Visualizzazione post con etichetta futuro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta futuro. Mostra tutti i post

domenica 14 gennaio 2024

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: PARTE DA MONZA IL FUTURO DELLA FORMULA 1, INVESTIMENTO DI 21 MILIONI PER RESTYLING

 

Parte da Monza il futuro della F1

08.01.2024

140 giorni – 21mln di € un impegno per adeguarsi agli standard della F1 di oggi

Venerdì 30 agosto 2024, in occasione della 95esima edizione del “Pirelli Formula 1 Gran Premio d’Italia”, l’Autodromo Nazionale Monza - il circuito più antico, prestigioso e veloce del mondo F 1 - dopo 140 giorni di lavori e investimenti per complessivi 21 milioni di euro, si presenterà a piloti, team, addetti ai lavori, media, tifosi e appassionati con anima e corpo completamente rinnovati: un restyling che renderà “Il Tempio della velocità” più moderno, performante, sicuro, confortevole, sostenibile. Un impegno per adeguarsi agli standard della Formula 1 moderna.

All’avvio dei lavori ha partecipato anche il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini.

Angelo Sticchi Damiani (Presidente Automobile Club Italia): “Vogliamo coniugare la storia straordinaria di questo impianto, che ha ospitato le gesta dei campionissimi di tutti i tempi del motorsport mondiale, con la ricerca tecnologica e le soluzioni architettoniche più all’avanguardia, naturalmente nel massimo rispetto del luogo iconico nel quale siamo. Siamo infatti all’interno del secondo parco recintato in Europa come estensione, un parco vincolato, un tesoro da custodire anche per le generazioni future. All’interno di questo contesto abbiamo progettato e da oggi in avanti lavoreremo per la realizzazione di un progetto ambizioso che avrà come scopo, nel giro di tre anni, quello di completare un restyling significativo dell’Autodromo. L’obiettivo, quello di far sì che il nostro impianto si allinei ai migliori circuiti di tutto il mondo, come qualità dell’offerta fornita, conservando il plus degli oltre cento anni di storia, patrimonio unico dell’Autodromo Nazionale Monza. Sempre nella ricerca di tenere ben saldo il timone, nello sviluppo del nostro cammino che inizia oggi, i primi interventi sono indirizzati a salvaguardare la fruibilità dell’impianto e la sicurezza del pubblico, cercando nel frattempo di arrivare, al prossimo gran premio, dando subito un’immagine nuova ed accattivante del circuito. Siamo assolutamente grati dell’attenzione del Governo e delle Autorità Pubbliche, testimoniata dalla presenza dell’Onorevole Matteo Salvini, Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro dei Trasporti e delle infrastrutture, che ha voluto testimoniare l’appoggio ad Automobile Club d’Italia, all’Automobile Club Milano, qui rappresentato dal Presidente Geronimo La Russa, e alla SIAS nella persona del Presidente Giuseppe Redaelli. Una ulteriore testimonianza della compattezza della squadra che sta portando avanti questo progetto è l’appoggio incondizionato che la Regione Lombardia, nella persona del suo Presidente Attilio Fontana, ha sempre manifestato”.

Stefano Domenicali (Presidente e a.d. Formula 1): "Gli importanti lavori che iniziano qui oggi rappresentano il primo passo che serve ad adeguare l’impianto di Monza agli standard richiesti dalla moderna Formula 1. Voglio ringraziare il Ministro per le Infrastrutture e i Trasporti, il Presidente della Lombardia, il Presidente dell’Automobile Club d’Italia e il sindaco di Monza per lo sforzo che ha portato a questo annuncio e a rendere possibile gli investimenti. Non vedo l’ora che questi lavori siano completati in tempo per il Gran Premio d’Italia di settembre e auspico che l’intero programma di lavori continui nei prossimi anni”.

Attilio Fontana (Presidente della Regione Lombardia) “Il complesso del Parco e della Villa Reale di Monza è un gioiello della nostra Lombardia che ospita attività importanti. Tra queste l’Autodromo dove si svolge il Gran Premio di Monza che ha una storia e una fama con pochi eguali e un importante ritorno per il territorio. Regione Lombardia ha sempre sostenuto con risorse consistenti sia il complesso della Villa Reale, con 55 milioni di euro per la realizzazione del masterplan, sia ACI, con 32 milioni di euro di risorse autonome e 25 milioni derivate dallo Stato, per i lavori che permetteranno di usare gli impianti al meglio possibile con un importante ritorno economico. Ci auguriamo che le opere di ristrutturazione, che oggi partono, siano realizzate nei tempi previsti e che al più presto si concretizzino anche i lavori previsti su tribune e box. Confidiamo, inoltre, che le Istituzioni nazionali continuino a sostenere insieme a noi, il Parco di Monza con la sua Villa e il Gran Premio”.

Paolo Pilotto (Sindaco di Monza) “L’impegno costante di tutti i soggetti pubblici coinvolti ha consentito di arrivare alla giornata di oggi con l’avvio dei lavori. In particolare abbiamo dedicato grande attenzione a mantenere un equilibrio stabile e rigoroso tra le esigenze dell’impianto sportivo - che vanta una storia gloriosa - e il rispetto del patrimonio culturale e ambientale che lo circonda, altrettanto storico e prestigioso. Quello di oggi è certamente un traguardo, ma anche una sfida nell’assicurare qualità e precisione dell’esecuzione, coniugandole con il rispetto dei tempi previsti: una prova di velocità e abilità che il circuito richiede e che siamo certi sarà applicata anche alle altre opere che il capoluogo della Brianza attende, a partire dal prolungamento della linea M5 da Milano a Monza.”

Un impianto più moderno, performante, sicuro, confortevole, sostenibile

Di seguito, in sintesi, gli interventi più significativi che interesseranno l’Autodromo Nazionale Monza e che, grazie all’utilizzo di materiali ottenuti da materie prime rigenerate e rigenerabili, comporteranno uno scarso sfruttamento di risorse vergini, avranno un impatto minimo sull’ambiente naturale del parco e consentiranno la riduzione sia dell’inquinamento atmosferico che di quello acustico:...



Leggi il testo completo 


 

lunedì 2 maggio 2022

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: SICUREZZA STRADALE E GUIDA AUTONOMA, PER STICCHI DAMIANI E' DIETRO L'ANGOLO

 



GUIDA AUTONOMA E SICUREZZA STRADALE STICCHI DAMIANI, “LA GUIDA AUTONOMA È DIETRO L’ANGOLO:
NON POSSIAMO FARCI TROVARE IMPREPARATI”.


CONFERMATA L’EFFICACIA DELLA METODOLOGIA TEORICO-PRATICA
SVILUPPATA DA ACI READY2GO PER IL PROGETTO PASCAL

Formazione: strumento fondamentale per comprensione,
accettazione e transizione verso l’uso dei CAV


ROMA, 28 aprile 2022 “Spesso, il futuro ci spaventa solo perché non lo conosciamo. Ed è quello che sta accadendo anche con la guida autonoma”. È quanto ha dichiarato il Presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani, commentando i risultati degli ultimi test teorico-pratici, effettuati presso il Centro di Guida Sicura ACI Sara di Lainate, nell’ambito del progetto europeo PAsCAL (Public Acceptance of Connected and Autonomous vehicLes”: “Accettazione pubblica dei veicoli connessi e autonomi”) che mira a sensibilizzare e preparare gli automobilisti europei all’avvento della guida autonoma...


Leggi qui l'articolo completo


lunedì 21 novembre 2016

SANTA MARIA CAPUA VETERE (CASERTA) :FOCUS AL SALONE DEGLI SPECCHI SUL FUTURO DELLA CITTA'


Santa Maria Capua Vetere (Caserta), 21 Novembre 2016 (di Elisabetta Colangelo per Casertasette / Telexnews) - Rilanciare il futuro della città, l'occupazione, il turismo, le economie locali passa attraverso la consapevolezza del proprio passato, della cultura e della storia antica e recente.

Si è tenuto domenica 20 novembre, presso il Salone degli specchi, il convegno dal titolo «Santa Maria Capua Vetere: dal passato al futuro» promosso dalla club sammaritano Ssc Napoli, in collaborazione con il Comitato 1809, il Comune di S. Maria C.V., ACI e il CSEN moderato dall’avvocato Antonello Salzano, presidente dell’Automobile Club di Caserta.


L’incontro promosso da un’associazione sportiva vuole sottolineare l’importanza dello sport come fondamentale aggregatore della comunità, da cui si può partire nel recupero dell identità e dell’orgoglio cittadino.
Ad aprire l' incontro, l'intervento del sindaco Antonio Mirra che ha evidenziato l' importanza per la città di ...