Visualizzazione post con etichetta caserta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta caserta. Mostra tutti i post

mercoledì 11 ottobre 2023

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: AUMENTANO INCIDENTI STRADALI NEL 2022 A CASERTA, SALGONO FERITI, 6 MORTI IN MENO RISPETTO AL 2021

 

Incidenti Stradali nella Provincia di Caserta nel 2022: Dati Preoccupanti

Nell'anno 2022, la Provincia di Caserta ha affrontato una situazione preoccupante in termini di incidenti stradali, morti e feriti. I dati, riportati comune per comune, mettono in evidenza la necessità di rafforzare ulteriormente la sicurezza stradale e promuovere una guida responsabile in tutta la provincia.

Incidenti e Vittime

Un totale di 1.375 incidenti stradali si sono verificati nel 2022, coinvolgendo varie tipologie di strade, dalla zona urbana alle autostrade. Questi incidenti hanno purtroppo causato gravi conseguenze per i residenti della provincia. I dati indicano che:

Nella provincia di Caserta, 47 persone hanno perso la vita a seguito di incidenti stradali nel 2022.
2.101 persone sono rimaste ferite, alcune delle quali in modo grave.
Questi numeri richiamano l'attenzione sulle necessità di implementare ulteriori misure di sicurezza stradale per ridurre il numero di incidenti e vittime sulle strade casertane.

Analisi dei Dati Comunali

Esaminando i dati per ciascun comune della provincia, emergono alcune situazioni particolarmente critiche:

Aversa ha registrato il numero più elevato di incidenti (80), insieme al maggior numero di morti (2) e feriti (101) nell'anno 2022. Questo sottolinea la necessità di rafforzare la sicurezza stradale in questa area densamente popolata.

Altri comuni, come Maddaloni e Marcianise, hanno registrato numeri significativi di incidenti, con rispettivamente 95 e 123 incidenti, e 1 morto ciascuno.

La città di Caserta, il capoluogo provinciale, ha registrato il numero più alto di incidenti (129) e il secondo numero più alto di morti (1) dopo Aversa. La sicurezza stradale in una città così popolata dovrebbe essere una priorità.

Alcuni comuni, invece, hanno registrato un basso numero di incidenti, ma è comunque essenziale mantenere elevati standard di sicurezza.

La sicurezza stradale è una questione di estrema importanza per tutta la provincia di Caserta, non solo per ridurre il numero di incidenti e vittime, ma anche per promuovere una migliore qualità della vita. Campagne di sensibilizzazione, rafforzamento delle misure di controllo e miglioramenti infrastrutturali sono alcune delle azioni che potrebbero contribuire a migliorare la situazione.

È responsabilità di tutti i cittadini e delle autorità locali lavorare insieme per garantire strade più sicure e prevenire futuri incidenti. La sicurezza stradale dovrebbe essere una priorità costante per proteggere la vita e il benessere di tutti i residenti della provincia di Caserta.


Leggi qui tutta la notizia

mercoledì 13 settembre 2023

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: CINQUE STELLE EURO NCAP PER LA LEXUS RZ




Cinque stelle Euro NCAP per Lexus RZ

07.09.2023

La Lexus RZ, primo modello executive completamente elettrico del marchio, conquista le cinque stelle - il punteggio massimo - nell’ultima serie di crash test Euro NCAP.

Dotata dei più recenti sistemi anticollisione e di numerose innovazioni in fatto di sicurezza attiva, la RZ ha dimostrato buona protezione dagli urti per occupanti di diverse età, altezza e dimensioni, ed è la prima vettura premiata da Euro NCAP per la tecnologia di rilevamento della presenza di bambini, secondo l'ultimo regime di classificazione del 2023.

Tra le novità più interessanti della RZ, infatti, il sistema che rileva la presenza di bambini a bordo. Quando stiamo per scendere dall’auto, il sistema ci ricorda di verificare di non lasciare il bambino in macchina, cosa estremamente pericolosa, soprattutto quando la temperatura esterna è particolarmente elevata. Una volta scesi, poi, se il sistema si accorge che un bambino è rimasto a bordo, lo segnala, accendendo le luci di emergenza.

La RZ - che condivide la piattaforma con Toyota bZ4X e Subaru Solterra (già oggetto di test Euro NCAP nel 2022: cinque stelle per entrambe) - si è comportata bene nei crash test su vasta scala e nelle valutazioni aggiuntive sulla protezione degli occupanti, ottenendo il massimo dei voti nel test delle barriere laterali.

Nel test della barriera rigida a tutta larghezza, tuttavia, la protezione del torace è risultata debole per il passeggero posteriore e, nel test del palo laterale, le letture del manichino sulla compressione delle costole indicavano un livello di protezione marginale. Inoltre, per ridurre il rischio di lesioni tra gli occupanti negli incidenti laterali, la RZ offre anche un airbag centrale standard.


mercoledì 13 luglio 2022

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: A ROMA LA MOBILITA’ CONDIVISA È UN SUCCESSO, MA SERVONO CORRETTIVI

 

Roma, 13 luglio 2022 - L’Automobile Club Roma presenta in Campidoglio uno studio della Fondazione Filippo Caracciolo su auto, scooter, bici e monopattini in sharing nella Capitale. Numeri da capogiro (+88,5% degli spostamenti e +97% di utenti registrati in un solo anno), ma occorrono interventi normativi e infrastrutturali per accrescere la sicurezza e l’accessibilità. L’Automobile Club Roma ha presentato oggi al Campidoglio uno studio realizzato dalla Fondazione Caracciolo e intitolato “Nuovi modelli di mobilità in ambito urbano. La Sharing mobility a Roma”. Il volume, illustrato alla presenza dell’Assessore alla Mobilità, Eugenio Patanè, analizza l’evoluzione dei servizi di sharing in tutte le sue forme, raffrontandola con i trend delle maggiori capitali europee e delle principali città italiane. In Europa gli spostamenti medi giornalieri sono aumentati negli ultimi cinquant’anni da 17 a 35 chilometri e sono tanti i fattori che hanno generato un cambiamento nelle abitudini dei cittadini, soprattutto nell’ultimo periodo pandemico. Il ricorso alla mobilità condivisa è sempre più diffuso, soprattutto di quella che vede protagoniste le biciclette, i monopattini e gli scooter elettrici. Nello scenario internazionale, Roma è la sesta capitale europea per bici condivise (25.000 a Parigi, 5.000 a Roma) e la quinta per numero di monopattini in sharing (30.000 a Berlino, 13.000 a Roma). Lo studio della Fondazione Caracciolo evidenza anche la forte concentrazione dei servizi nei primi due Municipi centrali di Roma, a scapito delle aree urbane più periferiche. Ciò limita la diffusione e l’accessibilità dello sharing. L’analisi evidenzia anche il trend crescente della mobilità condivisa nella Capitale: solo nell’ultimo anno, le iscrizioni ai servizi di sharing sono cresciuti del 97%, sfiorando i 3,4 milioni di utenti registrati, e i singoli noleggi sono saliti dell’88,5%...



Leggi qui tutto l'articolo completo

venerdì 8 luglio 2022

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: GIUGNO NERO PER IL MERCATO DELLE AUTO USATE



Bollettino “Auto-Trend” ACI

AUTO: GIUGNO NERO PER IL MERCATO DELL’USATO 

Roma, 8 luglio 2022 - Primi sei mesi del 2022 negativi per i veicoli di seconda mano.
Diminuiscono anche la radiazioni dal PRA, compromettendo il ricambio del parco circolante

Il mercato dell’auto usata è in crisi: i 221.457 passaggi di proprietà annotati dal Pubblico Registro Automobilistico a giugno diminuiscono del 17,9% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso. Per ogni 100 autovetture nuove ne sono state vendute 173 usate nel mese di giugno e 200 nel primo semestre. Benzina e diesel sono ancora protagoniste nei passaggi di proprietà, poiché le ibride non superano il 3,5% delle compravendite totali. In rosso anche i motocicli, in calo del 7,5% con appena 69.202 trasferimenti di proprietà. Come si legge nell’ultimo bollettino “Auto-Trend”, pubblicato sul sito dell’Automobile Club d’Italia, il primo semestre 2022 si chiude con indicatori tutti negativi per l’usato: -10,8% auto, -7% moto e -9,2% per il totale dei veicoli rispetto all’anno scorso.




RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: SALGONO A 36 LE STRUTTURE TERRITORIALI CHE HANNO MERITATO LA CERTIFICAZIONE EUROPEA DI QUALITÀ

 


ACI: SALGONO A 36 LE STRUTTURE TERRITORIALI CHE HANNO MERITATO LA CERTIFICAZIONE EUROPEA DI QUALITÀ
“EFFECTIVE CAF USER” 


Il prestigioso riconoscimento premia una cultura organizzativa incentrata sul miglioramento continuo dei servizi per la soddisfazione di cittadini e collettività

Roma, 5 luglio 2022 - Salgono a 36 le strutture locali dell’Automobile d’Italia che hanno conseguito l’attestazione europea di qualità “Effective CAF User”, rilasciata dal Dipartimento della Funzione Pubblica. Le Direzioni di Roma, Bari, Genova, Palermo e l’AC Latina sono state riconosciute, infatti, come Amministrazioni che utilizzano, in modo efficace, il modello CAF (Common Assessment Framework – Griglia comune di valutazione), definito a livello europeo, nell’ambito della collaborazione tra le pubbliche amministrazioni degli Stati membri, per la gestione della qualità totale. L’utilizzo ottimale del modello CAF permette - dopo attenta valutazione degli organi preposti - il raggiungimento dell’ambita certificazione CEF (CAF External Feedback), che riconosce, a livello comunitario, una cultura organizzativa incentrata sul miglioramento continuo dei servizi per la soddisfazione dei cittadini e, in generale, della collettività. L’utilizzo sistematico e strutturato di entrambi gli strumenti ha consentito all’ACI di eccellere
nel network di amministrazioni europee che contribuiscono a rafforzare la capacità della P.A. ad operare in maniera trasparente, digitale ed inclusiva, in linea anche con gli obiettivi di...



Leggi l'articolo integrale qui


domenica 26 giugno 2022

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: INCIDENTI STRADALI: 20.000 VITTIME (-13%). DATI EUROPEAN TRANSPORT SAFETY COUNCIL (ETSC) EUROPA 2021

 

Roma, 16 giugno 2022 - Nel 2021, nell’Unione Europea, si sono registrate circa 20.000 vittime della strada. Una riduzione annuale (-13%) che risente ancora delle limitazioni alla circolazione imposte a causa dell’emergenza Covid-19. È uno dei dati più rilevanti tra quelli contenuti nel nuovo rapporto European Transport Safety Council (ETSC), pubblicato oggi, consultabile su http://etsc.eu/pin16. Tra i Paesi con le migliori riduzioni di morti sulle strade nel 2021 rispetto al 2019 (il 2020 non è significativo a causa della pandemia), Malta 44%, seguita da Danimarca 32%, Belgio 25%, Polonia 23%, Spagna 22%, Lituania 21%. Diminuzioni meno consistenti in Portogallo (-18%), Germania (-16%), Repubblica Ceca (-14%), Cipro, Svezia ed Austria (-13%). I dati definitivi sull’incidentalità stradale 2021 nel nostro Paese, invece, verranno diffusi nel mese di luglio, con il tradizionale comunicato stampa ACI-Istat. Nel periodo 2011-2021, in Europa, la diminuzione delle vittime per incidente stradale è stata del 31%, con un risparmio di oltre 57mila vite (57.095) e più di 64 miliardi di euro in costi sociali. “Nonostante un forte calo dei decessi stradali negli ultimi...


Leggi qui l'articolo integrale



domenica 10 ottobre 2021

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: GLI INCIDENTI STRADALI 2020 IN 17 PROVINCE SU 107 AUMENTATI NONOSTANTE LOCKDOWN

 


Roma, 7 ottobre 2021 - Nel 2020, sulle strade italiane, si sono registrati 118.298 incidenti con lesioni a persone, che hanno causato 2.395 decessi e 159.248 feriti. In media, rispettivamente, 324 incidenti, 6,5 morti e 436 feriti ogni giorno. Le statistiche provinciali, elaborate da ACI e Istat, mostrano una situazione fortemente condizionata dal lockdown imposto dalla pandemia da Covid-19. Tuttavia, in 17 province (su 107) il numero di decessi è aumentato. Oristano (+140%; 12 morti nel 2020, 5 nel 2019), Barletta-Andria-Trani (+120%; 22 morti nel 2020, 10 nel 2019) e Sud Sardegna (+76,5%; 30 morti nel 2020, 17 nel 2019). Oristano e Sud Sardegna portano la regione ad essere l’unica con un aumento di morti rispetto all’anno precedente. Viceversa, in provincia di Aosta non vi è stato alcun decesso per incidente stradale, Vibo Valentia fa registrare -77,8% (2 morti nel 2020, 9 nel 2019) Gorizia -70% (3 morti nel 2020, 10 nel 2019) e Trieste -66,7% (5 morti nel 2020, 15 nel 2019). Cinque le regioni che hanno totalizzato un decremento apprezzabile di decessi: Valle d’Aosta (0 decessi), Calabria (-41%), Basilicata (-38%), Emilia-Romagna (-37%), Friuli Venezia Giulia (-35%). Milano (-32 morti), Venezia (-31), Padova (-28), Roma (-27), e Torino (-26) le province dove sono state risparmiate più vite umane. Tra i Comuni capoluogo oltre a Roma (-27 come per la provincia), Ravenna (-14), Torino (-12), Cesena (-12). Incidenti in forte calo in alcune province della Lombardia, dove il lockdown è iniziato prima e la pandemia ha colpito più duramente: Milano, Como, Monza e Brianza (-41%), Bergamo (-39%), Pavia (-38%). A queste si aggiungono Avellino (-44%), Cagliari (-40%) e Siena (-39%). 37 province hanno raggiunto l’obiettivo EU 2020 Mentre nel nostro Paese, nel decennio che sta per concludersi, il numero dei decessi per incidente stradale è diminuito - in media - ‘solo’ del 41,78%, 37 province...

Leggi qui tutto l'articolo


sabato 13 febbraio 2021

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: NUOVA FLESSIONE A GENNAIO PER IL MERCATO DELL'AUTO USATA, IN NEGATIVO ANCHE IL BILANCIO MENSILE DELLE RADIAZIONI

Roma, 4 febbraio 2021 - Ennesima flessione a gennaio per il mercato delle autovetture di seconda mano, che neppure in termini di media giornaliera riesce a riprendere quota, considerata la presenza di due giornate lavorative in meno rispetto all'analogo mese del 2020. I passaggi di proprietà delle quattro ruote, al netto delle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale), hanno chiuso il bilancio di gennaio 2021 con un netto calo del 16,5% rispetto a gennaio 2020 (-7,7% la media giornaliera),

quando ancora l'emergenza Covid-19 non si era manifestata. Per ogni 100 autovetture nuove nel mese di gennaio ne sono state vendute 161 usate. Da segnalare la forte diminuzione delle minivolture, che a gennaio hanno registrato un calo a doppia cifra pari al 29,7% (variazione giornaliera: -22,3%), probabilmente accentuata dall’entrata in vigore dei nuovi incentivi 2021 che richiedono la rottamazione obbligatoria della vecchia auto data in consegna al concessionario.  Tanto sul mercato del nuovo quanto sul mercato dell'usato, e in quest'ultimo caso tanto per i passaggi netti quanto per le minivolture, prosegue invece inarrestabile l’aumento delle autovetture con alimentazioni elettriche e ibride, mentre arretrano ulteriormente nel mese di gennaio le quote di mercato delle più tradizionali alimentazioni diesel e a benzina ...







sabato 21 novembre 2020

FAREAMBIENTE, GIORNATA DELL’ALBERO PER LA DIFESA DELL’’AMBIENTE CASERTANO

 



Caserta, 21 Novembre 2020 -  Fare ambiente si attiva a Caserta in difesa di tutte le iniziative a difesa dell’ambiente cittadino Si è costituito il Laboratorio casertano di FAREAMBIENTE,il movimento ecologista europeo fondato dal Presidente Nazionale prof.re Vincenzo Pepe,scrittore, filosofo, docente universitario, protagonista in Europa di importanti interventi sulla green economy, l’ economia circolare, la sostenibilità e l’educazione ambientale, oltre alle lotte alle contraffazioni alimentari curate dalla vice nazionale prof,ssa Anna Zollo. Nel corso di questo anno, nonostante le difficoltà, Grazie al tesseramento degli iscritti ,coordinati dal Presidente regione Campania avv.to Francesco della Corte e dalla referente regionale e cittadina casertana, dott.ssa Angela Cuccaro,(dirigente scolastico, giornalista pubblicista, già promotrice sul territorio di iniziative culturali e ambientali “Dalle Radici al Futuro” lo scorso anno)sono state fatte analisi e studi importanti, per migliorare la nostra terra a partire dai nostri quartieri e spazi verdi. ...



Leggi l’articolo integrale proveniente dal quotidiano Casertasette.com




venerdì 18 settembre 2020

SCUOLA, IL TAR «BOCCIA» IL RICORSO PRESENTATO DALLA DE AMICIS. LA BOUTADE DELL’AGOSTO SCORSO E «TANTO RUMORE PER NULLA». PIANO DIMENSIONAMENTO RESTA FERMO MA SI ATTENDE UDIENZA A NOVEMBRE PER RICORSI ALTRI ISTITUTI



Caserta, 17 settembre 2020 - La quarta sezione del TAR Campania ha respinto l’istanza cautelare che era stata formulata lo scorso agosto dall’avvocatessa PasquaLina Ferrara per conto dell’istituto De Amicis di Caserta, istituto fino al 30 agosto scorso diretto dalla dirigente Tania Sassi e poi passato alla dirigenza della dirigente Bianco dell’istituto Giannone. In pieno agosto, l’istituto, tramite l’avvocatessa Ferrara aveva proposto una domanda cautelare che era stata «soltanto provvisoriamente accolta» con un decreto presidenziale che aveva ordinato alla Regione Campania di rideterminarsi sui propri provvedimenti di dimensionamento scolastico. Circostanza che non ha sortito effetto sull’ente di Palazzo Santa Lucia. Il provvedimento, seppur provvisorio, aveva alimentato le speranze di tanti genitori di alunni della De Amicis che avevano interpretato il provvedimento del giudice come strumento per tornare allo «status quo ante», e quindi con la Sassi ancora dirigente della De Amicis. Ma così non avrebbe potuto essere, vista, la provvisorietà e soprattutto la portata del decreto provvisorio monocratico, che avrebbe dovuto essere confermato all’udienza, che è stata celebrata il 16 settembre davanti al Collegio. Quest’ultimo tuttavia ha ritenuto di non confermare il provvedimento, respingendo la domanda cautelare, e cristallizzando – almeno per tutto l’anno scolastico 2020-2021 – il dimensionamento scolastico della città di Caserta. Ma il Tar, nell'ordinanza emessa, ha stabilito che l'istituto De Amicis non era legittimato a presentare ricorso, essendo un'articolazione territoriale del Ministero dell'Istruzione, e non avendo dunque una piena autonomia giuridica; peraltro i giudici amministrativi rilevano anche che la stessa Avvocatura dello Stato, unico organico deputato a rappresentare in giudizio gli interessi delle pubbliche amministrazioni, aveva già negato alla De Amicis il patrocinio, proprio per difetto di legittimazione. Il piano di dimensionamento resta dunque salvo, almeno fino a novembre, quando il procedimento avviato dal ricorso della De Amicis si discuterà nel merito così come un secondo giudizio instaurato da un altro istituto cittadino. L’udienza decisiva per la vicenda sarà infatti quella del 25 novembre dinanzi al TAR Campania, quando si discuterà nel merito il ricorso proposto dall’avvocato amministrativista Paolo Centore, difensore dell’Istituto Comprensivo Vanvitelli, per l’annullamento definitivo nel merito del piano di dimensionamento scolastico. Un mese fa sui social e sul web circolarono anche le repliche del legale della De Amicis sconfessate però dalla decisione del Tar del 16 novembre. 

Articolo integrale proveniente dal quotidiano Casertasette.com 

domenica 13 settembre 2020

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: PRESIDENTE STICCHI DAMIANI: “OSPITIAMO AL GP D’ITALIA DI F1 250 OPERATORI SANITARI PER RENDERE OMAGGIO ALLO SFORZO DI TUTTA LA CATEGORIA CONTRO IL COVID-19”

STICCHI DAMIANI (ACI): “OSPITIAMO AL GP D’ITALIA DI F1 250 OPERATORI SANITARI PER RENDERE OMAGGIO ALLO SFORZO DI TUTTA LA CATEGORIA CONTRO IL COVID-19”

Roma, 4 settembre 2020 - Il presidente dell’Automobile Club d’Italia è intervenuto a Bergamo, insieme al presidente della Federazione Internazionale dell’Automobile, Jean Todt, e al presidente della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa (IFRC), Francesco Rocca, per sottolineare il lavoro svolto in tutto il mondo dalle squadre della Croce Rossa contro il Covid-19.

“Bergamo è un simbolo. Grande. Grandissimo, anzi. Non solo per l’Italia, ma per tutto il mondo. Simbolo della ferita più grande, ma anche della rinascita più grande”, è quanto dichiarato dal presidente dell’ACI, Angelo Sticchi Damiani, intervenuto questa mattina a #KeepDistance&GoBetter, presso la Sede Croce Rossa Italiana Comitato di Bergamo, dove il presidente della Federazione Internazionale dell’Automobile, Jean Todt...


RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: BILANCIO POSITIVO PER USATO AD AGOSTO, CRESCITA PARCO AUTO CIRCOLANTE


ACI: BILANCIO POSITIVO ANCHE AD AGOSTO PER IL MERCATO DELL’USATO ANCORA IN CRESCITA IL PARCO AUTO CIRCOLANTE

 Roma, 3 settembre 2020 Si conferma nel mese di agosto il trend positivo del mercato dell’usato. L’effetto degli incentivi per l’acquisto di nuovi autoveicoli non ha frenato i passaggi di proprietà, che al netto delle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale ), nel settore delle quattro ruote, hanno chiuso il bilancio di agosto con una crescita del 4% rispetto allo stesso mese del 2019. Anche nel mese di agosto il mercato dell’auto di seconda mano ha ampiamente surclassato quel del nuovo, con 198 unità passate di proprietà per ogni 100 vetture nuove vendute (190 nei primi otto mesi dell’anno). Per quanto riguarda le prime iscrizioni, ancora in terreno negativo nonostante la forte ripresa favorita dagli incentivi in vigore dal 1° agosto, si segnalano nel mese di agosto le performance molto positive delle vetture ad alimentazione elettrica e ibrida (+224% le auto elettriche, +306% le ibride a benzina e +103% le ibride a gasolio), che raggiungono quote sempre più significative sul totale delle nuove auto vendute: quasi il 2% le elettriche, circa il 12 % le ibride a benzina e l’1,3% le ibride a gasolio. Discorso simile anche per il mercato dell’usato, laddove tuttavia si tratta ancora di numeri con incidenze sul totale inferiori o pari all’unità. Buoni risultati anche per il settore delle due ruote, che ad agosto ha consolidato i successi registrati a giugno e a luglio, con una variazione mensile positiva del 38,8% delle prime iscrizioni e del 19,9% dei passaggi netti di proprietà. Nel periodo gennaio-agosto 2020 ...




martedì 25 agosto 2020

SERVIZI SANITARI INTEGRATI: LAVANOLO NON STOP DURANTE PANDEMIA. IN PRIMA LINEA CONTRO IL COVID


Roma, Napoli, Benvento, Caserta, 25 luglio 2020 - In prima linea contro il Covid: gli operatori lavanolo della SSI mai fermati durante l’emergenza pandemica. Dalla Campania al Lazio in sicurezza applicando protocolli rigidiUna realtà imprenditoriale del beneventano attiva nel lavaggio di biancheria e divise e nel servizio di sterilizzazione dello strumentario chirurgico per le principali strutture del Sistema Sanitario Nazionale

Hanno operato in piena emergenza da Covid-19 e non si sono mai fermati, i circa 300 addetti della Ssi – Servizi Sanitari Integrati - una realtà imprenditoriale a conduzione familiare con sede a Limatola, in provincia di Benevento, da mesi in prima linea nella lotta al Coronavirus ed attiva nel servizio di lavaggio biancheria e divise e nel servizio di sterilizzazione dello strumentario chirurgico per alcune principali strutture del Sistema Sanitario Nazionale, in Lazio e Campania. Un settore che ha dato un sostegno a medici ed infermieri contribuendo con orgoglio al ...

sabato 25 luglio 2020

SPETTACOLI, RACCONTI DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE: A SANTA MARIA C.V., DELLA CORTE IN SCENA CON 'SANTAMARIA'

Santa Maria Capua Vetere (Caserta), 25 luglio 2020 - Sabato 25 luglio per la prima volta, a Santa Maria Capua Vetere, sarà in scena con uno spettacolo scritto ed interpretato direttamente dal poliedrico Rino Della Corte, il quale racconterà ‘una storia mai raccontata’ nella suggestiva cornice di Palazzo Benucci. “È un atto d'amore verso la mia città e racconterò una storia, la storia dell'antica Capua e della nuova Santa Maria - ha ammesso sui social il vulcanico autore, regista e produttore sammaritano - In questo momento in cui l'arte, la bellezza, gli artisti sono a malapena considerati è un modo per resistere e ripartire, sento il dovere di metterci la faccia, come ho sempre fatto”. L'evento dal titolo “SANTAMARIA”, inserito nel cartellone Racconti di una Notte di Mezza Estate e realizzato in collaborazione con l'Associazione Culturale Olà Fabbrica Creativa, inizierà in via Tari, 30 alle ore 21:30 e rispetterà le misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 previste dall'ordinanza regionale dello scorso 5 giugno. Repliche previste, alla stessa ora, venerdì 31 luglio e sabato 2 agosto. Info e prenotazioni 329/3778468.

Chi è Rino Della Corte? L'autore, regista, sceneggiatore, produttore, ha realizzato documentari, videoclip, docu-fiction lavorando con emittenti televisive italiane e straniere. Ha iniziato negli anni 80 come grafico collezionando innumerevoli esperienze come creativo ed art director. Nel 1982 a soli 17 anni realizza il suo primo video musicale, con la partecipazione di circa 100 fra comparse ed attori.

Il precedente: Nuje simm do Sudd 

«NUJE SIMM D’O SUD»: LA FORZA DEL SUD PER SCONFIGGERE PREGIUDIZI E IL…VIRUS. A SANTA MARIA CAPUA VETERE DIVENTA VIRALE UNA INIZIATIVA NATA PER CASO DURANTE IL LOCKDOWN (dal quotidiano Il Mattino)

La forza del Sud, per sconfiggere in modo ironico e divertente gli stereotipi sui meridionali e, perché no, anche il virus. Già, perché è diventato «virale», è il caso di dire, un progetto nato in modo spontaneo nel periodo di «lockdown» tutto «made in Santa Maria Capua Vetere» denominato «Nuje Simm d’O Sud». Ognuno, dalla sua abitazione (molti sammaritani anche dalle loro residenze fuori dalla Campania) ha cantato, interpretato o recitato strofe di varie canzoni poi assemblate ogni volta in un unico video, grazie alla regia di Rino Della Corte di «Olà, Fabbrica Creativa». Tutto è partito da una idea dell’avvocato penalista Emilio Maddaluna maturata nella prima fase delle restrizioni dell’emergenza da Coronavirus. E’ stato Maddaluna a coinvolgere colleghi e soprattutto amici: nel «cast», che vede una numerosa presenza femminile, ci sono avvocati, vari professionisti, commercianti, imprenditori e tanti altri protagonisti di una iniziativa che ha preso man mano piede sul web e sulle pagine social. L’idea, recitano le informazioni del gruppo, «nasce dalla volontà di un gruppo di amici di sostenere con forza l'orgoglio di essere meridionali. Essere meridionali contro tutti i pregiudizi che ci dipingono come inferiori, sporchi ed incivili». Infatti, la produzione si è incrementata soprattutto dopo alcune polemiche Nord-Sud apparse sulla stampa nazionale lo scorso aprile. Tra i brani interpretati dai novelli artisti che hanno curato anche scene e costumi: «Gente magnifica gente», dal musical «Scugnizzi»; «Nuje Simm d’O Sud» (Renzo Arbore); «Caravan Petrol» (Renato Carosone); «O Mia bella Madunina»; «Dotti medici e sapienti» di Edoardo Bennato, ultimo video-parodia dedicato alle tesi scientifiche sul Coronavirus. Il tutto con i contributi degli interpreti: Emilia Borgia, Daniela Castallo, Nadia Di Rienzo, Luca Mascia, Antonietta Sorrentino, Antonietta Amoroso, Fiorentino La Greca, Nadia Di Rienzo, Angela Cipullo, Enza Finelli, Rudy Funiciello, Dario Iodice, Alessandra D'Alessandro, Mimì Iodice, Emilio Maddaluna, Andrea Basile, Roberto Valentino, Salvatore Falde, Luca Mascia, Fiorella Verona, Cinzia Di Matteo, Donatella Cappabianca, Armando Di Armando, Nando Di Tella, Antonello Salzano, De Alejandro De Cubis, Antonio De Lisio...




mercoledì 15 luglio 2020

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: INIZIATIVA ACI INFORMATICA PER EMERGENZA COVID




Roma, 24 giugno 2020 - “ROMPIAMO LE SCATOLE” ANCHE IN EMERGENZA COVID-19Mauro Minenna (ACI Informatica):“Fondamentale invitare i ragazzi a sperimentare la possibilità di essere liberi, attraverso l’uso creativo delle tecnologie”. Stefano Epifani (Digital Transformation Institute): “La facilità d’uso non è competenza né consapevolezza:bisogna uscire dagli schemi e scoprire le grandi opportunità offerte dalle tecnologie”   Malgrado il Covid, noi “Rompiamo le scatole”! Il progetto di educazione digitale - ideato da ACI Informatica (società in house dell’Automobile Club d’Italia) e Digital Transformation Institutenell’ambito delle iniziative promosse da Repubblica Digitale - non si è fermato nemmeno durante l’emergenza COVID.   Partito il 3 marzo presso l’Istituto Margherita di Savoia di Roma...

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA:TARGA FLORIO: ACI SMENTISCE OGNI IPOTESI DI DELOCALIZZAZIONE



Roma, 17 giugno 2020 - TARGA FLORIO: ACI SMENTISCE OGNI IPOTESI DI DELOCALIZZAZIONE     Il Presidente Angelo Sticchi Damiani risponde al Sindaco di Palermo: l’obiettivo è di replicare in Sicilia l’esperienza del Gran Premio d’Italia di F1 e del Rally Italia Sardegna nel Wrc, con un progetto di ampio respiro che tuteli il futuro della Targa Florio.     “Immediata disponibilità all’incontro da Lei cortesemente richiesto”. Non si è fatta attendere la risposta del Presidente dell’Automobile Club d’Italia,Angelo Sticchi Damiani, all’invito del Sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, preoccupato per alcune voci relative a una presunta delocalizzazione del “Rally Targa Florio”.   “Vorrei anticiparLe – scrive Sticchi Damiani – che non è assolutamente prevista nessuna delocalizzazione né del marchio né dell’evento Targa Florio, e che l’impianto denominato ‘Floriopoli’ non è interessato alla vicenda che, purtroppo, qualche giornalista, evidentemente male informato, sta riportando sulla stampa locale”. ...


venerdì 10 luglio 2020

RENZI A SAN LEUCIO CON LA MOSSA DEL CAVALLO: MA SBAGLIA MOSSA, POCHE PERSONE E CONTENUTI



Caserta, 10 luglio 2020 (di Walter Scott) – (Casertasette – Telexnews.it) La «Mossa del Cavallo», è il titolo del libro di Matteo Renzi. presentato il 9 luglio al Belvedere di Caserta. Ad accogliere Renzi, arrivato con notevole ritardo, oltre il padrone di casa Agostino Tenga, il sindaco Carlo Marino renziano della prima ora, l’ex eurodeputato Nicola Caputo, i Coordinatori provinciali di Italia Viva, Carmen De Rosa e Giuseppe Altieri, la dimissionaria assessore alla Cultura di Caserta Tiziana Petrillo, il consigliere Giovanni Megna. Per il disbrigo delle procedure di accesso al sito, aiutato dagli amici di studio, c’era il giovanissimo Paolo Scialdone, membro dell’Assemblea Nazionale di Italia Viva, l’organo di direzione politica nazionale. E poi Mauro Desiderio, quest'ultimo presente a San Leucio, insieme a Mimmo Grande e alla loro area, decidendo di seguire Renzi il giorno stesso della scissione dal Pd. Il presidente del consiglio comunale, Michele De Florio, del Pd e Roberto Peluso, oggi Italia Viva. Al fianco di Renzi c'era anche l'ex consigliera provinciale Raffaella Zagaria, che aveva lasciato il Pd da oltre due anni in polemica con il vertice provinciale del partito sulla linea da seguire sulla gestione dell'ente Provincia a guida del centrodestra,Un gran bischero il Renzi, stretto nella sua camicina bianca avvitata a mettere in risalto i risultati del dimagrimento come lui stesso confessa alla stretta cerchia dei presenti, un centinaio di persone in tutto. Abbronzatissimo ...

giovedì 11 giugno 2020

PESTAGGI A DETENUTI NEL CARCERE DI SANTA MARIA CAPUA VETERE: INDAGATI 44 AGENTI (E IL LORO COMANDANTE) SU 450 UNITA'. SALVINI IN VISITA LI DIFENDE



Santa Maria Capua Vetere (Caserta), 11 giugno 2020 - Telexnews.it - I carabinieri hanno notificato 44 avvisi di garanzia ad agenti della Polizia Penitenziaria in servizio al carcere di Santa Maria Capua Vetere (Caserta) per i presunti pestaggi di detenuti avvenuti il 6 aprile scorso. Si tratta del dieci per cento del persone presente in carcere con 450 unità.Pestaggi denunciati dai familiari dei detenuti e che, a loro dire, sarebbero stati originati dalle proteste dei reclusi avvenute in carcere qualche giorno prima. Gli agenti sono stati perquisiti in carcere e anche presso le loro abitazioni, sequestrati i loro cellulari. La Procura guidata da Maria Antonietta Troncone contesta i reati di tortura, violenza privata, abuso di autorità. La notifica degli atti ha determinato tensioni stamattina, nel carcere di Santa Maria Capua Vetere (Caserta), tra la polizia giudiziaria (i carabinieri) e gli agenti della Polizia Pentenziaria. Alcuni sono saliti sui tetti per protestare contro le modalità adottate per le notifiche. Nell'istituto penitenziario casertano si è recato stamattina anche il procuratore aggiunto Alessandro Milita con due sostituti. Tra...

mercoledì 10 giugno 2020

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: ACI - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO DA GIOVEDÌ 4 GIUGNO OPERATIVO NUOVO CONTACT CENTER URP



Roma, 2 giugno 2020 -

ACI - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

DA GIOVEDÌ 4 GIUGNO

OPERATIVO NUOVO CONTACT CENTER URP:

VOCE “URP” NELLA HOME PAGE DI www.aci.it

O DIRETTAMENTE AL LINK:

http://www.aci.it/laci/urp/urp-ufficio-relazioni-con-il-pubblico.html

 

DISATTIVATA LA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA

presidiourpcovid19@aci.it



Da giovedì 4 giugno – in seguito al progressivo superamento della fase iniziale dell’emergenza Covid – sarà operativo il nuovo Contact Center URP(Ufficio Relazioni con il Pubblico)dell’Automobile Club d’Italia.



I cittadini - senza bisogno di registrarsi - potranno inviare al nuovo servizio richieste relative al funzionamento degli Uffici ACI e alla gestione delle pratiche automobilistiche, cliccando sulla voce “URP” - in alto a destra nel menu della home page del sito www.aci.it - o utilizzando il seguente link:http://www.aci.it/laci/urp/urp-ufficio-relazioni-con-il-pubblico.html.



Si attiverà, così, un percorso guidato ...

martedì 19 maggio 2020

RUBRICA A CURA DEL DIRETTORE ACI MARINO PERRETTA: SU FB UN E-LEARNING PER LA GUIDA SICURA





L’Automobile Club d’Italia lancia il gruppo fb ‘La Coscienza ACI risponde’: un e-learning gratuito e divertente sulla guida sicura

 

Siamo a casa e per passare il tempo in maniera costruttiva e stimolante ACI, supportata dai Centri di Guida Sicura ACI-Sara di Vallelunga e Lainate, invita a riflettere e comprendere che guidare significa conoscere, imparare e che rispettare le regole serve alla sicurezza di tutti.

 

L'Automobile Club d'Italia, sensibile da sempre alle tematiche inerenti la sicurezza stradale, lancia il gruppo facebook “La Coscienza ACI risponde”, uno spazio di confronto nato sulla scia del successo ottenuto dalla campagna #guidaconcoscienza - (oltre 11 milioni di contatti unici), - realizzata in collaborazione con i noti influencer ‘Le Coliche’.

 

Uno spazio nel quale saranno riproposti e approfonditi i principali concetti di guida sicura, già affrontati nel corso della mini-serie web composta da 8 video, con il supporto degli istruttori dei Centri di Guida Sicura ACI-SARA, che poi rimarranno a disposizione per rispondere alle domande da parte degli internauti.

 

Il gruppo “La coscienza ACI risponde” è strutturato come un corso on-line con i contenuti organizzati in ‘Unit’, ciascuna delle quali dedicata ad un argomento specifico: come si impugna e usa il volante, i sistemi di ritenuta, come ci si siede alla guida e si trasportano i bagagli, l'importanza di saper effettuare una frenata di emergenza, avere gli pneumatici adeguati (estate-inverno) ed in buono stato, essere sempre concentrati alla guida, la valutazione delle condizioni della strada e del meteo, l'uso del giubbotto e del triangolo per gestire un’avaria e molto altro ancora.