Visualizzazione post con etichetta arte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arte. Mostra tutti i post

sabato 25 luglio 2020

SPETTACOLI, RACCONTI DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE: A SANTA MARIA C.V., DELLA CORTE IN SCENA CON 'SANTAMARIA'

Santa Maria Capua Vetere (Caserta), 25 luglio 2020 - Sabato 25 luglio per la prima volta, a Santa Maria Capua Vetere, sarà in scena con uno spettacolo scritto ed interpretato direttamente dal poliedrico Rino Della Corte, il quale racconterà ‘una storia mai raccontata’ nella suggestiva cornice di Palazzo Benucci. “È un atto d'amore verso la mia città e racconterò una storia, la storia dell'antica Capua e della nuova Santa Maria - ha ammesso sui social il vulcanico autore, regista e produttore sammaritano - In questo momento in cui l'arte, la bellezza, gli artisti sono a malapena considerati è un modo per resistere e ripartire, sento il dovere di metterci la faccia, come ho sempre fatto”. L'evento dal titolo “SANTAMARIA”, inserito nel cartellone Racconti di una Notte di Mezza Estate e realizzato in collaborazione con l'Associazione Culturale Olà Fabbrica Creativa, inizierà in via Tari, 30 alle ore 21:30 e rispetterà le misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 previste dall'ordinanza regionale dello scorso 5 giugno. Repliche previste, alla stessa ora, venerdì 31 luglio e sabato 2 agosto. Info e prenotazioni 329/3778468.

Chi è Rino Della Corte? L'autore, regista, sceneggiatore, produttore, ha realizzato documentari, videoclip, docu-fiction lavorando con emittenti televisive italiane e straniere. Ha iniziato negli anni 80 come grafico collezionando innumerevoli esperienze come creativo ed art director. Nel 1982 a soli 17 anni realizza il suo primo video musicale, con la partecipazione di circa 100 fra comparse ed attori.

Il precedente: Nuje simm do Sudd 

«NUJE SIMM D’O SUD»: LA FORZA DEL SUD PER SCONFIGGERE PREGIUDIZI E IL…VIRUS. A SANTA MARIA CAPUA VETERE DIVENTA VIRALE UNA INIZIATIVA NATA PER CASO DURANTE IL LOCKDOWN (dal quotidiano Il Mattino)

La forza del Sud, per sconfiggere in modo ironico e divertente gli stereotipi sui meridionali e, perché no, anche il virus. Già, perché è diventato «virale», è il caso di dire, un progetto nato in modo spontaneo nel periodo di «lockdown» tutto «made in Santa Maria Capua Vetere» denominato «Nuje Simm d’O Sud». Ognuno, dalla sua abitazione (molti sammaritani anche dalle loro residenze fuori dalla Campania) ha cantato, interpretato o recitato strofe di varie canzoni poi assemblate ogni volta in un unico video, grazie alla regia di Rino Della Corte di «Olà, Fabbrica Creativa». Tutto è partito da una idea dell’avvocato penalista Emilio Maddaluna maturata nella prima fase delle restrizioni dell’emergenza da Coronavirus. E’ stato Maddaluna a coinvolgere colleghi e soprattutto amici: nel «cast», che vede una numerosa presenza femminile, ci sono avvocati, vari professionisti, commercianti, imprenditori e tanti altri protagonisti di una iniziativa che ha preso man mano piede sul web e sulle pagine social. L’idea, recitano le informazioni del gruppo, «nasce dalla volontà di un gruppo di amici di sostenere con forza l'orgoglio di essere meridionali. Essere meridionali contro tutti i pregiudizi che ci dipingono come inferiori, sporchi ed incivili». Infatti, la produzione si è incrementata soprattutto dopo alcune polemiche Nord-Sud apparse sulla stampa nazionale lo scorso aprile. Tra i brani interpretati dai novelli artisti che hanno curato anche scene e costumi: «Gente magnifica gente», dal musical «Scugnizzi»; «Nuje Simm d’O Sud» (Renzo Arbore); «Caravan Petrol» (Renato Carosone); «O Mia bella Madunina»; «Dotti medici e sapienti» di Edoardo Bennato, ultimo video-parodia dedicato alle tesi scientifiche sul Coronavirus. Il tutto con i contributi degli interpreti: Emilia Borgia, Daniela Castallo, Nadia Di Rienzo, Luca Mascia, Antonietta Sorrentino, Antonietta Amoroso, Fiorentino La Greca, Nadia Di Rienzo, Angela Cipullo, Enza Finelli, Rudy Funiciello, Dario Iodice, Alessandra D'Alessandro, Mimì Iodice, Emilio Maddaluna, Andrea Basile, Roberto Valentino, Salvatore Falde, Luca Mascia, Fiorella Verona, Cinzia Di Matteo, Donatella Cappabianca, Armando Di Armando, Nando Di Tella, Antonello Salzano, De Alejandro De Cubis, Antonio De Lisio...




EVENTI & VERNISSAGE, ESTATE A NAPOLI 2020: CAVIRO ESPONE AL MASCHIO ANGIOINO DAL 25 LUGLIO AL 5 AGOSTO


 Napoli - Caserta, 25 luglio 2020 - Dal 25 luglio al 5 agosto, a Castel Nuovo, la personale di Carmelo Vicente Rossi, venezuelano di nascita, casertano di adozione, che vive per scelta a Calvi Risorta, dove trova ispirazione e concentrazione per realizzare le sue opere. La mostra è tra i top event della “Estate a Napoli 2020”. In esposizione nelle Sale della Corte, 56 lavori di squisita fattura: 30 in legno e metalli, a rappresentare paesaggi e lavori di composizione astratta; 26 pittoriche quali spazi della realtà delle nostre città e d'un mondo fantastico. Ingresso libero alla mostra.



Oggi, sabato 25 luglio alle ore 17, al Maschio Angioino di Napoli, inaugurazione della mostra "Viaggiando" di Carmelo Vicente Rossi, in arte Caviro, venezuelano di nascita, casertano di adozione, che vive per scelta, riconfermata negli anni, nella ormai sua Calvi Risorta, dove trova ispirazione e concentrazione per realizzare le sue opere, in cui trasfonde i luoghi della sua esistenza. 56 pezzi in esposizione nelle Sale della Corte (Vesevi): 26 quadri e 30 bassorilievi in legno, mirati alla ricerca creativa di forme e tecniche.

Patrocini: Consolato Generale della Repubblica Bolivariana del Venezuela a Napoli; Comune di Napoli "Assessorato alla Cultura e al Turismo; Associazione di Protezione Civile "Base Condor". L’esclusivo vernissage a inviti è in calendario oggi, sabato 25 luglio, sempre alle ore 17. Orari mostra: dal lunedì al sabato: dalle ore 9,00 alle 18. Domenica: dalle 9,30 alle 18,00. Ingresso libero. La personale si inserisce tra le massime espressioni di questa “Estate a Napoli”, ed è divisa in due momenti contemporanei: il primo raccoglie le opere pittoriche (26), che rappresentano gli inizi di questa nuova produzione di Caviro, estratte dalla sua ispirazione artistica dedicata a momenti fantastici. Il secondo è descrittivo dell’arte transitiva delle opere in legno e metallo (30), che hanno portato ad un'evoluzione nelle realizzazioni artistiche, rivolte con più attenzione al mestiere di falegname, rappresentando paesaggi e opere di composizione astratta, orientate verso un linguaggio figurativo tridimensionale, personale visione della realtà. "La mostra racconta il concetto dell'arte attraverso un viaggio tra forme e tecniche che rappresentino una realtà fantastica anche della nostra città, e pure il modo di mostrare come le città abbandonate ...





mercoledì 28 dicembre 2016

VISITE GUIDATE CON CANTI GOSPEL ALL'ANFITEATRO CAMPANO DI SANTA MARIA C.V. (CASERTA)

Santa Maria Capua Vetere (Caserta), 28 Dicembre 2016 - (di Elisabetta Colangelo per Casertasette/Telexnews.it)- Coniugare arte e divertimento, musica e cultura. Il 30 dicembre l'appuntamento è a Santa Maria Capua Vetere.  A partire dalle ore 11, nel suggestivo scenario dell'Anfiteatro Campano saranno svolte visite guidate gratuite al monumento curate dall'Associazione culturale Capua Vetere, seguite dall'esibizione di canti gospel dell'Associazione Musicamichevolmente diretta dal maestro Gerardo CavalloLa magia di questo splendido luogo, orgoglio cittadino e meraviglioso monumento di storia antica, condurrà i visitatori verso il nuovo anno, lo sguardo al futuro con i piedi ben piantati nella tradizione e nella storia. Un inizio davvero promettente. Il viaggio alla scoperta del passato parte dalla biglietteria dell’ Anfiteatro Campano...



domenica 25 settembre 2016

SANTA MARIA CAPUA VETERE (CASERTA): CULTURA E MUSICA A 'PORTONI IN ... ARTE'. EVENTO ASSOCIAZIONE ARTHMOS



Santa Maria Capua Vetere (Caserta), 25 settembre 2016 (di Elisabetta Colangelo per Casertasette / Telexnews) - Nel centro storico di Santa Maria Capua Vetere - quello dove da un po’ di anni il commercio langue e i negozi chiudono - lo spettacolo «Donne ... in canto» di e con Antonella Morea, ha aperto la rassegna «Portoni...in arte,» a ricordarci che un'altra idea di città è possibile. Entusiasmo, passione, impegno e una chiara idea in testa: omaggiare, promuovere e diffondere la cultura. Questo, in sintesi, ciò che muove l'Associazione Arthmos, presieduta da Antonella Ricciardi. A Santa Maria Capua Vetere la «Bellezza» è di casa, con la sua struttura urbanistica e il suo invidiabile patrimonio archeologico: eppure troppe volte essa è trascurata, troppe volte incuria, inciviltà, malcostume (quando non malaffare, come accade un po’ ovunque), prendono il sopravvento. Nella serata di sabato 24 settembre, invece, grazie all'iniziativa dell'associazione Arthmos, in collaborazione con Il Teatro Cerca Casa, Santa Maria Capua Vetere si è riappropriata della sua «Bellezza». Un'immensa ...


mercoledì 16 marzo 2016

CAMPANIA, ARTE E CULTURA: UNA FINESTRA SU POMPEI IN 3D AL COMPLESSO MONUMENTALE DI SAN LORENZO MAGGIORE

Napoli, 13 marzo 2016 (Casertasette/Arte) - Dal 14 marzo prossimo, il Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore a Napoli si arricchisce di una nuova risorsa culturale e tecnologica. I visitatori potranno scoprire ...

Leggi l'articolo completo su Casertasette.com