza di quella Italia “dei mille campanili” custode ancora oggi di tradizioni e storie che meritano di essere conosciute e tramandate. L’iniziativa si articola in quattro settori, all’interno di ciascuno dei quali verranno assegnati tre premi per un totale di dodici piccoli centri. Le categorie del premio sono: agroalimentare, artigianato, innovazione sociale, cultura arte e storia.

A queste si affiancano altre sottosezioni: “piccolo aeroporto amico", "giovane imprenditore agricolo”, “aria, acqua, terra”, “comuni contro il caro energia”, “comuni per la disabilità”, “comuni per l’apicoltura”. Inoltre, è stato bandito un concorso per immagini, battezzato “il borgo in una foto”.

In più, tutte le realtà partecipanti potranno inviare agli organizzatori un’immagine e la descrizione di un’opera d’arte meritoria, poco conosciuta presente sul territorio comunale. I comuni che intendano partecipare - in palio campagne promozionali gratuite sviluppate sia nelle aree di servizio autostradali che via social network - devono iscriversi a “Piccolo Comune Amico - Edizione 2024” entro il 30 marzo.

Per farlo ci si può avvalere del modulo presente sul sito Codacons. La cerimonia di consegna dei premi si terrà a Roma, presso il Palazzo Rospigliosi.


Approfondisci qui

mercoledì 13 marzo 2024

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: USATO SALE A 55,9 A FEBBRAIO. ECCO IL BILANCIO MENSILE DELLE RADIAZIONI AUTO

 

ACI: crescita a due cifre per l'usato a febbraio +55,9% il bilancio mensile delle radiazioni auto

06.03.2024

Prosegue la stagione positiva per il mercato dell’usato che a febbraio archivia aumenti a due cifre, anche per effetto della giornata lavorativa in più per l’anno bisestile. I passaggi di proprietà delle autovetture al netto delle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale) hanno registrato un incremento del 15,6% rispetto al mese di febbraio 2023 (+10,1% in termini di media giornaliera), confermando ancora una volta come il mercato dell’usato continui ad attrarre maggiori consensi rispetto al mercato del nuovo: per ogni 100 autovetture nuove a febbraio ne sono state vendute 185 di seconda mano, che salgono complessivamente a 193 nel primo bimestre dell’anno.

In crescita anche i passaggi netti di motocicli, che hanno messo a bilancio un incremento del 14,3% rispetto al mese di febbraio 2023 (+8,8% in termini di media giornaliera).

Per quanto riguarda le alimentazioni le preferenze dei consumatori, per l’ennesima volta, sono ricadute sui carburanti tradizionali (gasolio e benzina); la quota delle vetture ibride a benzina di seconda mano si attesta tuttavia al 6,3%, evidenziando un aumento del 72,4%. Sempre al palo le compravendite di auto elettriche, che seppure in crescita del 71,2%, non superano ancora lo 0,6% di quota.

Nelle minivolture si confermano al primo posto le alimentazioni diesel (49,7% di quota a febbraio, in calo rispetto all’analogo mese del 2023, quando era il 53%). L’incidenza delle alimentazioni ibride a benzina si colloca invece al 7,9%, superando ancora una volta quella delle alimentazioni a gpl che si attesta al 7,5%. Da evidenziare infine l’aumento delle minivolture di auto ibride a gasolio (+60,5%), la cui quota resta però ancora al di sotto del 2%.

Nei primi due mesi del 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023 i trasferimenti netti evidenziano aumenti del 14,1% per le autovetture, dell’11,4% per i motocicli e del 13,2% per tutti i veicoli.

I dati sono riportati nell’ultimo bollettino mensile “Auto-Trend”, l’analisi statistica realizzata dall’Automobile Club d’Italia sui dati del PRA, consultabile sul sito www.aci.it ....


Leggi l'articolo integrale qui


domenica 25 febbraio 2024

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: FONDAZIONE CARACCIOLO (ACI) E FONDAZIONE PRINCIPE ALBERTO DI MONACO II UNITI PER SOSTENIBILITA'

 



Fondazione Caracciolo di ACI e Fondazione Principe Alberto II di Monaco insieme per la mobilità sostenibile

20.02.2024

La Fondazione Filippo Caracciolo di ACI e la Fondazione Principe Alberto II di Monaco siglano un protocollo d’intesa per la collaborazione sinergica nel campo della mobilità e dei trasporti, finalizzata alla tutela dell’ambiente e alla promozione dello sviluppo sostenibile.

Entrambe le Fondazioni incardinano la propria attività al principio etico universale della tutela del pianeta e si impegnano a contribuire concretamente per la ricerca e l’implementazione di soluzioni che rendano la mobilità sempre più sostenibile, a vantaggio dell’ambiente, del clima, della natura e dell’uomo.

“Ogni strategia nazionale ed internazionale finalizzata alla sostenibilità ambientale non può prescindere dallo studio scientifico del quadro globale - dichiara Angelo Sticchi Damiani, presidente dell’Automobile Club d’Italia - oltreché dell’impatto delle azioni intraprese e dei benefici dei progetti che si intendono attuare. L’intesa siglata oggi abbatte ogni confine nella ricerca continua di soluzioni perseguibili per una mobilità sempre più sicura, per le persone e per l’ambiente”.

“Sostenere la Salute della Terra e il benessere della collettività, anche attraverso la sostenibilità del sistema dei trasporti e della mobilità, è il filo conduttore che guida la collaborazione tra i nostri Enti” - sottolinea Giuseppina Fusco, Presidente della Fondazione Filippo Caracciolo. “Una collaborazione che intende mettere a fattore comune esperienze e competenze per realizzare studi e ricerche, formulare proposte, sviluppare progetti e i...



Continua a leggere qui

RUBRICA A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: ACI ADERISCE A CAMPAGNA RAI-RADIO 2 'MI'ILLUMINO DI MENO'

 

ACI aderisce alla campagna di RAI Radio2 "M'illumino di meno"

16.02.2024

L’Automobile Club d’Italia e le sue strutture locali spegneranno luci ed insegne


Nella Giornata nazionale del Risparmio energetico e degli Stili di vita sostenibili, l’Automobile Club d’Italia aderisce alla campagna di sensibilizzazione “M’illumino di meno”, organizzata da RAI Radio 2, spegnendo le luci non necessarie e le insegne della sede centrali e delle strutture locali dalle ore 18:00 fino all’alba.

La sostenibilità ambientale è un obiettivo non soltanto per il settore dell’auto e della mobilità, ma più un generale per tutti i comparti economici e produttivi: un traguardo raggiungibile solo con l’impegno di tutti, anche nell’adozione di stili di vita eco-responsabili.

L’Automobile Club d’Italia promuove da sempre comportamenti consapevoli e rispettosi, su strada come in ogni ambiente civico. Come evidenziato nel Bilancio Sociale, l’Automobile Club d’Italia persegue la riduzione del proprio impatto ambientale su ogni versante di attività. Sul fronte amministrativo ha contratto al massimo il ...


Leggi qui tutto l'articolo



RUBRICA A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: EDUCAZIONE STRADALE NELLE SCUOLE, PER LA PROMOZIONE C'E' ACCORDO TRA ACI E UPI




ACI e UPI insieme per promuovere iniziative sull'educazione nelle scuole

15.02.2024

Siglato un protocollo d'intesa per stringere la collaborazione

Definire insieme programmi di educazione stradale per le scuole superiori, realizzare corsi ed iniziative divulgative sui temi della sicurezza e della mobilità sicura e sostenibile, promuovere attività culturali integrate, stringendo una collaborazione stabile e duratura.

Sono questi alcuni degli obiettivi del protocollo d’intesa siglato oggi dal Presidente di UPIMichele de Pascale, e dal Presidente di ACIAngelo Sticchi Damiani.Tra i compiti statutari dell'Automobile Club d'Italia rientra anche quello di supportare Enti e Associazioni nella definizione dei programmi di educazione stradale per le scuole di ogni ordine e grado...


Leggi qui tutta la notizia






lunedì 12 febbraio 2024

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: NUOVE CINQUE TRIBUNE ALL'AUTODROMO DI IMOLA. C'E' LA VENDITA DEI BIGLIETTI

 

F1 Imola: scatta la vendita dei biglietti per cinque nuove tribune

12.02.2024

Sarà anche quest’anno il primo gran premio che si disputerà in Europa il Formula 1 MSC Cruises Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna, in programma dal 17 al 19 maggio 2024 presso l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola.

Un appuntamento molto sentito dagli appassionati italiani, e non, tanto più che quest’anno sarà pure caratterizzato da una serie di iniziative per ricordare Ayrton Senna, il tre volte campione del mondo brasiliano e Roland Ratzenberger, scomparsi qui proprio trent’anni fa.

La campagna di vendita dei biglietti, iniziata già il 4 dicembre 2023 e che ha fornito sinora risultati soddisfacenti, si arricchisce di un altro importante momento con la possibilità di acquistare posti prestigiosi su altre cinque tribune che sono situate in settori iconici e spettacolari come Tosa, Variante Alta e Acque Minerali.

La Tosa per gli appassionati è un punto irrinunciabile, la svolta a sinistra che spalanca verso un rettifilo in salita riporta alla memoria il duello ferrarista tra Gilles Villeneuve e Didier Pironi del 1982. Nel secondo tratto citato si verifica il picco di decelerazione (circa 5,7G) per le Formula 1, mentre la terza curva menzionata è una delle staccate più impegnative del circuito romagnolo, dove si passa in pochi secondi da oltre 280 km orari a 120.

Un’altra tribuna che viene messa ora in vendita riguarda il tratto caratterizzato dalla Variante Villeneuve, creata per abbattere la velocità tra il Tamburello e la Tosa. Si tratta dunque di posti molto ambiti dagli appassionati più esigenti.

Nel dettaglio le tribune che sono state messe in vendita per un totale di quasi 17 mila posti: Gresini – Variante Alta 4, Tribuna Acque Minerali 4 e 5, Tribuna Tosa 2 numerata e Tribuna Villeneuve 3 numerata.

I biglietti si possono acquistare sul sitowww.autodromoimola.it.


Leggi qui l'articolo integrale



RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: USATO E RADIAZIONI IN CRESCITA A GENNAIO MA IL PARCO CIRCOLANTE AUMENTA

 

ACI: in crescita a gennaio usato e radiazioni ma il parco circolante continua ad aumentare

06.02.2024

Avvio positivo per il mercato dell’usato, che ha chiuso il primo mese del 2024 archiviando, al netto delle minivolture, incrementi del 12,5% per i passaggi di proprietà delle quattro ruote e del 7,9% per quelli dei motocicli rispetto al mese di gennaio dell’anno precedente. Risultati che tuttavia si ridimensionano, rispettivamente, a +7,4% e +3% in termini di media giornaliera, a causa della presenza a gennaio 2024 di una giornata lavorativa in più. 

Per ogni 100 autovetture nuove nel mese di gennaio ne sono state vendute 202 di seconda mano, il doppio rispetto al numero delle autovetture nuove iscritte. Particolarmente significativo anche il bilancio mensile delle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale) che a gennaio hanno registrato un aumento del 19,8% rispetto all’analogo mese del 2023 (14,4% la media giornaliera)

Per quanto riguarda la scelta delle alimentazioni, sul mercato dell’usato prevalgono ancora le tradizionali autovetture diesel e a benzina, ma la quota delle ibride a benzina a gennaio sale al 5,9%, evidenziando una crescita del 28,2%. Sempre al palo le auto elettriche di seconda mano, che raggiungono nel primo mese dell’anno una quota di mercato dello 0,6%. 


Leggi qui l'articolo intero

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: LE AUTO PIU' VERDI SECONDO GREEN NCAP

 


Le auto più "verdi" secondo Green NCAP

01.02.2024

Sei le auto analizzate da Green NCAP nella prima serie di test del 2024, la categoria è quella delle familiari: elettriche pure IONIQ 6, BMW i4, BYD Dolphin, MG 4, smart #3, e ibrida alimentata a benzina BMW Serie 2 Active Tourer.

Cinque stelle verdi per Hyundai IONIQ 6, prodotta in Corea del Sud, ha ottenuto un punteggio medio totale del 98%. Nonostante il peso di 2.000 kg, i suoi eccellenti valori di efficienza possono essere attribuiti alla forma aerodinamica, all’ottimo gruppo propulsore e ad un sistema di riscaldamento efficace.

Concorrente della IONIQ 6 nella categoria ‘Large Family Car’, la BMW i4 elettrica a trazione posteriore ha raggiunto un punteggio medio del 96% e una valutazione di cinque stelle verdi. Ottimi i consumi così come il comfort termico.

Green NCAP ha valutato anche un'altra BMW, la versione ibrida a benzina della Serie 2 Active Tourer, monovolume nella categoria ‘Small Family’. L'auto ha ottenuto un risultato di tre stelle e un punteggio medio del 51%, il sistema di scarico riduce al minimo le sostanze inquinanti, mentre il gruppo propulsore contribuisce a ridurre le emissioni di CO2.


Leggi l'articolo integrale


RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: EURO NCAP FA IL PUNTO SULL' ATTIVITA' SVOLTA NEL 2023

 


ACI: Euro NCAP fa il punto dell'attività svolta nel 2023

24.01.2024

Nello studio “Year in Numbers” tutti i numeri dello scorso anno: 18 test, oltre l’80% dei modelli ha raggiunto il massimo punteggio di cinque stelle, nessun veicolo ha avuto una valutazione inferiore alle quattro stelle

Il 2023, in tema di test per la sicurezza da parte di Euro NCAP, ha riscontrato cambiamenti molto importanti: dalle revisioni dei protocolli, all'aggiunta della categoria camion e altri veicoli pesanti (HGV), a testimonianza del costante impegno di Euro NCAP verso ‘Vision Zero’.

Sono stati 18 i test di sicurezza, (17 hanno riguardato nuovi modelli di auto). Nel complesso molto buoni i risultati raggiunti con i nuovi criteri: 14 auto hanno conquistato 5 stelle (82%), 3 le 4 stelle (21%), nessun veicolo ha avuto una valutazione inferiore.

Lo scorso anno non è stato possibile assegnare il ‘Best in Class’ poiché in ciascuna categoria sono stati pubblicati meno risultati.

I modelli sono stati valutati utilizzando i nuovi protocolli che hanno riguardato “nuove” situazioni: possibilità di evitare collisioni, protezione in caso di incidente e sicurezza post-incidente. Tra i nuovi scenari valutati gli incidenti che coinvolgono auto e moto, il cosiddetto “dooring”, incidente in cui un occupante apre inavvertitamente la portiera.

Euro NCAP ha, inoltre, incluso nelle valutazioni anche i test dell’auto che cade in acqua, a causa degli evidenti cambiamenti climatici in atto, il rilevamento della presenza di bambini a bordo (CPD). L'app Euro Rescue per il primo soccorso, infine, è stata rinnovata e migliorata per garantire la sicurezza post-incidente.

“Sebbene nel 2023 il numero di rating sia stato inferiore rispetto al 2022, è stato un anno intenso di innovazioni - ha dichiarato Michiel van Ratingen, Segretario generale Euro NCAP. Siamo orgogliosi dei nuovi aggiornamenti del protocollo di sicurezza, dei progetti e delle partnership che si sono sviluppate grazie al sempre maggiore impegno di Euro NCAP in tema di sicurezza. NCAP24, il congresso mondiale globale NCAP, che si svolgerà a Monaco dal 23 al 25 aprile, costituirà un’importante manifestazione a dimostrazione del nostro grande impegno per la sicurezza”.


Leggi qui la notizia