Visualizzazione post con etichetta anfiteatro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta anfiteatro. Mostra tutti i post

domenica 2 aprile 2017

THE AMERICAN POPE: CONFRONTO ALL'ANFITEATRO CAMPANO CON IL DIRETTORE DI RAI VATICANO, MILONE



SANTA MARIA CAPUA VETERE, 2 aprile 2017 (di Elisabetta Colangelo per Casertasette - Telexnews.it) - Rivoluzione. Una parola che racconta cambiamenti, trasformazioni ora violente ora gentili. Una parola che pare un ossimoro riferita ad una istituzione millenaria come la chiesa cattolica fatta di dogmi e principi ineludibili. Eppure. Eppure da quattro anni si usa questa parola riferita a Papa Francesco. Sin dalle prime ore, sin da quel disarmante e dirompente 'buonasera' con cui è apparso ai fedeli e alla comunità globale. Un Papa includente,non senza oppositori, aperto al dialogo interreligioso, alla comunione ai divorziati ma fermo e inflessibile contro pedofilia e corruzione, che ha fatto della semplicità la sua cifra distintiva. Un Papa sorridente, accogliente, vicino agli ultimi.
 I valori della chiesa di Papa Francesco sono stati al centro del dibattito, svoltosi il 31 marzo scorso, per il terzo appuntamento della seconda edizione de“La Memoria degli Elefanti”, il Festival della Letteratura nel segno del mito, ideato da“Arena Spartacus Amico Bio” all’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere.
 Lo spunto per la discussione è il libro The american Pope. Costruire ponti per costruire la pace” (Libreria Editrice Vaticana) di Massimo Milone, direttore di Rai Vaticano insieme con Paolo Messa, direttore del Centro Studi Americani di Roma e Lara Jakes, managing editor del Foreign Policy Magazine di Washington.
 Il testo raccoglie i discorsi tenuti dal Pontefice nel corso delle visite a Cuba e negli Stati Uniti. Costruire ponti per costruire la pace è il sottotitolo del testo e lo spirito di questo pontificato. Novanta miglia di mare separano l’Habana da Miami.  Ancora oggi finiscono nella rete degli uomini di Castro tutti quelli che tentano la fuga. Quella distanza cosi breve e così profonda è metafora di tutte le distanza di tutti i muri culturali e fisici che si costruiscono ogni giorno e che Papa Francesco chiede di abbattere. Rivoluzione. In un mondo che si nutre delle paure e le alimenta tra terrorismo e populismo, il Papa apre al dialogo verso ogni confessione religiosa ma anche verso chi una convinzione religiosa non ce l' ha affatto.
A discutere di questi temi, insieme all'autore, un ricco il parterre di ospiti.
Tra gli altri, il Vescovo emerito di Caserta, Raffaele Nogaro, lo studioso di ebraismo, Ottavio Di Grazia, il teologo Pasquale Giustiniani, il giornalista vaticanista Raffaele Luise, il costituzionalista Andrea Patroni Griffi, , il presidente dell’Istituto di Cooperazione e Sviluppo Italia-Cuba, Alessandro Senatore, il pastore della Chiesa Evangelica di Caserta, Giovanni Traettino, e Diana Pezza Borrelli in rappresentanza del Movimento dei Focolari.
Il dibattito è ampio e articolato e abbraccia tutti i temi in campo, dalla bioetica, al dialogo interreligioso. Su tutti citiamo l'illuminante e suggestivo intervento di Monsignor Nogaro che incanta la platea. Egli descrive un Papa segno di contraddizione della Chiesa, liberatore del Vangelo che con lui ritorna alla sua dimensione più autentica: a prevalere non è più la dottrina dogmatica, ma il lieto annuncio della scientia salutis: Cristo ...

lunedì 2 gennaio 2017

IL 2017 A SANTA MARIA CAPUA VETERE INIZIA CON I RIFIUTI IN STRADA. FLOP SU CAMBIO CONFERIMENTI

Santa Maria Capua Vetere 2 gennaio 2017 (Casertasette / Telexnews.it) - Risveglio choc con sacchetti di rifiuti in strada a Santa Maria Capua Vetere, oggi a seguito di un 'difetto di comunicazione' con l'utenza sul cambio dei giorni di conferimento dei rifiuti. Risultato: una raccolta eseguita solo in parte e molti sacchetti lasciati in strada (perfino sul Corso principale). 


lunedì 21 novembre 2016

SANTA MARIA CAPUA VETERE (CASERTA) :FOCUS AL SALONE DEGLI SPECCHI SUL FUTURO DELLA CITTA'


Santa Maria Capua Vetere (Caserta), 21 Novembre 2016 (di Elisabetta Colangelo per Casertasette / Telexnews) - Rilanciare il futuro della città, l'occupazione, il turismo, le economie locali passa attraverso la consapevolezza del proprio passato, della cultura e della storia antica e recente.

Si è tenuto domenica 20 novembre, presso il Salone degli specchi, il convegno dal titolo «Santa Maria Capua Vetere: dal passato al futuro» promosso dalla club sammaritano Ssc Napoli, in collaborazione con il Comitato 1809, il Comune di S. Maria C.V., ACI e il CSEN moderato dall’avvocato Antonello Salzano, presidente dell’Automobile Club di Caserta.


L’incontro promosso da un’associazione sportiva vuole sottolineare l’importanza dello sport come fondamentale aggregatore della comunità, da cui si può partire nel recupero dell identità e dell’orgoglio cittadino.
Ad aprire l' incontro, l'intervento del sindaco Antonio Mirra che ha evidenziato l' importanza per la città di ...


giovedì 20 ottobre 2016

SCUOLA E CULTURA: #IOLEGGOPERCHE' - GLI EVENTI ALL' AMALDI-NEVIO DI SANTA MARIA CAPUA VETERE (CASERTA)

Santa Maria Capua Vetere, 20 ottobre 2016 (di Elisabetta Colangelo per Casertasette / Telexnews) - Al via dal 22 al 30 ottobre la campagna #Ioleggoperchè”. L’iniziativa, promossa dall’ AIE (Associazione Italiana Editori), in collaborazione con il Ministero dei Beni Culturali e Confindustria, vede il coinvolgimento delle scuole che in tutta Italia hanno aderito al progetto. A Santa Maria Capua Vetere l’ISISS. “Amaldi Nevio”, diretto dalla professoressa Rosaria Bernabei, partecipa all’iniziativa con una settimana densa di manifestazioni a sostegno della lettura.   Gli italiani e la lettura. Un connubio non sempre scontato, anzi. Secondo i dati ISTAT per il 2015, ben il 9% della popolazione non ha in casa nemmeno un libro. Per fortuna si assiste, dal 2016, ad un’inversione di tendenza rispetto al passato con un incremento medio del numero dei lettori, ma la lettura continua ad essere molto meno diffusa nel Mezzogiorno. Nel Sud ...

Leggi l'articolo integrale proveniente dal quotidiano Casertasette.com

sabato 8 ottobre 2016

LEI & LEI: SCAMBIO DEL SI' ALL'OMBRA DELL'ANFITEATRO CAMPANO. PRIMA UNIONE CIVILE A SANTA MARIA CAPUA VETERE (CASERTA)

Santa Maria Capua Vetere (Caserta), 5 Ottobre 2016 (di Elisabetta Colangelo per Casertasette / Telexnews) - Celebrata, nella magica atmosfera dell’Anfiteatro Campano, è stata celebrata l’unione tra due persone. La promessa di amarsi per sempre, il progetto di vita insieme è stato ufficializzato. Fin qui niente di nuovo. La novità è che a scambiarsi questa promessa d’amore sono state due ragazze. Giovani, belle, omosessuali.  In realtà la loro unione non è stata formalmente registrata in Italia. La cerimonia all’ Anfiteatro, tenutasi ... 


domenica 25 settembre 2016

SANTA MARIA CAPUA VETERE (CASERTA): CULTURA E MUSICA A 'PORTONI IN ... ARTE'. EVENTO ASSOCIAZIONE ARTHMOS



Santa Maria Capua Vetere (Caserta), 25 settembre 2016 (di Elisabetta Colangelo per Casertasette / Telexnews) - Nel centro storico di Santa Maria Capua Vetere - quello dove da un po’ di anni il commercio langue e i negozi chiudono - lo spettacolo «Donne ... in canto» di e con Antonella Morea, ha aperto la rassegna «Portoni...in arte,» a ricordarci che un'altra idea di città è possibile. Entusiasmo, passione, impegno e una chiara idea in testa: omaggiare, promuovere e diffondere la cultura. Questo, in sintesi, ciò che muove l'Associazione Arthmos, presieduta da Antonella Ricciardi. A Santa Maria Capua Vetere la «Bellezza» è di casa, con la sua struttura urbanistica e il suo invidiabile patrimonio archeologico: eppure troppe volte essa è trascurata, troppe volte incuria, inciviltà, malcostume (quando non malaffare, come accade un po’ ovunque), prendono il sopravvento. Nella serata di sabato 24 settembre, invece, grazie all'iniziativa dell'associazione Arthmos, in collaborazione con Il Teatro Cerca Casa, Santa Maria Capua Vetere si è riappropriata della sua «Bellezza». Un'immensa ...