Visualizzazione post con etichetta rubrica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rubrica. Mostra tutti i post

lunedì 12 febbraio 2024

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: EURO NCAP FA IL PUNTO SULL' ATTIVITA' SVOLTA NEL 2023

 


ACI: Euro NCAP fa il punto dell'attività svolta nel 2023

24.01.2024

Nello studio “Year in Numbers” tutti i numeri dello scorso anno: 18 test, oltre l’80% dei modelli ha raggiunto il massimo punteggio di cinque stelle, nessun veicolo ha avuto una valutazione inferiore alle quattro stelle

Il 2023, in tema di test per la sicurezza da parte di Euro NCAP, ha riscontrato cambiamenti molto importanti: dalle revisioni dei protocolli, all'aggiunta della categoria camion e altri veicoli pesanti (HGV), a testimonianza del costante impegno di Euro NCAP verso ‘Vision Zero’.

Sono stati 18 i test di sicurezza, (17 hanno riguardato nuovi modelli di auto). Nel complesso molto buoni i risultati raggiunti con i nuovi criteri: 14 auto hanno conquistato 5 stelle (82%), 3 le 4 stelle (21%), nessun veicolo ha avuto una valutazione inferiore.

Lo scorso anno non è stato possibile assegnare il ‘Best in Class’ poiché in ciascuna categoria sono stati pubblicati meno risultati.

I modelli sono stati valutati utilizzando i nuovi protocolli che hanno riguardato “nuove” situazioni: possibilità di evitare collisioni, protezione in caso di incidente e sicurezza post-incidente. Tra i nuovi scenari valutati gli incidenti che coinvolgono auto e moto, il cosiddetto “dooring”, incidente in cui un occupante apre inavvertitamente la portiera.

Euro NCAP ha, inoltre, incluso nelle valutazioni anche i test dell’auto che cade in acqua, a causa degli evidenti cambiamenti climatici in atto, il rilevamento della presenza di bambini a bordo (CPD). L'app Euro Rescue per il primo soccorso, infine, è stata rinnovata e migliorata per garantire la sicurezza post-incidente.

“Sebbene nel 2023 il numero di rating sia stato inferiore rispetto al 2022, è stato un anno intenso di innovazioni - ha dichiarato Michiel van Ratingen, Segretario generale Euro NCAP. Siamo orgogliosi dei nuovi aggiornamenti del protocollo di sicurezza, dei progetti e delle partnership che si sono sviluppate grazie al sempre maggiore impegno di Euro NCAP in tema di sicurezza. NCAP24, il congresso mondiale globale NCAP, che si svolgerà a Monaco dal 23 al 25 aprile, costituirà un’importante manifestazione a dimostrazione del nostro grande impegno per la sicurezza”.


Leggi qui la notizia


domenica 29 ottobre 2023

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: NASCE LA SPECIALSIT MOTORSPORT ACADEMY

 




ACI: nasce la "Specialist Motorsport Academy"

17.10.2023

La scuola di formazione, un progetto chiave per lo sviluppo dell'automobilismo tricolore

Per volontà dell’Automobile Club d’Italia, nasce la Specialist Motorsport Academy, scuola di formazione di alto profilo - gestita e diretta da ACI Sport - rivolta agli operatori del settore, con l’intento di accrescerne il livello professionale

“Senza clamore - ha spiegato il presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani - ma con l’attenzione, la cura e la cautela che, da sempre, adottiamo nel dar vita a tutti i progetti più rilevanti e significativi di ACI Sport, la Specialist Motorsport Academy comincia a muovere i suoi primi passi. Si tratta di un progetto destinato a ricoprire un ruolo chiave, sia nello sviluppo del motorsport tricolore che nella sua crescita a livello internazionale. In questa Accademia, verranno preparati operatori del settore, con l’intento di individuare e formare i futuri professionisti dei vari settori del motorsport”. 

Tre corsi di formazione: sportiva, tecnica, medica

A dirigere l’Academy è stato chiamato Raffaele Giammaria, 46 anni, noto pilota nelle maggiori serie italiane e internazionali del Gran Turismo, campione italiano 2014, istruttore e direttore della Scuola Federale, nonché dal 2022 presidente della Commissione Karting ACI Sport. Tre, per ora, i corsi proposti: formazione sportiva (sotto la responsabilità di Alessandro Tibiletti), formazione tecnica (Roberto De Felice) e formazione medica (Saul Collini). Nell’ambito della formazione sportiva, domani, mercoledì 18 ottobre, alle 20.30 si terrà un corso on line per Commissari Sportivi. 

Sede dell’Accademia: impianto ACI Vallelunga

La maggior parte dei corsi si terrà, in presenza, presso l’impianto ACI Vallelunga, che comprende il Circuito, il Centro Congressi, il Centro di Guida Sicura, aule e laboratori dedicati. Gli argomenti oggetto dei corsi riguardano: formazione sportiva: ordinamento sportivo, gestione personale e risorse, gestione criticità e interventi, documentazione pre e post evento; rapporti con le Autorità, ispezioni, allestimenti, omologhe e responsabilità; formazione tecnica: ordinamento sportivo, gestione personale e risorse, gestione verifiche tecniche, strumenti e analisi, omologazione vetture e componenti; formazione medica e di primo soccorso: ordinamento sportivo, gestione personale e risorse, gestione criticità e interventi, aspetti medici, tecniche e modalità di estricazione, corsi BLS e BLS-D per l’uso dei defibrillatori. L’obiettivo iniziale dell’Accademia è formare operatori che collaborino con ACI sui campi di gara tra Commissari Tecnici, Commissari Sportivi, Commissari di Percorso, Medici Sportivi e Assistenti alla Sicurezza.


Leggi la notizia qui


mercoledì 11 ottobre 2023

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: USATO IN CRESCITA NEL MESE DI SETTEMBRE, MA CALANO ANCORA RADIAZIONI

ACI: usato in crescita nel mese di settembre ma in ennesimo calo le radiazioni

04.10.2023

Bilancio positivo a settembre per il mercato italiano dei veicoli  di seconda mano. I passaggi di proprietà delle autovetture al netto delle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale) hanno registrato un aumento del 6% rispetto al mese di settembre 2022, che sale all’11% in termini di media giornaliera in ragione della presenza di un giorno lavorativo in meno. I dati mensili confermano che il mercato dell’usato continua a raccogliere più consensi rispetto al mercato del nuovo: per ogni 100 autovetture nuove a settembre ne sono state vendute 188 usate (182 nei primi nove mesi dell’anno).

Segno più anche per i passaggi netti di motocicli, che hanno archiviato un incremento del 7,7% rispetto al mese di settembre 2022, che anche in questo caso sale al 12,8% in termini di media giornaliera.

Per quanto riguarda le alimentazioni le preferenze dei consumatori, per l’ennesima volta, sono ricadute sui carburanti tradizionali (gasolio e benzina); la quota delle vetture ibride a benzina di seconda mano si è tuttavia attestata al 4,7%, con un incremento del 62,5%, mentre quella delle ibride a gasolio, anche se in crescita del 98,1%, raggiunge solo lo 0,8%, e quella delle elettriche, in crescita del 47,5%, non supera lo 0,6%. In aumento, infine, la quota delle vetture di seconda mano benzina/gpl (+12,3% e un’incidenza sul totale del 7,8%)....



Leggi tutta la notizia qui


mercoledì 13 settembre 2023

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: CINQUE STELLE EURO NCAP PER LA LEXUS RZ




Cinque stelle Euro NCAP per Lexus RZ

07.09.2023

La Lexus RZ, primo modello executive completamente elettrico del marchio, conquista le cinque stelle - il punteggio massimo - nell’ultima serie di crash test Euro NCAP.

Dotata dei più recenti sistemi anticollisione e di numerose innovazioni in fatto di sicurezza attiva, la RZ ha dimostrato buona protezione dagli urti per occupanti di diverse età, altezza e dimensioni, ed è la prima vettura premiata da Euro NCAP per la tecnologia di rilevamento della presenza di bambini, secondo l'ultimo regime di classificazione del 2023.

Tra le novità più interessanti della RZ, infatti, il sistema che rileva la presenza di bambini a bordo. Quando stiamo per scendere dall’auto, il sistema ci ricorda di verificare di non lasciare il bambino in macchina, cosa estremamente pericolosa, soprattutto quando la temperatura esterna è particolarmente elevata. Una volta scesi, poi, se il sistema si accorge che un bambino è rimasto a bordo, lo segnala, accendendo le luci di emergenza.

La RZ - che condivide la piattaforma con Toyota bZ4X e Subaru Solterra (già oggetto di test Euro NCAP nel 2022: cinque stelle per entrambe) - si è comportata bene nei crash test su vasta scala e nelle valutazioni aggiuntive sulla protezione degli occupanti, ottenendo il massimo dei voti nel test delle barriere laterali.

Nel test della barriera rigida a tutta larghezza, tuttavia, la protezione del torace è risultata debole per il passeggero posteriore e, nel test del palo laterale, le letture del manichino sulla compressione delle costole indicavano un livello di protezione marginale. Inoltre, per ridurre il rischio di lesioni tra gli occupanti negli incidenti laterali, la RZ offre anche un airbag centrale standard.


mercoledì 12 aprile 2023

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: MINIMO 16 ANNI E PROVA PRATICA PER METTERSI ALLA GUIDA DEI CICLOMOTORI. PUBBLICATO RAPPORTO ETSC



Italia: oltre 10 mln di veicoli a due ruote a motore
Decessi: 762 nel 2021, 94% maschi e per lo più giovani


Roma, 29 marzo 2023 - Il Consiglio Europeo per la Sicurezza dei Trasporti (ETSC), sulla base dei risultati del nuovo rapporto sullo stato della sicurezza dei motociclisti in Europa https://etsc.eu/projects/pin/ chiede all’Unione Europea ed ai Governi degli Stati membri di rendere obbligatori i sistemi di frenata ABS, (anti lock braking system), su tutti i nuovi modelli di veicoli a due ruote fino a 125 cc.

Lo studio riporta che nella UE, nel 2021, 3.891 persone sono decedute in un incidente stradale alla guida di una motocicletta o di un ciclomotore, (circa il 90% uomini). Un dato inferiore del 25% rispetto al decennio precedente, ma, nello stesso periodo, le altre vittime della strada sono diminuite di un terzo.

L’Italia è un Paese in cui i motocicli sono utilizzati di frequente, grazie anche al clima favorevole: sulle nostre strade si contano più di 10 milioni di veicoli a due ruote a motore. Nel 2021 i decessi su motociclo sono stati 695 (-24,7% rispetto al 2011), cui si aggiungono 67 persone sul ciclomotore (-59,4% rispetto al 2011). In totale sono 762 le persone decedute su un veicolo a 2 ruote a motore, il 26% dei decessi totali a causa di un incidente stradale; 94% maschi e per lo più giovani (<29: 28%).
Le modifiche introdotte nel 2013 nell'UE riguardo ai requisiti per ottenere la Patente di guida, (accesso progressivo alle Patenti che abilitano a condurre moto più potenti), hanno contribuito, senza dubbio, a ridurre il numero di decessi...


Leggi l'articolo completo qui









lunedì 6 marzo 2023

RUBRICA A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: CRASH-TEST EURO NCAP, NUOVI E PIÙ SEVER CRITERI DI VALUTAZIONE PER SICUREZZA DEI FURGONI



CRASH-TEST EURO NCAP: NUOVI E PIÙ SEVERI CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DEI FURGONI

Fiat Ducato ancora il più sicuro tra i van “Oro” anche per Ford Transit “Argento”: Mercedes-Benz Vito e Sprinter, Volkswagen Transporter, Renault Trafic, Nissan Primastar, Volkswagen Crafter “Bronzo”: Citroën Jumpy (Dispatch e Relay), Iveco Daily, Opel/Vauxhall Vivaro e Movano, Peugeot Expert e Boxer, Renault Master, Toyota PROACE “Non raccomandabile”: Nissan Interstar

Sticchi Damiani (ACI): “Solo perché i furgoni vengono utilizzati per scopi commerciali non significa che debbano essere meno sicuri delle auto”

Roma, 1 marzo 2023 - Il consorzio internazionale Euro NCAP - al quale partecipa anche l’Automobile Club d’Italia - ha annunciato l’adozione, a partire da quest’anno, di nuovi e più severi criteri di valutazione della sicurezza dei furgoni, facendo così seguito al lancio del Commercial Van Safety Rating del 2021.

“Le tecnologie di sicurezza e le soluzioni innovative si stanno sviluppando a ritmo sostenuto - ha dichiarato Angelo Sticchi Damiani, Presidente dell’ACI - ed Euro NCAP...


Leggi qui la notizia completa


RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: IL NUOVO “TRIDENTE” ACI PER RACCONTARE L’AUTOMOBILE

 

EDITORIA AUTOMOTIVE Passione - Cultura motoristica - Guida al cambiamento

IL NUOVO “TRIDENTE” ACI PER RACCONTARE L’AUTOMOBILE

Youngclassic: per indirizzare i giovani al collezionismo ‘responsabile’ l’Automobile Classica: la nuova voce del motorismo storico l’Automobile: riferimento utile, autorevole e pratico per gli automobilisti di oggi e di domani Sticchi Damiani (ACI): “Un supporto tangibile agli italiani, qualunque volante decidano di impugnare” David Giudici (Direttore Responsabile): “Un linguaggio chiaro e moderno, per spiegare come si sta trasformando il più straordinario strumento di libertà individuale a disposizione dell’uomo”

Roma, 27 febbraio 2023 – Il nuovo “tridente” ACI per raccontare l’automobile. Passione, cultura motoristica, guida al cambiamento: questi sono solo tre degli elementi che caratterizzano il tridente d’attacco che, a partire dalla primavera 2023, ACI si appresta a schierare in campo, con tre nuovi prodotti editoriali dedicati agli automobilisti di oggi, di domani e agli appassionati dei motori di sempre. L’avvio a marzo, con l’esordio di Youngclassic, mensile rivolto ai cultori delle automobili del recente passato, con l’obiettivo di indirizzare anche il pubblico più giovane verso il collezionismo ‘responsabile’ delle vetture di ieri. A maggio, si affiancherà l’Automobile Classica, nuova agguerrita protagonista del mondo del motorismo storico che, mensilmente, si occuperà anche della trattazione delle annose vicende che affliggono il sistema (ridefinizione del parco circolante storico, certificazioni non sempre adeguate, lotta ai falsi, ecc.), attraverso il dialogo continuo e costruttivo con i club affiliati ad ACI Storico...



Leggi qui tutto l'articolo

sabato 11 febbraio 2023

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: GENNAIO POSITIVO PER IL MERCATO DELL’USATO MA LE RADIAZIONI DELLE AUTO ACCUSANO UN NUOVO CALO

ACI: GENNAIO POSITIVO PER IL MERCATO DELL’USATO MA LE RADIAZIONI DELLE AUTO ACCUSANO UN NUOVO CALO


Roma, 10 febbraio 2023 - Inizio d’anno positivo per il mercato dell’usato in Italia. I passaggi di proprietà delle quattro ruote al netto delle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale) nel mese di gennaio sono aumentati del 10,7% rispetto all’analogo mese del 2022. Un risultato significativo che tuttavia si ridimensiona ad un più modesto 5,4% in termini di media giorna-liera, a causa della presenza a gennaio 2023 di una giornata lavorativa in più. Per ogni 100 autovetture nuove nel mese di gennaio ne sono state vendute 192 di seconda mano.

Per quanto riguarda la scelta delle alimentazioni, sul mercato dell’usato si conferma anche nel primo mese del 2023 il predominio delle tradizionali autovetture diesel e a benzina, ma si accentua la progressiva crescita delle ibride a benzina, che raddoppiando quasi il loro contingente hanno raggiunto una quota del 5,2%. In forte aumento anche le compravendite delle auto bifuel benzina/gpl (+74% ri-spetto a gennaio 2022) che nell’usato di gennaio si posizionano al terzo posto con una quota di mercato del 7,1%. Unica flessione rilevata riguarda invece le auto elettriche (-15,7%), che chiudono la classifica mensile con una quota di mercato dello 0,4%.

Guardando infine alle minivolture, al primato delle auto diesel si contrappongono le ottime performance mensili registrate dalle auto ibride a benzina (quota a gennaio del 5,9% con un incremento complessivo del 90,7%) e da quelle con alimentazione benzina/gpl (quota a gennaio del 7,3% con un incremento complessivo superiore al 100%) ...


Leggi qui tutta la news

mercoledì 12 ottobre 2022

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: ECCO LE AUTO PIÙ “VERDI” SECONDO “GREEN NCAP (Cupra, Fiat e Seat)


I risultati della quarta serie di test 2022:
5 STELLE: CUPRA Born electric
3 STELLE: FIAT 500 mild hybrid
2,5 STELLE: SEAT Ibiza 1.0 TSI

Roma, 6 ottobre 2022 - Nel quarto test del 2022, tra le tre vetture analizzate, solo la Cupra Born 170kw e-Boost electric RWD automatic ha raggiunto il massimo punteggio: 5 stelle, seguono la Fiat 500 mild hybrid con 3 stelle e la Seat Ibiza 1.0 TSI 81kw petrol FWD automatic con 2,5 stelle.

La Cupra Born è un veicolo puramente elettrico, sportivo e dinamico, nonostante la massa relativamente elevata. L'auto viene fornita con una batteria da 58 kWh, sufficiente per la maggior parte dei casi di utilizzo, in condizioni normali la massima percorrenza dovrebbe essere di circa 360 km. Sebbene l'efficienza energetica sia, generalmente, elevata, il percorso autostradale e la guida in condizioni invernali riducono notevolmente l'autonomia. Con un indice complessivo di 9,6/10, la Cupra viene premiata con 5 stelle.

La Fiat 500 1.0 mild hybrid è una vettura compatta con motore a benzina 3 cilindri aspirato. Utilizza una batteria ibrida piuttosto piccola con una capacità di soli 11 Ah (a 12 V). Il consumo si attesta intorno ai 5,2l/100km. Il veicolo potrebbe utilizzare un post-trattamento dei gas di scarico più robusto ed efficiente, in particolare per l'ammoniaca (NH3) e il CO. Un filtro antiparticolato della benzina aiuterebbe a migliorare il risultato. Il punteggio totale di 5,2 su 10 rappresenta una performance media e consente un potenziale di miglioramento a partire dalle 3 stelle conquistate in questo test...

venerdì 8 luglio 2022

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: GIUGNO NERO PER IL MERCATO DELLE AUTO USATE



Bollettino “Auto-Trend” ACI

AUTO: GIUGNO NERO PER IL MERCATO DELL’USATO 

Roma, 8 luglio 2022 - Primi sei mesi del 2022 negativi per i veicoli di seconda mano.
Diminuiscono anche la radiazioni dal PRA, compromettendo il ricambio del parco circolante

Il mercato dell’auto usata è in crisi: i 221.457 passaggi di proprietà annotati dal Pubblico Registro Automobilistico a giugno diminuiscono del 17,9% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso. Per ogni 100 autovetture nuove ne sono state vendute 173 usate nel mese di giugno e 200 nel primo semestre. Benzina e diesel sono ancora protagoniste nei passaggi di proprietà, poiché le ibride non superano il 3,5% delle compravendite totali. In rosso anche i motocicli, in calo del 7,5% con appena 69.202 trasferimenti di proprietà. Come si legge nell’ultimo bollettino “Auto-Trend”, pubblicato sul sito dell’Automobile Club d’Italia, il primo semestre 2022 si chiude con indicatori tutti negativi per l’usato: -10,8% auto, -7% moto e -9,2% per il totale dei veicoli rispetto all’anno scorso.




giovedì 26 maggio 2022

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: TEST AUTO, KIA, MERCEDES – BENZ, VOLKSWAGEN E VOLVO CONQUISTANO LE CINQUE STELLE 4 STELLE A OPEL E PEUGEOT

 

I risultati della terza serie 2022




KIA, MERCEDES – BENZ, VOLKSWAGEN

E VOLVO CONQUISTANO LE CINQUE STELLE



QUATTRO STELLE A OPEL E PEUGEOT



Roma, 25 maggio 2022 - Kia EV6, Mercedes-Benz classe C, Volkswagen Multivan e Volvo C40 Recharge raggiungono il punteggio massimo - cinque stelle - nella terza serie di crash test Euro NCAP del 2022. Una stella in meno per Opel Astra e Peugeot 308.

La Kia EV6, veicolo elettrico equipaggiato con batteria long range, raggiunge le 5 stelle, nel test di urto frontale buona la protezione per le ginocchia e i femori sia del conducente che del passeggero. In quello della barriera laterale e contro il palo, bene la protezione di tutte le aree critiche del corpo, segnando i massimi punteggi.

La Mercedes Benz Classe C, nella versione 180 AMG Line, raggiunge le 5 stelle: molto buono il punteggio per la protezione degli occupanti, così come quello contro i colpi di frusta. La Classe C dispone di un avanzato sistema eCall che avvisa i servizi di emergenza in caso di incidente. L’airbag del passeggero anteriore si disattiva automaticamente quando sul sedile viene posizionato un sistema di ritenuta per bambini rivolto all'indietro...



Leggi qui l'articolo integrale



domenica 5 dicembre 2021

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA:LE AUTO PIÙ “VERDI” SECONDO “GREEN NCAP”: MASSIMO PUNTEGGIO PER LE ELETTRICHE LEXUS E NISSAN, BENE ANCHE LE PLUG-IN RENAULT, VW E LA DIESEL AUDI

 


Roma, 18 novembre 2021 - Cinque le auto testate da Green NCAP nella quarta serie di test: la Lexus UX300 e la Nissan Leaf si mettono in evidenza con il massimo punteggio, 5 stelle, seguono la Renault Captur E-Tech e la Volkswagen Golf GTE con 3 stelle e mezzo, mentre l’Audi A3 Sportback consegue 3 stelle.

L’Audi A3 Sportback 35 TDI diesel, 3 stelle, è un veicolo compatto rivolto ad acquirenti sportivi con alti livelli di comfort e funzionalità. Dotato di un propulsore diesel da 2 litri, convince non solo per i ragionevoli valori di consumo di carburante, ma anche per il parametro relativo all'emissione di sostanze inquinanti.

La Lexus UX 300e electric, crossover con motore elettrico da 150kW di potenza e 300Nm di coppia, ottiene 5 stelle con il massimo punteggio in due delle tre aree della valutazione - Clean Air e Greenhouse gas - in quanto le emissioni “locali” sono pari a zero. Ottimo anche l'Indice di Efficienza Energetica.

5 stelle anche...

Leggi qui l'articolo integrale

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: AUMENTO INCIDENTI, EFFETTO LOCKDOWN SOLO A GENNAIO E FEBBRAIO 2001, STIME ACI-ISTATI

 


Roma, 18 novembre 2021 - Aumentano incidenti (+31,3%), morti (+22,3%) e feriti (+28,1%). Effetto lockdown solo a gennaio e febbraio. Da marzo numeri in crescita

Le stime ACI-ISTAT - relative ai primi sei mesi del 2021 – evidenziano - rispetto allo stesso periodo 2020 - un incremento, di incidenti con lesioni (+31,3%), vittime (+22,3%) e feriti (+28,1%). Se si prende in considerazione la media degli anni 2017-2019, però, i dati risultano in calo: incidenti stradali -22,5%, deceduti -19,8% e feriti -27,6%.

Dal 1° gennaio al 30 giugno scorso, 65.116 incidenti hanno causato 1.239 morti e 85.647 feriti: in media 360 incidenti, 7 morti e 473 feriti ogni giorno. L’aumento delle vittime del 2021 si stima, in modo particolare, su autostrade (+50%), tra il 17 e il 20% sulle strade urbane ed extraurbane.

Leggi qui l'articolo integrale

domenica 10 ottobre 2021

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: GLI INCIDENTI STRADALI 2020 IN 17 PROVINCE SU 107 AUMENTATI NONOSTANTE LOCKDOWN

 


Roma, 7 ottobre 2021 - Nel 2020, sulle strade italiane, si sono registrati 118.298 incidenti con lesioni a persone, che hanno causato 2.395 decessi e 159.248 feriti. In media, rispettivamente, 324 incidenti, 6,5 morti e 436 feriti ogni giorno. Le statistiche provinciali, elaborate da ACI e Istat, mostrano una situazione fortemente condizionata dal lockdown imposto dalla pandemia da Covid-19. Tuttavia, in 17 province (su 107) il numero di decessi è aumentato. Oristano (+140%; 12 morti nel 2020, 5 nel 2019), Barletta-Andria-Trani (+120%; 22 morti nel 2020, 10 nel 2019) e Sud Sardegna (+76,5%; 30 morti nel 2020, 17 nel 2019). Oristano e Sud Sardegna portano la regione ad essere l’unica con un aumento di morti rispetto all’anno precedente. Viceversa, in provincia di Aosta non vi è stato alcun decesso per incidente stradale, Vibo Valentia fa registrare -77,8% (2 morti nel 2020, 9 nel 2019) Gorizia -70% (3 morti nel 2020, 10 nel 2019) e Trieste -66,7% (5 morti nel 2020, 15 nel 2019). Cinque le regioni che hanno totalizzato un decremento apprezzabile di decessi: Valle d’Aosta (0 decessi), Calabria (-41%), Basilicata (-38%), Emilia-Romagna (-37%), Friuli Venezia Giulia (-35%). Milano (-32 morti), Venezia (-31), Padova (-28), Roma (-27), e Torino (-26) le province dove sono state risparmiate più vite umane. Tra i Comuni capoluogo oltre a Roma (-27 come per la provincia), Ravenna (-14), Torino (-12), Cesena (-12). Incidenti in forte calo in alcune province della Lombardia, dove il lockdown è iniziato prima e la pandemia ha colpito più duramente: Milano, Como, Monza e Brianza (-41%), Bergamo (-39%), Pavia (-38%). A queste si aggiungono Avellino (-44%), Cagliari (-40%) e Siena (-39%). 37 province hanno raggiunto l’obiettivo EU 2020 Mentre nel nostro Paese, nel decennio che sta per concludersi, il numero dei decessi per incidente stradale è diminuito - in media - ‘solo’ del 41,78%, 37 province...

Leggi qui tutto l'articolo


RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA:LE AUTO PIÙ “VERDI” SECONDO “GREEN NCAP”: MOLTO BUONI I PUNTEGGI OTTENUTI DAI 2 PICCOLI FUORISTRADA DS E FORD, E DALLA CITYCAR MAZDA

 


Roma, 1 ottobre 2021 - Tre le auto testate da Green NCAP tra quelle che stanno riscontrando un ottimo successo di mercato: la Mazda 2 si mette in evidenza con un ottimo 3 stelle e mezzo, il crossover Ford Puma ottiene un convincente 3 stelle e il DS 3 Crossback consegue 2 stelle e mezzo. La Mazda 2, testata con motore a benzina Skyactiv-G da 1,5 litri, ha fornito prestazioni davvero ottime con 3,5 stelle, distinguendosi soprattutto nell'efficienza energetica, (punteggio 6,9 su 10). Buono il controllo delle emissioni inquinanti, anche se alcune criticità si sono registrate nelle emissioni di particolato nelle prove più severe. La presenza di un filtro antiparticolato per motori benzina (GPF) avrebbe consentito di migliorare, ulteriormente, le performance. Il piccolo crossover Ford Puma, testato nella versione mild hybrid benzina a iniezione diretta da 1.0 litri, ottiene, agevolmente, le tre stelle. Buono il punteggio nell’efficienza energetica, risultati più che accettabili nel controllo delle emissioni nocive e di quelle gas serra. Le emissioni di ammoniaca NH3, (un inquinante ancora non regolamentato dalla normativa, ma misurato nei test Green NCAP), penalizza il punteggio del Clean Air Index e la valutazione globale della vettura tedesca. La DS 3 Crossback, nella versione motore turbodiesel da 1,5 litri, ottiene soltanto 2,5 stelle. Penalizzata...


Continua qui a leggere


sabato 11 settembre 2021

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: LA CURVA PARABOLICA DI MONZA INTITOLATA A MICHELE ALBORETO




Monza, 28 agosto 2021 - L’ultima curva del Tempio della Velocità alla memoria del Vicecampione del mondo di F1 a vent’anni dalla morte Intitolata a Michele Alboreto la curva Parabolica dell’Autodromo Nazionale Monza La cerimonia ufficiale sabato 11 settembre giorno della Sprint Qualifying del Formula 1 Gran Premio d’Italia 2021 alla presenza della moglie Nadia, dei famigliari e del Presidente ACI Angelo Sticchi Damiani La curva Parabolica dell’Autodromo Nazionale ...


Leggi qui l'articolo integrale



venerdì 14 maggio 2021

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: MICK SCHUMACHER E JULIAN ALAPHILIPPE SI UNISCONO ALLA CAMPAGNA GLOBALE PER LA SICUREZZA STRADALE #3500LIVES




Roma, 17 aprile 2021 - Il 16 aprile, in occasione del Gran Premio dell’Emilia Romagna, la Campagna Globale FIA-JCDecaux per la Sicurezza Stradale, #3500LIVES, riprende vigore con il lancio di un nuovo visual, in cui compaiono insieme il pilota di Formula 1 Mick Schumacher e il campione mondiale di ciclismo su strada 2020 Julian Alaphilippe. Questo nuovo manifesto della campagna mira a sensibilizzare sulla necessità di condividere la strada tra diversi utenti.

Il circuito di Imola ha un forte valore simbolico per entrambi gli Ambasciatori: è la pista su cui Mick Schumacher sta per correre il suo primo Gran Premio di Formula 1 europeo e dove Julian Alaphilippe è diventato il campione del mondo di ciclismo su strada 2020, dopo la decisione dell’UCI di organizzare la finale del Campionato 2020 nel rinomato circuito Enzo e Dino Ferrari...


Leggi qui l'articolo completo

domenica 14 marzo 2021

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: LE AUTO PIÙ “VERDI” SECONDO “GREEN NCAP”: TESTATA PER LA PRIMA VOLTA LA TECNOLOGIA IBRIDA PLUG-IN


LE AUTO PIÙ “VERDI” SECONDO “GREEN NCAP”: 

TESTATA PER LA PRIMA VOLTA LA TECNOLOGIA IBRIDA PLUG-IN 

 

I risultati della quinta serie di test:

5 STELLE: Hyundai Nexo e VW ID.3

4 STELLE: Toyota Prius

3,5 STELLE: Kia Niro, Skoda Octavia, Toyota Yaris, VW Golf

3 STELLE: Audi A3, Citroen C3, Seat Leon, Skoda Fabia

2,5 STELLE: Bmw 118i, Dacia Sandero, Fiat Panda, Ford Kuga, Honda Civic, Maxda Cx-30, Mercedes A 180, Mini Cooper, Opel Corsa

2 STELLE: Bmw X1, Mitsubishi Outlander, Volvo XC60

1,5 STELLE: Hyundai Tucson e Land Rover Discovery Sport

 



Roma, 25 febbraio 2021- Sono ben 25 le vetture oggetto della quinta serie di test Green NCAP: 13 con motore a benzina (12 convenzionali e 1 ibrida), 7 diesel, 1 alimentata ad idrogeno, 1 completamente elettrica (BEV) e 3 con tecnologia ibrida plug-in (PHEV).

 

ELETTRICA E A IDROGENO

Massimo punteggio (cinque stelle) per l’auto elettrica VW ID.3 e quella ad idrogenoHyundai Nexo, hanno registrato zero emissioni a livello di scarico e contribuiscono ad una migliore qualità dell’aria.

ELETTRICI IBRIDI PLUG-IN

I veicoli elettrici ibridi plug-in (PHEV) - novità assoluta di questa serie di test - rappresentano una tecnologia basata su auto originariamente progettate come veicoli tradizionali a combustione, ma spesso più pesanti e complesse per la doppia tecnologia. Le valutazioni partono dalle 2 stelle della Mitsubishi Outlander, segue la KIA Niro con 3,5 stelle, per arrivare alle 4 stelle della Toyota Prius. In definitiva si equivalgono alle alimentazioni tradizionali oppure sono migliori, le differenze sono riconducibili alla massa, alle dimensioni, all’aerodinamica e alle non ottimali soluzioni per la parte elettrica. Nella valutazione Green NCAP il viaggio inizia con la batteria completamente carica e termina con la batteria scarica, tenendo conto dell’autonomia elettrica. I PHEV funzionano in modalità “elettrica pura” solo in determinate condizioni ed il motore a combustione “tradizionale” viene utilizzato per la climatizzazione del veicolo e/o per aumentare la potenza quando le condizioni di circolazione lo richiedono.

BENZINA E DIESEL

Tra le auto cosiddette "tradizionali", con motore a benzina e diesel, hanno ottenuto 3,5 stellesia la Škoda Octavia, (alimentata da un motore diesel convenzionale), sia la VW Golf (con motore a benzina). Anche l’ibrida a benzina Toyota Yaris ha ottenuto lo stesso punteggio. La valutazione più bassa, 1,5 stelle è stata, invece, ottenuta dalla Hyundai Tucson con motore diesel.

Si confermano, di nuovo, le buone performance dei motori diesel di ultima generazione nella valutazione del Clen Air Index, dove 4 modelli (BMW X1Seat LeonSkoda OctaviaVolvo XC60) ottengono punteggi tra 6,7 e 6,9 su un massimo di 10, risultando inferiori solo ai veicoli a zero emissioni (quello elettrico e quello ad idrogeno).

Le differenze prestazionali dei motori “convenzionali” sono attribuibili, soprattutto, alla massa, alla forma e all'aerodinamica del veicolo, oltre che al post-trattamento dei gas di scarico. I risultati migliori, comunque, dimostrano i notevoli progressi compiuti dai costruttori nella riduzione dell'impatto ambientale delle automobili.

STICCHI DAMIANI (ACI)

Questi test Green NCAP hanno evidenziato la maggiore sostenibilità delle alimentazioni elettriche e ad idrogeno - ha dichiarato Angelo Sticchi Damiani, presidente dell’ACI - anche se i motori a combustione tradizionale di ultima generazione si sono comportati molto bene. A metà strada i veicoli ibridi che possono facilitare, in questa fase di transizione, il passaggio alle tecnologie a zero emissioni”.

 

Cos’è Green NCAP

Emissioni e consumi reali delle auto in commercio rivelati dai test - oggettivi e indipendenti - effettuati, sia in laboratorio che nel traffico, da Green NCAP, il consorzio, voluto da FIA(Federazione Internazionale de l’Automobile) ed Euro NCAP, (di cui l’Automobile Club d’Italia fa parte), per promuovere auto meno inquinanti e più efficienti in termini di consumi di carburante ed energia

Green NCAP vuole offrire agli utenti una valutazione realistica e imparziale dell'impatto ambientale dei veicoli, anche alla luce dei risultati dell’indagine di mercato condotta nell’ambito del progetto europeo Green Vehicle Index (GVI), che ha evidenziato l’esigenza dei consumatori di “informazioni sulle prestazioni ambientali delle autovetture più chiare e trasparenti”.

Lo schema di valutazione Green NCAP è stato completamente rinnovato, alla valutazione complessiva in stelle (5 stelle=autovettura sostenibile1 stella=forti criticità in termini di rispetto dell’ambiente), si affiancano tre valutazioni tecniche, (erano due). Oltre alla valutazione delle emissioni nocive (Clean Air Index - CA), e dell’efficienza energetica(Energy Efficency Index - EE), è ora disponibile quella delle emissioni dei gas serra climalteranti (Greenhouse Gas Index - GHG).

I nuovi protocolli, validati nell’ambito del progetto GVI, forniscono una stima completa dell’impatto ambientale delle autovetture, anche in riferimento alle reali condizioni di guida, che vanno oltre quello richiesto dalla normativa vigente.

 

L’attuale valutazione Green NCAP si limita alle sole emissioni allo scarico (valutazione dal serbatoio alla ruota, tank to wheel), ma nelle future revisioni dei protocolli è in programma una valutazione dal pozzo alla ruota (well to wheel), ed il confronto tra le diverse alimentazioni sarà più completo ed equo.

 

Per i risultati completi, sintetizzati nella seguente tabella, visitare il sito www.greenncap.com. Green NCAP è presente anche online e sui social media: Twitter, Facebook, Instagram e YouTube.


Leggi l’articolo integrale proveniente da Casertasette.com



giovedì 6 agosto 2020

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: ACI-ISTAT INCIDENTI STRADALI 2019: CALANO MORTI (-4,8%), FERITI (-0,6%) E INCIDENTI (-0,2%) COVID-19: BATTUTA D’ARRESTO PER MOBILITA’ E SINISTRI ITALIA AL 16° POSTO DELLA GRADUATORIA EUROPEA


Roma, 23 luglio 2020 ACI-ISTAT

INCIDENTI STRADALI 2019:

CALANO MORTI (-4,8%), FERITI (-0,6%) 

E INCIDENTI (-0,2%)

COVID-19: BATTUTA D’ARRESTO PER MOBILITA’ E SINISTRI 

ITALIA AL 16° POSTO DELLA GRADUATORIA EUROPEA

 

Morti:

diminuiscono giovanissimi (15-19 anni: -11%), anziani (70-74 anni: -14,3%), ciclomotoristi (-18,5%) e pedoni (-12,7%) 

aumentano ciclisti (+15,5%) e motociclisti (+1,6%).

Utenti vulnerabili = 49,6% dei decessi.

 

Meno morti sulle autostrade (-6,1%)

in città (-5%) e sulle strade extraurbane (-4,4%)

 

Aumentano le sanzioni per le violazioni del Codice della Strada.

Mobilità in lieve ripresa.

 

L’incidentalità stradale ai tempi del COVID-19: primi dati del 2020.

 

 
Italia 2019: diminuiscono morti (3.173 contro i 3.334 del 2018 -4,8%), sostanzialmente stabili i feriti (241.384, erano 242.919 nel 2018: -0,6%) e incidenti (172.183 rispetto ai 172.553 dell’anno precedente: -0,2%). Un decesso su due appartiene alla categoria degli utenti vulnerabili.

I costi sociali dell’incidentalità stradale sono stimati in 16,9 miliardi di euro, pari all’1% del PIL nazionale.

 

Questi i dati essenziali del Rapporto ACI-ISTAT, che anche quest’anno viene diffuso alla vigilia dell’esodo estivo.

 

“Se da una parte i dati ci riportano un calo di incidenti, morti e feriti, dall’altra registriamo, purtroppo, unaumento delle vittime nelle categorie vulnerabili, in particolare tra i ciclisti e gli utenti delle due ruote in generale” - dichiaraAngelo Sticchi Damianipresidente dell’Automobile Club d’Italia. “L’auto rimane il principale mezzo di trasporto, ma aumenta il numero di chi sceglie forme di mobilità dolce o la micro mobilità elettrica per muoversi in città- continua il presidente dell’ACI. Questo comporta ilrispetto delle regole da parte di tutti e, soprattutto, la realizzazione di adeguate infrastrutture e percorsi dedicati. Dobbiamo rivedere la mobilità in ottica sostenibile ed ecocompatibile a tutti i livelli, tenendo sempre in primo piano la nostra incolumità e quella degli altri utenti della strada. 
La sicurezza stradale deve essere una priorità, la si persegue osservando sempre le regole del Codice della Strada ...