Visualizzazione post con etichetta fia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fia. Mostra tutti i post

martedì 19 settembre 2023

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: RICERCA FIA IN 11 PAESI UE SU AUTO CONNESSE E PRIVACY

 


 RICERCA FIA IN 11 PAESI UE

ATTENZIONE A RACCOLTA E TRATTAMENTO DATI PERSONALI

59% automobilisti pensa che il suo veicolo non sia connesso, 

61% non ricorda di aver dato l’assenso a raccolta e trattamento dei dati relativi alla propria auto.

 

Roma - Lo scarso livello di informazione degli utenti sulle problematiche legate alla diffusione delle auto connesse richiama la necessità di una maggiore trasparenza e una più capillare informazione a tutela dei consumatori, soprattutto per quanto riguarda la raccolta e il trattamento dei dati.

 

È quanto emerge da una ricerca, commissionata dall’Ufficio europeo della FIA – la Federazione Internazionale de l’Automobile – su un campione di 11.000 automobilisti di 11 Paesi (oltre all’Italia, AustriaBelgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Paesi Bassi, Polonia, Repubblica Ceca e Spagna)volta a conoscere l’attitudine dei cittadini dell’Unione verso gli sviluppi tecnologici. 

 

L’indagine delinea un quadro tutt’altro che confortante: il 59% degli automobilisti pensa che il suo veicolo non sia connessoil 61% non ricorda di aver dato alcun assenso alla raccolta e al trattamento dei dati relativi alla propria auto. Soltanto il 47% è consapevole che del fatto che quei dati – che possono arrivare a includere informazioni personali, come traffico telefonico e contatti e-mail - vengono registrati e condivisi, mentre il 59% è preoccupato di non avere sufficienti chiarimenti sull’utilizzo che ne viene fatto. 

 

Dalla ricerca – che si è focalizzata, in particolare, su libertà di scelta del consumatore, prezzi e velocità di erogazione dei servizi – è risultato, inoltre, che il 65% degli automobilisti vuole avere la possibilità di cambiare il provider telematico del proprio veicolo, il 61% vuole farlo anche nel corso della vita di un singolo mezzo. Per il 59% degli intervistati, è il costruttore che deve offrire più servizi addizionali connessi rispetto a terze parti. Il 62% dei proprietari di vetture, inoltre, è disposto a passare da un’officina ufficiale della Casa a una privata, se questo significa prezzi più bassi; il 56% accetterebbe di farlo in cambio di una maggiore velocità di esecuzione degli interventi. Altre eventuali spinte per questo passaggio risultano l’accesso ai servizi da remoto (46%) anche direttamente dal computer di bordo (42%) o via app (41%). Circa un terzo degli intervistati (29%), infine, è favorevole a spendere per acquistare delle app dedicate all’auto, mentre il 50% accetterebbe di farlo pagando attraverso la ricezione di pubblicità dedicate. 

 

La ricerca della FIA prende, infine, in considerazione le aspettative degli automobilisti nei confronti della legislazione comunitaria in proposito che dovrà essere discussa dalla Commissione europea. Il 46% ritiene che ci saranno ricadute positive per quanto riguarda la sicurezza stradale, il 43% conta su una maggiore diversificazione dei servizi offerti, il 42% su una loro più veloce innovazione. Il 40%, poi, crede che ci sarà un miglioramento per quanto riguarda la congestione e il 35% si augura che ci sia un effetto anche sui prezzi dei servizi per i consumatori. 

 

Secondo la Federazione Internazionale dell’Automobile - anche in considerazione del fatto che, entro il 2030, il 90% delle vetture sarà connesso – il Legislatore comunitario dovrà porre particolare attenzione nel favorire questo sviluppo tecnologico tenendo, però, conto dei molti, delicati, aspetti ancora da chiarire per quanto riguarda la raccolta e l’uso dei dati personali


Leggi qui l’articolo completo

giovedì 8 dicembre 2022

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: FIA PRIZE GIVING 2022. I CAMPIONI DEL MONDO DELLO SPORT AUTOMOBILISTICO SARANNO PREMIATI A BOLOGNA IL 9 DICEMBRE



FIA PRIZE GIVING 2022: I CAMPIONI DEL MONDO DELLO SPORT AUTOMOBILISTICO SARANNO PREMIATI A BOLOGNA IL 9 DICEMBRE

Roma, 6 dicembre 2022 - L'evento, costellato da grandi personalità, renderà omaggio ai campioni del 2022 di tutti gli sport automobilistici della FIA e avrà luogo a Bologna, terra di motori per eccellenza. -La cerimonia sarà trasmessa alle 21:30 (ora dell’Europa Centrale) sui canali FIA – Facebook, YouTube e, per la prima volta, TikTok La premiazione annuale della FIA, che celebrerà i campioni dello sport automobilistico, si terrà la sera di venerdì 9 dicembre a Bologna, in Italia. L’evento non si limiterà a riconoscere i campioni della FIA, ma anche le nuove generazioni che hanno lasciato il segno all'inizio della loro carriera, gli eroi non celebrati e coloro che hanno dato un contributo eccezionale allo sport automobilistico. Uno degli eventi più attesi dell'anno nella comunità degli sport motoristici, la serata onorerà i campioni di tutti i principali settori dello sport automobilistico internazionale. Il FIA Prize Giving 2022 è organizzato dall'Automobile Club d'Italia con il supporto dei partner istituzionali Regione Emilia-Romagna e Motor Valley, in collaborazione con BeIT, Maeci e Italian Trade Agency. La Regione Emilia-Romagna è un’importante vetrina per il know-how nel settore automobilistico, mentre l'Italian Trade Agency promuove il Made in Italy. L'evento sarà inoltre supportato dai partner ufficiali Rolex, Hankook, Brembo, Marelli, OMP, Bell. -Rolex, sostenitore di lunga data dello sport automobilistico, è da molti anni l'orologio ufficiale del Campionato Mondiale FIA di Formula Uno e del Campionato Mondiale FIA di Endurance. -Hankook Tire & Technology è un'azienda di punta a livello mondiale che spiana la strada al futuro della guida. -Brembo è un'azienda leader nell'innovazione della tecnologia dei freni per autoveicoli. Come fornitore del settore automobilistico, Brembo ha vinto più di 600 campionati. -Marelli è uno dei principali fornitori indipendenti del settore automobilistico. Svolge attività di ricerca e sviluppo nel campo della telemetria e dell'analisi dei dati negli sport motoristici. -OMP fornisce abbigliamento tecnico agli ufficiali di gara e ai piloti della Safety Car della FIA in una serie di campionati FIA. -Bell Racing è un produttore leader mondiale di protezioni per la testa all'avanguardia negli sport motoristici...

Leggi qui il testo integrale



lunedì 7 novembre 2022

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: TRIONFO DELL' ITALIA AI FIA MOTORPSORT GAMES

 

ACI: l’Italia trionfa ai FIA Motorsport Games



Roma, 31 ottobre 2022 - Nell’ultima giornata dell’Olimpiade dei motori, sul circuito del Paul Ricard, l’oro conquistato da Andrea Kimi Antonelli nella Formula 4 e l’argento di Mirko Bortolotti nella GT Sprint hanno aperto le porte del successo alla squadra azzurra Sul circuito del Paul Ricard sventola in alto la bandiera dell’Italia, neo vincitrice dell’edizione 2022 dei FIA Motorsport Games a cui hanno preso parte ben 72 Paesi rappresentati da 463 piloti. La squadra azzurra dopo aver dominato nei rally, in cui ha portato a casa il primato sia tra le Rally 4 con Roberto Daprà e Luca Guglielmetti e con Andrea Zivian e Nicola Arena nell’Historic Rally, domenica ha centrato il tris di medaglie grazie alla vittoria di Andrea Kimi Antonelli nella Formula 4, che sommata a quella d’argento ottenuta da Mirko Bortolotti ha determinato la vittoria assoluta...


Leggi qui la notizia completa




giovedì 26 maggio 2022

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: PRESENTATO IN DIRETTA TV IL RALLY ITALIA SARDEGNA 2022

 

PRESENTATO IN DIRETTA TV IL RALLY ITALIA SARDEGNA 2022

Roma, 26 maggio 2022 - Il Presidente dell’Automobile Club D’Italia Angelo Sticchi Damiani ha sottolineato l’efficace partnership con la Regione Sardegna nell’organizzazione della tappa italiana del FIA World Rally Championship in programma dal 2 al 5 giugno. Il Presidente Solinas e l’Assessore Regionale al Turismo Chessa hanno ribadito l’importanza della collaborazione. I Sindaci di Alghero ed Olbia, Conoci e Nizzi, salutano con entusiasmo la gara illustrata tecnicamente dal coordinatore generale Turitto. Tutta la conferenza live su ACI Sport TV (228 Sky) ed in streaming Roma, 26 maggio 2022. L’edizione 2022 del Rally Italia Sardegna è pronta ad accendere i motori. Lo ha sottolineato il Presidente dell’Automobile Club D’Italia Angelo Sticchi Damiani, durante la presentazione dell’evento italiano che si svolgerà dal 2 al 5 giugno e che coinvolge l’intero nord dell’isola. L’efficace partnership con ACI è stata ribadita dal Presidente della Regione Sardegna Christian Solinas e da Giovanni Chessa, Assessore regionale del Turismo, Artigianato e Commercio. Presso la sede romana dell’ACI...

Leggi qui l'articolo integrale


martedì 19 aprile 2022

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: GIAN CARLO MINARDI ELETTO PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE MONOPOSTO FIA



 Roma, 16 aprile 2022 -Gian Carlo Minardi eletto Presidente della Commissione Monoposto FIA dai membri del Consiglio Mondiale per lo Sport Automobilistico 

Gian Carlo Minardi è stato eletto Presidente della Commissione Monoposto della Federazione Internazionale dell’Automobile. L’importante nomina è stata decretata dai membri del Consiglio Mondiale per lo Sport Automobilistico della FIA. Minardi dirigerà quindi i lavori della Commissione rivelatasi determinante nel ridisegnare il programma delle competizioni junior della Federazione Internazionale, introducendo negli ultimi anni tecnologie innovative e misure di sicurezza più efficaci.

Il Presidente della Federazione Internazionale dell’Automobile, Mohammed Ben Sulayem, ha dichiarato: "Accolgo con favore l'elezione di Gian Carlo Minardi a Presidente della Commissione Monoposto FIA. La sua è una figura di spicco nell'ambito dello sport automobilistico. Per questo, guardo con entusiasmo alla possibilità di lavorare con lui e contribuire all'ulteriore sviluppo della piramide delle monoposto in tutto il mondo"…

Leggi qui l’articolo integrale




venerdì 11 febbraio 2022

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: FIA, ai vertici entrano due rappresentanti ACI: Giuseppe Redaelli presidente CHI e Monica Mailander in Senato



Roma, 4 febbraio 2022 - Giuseppe Redaelli (Presidente AC Varese e SIAS) e Monica Mailander (Presidente Fondazione Gino Macaluso) sono stati nominati, rispettivamente, Presidente della “CHI” (International Historic Commission), la Commissione mondiale di FIA (Fédération Internationale de l'Automobile) che si occupa di Auto Storiche, e componente del Senato FIA. Due personalità di prestigio, le cui nomine ai vertici FIA sottolineano, ancora una volta, il rilievo internazionale dell’Automobile Club d’Italia in materia di motorismo storico, sin dal 1934, quando l’ACI fu tra i soci fondatori e sostenitori del Museo dell’Auto di Torino. CHI: Commissione Storica Internazionale Composta da 30 membri, in rappresentanza di tutti i Club storici affiliati alla FIA, la Commissione Storica Internazionale promuove conservazione e godimento dei veicoli storici, i cui esemplari più antichi sono importanti testimoni sia della seconda rivoluzione industriale che del boom economico. La CHI – che lavora in stretta collaborazione con la FIVA (Fédération Internationale de Véhicules Anciens) - studia legislazione e problematiche relative ai veicoli storici, confrontandosi a livello mondiale con i Club nazionali...


Leggi qui l'articolo completo

martedì 11 gennaio 2022

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: IL PRESIDENTE ACI ANGELO STICCHI DAMIANI, NOMINATO VICEPRESIDENTE ONORARIO DELLA FIA



Roma, dicembre 2021 - In occasione della settimana dell'Assemblea generale annuale della FIA a Parigi, il Consiglio Mondiale dello Sport Automobilistico, convocato per la quarta e ultima riunione del 2021, ha nominato Angelo Sticchi Damiani, presidente dell'Automobile Club d'Italia, Vicepresidente Onorario.


I membri del Consiglio hanno approvato, all'unanimità, la proposta per la nomina del Presidente Jean Todt come Presidente Onorario della FIA in riconoscimento dell'inestimabile contributo alla Federazione e allo sport nel suo insieme durante il mandato della sua presidenza dal 2009 - 2021.

Il World Motor Sport Council ha discusso della straordinaria stagione 2021, rilevando che è stato, senza dubbio, l'anno di competizioni più intenso ed emozionante della memoria recente.


E' stato, anche, ufficializzato il calendario del Campionato del mondo di Formula 1 del prossimo anno, 23 le gare da disputare, due delle quali nel nostro Paese: il 24 aprile 2022 il Gran Premio dell'Emilia Romagna sul circuito di Imola e l'11 settembre 2022 il Gran Premio d'Italia su quello di Monza (che compie 100 anni), mentre a Roma il 9 e 10 aprile 2022 si svolgerà una tappa del Campionato mondiale ABB FIA Formula E.


Leggi qui l'articolo completo




giovedì 15 aprile 2021

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: PROGETTO ACI/FIA GIOVANI CAMPIONI: SPORT E SICUREZZA STRADALE

Roma, 9 aprile 2021 - Insegnare le norme della sicurezza stradale praticando attività sportiva: dal 12 al 16 aprile 2021 in occasione del Gran Premio di Formula 1 a Imola Bendinelli (AC Bologna): “Nello sport come sulla strada esistono delle regole, solo chi le rispetta vince sempre” Penazzi (Assessore con delega all’Autodromo): “Obiettivo realizzare percorsi di formazione e di educazione per i giovani, in ambito di sicurezza stradale e di approccio allo sport” “Giovani Campioni della Sicurezza Stradale” – ‘Young Safety Champions’ è il nuovo modulo formativo di Automobile Club d’Italia, realizzato nell'ambito del progetto ACI-FIA (Federazione Internazionale dell’Automobile) per sviluppare l'apprendimento e l’attuazione dei comportamenti corretti, in tema di educazione stradale, attraverso i valori comuni con la pratica sportiva...

lunedì 16 novembre 2020

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: ACI E FIA PROMUOVONO GLI ADAS PER LA SICUREZZA STRADALE


Roma, 2 novembre 2020 -

ACI E FIA PROMUOVONO GLI ADAS
PER LA SICUREZZA STRADALE


L’Automobile Club d'Italia sostiene la campagna di sicurezza stradale lanciata in Europa, Africa e Medio Oriente dalla Federazione Internazionale dell’Automobileper la promozione degli ADAS, sistemi avanzati di assistenza alla guida, fondamentali per rendere ancora più sicura la mobilità.Il progetto si concentra sui sistemi che diventeranno obbligatori per i nuovi modelli di auto a partire da luglio 2022, ma un’indagine che sarà presentata proprio da FIA nei prossimi giorni evidenzia che la maggior parte degli automobilisti ignora o non sa usare al meglio nemmeno i dispositivi di cui è già dotata la propria vettura. Tra questi, la Federazione Internazionale dell’Automobile spinge, soprattutto, su tre particolarmente efficaci per la sicurezza stradale: il sistema AEB per la frenata automatica d'emergenza, l’assistente al mantenimento della corsia e il sistema adattivo di mantenimento della velocità di crociera.


“Gli ADAS possono contribuire a strade più sicure - afferma Laurianne Krid, Direttore Generale della Regione I FIA - ma dobbiamo velocizzare...