Visualizzazione post con etichetta bologna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bologna. Mostra tutti i post

domenica 29 ottobre 2023

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: AUTO E MOTO D’EPOCA. A BOLOGNA PROTAGONISTI ACI E ACI SPORT



 


ACI e ACI Storico protagonisti ad "auto e moto d'epoca"

26.10.2023

Sticchi Damiani: “Improrogabile l’aggiornamento della normativa sull’automobilismo storico. Bisogna distinguere le auto realmen-te storiche da quelle solamente vecchie”.

L’Automobile Club d’Italia e ACI Storico sono protagonisti a “Auto e Moto d’Epoca”, in programma da oggi fino a domenica 29 ottobre alla Fiera di Bolo-gna. 

I visitatori della fiera rimarranno a bocca aperta nel padiglione 31, dove ACI e ACI Storico hanno allestito una mostra esclusiva dedicata alla Targa Florio e alle auto che ne hanno alimentato la leggenda. Come sempre, non mancheranno tan-ti eventi, incontri e presentazioni per tutta la durata della manifestazione.  

Tra le novità dello stand ACI, spiccano cinque avveniristici simulatori di guida e uno spazio dedicato alle tre nuove riviste edite dall’Automobile Club d’Italia: L’Automobile, L’Automobile Classica e YoungClassic.

“Il mondo del motorismo storico ha bisogno di una normativa nuova al passo con i tempi - ha dichiarato il Presidente dell’ACI Angelo Sticchi Damiani nella ce-rimonia inaugurale della manifestazione - perché il Codice della Strada è fermo anacronisticamente da 31 anni riguardo la regolarizzazione di questo settore, all’interno del quale si è creato un regime di monopolio che dobbiamo superare per dare un futuro alla nostra tradizione, a vantaggio di appassionati ed opera-tori.” 

“Per onestà intellettuale - ha continuato Sticchi Damiani - dobbiamo distinguere i veicoli realmente storici da quelli solamente vecchi, inquinanti e insicuri. La Lista di Salvaguardia redatta da ACI Storico insieme agli interlocutori più accreditati di questo mondo rappresenta uno strumento di identificazione oggettiva a di-sposizione già oggi delle istituzioni, degli enti locali, dei collezionisti e del mondo economico dell’automobilismo storico”. 


Leggi qui l’articolo completo

giovedì 8 dicembre 2022

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: FIA PRIZE GIVING 2022. I CAMPIONI DEL MONDO DELLO SPORT AUTOMOBILISTICO SARANNO PREMIATI A BOLOGNA IL 9 DICEMBRE



FIA PRIZE GIVING 2022: I CAMPIONI DEL MONDO DELLO SPORT AUTOMOBILISTICO SARANNO PREMIATI A BOLOGNA IL 9 DICEMBRE

Roma, 6 dicembre 2022 - L'evento, costellato da grandi personalità, renderà omaggio ai campioni del 2022 di tutti gli sport automobilistici della FIA e avrà luogo a Bologna, terra di motori per eccellenza. -La cerimonia sarà trasmessa alle 21:30 (ora dell’Europa Centrale) sui canali FIA – Facebook, YouTube e, per la prima volta, TikTok La premiazione annuale della FIA, che celebrerà i campioni dello sport automobilistico, si terrà la sera di venerdì 9 dicembre a Bologna, in Italia. L’evento non si limiterà a riconoscere i campioni della FIA, ma anche le nuove generazioni che hanno lasciato il segno all'inizio della loro carriera, gli eroi non celebrati e coloro che hanno dato un contributo eccezionale allo sport automobilistico. Uno degli eventi più attesi dell'anno nella comunità degli sport motoristici, la serata onorerà i campioni di tutti i principali settori dello sport automobilistico internazionale. Il FIA Prize Giving 2022 è organizzato dall'Automobile Club d'Italia con il supporto dei partner istituzionali Regione Emilia-Romagna e Motor Valley, in collaborazione con BeIT, Maeci e Italian Trade Agency. La Regione Emilia-Romagna è un’importante vetrina per il know-how nel settore automobilistico, mentre l'Italian Trade Agency promuove il Made in Italy. L'evento sarà inoltre supportato dai partner ufficiali Rolex, Hankook, Brembo, Marelli, OMP, Bell. -Rolex, sostenitore di lunga data dello sport automobilistico, è da molti anni l'orologio ufficiale del Campionato Mondiale FIA di Formula Uno e del Campionato Mondiale FIA di Endurance. -Hankook Tire & Technology è un'azienda di punta a livello mondiale che spiana la strada al futuro della guida. -Brembo è un'azienda leader nell'innovazione della tecnologia dei freni per autoveicoli. Come fornitore del settore automobilistico, Brembo ha vinto più di 600 campionati. -Marelli è uno dei principali fornitori indipendenti del settore automobilistico. Svolge attività di ricerca e sviluppo nel campo della telemetria e dell'analisi dei dati negli sport motoristici. -OMP fornisce abbigliamento tecnico agli ufficiali di gara e ai piloti della Safety Car della FIA in una serie di campionati FIA. -Bell Racing è un produttore leader mondiale di protezioni per la testa all'avanguardia negli sport motoristici...

Leggi qui il testo integrale



venerdì 23 giugno 2017

RELIGIONI, GIURISPRUDENZA E DIRITTO ECCLESIASTICO: L’UNIVERSITA’ DELLA CAMPANIA (EX SUN) A BOLOGNA ALLA CONVENTION «EX NIHILO ZERO CONFERENCE»



Bologna, 23 giugno 2017 (Casertasette - Telexnews.it) – Un volume giuridico sulle religioni (frutto di un convegno dell'associazione dei docenti universitari della disciplina giuridica del fenomeno religioso tenutosi a Caserta lo scorso anno) e l'intervento di tre relatori esperti del settore in rappresentanza della cattedra di Diritto Ecclesiastico e di Diritto Interculturale e delle Religioni del prof. Antonio Fuccillo dell’«Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli», hanno caratterizzato una delle giornate della Conferenza Internazionale «Ex Nihilo Zero Conference» tenutasi a Bologna dal 18 al 22 giugno scorsi. 

Ad organizzare la convention è stata la Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII per conto dell'European Academy of Religion 2017, ovvero un consorzio di ricerca e scambio che ha l'obiettivo di federare centri di ricerca, dipartimenti, associazioni, editori e istituzioni che a vario titolo studiano le religioni. Le cinque giornate dei lavori si sono tenute nell’Aula Magna di Santa Lucia dell'Università di Bologna e sono state scandite da panel, dibattiti, lezioni magistrali ed eventi culturali che hanno visto protagonisti studiosi, società e gruppi di ricerca. In particolare, i dottori Francesco Sorvillo, Angela Valletta e Ludovica Decimo ...