Visualizzazione post con etichetta ncap. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ncap. Mostra tutti i post

lunedì 12 febbraio 2024

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: EURO NCAP FA IL PUNTO SULL' ATTIVITA' SVOLTA NEL 2023

 


ACI: Euro NCAP fa il punto dell'attività svolta nel 2023

24.01.2024

Nello studio “Year in Numbers” tutti i numeri dello scorso anno: 18 test, oltre l’80% dei modelli ha raggiunto il massimo punteggio di cinque stelle, nessun veicolo ha avuto una valutazione inferiore alle quattro stelle

Il 2023, in tema di test per la sicurezza da parte di Euro NCAP, ha riscontrato cambiamenti molto importanti: dalle revisioni dei protocolli, all'aggiunta della categoria camion e altri veicoli pesanti (HGV), a testimonianza del costante impegno di Euro NCAP verso ‘Vision Zero’.

Sono stati 18 i test di sicurezza, (17 hanno riguardato nuovi modelli di auto). Nel complesso molto buoni i risultati raggiunti con i nuovi criteri: 14 auto hanno conquistato 5 stelle (82%), 3 le 4 stelle (21%), nessun veicolo ha avuto una valutazione inferiore.

Lo scorso anno non è stato possibile assegnare il ‘Best in Class’ poiché in ciascuna categoria sono stati pubblicati meno risultati.

I modelli sono stati valutati utilizzando i nuovi protocolli che hanno riguardato “nuove” situazioni: possibilità di evitare collisioni, protezione in caso di incidente e sicurezza post-incidente. Tra i nuovi scenari valutati gli incidenti che coinvolgono auto e moto, il cosiddetto “dooring”, incidente in cui un occupante apre inavvertitamente la portiera.

Euro NCAP ha, inoltre, incluso nelle valutazioni anche i test dell’auto che cade in acqua, a causa degli evidenti cambiamenti climatici in atto, il rilevamento della presenza di bambini a bordo (CPD). L'app Euro Rescue per il primo soccorso, infine, è stata rinnovata e migliorata per garantire la sicurezza post-incidente.

“Sebbene nel 2023 il numero di rating sia stato inferiore rispetto al 2022, è stato un anno intenso di innovazioni - ha dichiarato Michiel van Ratingen, Segretario generale Euro NCAP. Siamo orgogliosi dei nuovi aggiornamenti del protocollo di sicurezza, dei progetti e delle partnership che si sono sviluppate grazie al sempre maggiore impegno di Euro NCAP in tema di sicurezza. NCAP24, il congresso mondiale globale NCAP, che si svolgerà a Monaco dal 23 al 25 aprile, costituirà un’importante manifestazione a dimostrazione del nostro grande impegno per la sicurezza”.


Leggi qui la notizia


mercoledì 13 settembre 2023

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: CINQUE STELLE EURO NCAP PER LA LEXUS RZ




Cinque stelle Euro NCAP per Lexus RZ

07.09.2023

La Lexus RZ, primo modello executive completamente elettrico del marchio, conquista le cinque stelle - il punteggio massimo - nell’ultima serie di crash test Euro NCAP.

Dotata dei più recenti sistemi anticollisione e di numerose innovazioni in fatto di sicurezza attiva, la RZ ha dimostrato buona protezione dagli urti per occupanti di diverse età, altezza e dimensioni, ed è la prima vettura premiata da Euro NCAP per la tecnologia di rilevamento della presenza di bambini, secondo l'ultimo regime di classificazione del 2023.

Tra le novità più interessanti della RZ, infatti, il sistema che rileva la presenza di bambini a bordo. Quando stiamo per scendere dall’auto, il sistema ci ricorda di verificare di non lasciare il bambino in macchina, cosa estremamente pericolosa, soprattutto quando la temperatura esterna è particolarmente elevata. Una volta scesi, poi, se il sistema si accorge che un bambino è rimasto a bordo, lo segnala, accendendo le luci di emergenza.

La RZ - che condivide la piattaforma con Toyota bZ4X e Subaru Solterra (già oggetto di test Euro NCAP nel 2022: cinque stelle per entrambe) - si è comportata bene nei crash test su vasta scala e nelle valutazioni aggiuntive sulla protezione degli occupanti, ottenendo il massimo dei voti nel test delle barriere laterali.

Nel test della barriera rigida a tutta larghezza, tuttavia, la protezione del torace è risultata debole per il passeggero posteriore e, nel test del palo laterale, le letture del manichino sulla compressione delle costole indicavano un livello di protezione marginale. Inoltre, per ridurre il rischio di lesioni tra gli occupanti negli incidenti laterali, la RZ offre anche un airbag centrale standard.


mercoledì 14 giugno 2023

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: EURO NCAP, MOLTO BENE RENAULT AUSTRAL E NISSAN ARIYA

 



Euro NCAP: molto bene Renault Austral e Nissan Ariya. Alfa Romeo Tonale moderanto

08.06.2023

Analizzati i sistemi di guida assistita di 3 nuovi modelli; le auto a guida autonoma non sono ancora presenti sulle nostre strade, ma questi dispositivi supportano, già oggi, la sicurezza dei conducenti.

Molti consumatori credono che le auto a guida autonoma e la possibilità di acquistarle siano ‘dietro l'angolo’, ma, al momento, non sono disponibili, tuttavia molte nuove auto sono già dotate della tecnologia che precede il futuro funzionamento delle auto automatizzate, in opzione in circa il 90% dei nuovi modelli aiuta gli automobilisti ad essere più sicuri.

Nell'ambito del suo programma di valutazione, Euro NCAP ha esaminato i sistemi di guida assistita negli ultimi tre anni e quanto essi siano validi. Oggi, Euro NCAP pubblica i risultati delle valutazioni per tre nuovi modelli: Renault Austral e Nissan Ariya (molto bene) e Alfa Romeo Tonale (moderato).

La ricerca ha dimostrato che l'abbandono involontario della corsia e l'uscita di strada per distrazione o sonnolenza o l'urto con l'auto che precede, sono gli incidenti più comuni durante la guida in autostrada.

I sistemi di guida assistita, se utilizzati correttamente, aiutano a risolvere queste situazioni, non solo mantenendo i conducenti vigili, ma sono anche in grado di sterzare l'auto all'interno della propria corsia e garantire il mantenimento di una distanza di sicurezza dal veicolo che precede, dando all'auto il tempo di frenare in sicurezza.

Euro NCAP incoraggia fortemente un approccio collaborativo o equilibrato in cui auto e conducente lavorano insieme per condividere il compito di guida. I test valutano la capacità dei veicoli di sterzare e frenare, quanto è collaborativo il sistema e in che modo l'auto può evitare una situazione potenzialmente pericolosa. Vengono esaminate anche le informazioni fornite al consumatore, (materiale di marketing e manuali), e come il conducente viene istruito al suo utilizzo.

La valutazione di Euro NCAP consiste in due aree di intervento e cinque livelli: capacità di assistenza (che include il coinvolgimento del conducente e l'assistenza del veicolo) e Safety Back-up (che misura come il veicolo risponde quando i sistemi si guastano).

I sistemi analizzati relativi a Renault Austral Active Driver Assist e Nissan Ariya ProPILOT Assist hanno, entrambi, ottenuto la valutazione “Molto bene”. Il sistema di Austral ha raggiunto il punteggio più alto di qualsiasi sistema di guida assistita Renault testato finora da Euro NCAP.

L’Alfa Romeo Tonale Active Driving Assist raggiunge buoni punteggi Safety Back-up, ottenendo la valutazione “Moderato”.

“Con i sistemi di guida assistita Euro NCAP sostiene fortemente un approccio collaborativo tra veicolo e conducente per garantire che gli occhi del conducente rimangano sempre sulla strada e le mani siano sul volante, e che non ci sia possibilità di eccessivo affidamento al sistema – ha dichiarato Michiel van Ratingen, segretario generale di Euro NCAP. Vedremo come le nuove auto soddisferanno i nostri protocolli estesi, applicabili alla guida assistita in condizioni diverse da quelle autostradali, che saranno introdotti il prossimo anno”.


Leggi la notizia qui

lunedì 6 marzo 2023

RUBRICA A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: CRASH-TEST EURO NCAP, NUOVI E PIÙ SEVER CRITERI DI VALUTAZIONE PER SICUREZZA DEI FURGONI



CRASH-TEST EURO NCAP: NUOVI E PIÙ SEVERI CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DEI FURGONI

Fiat Ducato ancora il più sicuro tra i van “Oro” anche per Ford Transit “Argento”: Mercedes-Benz Vito e Sprinter, Volkswagen Transporter, Renault Trafic, Nissan Primastar, Volkswagen Crafter “Bronzo”: Citroën Jumpy (Dispatch e Relay), Iveco Daily, Opel/Vauxhall Vivaro e Movano, Peugeot Expert e Boxer, Renault Master, Toyota PROACE “Non raccomandabile”: Nissan Interstar

Sticchi Damiani (ACI): “Solo perché i furgoni vengono utilizzati per scopi commerciali non significa che debbano essere meno sicuri delle auto”

Roma, 1 marzo 2023 - Il consorzio internazionale Euro NCAP - al quale partecipa anche l’Automobile Club d’Italia - ha annunciato l’adozione, a partire da quest’anno, di nuovi e più severi criteri di valutazione della sicurezza dei furgoni, facendo così seguito al lancio del Commercial Van Safety Rating del 2021.

“Le tecnologie di sicurezza e le soluzioni innovative si stanno sviluppando a ritmo sostenuto - ha dichiarato Angelo Sticchi Damiani, Presidente dell’ACI - ed Euro NCAP...


Leggi qui la notizia completa


sabato 11 febbraio 2023

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: DACIA SPRING AUTO PIÙ “VERDE” DEL 2022 SECONDO “GREEN NCAP”. MINOR IMPATTO SU AMBIENTE

 


DACIA SPRING AUTO PIÙ “VERDE” DEL 2022 SECONDO “GREEN NCAP”
I risultati della prima serie di test 2023:
3 STELLE: Kia Picanto a benzina e Opel/Vauxhall Mokka diesel
2,5 STELLE: BMW serie 2 Active Tourer a benzina
2 STELLE: VW Touran a benzina

Green NCAP fornisce risultati ai consumatori sulle prestazioni ambientali delle auto in commercio e promuove i veicoli con il minor impatto sull’ambiente attraverso un sistema di valutazione a stelle.

Vincitrice assoluta del 2022 dei test Green NCAP - auto con il minor impatto sull'ambiente - è la Dacia Spring. Dotata di un propulsore elettrico, la Spring ha ottenuto una valutazione complessiva di cinque stelle e ha superato altri veicoli elettrici come la Tesla Model 3 e la Cupra Born.

La prima serie di risultati 2023 comprende tre auto a benzina: Kia Picanto (valutazione di 3 stelle), BMW serie 2 Active Tourer (2,5 stelle), VW Touran (2 stelle) e Opel/Vauxhall Mokka diesel (3 stelle).

Roma, 7 febbraio 2023 - La Dacia Spring, come altri veicoli elettrici, ha ottenuto i massimi risultati nel Clean Air Index, nel Greenhouse Gas Index, oltre ad un ottimo 9,8 nell'Energy Efficiency Index. Grazie al propulsore puramente elettrico e alla leggerezza, la city car compatta di Dacia ha ottenuto il massimo dei voti in tre test su quattro, con un consumo di energia inferiore alla soglia massima di punteggio di Green NCAP. L'89% ...


Leggi qui tutto l'articolo






mercoledì 4 gennaio 2023

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: ECCO LE AUTO PIU' VERDI SECONDO GREEN NCAP (DICEMBRE 2022)

 




Roma, 16 dicembre 2022 - I risultati dell’ottava serie di test 2022 con valutazione aggiornata e migliorata: 3 STELLE: Ford Puma a bioetanolo 2,5 STELLE: Ford Puma a benzina e Focus Mild Hybrid, Mercedes – Benz Classe T a benzina 2 STELLE: Kia Sportage Mild Hybrid 1,5 STELLE: Land Rover Range Rover diesel Green NCAP sottolinea l'impatto positivo del bioetanolo - come combustibile alternativo - sulle emissioni di gas serra. Green NCAP, nell’ultima valutazione del 2022, ha analizzato sei vetture: Kia Sportage 1.6 T-GDI dotata di un sistema Mild-Hybrid a 48V; Mercedes-Benz Classe T T180; Land Rover Range Rover D350; Ford Focus 1.0 EcoBoost Mild Hybrid e Ford Puma 1.0 EcoBoost Flexifuel, con due diverse ...


Leggi qui l'articolo integrale


giovedì 8 dicembre 2022

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: CRASH TEST, EURO NCAP, CINQUE STELLE CONQUISTATE DA 11 MODELLI, UNA IN MENO PER PEUGEOT E CITROEN

 



Crash test Euro NCAP i risultati dell’ottava serie 2022


CINQUE STELLE CONQUISTATE DA UNDICI MODELLI UNA IN MENO PER PEUGEOT E CITROEN

Sticchi Damiani (ACI): “I nuovi protocolli, che Euro NCAP applicherà nel 2023, costituiranno una vera e propria sfida per l’industria automobilistica”.

Roma, 7 dicembre 2022 - Delle quattordici auto testate nell’ottava serie Euro NCAP 2022 ben undici ottengono la valutazione massima di cinque stelle, una in meno, quattro, per Peugeot 408, Citroen C4 e C4 X.
Soltanto 3 delle 14 auto testate nell’ottava serie 2022 non hanno raggiunto la valutazione di sicurezza di cinque stelle, il raggruppamento preso in considerazione comprende tre vetture cinesi, citycar, familiari, fuoristrada, monovolume, pick-up e quattro veicoli premium tra i quali il lussuoso Lucid Air, equipaggiato con dispositivi che utilizzano la più recente tecnologia di sicurezza, raggiunge risultati paragonabili a quelli riscontrati in auto come la Tesla Model S o in altri veicoli di fascia alta. come Lexus RX o Land Rover Discovery Sport.

Lucid, che ha la propria sede negli Stati Uniti, è un'eccezione in un anno nel quale è stato notevole il numero di nuovi marchi cinesi sbarcati nel mercato europeo. Chery, con il piccolo fuoristrada OMODA5, e Maxus di SAIC con il MIFA 9, un grande monovolume: entrambi hanno ottenuto cinque stelle...


Leggi qui la notizia completa



lunedì 28 novembre 2022

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: GREEN NCAP, AUTO PIU' VERDI DELLA SETTIMANA - HYUNDAY, DS, TOYOTA


LE AUTO PIÙ “VERDI” SECONDO “GREEN NCAP” I risultati della settima serie di test 2022: 5 STELLE: HYUNDAI IONIQ 5 58 kWh electric 3 STELLE: TOYOTA Yaris Cross 1.5 Hybrid 1,5 STELLE: DS 4 PureTech 225 FWD automatic

Roma, 24 novembre 2022 - Nella settima serie dei test Green NCAP sono state esaminate tre autovetture con differenti alimentazioni: benzina, completamente elettrica ed ibrida. DS 4 PureTech 225 FWD automatic ha raggiunto il punteggio di una stella e mezzo. Hyundai IONIQ 5 58 kWh electric RWD automatic con il punteggio di 5 stelle. Toyota Yaris Cross 1.5 Hybrid FWD CVT punteggio di 3 stelle. Per i risultati completi visitare il sito www.greenncap.com. Green NCAP è presente anche online e sui social media: Twitter, Facebook, Instagram e YouTube...




Visualizza l'articolo integrale






giovedì 17 novembre 2022

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: EURO NCAP 2022, CINQUE STELLE CONQUISTATE DA QUINDICI MODELLI 4 PER DS 9

 



Crash test Euro NCAP I risultati della settima serie 2022

CINQUE STELLE CONQUISTATE DA QUINDICI MODELLI QUATTRO PER DS 9

Roma, 16 novembre 2022 -
Delle sedici auto testate nella settima serie Euro NCAP 2022 ben quindici ottengono la valutazione massima di cinque stelle, solo la DS 9 conquista quattro stelle. Le auto analizzate ricomprendono Tesla Model S e NIO ET7, completamente elettriche, che la scorsa settimana hanno ottenuto il massimo dei voti nella valutazione Green NCAP. Seguono Toyota bZ4X elettrica e la gemella Subaru Solterra; Hyundai IONIQ 6, (con un encomiabile 97% nella protezione degli adulti); Honda Civic; Isuzu Dmax crew cab; Toyota Corolla Cross; Nissan Ariya e X Trail; Renault Austral; Land Rover Range Rover e Range Rover Sport; smart #1 e WEY Coffee 02. La DS 9 ha conquistato una stella in meno a causa della penalizzazione nel test di scontro frontale e per avere un impatto ‘aggressivo’ nei confronti di altri veicoli...


Leggi qui l'articolo completo

lunedì 7 novembre 2022

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: LE AUTO PIÙ “VERDI” SECONDO “GREEN NCAP”. 5 STELLA A NIO, T7, RENAULT, TESLA

 






LE AUTO PIÙ “VERDI” SECONDO “GREEN NCAP”
I risultati della sesta serie di test 2022 con
valutazione aggiornata e migliorata

5 STELLE:

NIO eT7 480 kW AWD automatic,

RENAULT Megane E-Tech EV60 160 kW FWD automatic

TESLA 208 kW electric RWD automatic

Roma. 7 novembre 2022 -Massimo punteggio, 5 stelle, per i 3 veicoli elettrici valutati in questa sesta serie di test Green NCAP: NIO ET7 480 kW electric AWD automatic, RENAULT Megane E-Tech EV60 160 kW electric FWD automatic e TESLA 208 kW electric RWD automatic. NIO eT7. L'auto - dotata di due motori elettrici, uno per asse, e trazione integrale - ha una potenza di 480 kW e una batteria da 100 kWh (offerta anche la variante da 75 kWh). Nonostante la massa elevata, la vettura cinese dimostra un'alta efficienza complessiva. L'assenza di emissioni inquinanti di gas di scarico, l'elevata efficienza energetica e le emissioni di gas serra relativamente basse, conferiscono al NIO eT7 un indice ponderato di 9,6 su 10 e, quindi, 5 stelle. Renault Megane E-Tech...


Leggi qui tutto l'articolo


RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: LE AUTO PIÙ “VERDI” SECONDO “GREEN NCAP” (SKODA, NISSAN, HYUNDAY)




LE AUTO PIÙ “VERDI” SECONDO “GREEN NCAP”

I risultati della terza serie di test 2022 con valutazione
aggiornata e migliorata:

3 STELLE: Skoda Fabia 1/0 MPI a benzina

2,5 STELLE: Nissan Qashqai 1.3 DIG-TMT ibrida

2 STELLE: Hyundai Tucson HEV 1.6 T-GDI ibrida

Roma, 27 ottobre 2022 - La Hyundai TUCSON HEV 1.6 T-GDI ibrida ottiene soltanto 2 stelle. Un punteggio inferiore alla media della categoria a causa dello scarso controllo del particolato, dell'elevata produzione di ammoniaca inquinante non regolamentato e delle eccessive emissioni di CO nei percorsi autostradali.
La Nissan Qashqai 1.3 DIG-T 158 MT Mild Hybrid raggiunge il punteggio
di 2,5 stelle. Come altri SUV mostra un aumento del consumo di carburante
durante la guida in autostrada e a velocità più elevate. Strettamente correlati alla
domanda di carburante sono anche le emissioni di gas ad effetto serra.

lunedì 12 settembre 2022

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: CRASH TEST, NCAP - GENESIS, KIA, ORA, TESLA E WEY CONQUISTANO LE CINQUE STELLE

 


Roma, 7 settembre 2022 - La Genesis GV 60, la Kia Niro (con il pacchetto optional ‘Safety’), la Ora Funky Cat, la Tesla Model Y e la Wey Coffee raggiungono il massimo punteggio – cinque stelle – nella quinta serie di crash test Euro NCAP del 2022. Una stella in meno per la Kia Niro con le dotazioni standard e per la Hyundai i20.

Per la Genesis GV 60 buona la protezione di ginocchia e femori di guidatore e passeggero. Marginale quella dal colpo di frusta dei sedili posteriori. Chiara l’informazione dello stato di attivazione dell’airbag lato passeggero per quanto riguarda la sicurezza dei bambini a bordo.

La Kia Niro con ‘Safety pack’ ha dimostrato che può essere fornito un livello di protezione simile ad occupanti di differenti dimensioni e seduti in diverse posizioni.

Per la Ora Funky Cat marginale la protezione del torace del conducente. Nell’impatto frontale contro una barriera rigida buona o adeguata la protezione di tutte le aree critiche del corpo...


Leggi qui l'articolo completo

venerdì 8 luglio 2022

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: EURO NCAP PROMUOVE LA SICUREZZA DI SETTE NUOVE AUTO



Roma, 7 luglio 2022 - L’Automobile Club d’Italia diffonde gli ultimi risultati dei test europei: Alfa Romeo Tonale, KIA Sportage e Cupra Born superano l’esame a pieni voti, insieme a Mercedes-Benz Classe T e Citan Tourer




Euro NCAP ha testato la sicurezza di sette nuovi modelli di auto, promuovendone cinque con il massimo dei voti: raggiungono 5 stelle i nuovi crossover Alfa Romeo Tonale, KIA Sportage e l’elettrica Cupra Born, oltre ai MPV – Multi Purpose Vehicle Classe T e Citan Tourer, entrambi di Mercedes-Benz. Completano la serie la Toyota Aygo X e la BMW i4 elettrica, giudicate con 4 stelle.



Autovetture

Stars...

giovedì 12 maggio 2022

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: EURO NCAP TESTA L’ASSISTENZA ALLA GUIDA IN AUTOSTRADA. ECCELLONO NISSAN QASHQAI E VW ID.5

 

EURO NCAP TESTA L’ASSISTENZA ALLA GUIDA IN AUTOSTRADA: ECCELLONO NISSAN QASHQAI E VW ID.5


Roma, 11 maggio 2022 - Nei test delle tecnologie di assistenza alla guida, Euro NCAP ha valutato i sistemi di quattro nuove auto vendute in Europa.
Il sistema della Jaguar I-PACE è stato classificato di livello "Base", l’aggiornato sistema della Polestar 2 è risultato "Buono", mentre i sistemi di assistenza della VW ID.5 e della Nissan Qashqai sono stati classificati "Molto Buoni".

Euro NCAP ha testato i sistemi di assistenza in autostrada (Highway Assist) che aiutano gli automobilisti a mantenere la velocità costante, la corretta distanza di sicurezza e il giusto posizionamento del veicolo al centro della corsia, facendo agire contemporaneamente il sistema Adaptive Cruise Control (ACC) con il Lane Centering (LC).

Sono state analizzate anche la capacità del veicolo di mitigare le conseguenze di un incidente (supporto di sicurezza o safety backup) e l’interazione tra conducente e sistema per scongiurare l'eccessiva attribuzione di fiducia nella tecnologia da parte di chi è al volante (supporto di assistenza o assistance competence).

Il nuovo Nissan Qashqai, già promosso a pieni voti con 5 stelle nella valutazione di sicurezza complessiva di Euro NCAP, si distingue anche nei test di guida assistita, conseguendo il punteggio più alto finora mai assegnato nel coinvolgimento del conducente e nel supporto di assistenza...


Leggi qui l'articolo completo

lunedì 2 maggio 2022

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: GREEN NCAP: QUANTO È DAVVERO “VERDE” LA TUA AUTO?

 

Cambia il sistema di valutazione dell’impatto ambientale: da “Tank-to wheel” (“dal serbatoio alla ruota”) a “Life Cycle Assessment” (“valutazione del ciclo di vita”).Possibili scelte più informate e sostenibili

Roma, 20 aprile 2022 - Green NCAP ha cambiato i criteri di valutazione dell’impatto ambientale delle auto: l’analisi LCA - “Life Cycle Assessment” (“Valutazione del ciclo di vita”) ha, infatti, sostituito l’approccio “Tank-to wheel” (“dal serbatoio alla ruota”), il quale - misurando le emissioni climalteranti (i “gas serra”) a livello del tubo di scappamento - faceva risultare le auto completamente elettriche (BEV) e, quindi, prive di emissioni allo scarico - sempre più sostenibili rispetto a quelle alimentate a benzina o gasolio. 
Per misurare il vero impatto ecologico e la sostenibilità di un veicolo, occorre, invece, analizzarne l’intero ciclo di vita “dalla culla alla tomba”, prendendo in considerazione tutte le risorse e l’energia spesi per produrlo, utilizzarlo e smaltirlo...

sabato 11 settembre 2021

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: NCAP CINQUE STELLE PER AUDI, LYNK, NIO, SUBARU E TOYOTA, ECCO I MASSIMI PUNTEGGI






ROMA, 8 settembre 2021 - Crash test Euro NCAP CINQUE STELLE PER AUDI, LYNK, NIO, SUBARU E TOYOTA Massimo punteggio per Audi Q4 e-tron, Lynk & Co 01, NIO ES8, Subaru Outback e Toyota Mirai. “En plein” di stelle nel quarto round di test Euro NCAP del 2021. Tutti i cinque modelli Audi Q4 e-tron, Lynk & Co 01, NIO ES8, Subaru Outback e Toyota Mirai hanno ottenuto il massimo punteggio. Cinque stelle anche per Ford Kuga Phev, modello ibrido plug-in della gemella Ford Kuga con motore convenzionale diesel (classificata con protocollo 2019). La Q4 e-tron, modello completamente elettrico dell’Audi ha superato agevolmente tutte le prove del protocollo Euro NCAP 2021 con la valutazione di cinque...

Leggi qui l'articolo completo


domenica 1 agosto 2021

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: GREEN NCAP, ECCO LE AUTO PIU' ECOLOGICHE. MASSIMO PUNTEGGIO PER LA 500 ELETTRICA BENE ANCHE IBRIDO HONDA E DIESEL PEUGEOT


Roma, 16 luglio 2021 -

LE AUTO PIÙ “VERDI” SECONDO “GREEN NCAP”:
MASSIMO PUNTEGGIO PER LA 500 ELETTRICA
BENE ANCHE IBRIDO HONDA E DIESEL PEUGEOT


I risultati della seconda serie di test:
5 STELLE: Fiat 500 full electric
3,5 STELLE: Honda Jazz i-MMD Hybrid
3 STELLE: Peugeot 208 1.5 BlueHDi 100

La nuova Fiat 500 full electric raggiunge le 5 stelle - massimo punteggio – nella seconda serie dei test Green NCAP 2021. L’Honda Jazz 1.5 i-MMD Hybrid si ferma a 3,5 stelle; la Peugeot 208 1.5 BlueHDi 100 a 3.

In questa tornata di test, nella quale sono state valutate 3 city car, la Fiat 500 eccelle in tutti e tre i criteri di valutazione. L’assenza di emissioni inquinanti al tubo di scappamento, poi, le ha consentito di conseguire una valutazione di 10 su 10 per il ‘Clean Air Index’. Massimo punteggio anche nell'efficienza energetica. L’unica criticità riscontrata è imputabile al caricabatterie standard: lento e poco efficiente. Il terzo 10 su 10 lo ottiene nella emissione dei ‘gas serra’.
Bene anche l’Honda Jazz 1.5 i-MMD Hybrid e la Peugeot 208 1.5 BlueHDi 100, ultime novità nelle tecnologie ibride a benzina e diesel. Entrambe ottengono punteggi elevati per l'efficienza energetica. Buona la valutazione della giapponese nell’emissione di gas nocivi alla salute.
L’attuale valutazione Green NCAP si limita alle sole emissioni allo scarico (valutazione dal serbatoio alla ruota, tank to wheel). Nelle future revisioni dei protocolli, però, è in programma una valutazione dal pozzo alla ruota (well to wheel), il confronto tra le diverse alimentazioni risulterà più completo ed equo.

La maggiore domanda di elettricità, richiesta dal crescente numero di veicoli completamente elettrici, poi, dovrà derivare da energia elettrica green: prodotta, cioè, da fonti rinnovabili.


Contnua a leggere qui ...

giovedì 15 luglio 2021

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: TEST EUROPEO NCAP, MOKKA E KANGOO OTTENGONO 4 STELLE


Crash test Euro 

NCAP QUATTRO STELLE PER KANGOO E MOKKA 


Mercedes-Benz GLA e EQ EQA elettrica cinque stelle 2019 Cupra Leon cinque stelle 2020 e VW Tiguan eHybrid cinque stelle 2016 

Renault Kangoo e Opel Mokka sono i nuovi modelli analizzati nella terza serie di test Euro NCAP 2021. Entrambe conquistano quattro stelle. 

Roma, 7 luglio 2021 - La Mercedes-Benz GLA e la EQ EQA elettrica ricevono la valutazione di cinque stelle 2019 della Mercedes-Benz Classe B, (da cui derivano). La Cupra Leon ottiene una valutazione a cinque stelle 2020 (come la gemella SEAT Leon). La VW Tiguan eHybrid cinque stelle 2016. Se da una parte Renault Kangoo ha ottenuto buoni risultati nei crash test, dall’altra la moderata protezione offerta nelle prove di urto laterale le ha impedito di conseguire il punteggio massimo. L'ultimo modello della casa francese è fornito di una buona dotazione di sistemi assistenza alla guida e di funzioni di sicurezza attiva. Merita menzionare il sistema di frenata automatica per prevenire collisioni con auto, pedoni e ciclisti, che si è sempre attivato correttamente. La seconda generazione della Opel Mokka segna il passaggio dalla piattaforma Gamma II originale della General Motors alla nuova piattaforma modulare comune (CMP) del gruppo Stellantis, (utilizzata anche per le ultime Citroen C4 e ë-C4 classificate il mese scorso). La vettura tedesca...

lunedì 14 giugno 2021

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: EURO NCAP: SICUREZZA A 5 STELLE PER GENESIS G80 E GV80. 4 STELLE PER CITROËN C

Roma 26 maggio 2021 - ACI presenta in Italia i risultati della terza serie di test Euro NCAP per il 2021. Tre i nuovi modelli esaminati: Genesis G80 e GV80 con alimentazione benzina o diesel, e Citroën C4 disponibile con alimentazione benzina, diesel o completamente elettrica. Le vetture coreane ottengono il massimo punteggio di cinque stelle, mentre la francese deve accontentarsi di 4 stelle.

La regina di questa serie di test è la Genesis G80, 5 stelle e massima valutazione complessiva. Uniche criticità riscontrate: la marginale protezione del torace del conducente in caso di urti frontali e laterali; la conformazione del sedile posteriore che non protegge al meglio il collo del passeggero in caso di urto; la debole protezione del bacino del pedone in caso di investimento. La dotazione di sistemi di assistenza alla guida della G80 è risultata completa e performante: tra i dispositivi di bordo, spiccano il sistema di monitoraggio dello stato psicofisico del conducente, il cofano attivo in caso di urto con i pedoni e il sistema di chiamata di emergenza avanzato...


Leggi qui l'articolo integrale

giovedì 15 aprile 2021

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: CRASH TEST EURO NCAP, CINQUE STELLE PER ENYAQ E ID.4


Roma, 14 aprile 2021

Massimo punteggio per le elettriche Skoda Enyaq e Volkswagen ID.4. Soltanto 2 stelle per Dacia Sandero Stepway e Logan.

Skoda Enyaq, Volkswagen ID.3, Dacia Sandero Stepway e Logan sono i nuovi modelli analizzati nella seconda serie di test Euro NCAP 2021. Leprime due, elettriche, raggiungono il massimo punteggio, mentre si devono accontentare di 2 stelle le gemelle rumene Sandero e Logan alimentate a benzina o gpl.

Cinque stelle anche per Cupra Formentor e-HYBRID (derivata dal modello testato quest’anno), VW Golf Variant e Mercedes-Benz GLE Coupč(classificate, entrambe, con protocollo 2019).

La valutazione della Dacia Sandero Stepway č penalizzata soprattutto dalla scarsa dotazione dei sistemi di assistenza alla guida, (presente solo il rilevamento di allaccio delle cinture di sicurezza e il freno automatico di emergenza AEB non in grado di rilevare pedoni e biciclette). Protezione marginale o debole del torace, dei femori e del collo per gli occupanti. Stessa identica valutazione di 2 stelle č stata assegnata al modello gemello Logan:la linea del tetto č diversa posteriormente, ma la struttura č la stessa...


Leggi l'articolo completo qui