Visualizzazione post con etichetta sticchi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sticchi. Mostra tutti i post

mercoledì 3 aprile 2024

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: FIRMATO L’ACCORDO QUADRO TRA AUTOMOBILE CLUB D’ITALIA E GUARDIA COSTIERA

Roma 3 aprile 2024 -Il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera e l’Automobile Club d’Italia nei prossimi tre anni collaboreranno per la promozione di iniziative per la diffusione della cultura della sicurezza in mare e della sicurezza stradale.

Nella giornata odierna, infatti, a Roma, presso la sede del Comando Generale è stato sottoscritto un accordo - siglato dal Comandante Generale, Ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone, e dal Presidente ACI, Ing. Angelo Sticchi Damiani - all’interno del quale le due Amministrazioni si sono impegnate a definire le linee di collaborazione che vedono al centro un impegno comune per valorizzare nella collettività i temi della sicurezza, declinati in due realtà, il mare e la strada, spesso vicine e assimilabili.

 

Alla sottoscrizione dell’Accordo odierno seguiranno sinergie operative che porteranno alla pianificazione di momenti di incontro sul territorio che vedranno insieme le due organizzazioni, le quali attraverso stage, workshop, congressi, conferenze, seminari promuoveranno una sempre maggiore consapevolezza sui temi della sicurezza.

 

Nel momento d’incontro propedeutico alla sottoscrizione, l’Ammiraglio Carlone ha sottolineato come la sicurezza rappresenti una priorità per le Capitanerie di porto – Guardia Costiera, dedite da sempre a garantire la salvaguardia della vita umana in mare e la sicurezza della navigazione, e come la continua attività di divulgazione di comportamenti responsabili possa essere considerato un vero e proprio investimento per la prevenzione degli incidenti in mare.

 

“Su strada come in mare – ha dichiarato Angelo Sticchi Damiani, Presidente dell’Automobile Club d’Italia – la mobilità deve essere sempre responsabile e sostenibile. Questo è il principio cardine dell’accordo sottoscritto oggi con Capitanerie di porto – Guardia Costiera. Continuiamo a mettere a disposizione del Paese il nostro know-how formativo per la sicurezza, sfruttando appieno anche le strutture dell’ACI sul territorio”.


Leggi qui per approfondire


 

mercoledì 6 settembre 2023

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: FORMULA 1 PIRELLI GP D’ITALIA 2023 PRESENTATA LA 94ESIMA EDIZIONE IN PROGRAMMA DOMENICA





Monza, 29 agosto 2023. Presente e futuro si sono intrecciati all’Autodromo Nazionale Monza che ha ospitato presso la Sala Stampa Tazio Nuvolari la presentazione del 94° Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia, quindicesima (su 22) tappa del campionato del mondo 2023, l’unica che si disputerà quest’anno nel nostro Paese da venerdì 1 a domenica 3 settembre. Perché quello di Monza è un Autodromo antico ma non vecchio sempre al passo coi tempi. Durante la conferenza stampa hanno preso la parola il presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, il presidente di Automobile Club Milano, Geronimo La Russa, il sindaco di Monza, Paolo Pilotto e il presidente di Sias-Autodromo Nazionale Monza Giuseppe Redaelli.

Si è concluso l’anno esaltante del centenario, culminato con la presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al GP dell’anno scorso – ha sottolineato Angelo Sticchi Damiani. Oggi parliamo del futuro del GP d’Italia che è nelle nostre mani: noi tutti, insieme, siamo in grado di lavorare per il prolungamento del contratto oltre il 2025. Monza è il circuito con la storia più importante, ma deve poter sfoggiare una capacità di accoglienza al passo con i tempi. Siamo in una fase concretamente avanzata nell’adeguamento dei sottopassi e di rifacimento del manto della pista. I tempi sono corretti e in linea con le attese. Una commissione sta esaminando i progetti di 14 imprese che si candidano ad essere invitate alla gara. Entro la fine di ottobre possiamo individuare l’impresa aggiudicataria, per dare via ai lavori già a novembre. L’avvio potrebbe coincidere con il rally, che concluderà il campionato italiano, dovremo essere bravi a far convivere la gara con i cantieri. Ma dobbiamo concludere i lavori entro aprile in modo tale da rendere possibile lo svolgimento in Autodromo di importanti eventi già in primavera.

E’ un primo passo. Voglio ringraziare la Regione Lombardia che ha finanziato i lavori insieme al Ministero delle Infrastrutture. Grazie, dunque, anche al Ministro Salvini. Già a settembre-ottobre potremmo affrontare altre iniziative in progetto, come la copertura dei box, un’area per il paddock-club e nuove tribune che possano costituire un micro-cosmo con comfort e servizi di ogni genere...


Leggi l'articolo completo qui

venerdì 12 maggio 2023

RUBICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: STICCHI DAMIANI, 'FINALMENTE SI ABOLISCE IL SUPERBOLLO'. ERA TASSA INIQUA

 




ACI: finalmente si abolisce il superbollo

11.05.2023

Sticchi Damiani: "Tassa iniqua e inutile che distorce e deprime il mercato auto. Un grande grazie al Governo da parte degli automobilisti italiani".

Finalmente - dichiara il presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani - come preannunciato dal Vice Ministro Maurizio Leo, dopo ben 11 anni, si mette mano al superbollo dell’auto, una tassa tanto iniqua quanto inutile”.

Un grande grazie - prosegue Sticchi Damiani - va al Governo da parte degli automobilisti italiani, per aver compreso come questa supertassa rappresenti un’anomalia il cui unico effetto è quello di distorcere e deprimere il mercato automobilistico nazionale, che - ricordo - annovera, tra l’altro, i più prestigiosi costruttori automobilistici mondiali. La sua abolizione riconsegnerà piena libertà nella produzione e nell’acquisto dell’auto, senza artificiali limitazioni”.


Leggi qui la notizia completa

mercoledì 12 aprile 2023

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: SICUREZZA IN GALLERIA, DATI ACI: 595 INCIDENTI CON 18 MORTI E 901 FERITI NEL 2021

 


SICUREZZA IN GALLERIA: ACI, 595 INCIDENTI CON 18 MORTI E 901 FERITI NEL 2021

Sticchi Damiani (ACI): "In galleria deve aumentare la prudenza perché le operazioni di soccorso sono molto più complesse. Inoltre, servono più informazioni sullo stato delle strade, più investimenti per la sicurezza e una semplificazione normativa".

Roma, 31 marzo 2023 - Gli incidenti stradali in galleria, sebbene numericamente inferiori a quelli che avvengono all’aperto, registrano il più alto tasso di mortalità. In galleria aumenta, infatti, del 50% la pericolosità degli incidenti: i sinistri risultano più gravi a causa della mancanza di adeguati spazi di fuga, oltre che per la criticità gestionale delle emergenze. È quanto emerso oggi durante l’evento “Incidenti in galleria. La risposta dello Stato”, che si è svolto presso l’Istituto Superiore Antincendi, con la collaborazione istituzionale dell’ACI e nel corso del quale è stato fatto il punto sui sistemi di sicurezza, prevenzione e monitoraggio.

Nel 2021 si sono verificati 595 incidenti stradali in galleria rispetto ai 151.875 incidenti totali registrati in Italia nello stesso anno. Di questi 114 sono avvenuti in gallerie autostradali, 272 in quelle urbane e 209 nelle extraurbane, 18 il numero di morti in galleria a fronte di 2.875 decessi sulle strade italiane, 901 i feriti totali in galleria, 359 in quelle urbane, 197 nelle autostradali e 345 su extraurbane. Il tasso di mortalità in galleria, pertanto, è stato pari al 3% contro l’1,9% totale: è, quindi, evidente il maggiore rischio.

“La sicurezza sulle strade, e in galleria in particolare, è un tema che ha sempre visto impegnato l’Automobile Club d’Italia - ha affermato Angelo Sticchi Damiani, presidente ACI, intervenendo oggi al convegno al quale hanno partecipato le Istituzioni competenti e tecnici esperti della materia. “In galleria è richiesta la massima attenzione proprio perché sono più difficili le operazioni di soccorso. Dai dati si evince, infatti, che gli incidenti sono dovuti soprattutto a errori umani, in primis la distrazione”.

Sul fronte della prevenzione, in collaborazione con altri Automobile Club europei sono stati eseguiti dei test di sicurezza su gallerie della rete TEN - Trans-europea, la metà delle quali situate proprio nel nostro Paese. Nell’ambito del programma EuroTAP (Euro Tunnel Assessment Programme), sono state evidenziate carenze significative in tema di sicurezza. Il programma aveva, inoltre, l’obiettivo di fornire consigli agli automobilisti sui comportamenti da osservare nelle condizioni di emergenza...


Leggi qui l'articolo completo









martedì 14 marzo 2023

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: AUTO STORICHE, STICCHI DAMIANI SCRIVE AL SINDACO DI ROMA. SALVAGUARDARE QUALITA'



IL PRESIDENTE DELL’ACI ANGELO STICCHI DAMIANI SCRIVE AL SINDACO DI ROMA SALVAGUARDARE LA QUALITÀ

E DISTINGUERE TRA AUTO ‘STORICHE’ E AUTO ‘VECCHIE’ L’80% DELLE AUTO CONSIDERATE DI “RILEVANZA STORICA” SONO “SEMPLICEMENTE VECCHIE” ACCESSO AL CENTRO DI ROMA SOLO PER I MODELLI CHE RAPPRESENTANO

UNA “INDISCUTIBILE TESTIMONIANZA DELL’INDUSTRIA DELL’AUTOMOBILE NEL TEMPO”

Roma, 7 marzo 2023 - “Gentile Signor Sindaco, l’attuale dibattito sull’accessibilità al centro di Roma delle vetture storiche, offre all’Automobile Club d’Italia e ad ACI Storico l’occasione di esprimere alcune considerazioni”. Comincia così, la lettera aperta inviata, oggi, dal Presidente dell’Automobile Club d’Italia – Angelo Sticchi Damiani - al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. “In 118 anni di vita – si legge nella lettera, che riproduciamo qui integralmente - l’ACI è sempre stato il principale punto di riferimento degli automobilisti italiani, per la mobilità, la sicurezza stradale, lo sport dei motori e la difesa delle auto storiche. A partire dal 1933, anno di fondazione del Museo dell’Automobile di Torino, l’ACI tutela il motorismo storico in tutte le sue forme. E svolge questo compito investendo, con continuità, ingenti risorse per la conservazione, valorizzazione e restauro del patrimonio motoristico italiano e, in perfetta coerenza con tale missione, dieci anni fa ha creato il Registro di ACI Storico. Ed è sempre per tale missione che, anche nella vicenda in oggetto, l’ACI ritiene che il vero valore da salvaguardare sia la “qualità’’, laddove altre associazioni e club puntano invece sulla “quantità’’.

Valori opposti, dunque, traducibili in una semplice regola di azione: distinguere tra auto storiche e auto vecchie.

Ecco perché noi non riteniamo importante “la percentuale delle auto dotate di Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica rispetto al parco circolante di Roma’’, ma che ad accedere nel centro di Roma siano quei modelli che rappresentano un’indiscutibile testimonianza dell’industria dell’automobile nel tempo”...

Leggi tutto l'articolo



lunedì 6 marzo 2023

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: ANCHE L' AUTOMOBILE CLUB ADERISCE A INZIATIVA RISPARMIO ENERGETICO

 

Roma, 16 febbraio 2023 - Nella Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, anche l’Automobile Club d’Italia (ACI) aderisce alla campagna di sensibilizzazione “M’illumino di meno” - realizzata da Rai Radio 2 con il programma Caterpillar - spegnendo tutte le luci non necessarie e le insegne, a partire dalle ore 18:00, e invitando tutti gli uffici territoriali e gli Automobile Club provinciali a partecipare all’iniziativa.

“Aderiamo convinti che l’energia sia una risorsa preziosa e irrinunciabile, che non dev’essere sprecata, ma resa sempre più pulita. La nostra partecipazione è volta a stimolare l’adozione di comportamenti responsabili perché ognuno deve fare la propria parte nella consapevolezza che anche un piccolo gesto possa contribuire a diffondere la cultura del risparmio energetico. Per questo invitiamo tutti a spegnere, sempre, le luci che non siano strettamente necessarie”, commenta il presidente dell’ACI, Angelo Sticchi Damiani. “Con una sola eccezione: che l’abbassamento delle luci non avvenga a discapito della sicurezza sulle strade. Perciò chiediamo a politici e amministratori locali di ...


Leggi qui tutto l'articolo

mercoledì 4 gennaio 2023

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA - AUTO: PER STICCHI DAMIANI BANDO 2035 MOTORI ENDOTERMICI SCELTA POCO SENSATA, OK MELONI

 



Roma, 29 dicembre 2022 - Angelo Sticchi Damiani (ACI): “Bene Meloni: coraggiosa e chiara. Rivedere tempi e modi per una mobilità davvero sostenibile”. “Un plauso al coraggio e alla chiarezza del Premier Giorgia Meloni - dichiara il Presidente dell'ACI Angelo Sticchi Damiani - che afferma con nettezza una verità ormai diventata verificabile da chiunque. Ovvero, che la messa al bando delle vetture endotermiche nel 2035 appaia una scelta davvero poco sensata”. “Già dal 2019, durante l'annuale Conferenza Nazionale del Traffico – sottolinea Sticchi Damiani - l'Automobile Club d'Italia aveva lanciato lo stesso monito, più volte ribadito in questi anni e in tutte le occasioni e sedi possibili. Ci sono...


Leggi qui l'articolo integrale

giovedì 17 novembre 2022

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: AUTOMOBILE CLUB E ORP, INTESA PER IL TURISMO RELIGIOSO

 





Roma, 15 novembre 2022 - Protocollo d'intesa ACI-ORP per la promozione integrata del turismo religioso L'Automobile Club d'Italia e l’Opera Romana Pellegrinaggi hanno sottoscritto, oggi, un Protocollo d’Intesa volto alla sinergia per la promozione e la valorizzazione delle risorse turistiche e dei luoghi di devozione cristiana sul territorio italiano. Elementi centrali dell’accordo, che avrà una durata triennale, siglato dal presidente dell'ACI, Angelo Sticchi Damiani e dall’Amministratore Delegato di ORP, Don Remo Chiavarini, sono: favorire la promozione integrata dell’offerta relativa al turismo religioso attraverso la ricerca e la divulgazione di itinerari religiosi e pellegrinaggi di fede, su tutto il territorio nazionale, che sappiano conciliare le esigenze di pellegrini e turisti con quelle di una mobilità sicura, sostenibile e rispettosa dell’ambiente...


Leggi qui tutto il testo

lunedì 12 settembre 2022

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: AIRBUS ITA AYRWAYS DEDICATO A ENZO FERRARI. SORVOLO SU AUTODROMO MONZA




 

Roma, 9 settembre 2022 - Il nuovo Airbus A350 livrea azzurra di ITA Airways dedicato al mito Enzo Ferrari farà il suo primo volo a Monza al Gran Premio d’Italia il prossimo 11 settembre, quando farà da apripista alle Frecce Tricolore in occasione della partenza e in concomitanza con l’inno nazionale. È la prima volta in assoluto che – “il Drake” - leggendario fondatore della scuderia, la più titolata nella storia della Formula 1, con 31 titoli mondiali (16 Costruttori, 15 Piloti), l’uomo che ha cambiato la storia dell’automobilismo mondiale ha un aereo con il suo nome, e solo ITA Airways lo poteva fare. Ed è la prima volta che la Compagnia di Bandiera è presente al Gran Premio d’Italia, nonché un’occasione unica durante la quale le Frecce Tricolore si esibiranno insieme ad un aereo di linea...


La news completa qui



lunedì 2 maggio 2022

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: SICUREZZA STRADALE E GUIDA AUTONOMA, PER STICCHI DAMIANI E' DIETRO L'ANGOLO

 



GUIDA AUTONOMA E SICUREZZA STRADALE STICCHI DAMIANI, “LA GUIDA AUTONOMA È DIETRO L’ANGOLO:
NON POSSIAMO FARCI TROVARE IMPREPARATI”.


CONFERMATA L’EFFICACIA DELLA METODOLOGIA TEORICO-PRATICA
SVILUPPATA DA ACI READY2GO PER IL PROGETTO PASCAL

Formazione: strumento fondamentale per comprensione,
accettazione e transizione verso l’uso dei CAV


ROMA, 28 aprile 2022 “Spesso, il futuro ci spaventa solo perché non lo conosciamo. Ed è quello che sta accadendo anche con la guida autonoma”. È quanto ha dichiarato il Presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani, commentando i risultati degli ultimi test teorico-pratici, effettuati presso il Centro di Guida Sicura ACI Sara di Lainate, nell’ambito del progetto europeo PAsCAL (Public Acceptance of Connected and Autonomous vehicLes”: “Accettazione pubblica dei veicoli connessi e autonomi”) che mira a sensibilizzare e preparare gli automobilisti europei all’avvento della guida autonoma...


Leggi qui l'articolo completo


RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: PER IL PRESIDENTE STICCHI DAMIANO 'L’APPUNTAMENTO DI IMOLA CON LA F1 E’ UN SUCCESSO STORICO PER LO SPORT'

 


Angelo Sticchi Damiani (ACI): “Si rafforzano le fondamenta di una sinergia unica al mondo come quella tra Imola e Monza, a tutto vantaggio dello sport italiano”.



Imola, 24 aprile 2022 - Una festa con 130.000 spettatori entusiasti che hanno trattenuto il fiato fino al trionfo sul traguardo di Max Verstappen su Red Bull, invadendo poi la pista dell’Autodromo Enzo e Dino e Ferrari di Imola: si è chiuso così il Gran Premio di Formula 1 del Made in Italy e dell’Emilia Romagna, primo appuntamento europeo nel calendario mondiale della F1...


Leggi qui la notizia completa




martedì 11 gennaio 2022

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: IL PRESIDENTE ACI ANGELO STICCHI DAMIANI, NOMINATO VICEPRESIDENTE ONORARIO DELLA FIA



Roma, dicembre 2021 - In occasione della settimana dell'Assemblea generale annuale della FIA a Parigi, il Consiglio Mondiale dello Sport Automobilistico, convocato per la quarta e ultima riunione del 2021, ha nominato Angelo Sticchi Damiani, presidente dell'Automobile Club d'Italia, Vicepresidente Onorario.


I membri del Consiglio hanno approvato, all'unanimità, la proposta per la nomina del Presidente Jean Todt come Presidente Onorario della FIA in riconoscimento dell'inestimabile contributo alla Federazione e allo sport nel suo insieme durante il mandato della sua presidenza dal 2009 - 2021.

Il World Motor Sport Council ha discusso della straordinaria stagione 2021, rilevando che è stato, senza dubbio, l'anno di competizioni più intenso ed emozionante della memoria recente.


E' stato, anche, ufficializzato il calendario del Campionato del mondo di Formula 1 del prossimo anno, 23 le gare da disputare, due delle quali nel nostro Paese: il 24 aprile 2022 il Gran Premio dell'Emilia Romagna sul circuito di Imola e l'11 settembre 2022 il Gran Premio d'Italia su quello di Monza (che compie 100 anni), mentre a Roma il 9 e 10 aprile 2022 si svolgerà una tappa del Campionato mondiale ABB FIA Formula E.


Leggi qui l'articolo completo




domenica 5 dicembre 2021

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: STUDIO FONDAZIONE CARACCIOLO SU SOSTENIBILITA' DELLA MOBILITA'


 

Roma, 30 novembre 2021 - “La transizione energetica della mobilità deve essere ecorazionale, quindi sostenibile in chiave ecologica, economica e sociale”. Lo ha affermato il presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani, aprendo oggi a Roma i lavori della 75a Conferenza del Traffico e della Circolazione. Il confronto istituzionale organizzato dall’ACI, al quale è intervenuto anche il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, è stato stimolato dai dati dello studio della Fondazione Filippo Caracciolo, intitolato “Per una transizione ecorazionale della mobilità automobilistica italiana”. Il documento è finalizzato a richiamare l’attenzione politica sulle molteplici variabili dei processi evolutivi in atto, in particolare sull’interazione delle azioni adottate e sugli effetti inquinanti ed ambientali correlati alle possibili scelte di decarbonizzazione...


Leggi qui l'articolo integrale



 

sabato 13 novembre 2021

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: ANCI, ACI E ACI STORICO CHIEDONO LIBERO ACCESSO AI CENTRI STORICI PER I VEICOLI CON PIU’ DI 40 ANNI

Roma, 11 novembre 2021 -Il Presidente dell’Automobile Club d’Italia e di ACI Storico, Angelo Sticchi Damiani, e il Vice Presidente vicario dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, Roberto Pella, lanciano una proposta in chiusura dell’Assemblea ANCI, a salvaguardia della tradizione motoristica.

ANCIAutomobile Club d’Italia e ACI Storico ritengono importante che le auto storiche con almeno 40 anni di anzianità possano circolare nei centri urbani, senza necessità di ulteriori riconoscimenti da parte di chicchessia che si aggiungano alla già presente definizione e disciplina europea in materia di veicoli storici. Infatti, come è noto a tutti, è da tempo che al compimento del 30° anno di vita i veicoli entrano di diritto ed a pieno titolo nell’area della storicità.

Se a questa considerevole soglia di anzianità - già ampiamente riconosciuta e condivisa sia a livello nazionale che europeo ai fini della qualificazione dei veicoli come storici - siaggiungesse un ulteriore decennio (dal 30° al 40° anno di età del veicolo) per ragioni prudenzia ...



Clicca qui e leggi tutta la news

domenica 1 agosto 2021

RUBICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: MONOPATTINI, INTERVENTO DEL PRESIDENTE STICCHI DAMIANI, "FORMAZIONE E ASSICURAZIONE"


Roma, 28 luglio 2021 - 

TRASPORTI: MONOPATTINI, STICCHI DAMIANI "FORMAZIONE E ASSICURAZIONE"  

 

Roma, 28 luglio 2021 - Una targhetta di identificazione, un regime di  omologazione, obbligo dell'uso del casco per tutti i conducenti,  anche maggiorenni, e obbligo di assicurazione per i monopattini  con piu' di 300 watt. Sono alcune delle proposte che il presidente  dell'Aci, Angelo Sticchi Damiani, ha presentato in commissione  Trasporti alla Camera, nell'ambito dell'esame della proposta di  legge sulla circolazione dei monopattini. "I monopattini - spiega  - hanno caratteristiche che aumentano la pericolosita' rispetto  alle bici, come il baricentro piu' alto e le ruote piu' piccole e  instabili". La prima prima proposta e' "di dotare tutti i  monopattini di un regime di omologazione" perche' "non possiamo  rilasciare a chiunque costruisca dei monopattini le regole" che  permettono poi al mezzo di poter circolare. Per Sticchi Damiani  "la logica conseguenza e'...


Continua a leggere l'articolo qui

venerdì 15 gennaio 2021

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: TURISMO - SICUREZZA - EDUCAZIONE STRADALE PROTOCOLLO D’INTESA CITTÀ DEI MOTORI (ANCI), ACI E ACI STORICO PROMOZIONE E RILANCIO TURISMO MOTORISTICO MOBILITÀ SICURA E SOSTENIBILE


Roma, 14 gennaio 2020 - Promuovere e rilanciare un turismo motoristico sempre più ricco, informato e consapevole delle straordinarie ricchezze del Belpaese, coniugandolo a una mobilità sempre più sicura, responsabile e sostenibile. È questo, in estrema sintesi, il senso del protocollo firmato - questa mattina, in video collegamento tra il Comune di Maranello e la sede nazionale dell’Automobile Club d’Italia a Roma - da Luigi Zironi, sindaco di Maranello e Presidente dell’Associazione Città dei Motori dell’ANCI (30 Comuni di 12 Regioni, con territori a forte vocazione motoristica, per produzione, sport o cultura), Giuseppina Fusco, Vicepresidente dell’ACI, e Angelo Sticchi Damiani, Presidente dell’ACI e di ACI Storico. Il protocollo – triennale – prevede un impegno comune sia nello sviluppo del turismo automobilistico e nella promozione delle risorse turistiche....




Leggi la notizia integrale proveniente dal quotidiano Casertasette.comveniente dal quotidiano Casertasette.com

venerdì 11 settembre 2020

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: STICCHI DAMIANI: ‘IL CODICE DELLA STRADA SI MUOVE NELLA DIREZIONE SBAGLIATA’



STICCHI DAMIANI (ACI):


“IL CODICE DELLA STRADA SI MUOVE

NELLA DIREZIONE SBAGLIATA”

 

NO A DURATA FISSA DEL GIALLO SU TUTTI I SEMAFORI

NO AUTOVELOX IN CITTÀ SE NON IN PUNTI CRITICI E PERICOLOSI

NO A BICI CONTROMANO NÉ SU CORSIE RISERVATE AL TPL

NO A “DEREGULATION” PER MOBILITÀ CICLABILE

NO AUTORIZZARE OPERATORI ECOLOGICI A FARE MULTE E RICHIEDERE RIMOZIONI

NO A NORME DIVERSE DA COMUNE A COMUNE: EVITARE CONFUSIONE

 

Roma, 9 settembre 2020 - “ACI è sempre soddisfatta quando il Legislatore si occupa di sicurezza stradale - la nostra battaglia quotidiana – soprattutto, se interviene per semplificare il Codice della Strada, trasformandolo in un Codice dei Comportamenti, che indichi come ci si deve comportare quando ci si muove su una strada. In questa occasione, però, purtroppo così non è. Anzi: ci si muove nella direzione opposta”, è quanto ha dichiarato il Presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani, commentando la nuova proposta di riforma del Codice della Strada...

mercoledì 15 luglio 2020

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA:TARGA FLORIO: ACI SMENTISCE OGNI IPOTESI DI DELOCALIZZAZIONE



Roma, 17 giugno 2020 - TARGA FLORIO: ACI SMENTISCE OGNI IPOTESI DI DELOCALIZZAZIONE     Il Presidente Angelo Sticchi Damiani risponde al Sindaco di Palermo: l’obiettivo è di replicare in Sicilia l’esperienza del Gran Premio d’Italia di F1 e del Rally Italia Sardegna nel Wrc, con un progetto di ampio respiro che tuteli il futuro della Targa Florio.     “Immediata disponibilità all’incontro da Lei cortesemente richiesto”. Non si è fatta attendere la risposta del Presidente dell’Automobile Club d’Italia,Angelo Sticchi Damiani, all’invito del Sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, preoccupato per alcune voci relative a una presunta delocalizzazione del “Rally Targa Florio”.   “Vorrei anticiparLe – scrive Sticchi Damiani – che non è assolutamente prevista nessuna delocalizzazione né del marchio né dell’evento Targa Florio, e che l’impianto denominato ‘Floriopoli’ non è interessato alla vicenda che, purtroppo, qualche giornalista, evidentemente male informato, sta riportando sulla stampa locale”. ...


lunedì 27 maggio 2019

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE M. PERRETTA: AL GIRO D'ITALIA L’ADESIVO SIMBOLO DEL RISPETTO RECIPROCO TRA AUTOMOBILISTI E CICLISTI

Roma, 27 maggio 2019 -Continua al 102° Giro d’Italia la campagna dell’ACI #rispettiamoci, sostenuta dalla Federazione Ciclistica Italiana e dal Comitato nazionale per la sicurezza stradale, che vede protagonisti automobilisti e ciclisti invitati a condividere responsabilmente la strada e a rispettare le 10 regole per una mobilità sicura. Si stima che nelle prime tappe del Giro oltre 25.000 gli automobilisti abbiano attaccato sugli specchietti laterali delle vetture gli adesivi ACI per richiamare l’attenzione sui ciclisti durante la guida.  Il triangolo giallo, con al centro una bicicletta, è molto apprezzato anche dai tifosi stranieri, molti dei quali hanno auspicato che l’iniziativa dell’Automobile Club d’Italia possa essere presto replicata nel proprio Paese di origine.  L’adesivo è in distribuzione gratuita negli stand ACI – Sara in tutte le tappe del Giro e in ognuna delle 200.000 copie del mensile “L’Automobile”.  Lo sticker non è solo un promemoria, ma un simbolo del rispetto reciproco tra ciclisti e automobilisti, che aiuta a ricordare la presenza al nostro fianco di un biker, particolarmente esposto ai rischi di una manovra imprudente.

#RISPETTIAMOCI