Visualizzazione post con etichetta 2022. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 2022. Mostra tutti i post

mercoledì 11 ottobre 2023

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: AUMENTANO INCIDENTI STRADALI NEL 2022 A CASERTA, SALGONO FERITI, 6 MORTI IN MENO RISPETTO AL 2021

 

Incidenti Stradali nella Provincia di Caserta nel 2022: Dati Preoccupanti

Nell'anno 2022, la Provincia di Caserta ha affrontato una situazione preoccupante in termini di incidenti stradali, morti e feriti. I dati, riportati comune per comune, mettono in evidenza la necessità di rafforzare ulteriormente la sicurezza stradale e promuovere una guida responsabile in tutta la provincia.

Incidenti e Vittime

Un totale di 1.375 incidenti stradali si sono verificati nel 2022, coinvolgendo varie tipologie di strade, dalla zona urbana alle autostrade. Questi incidenti hanno purtroppo causato gravi conseguenze per i residenti della provincia. I dati indicano che:

Nella provincia di Caserta, 47 persone hanno perso la vita a seguito di incidenti stradali nel 2022.
2.101 persone sono rimaste ferite, alcune delle quali in modo grave.
Questi numeri richiamano l'attenzione sulle necessità di implementare ulteriori misure di sicurezza stradale per ridurre il numero di incidenti e vittime sulle strade casertane.

Analisi dei Dati Comunali

Esaminando i dati per ciascun comune della provincia, emergono alcune situazioni particolarmente critiche:

Aversa ha registrato il numero più elevato di incidenti (80), insieme al maggior numero di morti (2) e feriti (101) nell'anno 2022. Questo sottolinea la necessità di rafforzare la sicurezza stradale in questa area densamente popolata.

Altri comuni, come Maddaloni e Marcianise, hanno registrato numeri significativi di incidenti, con rispettivamente 95 e 123 incidenti, e 1 morto ciascuno.

La città di Caserta, il capoluogo provinciale, ha registrato il numero più alto di incidenti (129) e il secondo numero più alto di morti (1) dopo Aversa. La sicurezza stradale in una città così popolata dovrebbe essere una priorità.

Alcuni comuni, invece, hanno registrato un basso numero di incidenti, ma è comunque essenziale mantenere elevati standard di sicurezza.

La sicurezza stradale è una questione di estrema importanza per tutta la provincia di Caserta, non solo per ridurre il numero di incidenti e vittime, ma anche per promuovere una migliore qualità della vita. Campagne di sensibilizzazione, rafforzamento delle misure di controllo e miglioramenti infrastrutturali sono alcune delle azioni che potrebbero contribuire a migliorare la situazione.

È responsabilità di tutti i cittadini e delle autorità locali lavorare insieme per garantire strade più sicure e prevenire futuri incidenti. La sicurezza stradale dovrebbe essere una priorità costante per proteggere la vita e il benessere di tutti i residenti della provincia di Caserta.


Leggi qui tutta la notizia

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: RICERCA ACI-ISTAT SU INCIDENTI. MORTI E FERITI TORNANO A LIVELLI PRE PANDEMIA

 

ACI-ISTAT: incidenti, morti e feriti tornano a livelli pre-pandemia

10.10.2023

ACI-ISTAT: gli incidenti stradali 2022 nelle 107 province italiane

incidenti, morti e feriti tornano ai livelli pre-pandemia

165.889 INCIDENTI (454 al giorno) - 3.159 MORTI (8,7/g.) - 223.475 FERITI (612/g.)

 

VITTIME DELLA STRADA (Valori assoluti)

male: ROMA (+33), LATINA (+18), NOVARA E FOGGIA (+15)

bene: BRESCIA (-20), MODENA (-17), FORLI’-CESENA E VENEZIA (-16)

 

VITTIME DELLA STRADA (Percentuali)

male: ORISTANO (+180%), AOSTA (+150%), NOVARA (+79%)

BENE: VIBO VALENTIA (-67%), BIELLA (-63%), REGGIO CALABRIA E GORIZIA (-60%)

 

INDICE MORTALITÀ

più alto della media nazionale: MATERA, FOGGIA, NUORO, VERCELLI

più basso della media nazionale: SAVONA, PRATO, GENOVA, LA SPEZIA, MONZA BRIANZA, BIELLA, MILANO, GORIZIA

 

MOBILITÀ DOLCE

(Le differenze percentuali sono calcolate in rapporto al 2021)

MONOPATTINI: 2.929 INCIDENTI, 16 MORTI (+77,8%)

BICICLETTE: 15.981 INCIDENTI, 185 MORTI (-6,8%)

BICICLETTE ELETTRICHE: 1.113 INCIDENTI, 20 MORTI (+53,8%)

PEDONI: 18.384 INCIDENTI, 485 MORTI (+3%)

 

Nel 2022, sulle strade italiane, si sono registrati 165.889 incidenti con lesioni a persone (151.875 nel 2021, +9,2%; 172.183 nel 2019, -3,7%), che hanno causato 3.159 decessi (2.875 nel 2021, +9,9%; 3.173 nel 2019, -0,4%) e 223.475 feriti (204.728 nel 2021, +9,2%; 241.384 nel 2019, -7,4%). In media, rispettivamente, 454 incidenti, 8,7 morti e 612 feriti ogni giorno

Le statistiche provinciali - elaborate da ACI e Istat - mostrano un ritorno dell’incidentalità stradale ai livelli pre-pandemia del 2019.

Rispetto al 2019 - anno scelto come riferimento per l’obiettivo 2030 - 53 province su 107 hanno fatto registrare un aumento del numero dei morti sulle strade. In altre 53, invece, tale numero è diminuito. In una sola provincia (Lodi), infine, il numero dei morti è rimasto stabile.


Leggi qui tutto l'articolo


domenica 15 gennaio 2023

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: EURO NCAP INCORONA LE 6 AUTO PIU’ SICURE DEL 2022









Roma, 11 gennaio 2023 - Euro NCAP incorona le auto prime in classifica nelle rispettive categorie per i punteggi riportati nei test condotti nel 2022. Per la prima volta figurano due Tesla e due nuovi marchi cinesi appena “sbarcati” sul mercato europeo. I risultati sottolineano l'importanza della massima valutazione a cinque stelle Euro NCAP per certificare la sicurezza, la credibilità e la qualità delle auto vendute non soltanto nel Vecchio Continente.



Ecco i sei modelli premiati: Hyundai IONIQ 6 è la best-in class nella categoria Large Family Car; ORA Funky Cat primeggia tra le Small Family Car; Tesla Model S tra le Executive Car; Tesla Model Y trionfa nella categoria Small Off-Roader e WEY Coffee 01 si mette in evidenza tra le Large Off-Roader...

mercoledì 4 gennaio 2023

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA - MERCATO AUTO DELL'USATO IN CADUTA LIBERA NEL 2022

 



Roma, 4 gennaio 2023 - Tutt’altro che rassicurante lo stato di salute del mercato auto italiano 2022. Secondo l’ultimo bollettino mensile “Auto-Trend” – l’analisi statistica realizzata dall’Automobile Club d’Italia sui dati del PRA – l’usato risulta in calo (auto -10,2%, moto -4,9%, veicoli -8,3%) e il nuovo in seria crisi (elettrico –29,2%, diesel -24%, benzina -21,8%). Unico segmento in controtendenza quello delle ibride a benzina, che fa segnare un confortante +7,6%.

TRASFERIMENTI DI PROPRIETA’
Fine anno ancora sotto il segno meno per i passaggi di proprietà di autovetture, depurati dalle minivolture (i trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale). A dicembre 2022 – rispetto allo stesso mese dell’anno precedente – la variazione negativa è stata del 4,1%. In numeri assoluti: 228.281 passaggi di proprietà, contro i 238.062 del dicembre 2021. A parità di giornate lavorative, però, la media giornaliera del dicembre 2022 risulta superiore del 5,5% a quella dello stesso mese dell’anno precedente, che aveva goduto di due giornate lavorative in più.

Più lieve (-1,1%) la contrazione dei trasferimenti di autovetture al lordo delle minivolture (variazione giornaliera: +8,8%), con 403.986 formalità contro le 408.415 di dicembre 2021, grazie all’incremento delle minivolture, che hanno riportato un aumento del 3,1% e 175.705 mini-passaggi in confronto ai 170.353 di dicembre 2021 (variazione giornaliera: +13,5%).

Nel mese di dicembre, per ogni 100 autovetture nuove ne sono state vendute 198 usate; 204 nel totale annuo. Nel 2022, le auto usate sono risultate più del doppio rispetto a quelle nuove.

Modesta la crescita mensile dei trasferimenti delle moto al netto delle minivolture, con una variazione positiva dello 0,8% (media giornaliera: +10,9%), essendo state presentate 31.089 pratiche contro le 30.834 di dicembre 2021.

Al netto delle minivolture, nel mese di dicembre 2022, l’insieme dei veicoli ha fatto registrare una flessione del 3,2% rispetto a dicembre 2021 (298.101 veicoli contro i 308.026 del 2021), percentuale che diventa di segno positivo (+6,5%) a parità di giornate lavorative.

Nell’intero 2022, però, si sono registrati decrementi per tutti i tipi di veicoli: -10,2% per le autovetture (con 2.725.019 passaggi netti rispetto ai 3.033.816 dell’anno precedente), -4,9% per i motocicli (616.694 trasferimenti netti contro i 648.402 del 2021), -8,3% per tutti i veicoli (3.799.057 veicoli usati in confronto ai 4.141.454 dell’anno precedente).

PRIME ISCRIZIONI – ALIMENTAZIONI
Riguardo alle alimentazioni, le autovetture nuove ibride a benzina, con una quota pari al 35,2% del mercato delle prime iscrizioni nel mese di dicembre, si posizionano ancora al primo posto, riportando altresì una crescita del 38,9% (+7,6% nel totale annuo con una quota 2022 pari al 34,2%), e superando, come ormai accade da mesi, le vendite di auto a benzina oltre che diesel, la cui quota-mercato nel 2022 si è fissata, rispettivamente, al 28,2% e 19,6%.

Sebbene a dicembre 2022, rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, le prime iscrizioni sia di auto diesel che benzina abbiano fatto registrare una crescita significativa (rispettivamente +32,2% e +18,7%), su base annua entrambi i mercati presentano un preoccupante segno meno: – 24% per le auto diesel, – 21,8% per quelle a benzina...

Leggi tutto l'articolo cliccando qui





RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: ECCO LE AUTO PIU' VERDI SECONDO GREEN NCAP (DICEMBRE 2022)

 




Roma, 16 dicembre 2022 - I risultati dell’ottava serie di test 2022 con valutazione aggiornata e migliorata: 3 STELLE: Ford Puma a bioetanolo 2,5 STELLE: Ford Puma a benzina e Focus Mild Hybrid, Mercedes – Benz Classe T a benzina 2 STELLE: Kia Sportage Mild Hybrid 1,5 STELLE: Land Rover Range Rover diesel Green NCAP sottolinea l'impatto positivo del bioetanolo - come combustibile alternativo - sulle emissioni di gas serra. Green NCAP, nell’ultima valutazione del 2022, ha analizzato sei vetture: Kia Sportage 1.6 T-GDI dotata di un sistema Mild-Hybrid a 48V; Mercedes-Benz Classe T T180; Land Rover Range Rover D350; Ford Focus 1.0 EcoBoost Mild Hybrid e Ford Puma 1.0 EcoBoost Flexifuel, con due diverse ...


Leggi qui l'articolo integrale


lunedì 28 novembre 2022

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: ISTAT-ACI, AUMENTANO INCIDENTI, MORTI E FERITI (GEN-GIU 2022)

 



ACI-ISTAT: INCIDENTALITÀ STRADALE PRIMO SEMESTRE 2022 AUMENTANO INCIDENTI (+24,7%) MORTI (+15,3%) E FERITI (+25,7%) Gennaio-giugno 2022: 81.437 incidenti 1.450 morti 108.996 feriti Ogni giorno: 450 incidenti, 8 morti e 602 feriti Aumentano le percorrenze medie: in autostrada +25,6%

Roma, 18 novembre 2022 – Torna ad aumentare in maniera significativa la mortalità stradale in Italia. Le stime ACI-ISTAT - relative ai primi sei mesi del 2022 – evidenziano - rispetto allo stesso periodo del 2021 - un incremento, di incidenti con lesioni (+24,7%), vittime (+15,3%) e feriti (+25,7%). I dati Dal 1° gennaio al 30 giugno scorso, 81.437 incidenti hanno causato 1.450 morti e 108.996 feriti: in media 450 incidenti, 8 morti e 602 feriti ogni giorno. L’aumento delle vittime del 2022 si è registrato, in modo particolare, su strade extraurbane (+20%) mentre è stato più contenuto su strade urbane (+11%) e autostrade (+10%). In aumento le percorrenze medie Analogo andamento ha riguardato le percorrenze medie...


Visualizza l'articolo completo



giovedì 17 novembre 2022

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: EURO NCAP 2022, CINQUE STELLE CONQUISTATE DA QUINDICI MODELLI 4 PER DS 9

 



Crash test Euro NCAP I risultati della settima serie 2022

CINQUE STELLE CONQUISTATE DA QUINDICI MODELLI QUATTRO PER DS 9

Roma, 16 novembre 2022 -
Delle sedici auto testate nella settima serie Euro NCAP 2022 ben quindici ottengono la valutazione massima di cinque stelle, solo la DS 9 conquista quattro stelle. Le auto analizzate ricomprendono Tesla Model S e NIO ET7, completamente elettriche, che la scorsa settimana hanno ottenuto il massimo dei voti nella valutazione Green NCAP. Seguono Toyota bZ4X elettrica e la gemella Subaru Solterra; Hyundai IONIQ 6, (con un encomiabile 97% nella protezione degli adulti); Honda Civic; Isuzu Dmax crew cab; Toyota Corolla Cross; Nissan Ariya e X Trail; Renault Austral; Land Rover Range Rover e Range Rover Sport; smart #1 e WEY Coffee 02. La DS 9 ha conquistato una stella in meno a causa della penalizzazione nel test di scontro frontale e per avere un impatto ‘aggressivo’ nei confronti di altri veicoli...


Leggi qui l'articolo completo

mercoledì 12 ottobre 2022

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: CRASH TEST EURO NCPA 6a SERIE. BMW, BYD, MAZDA, MERCEDES E SEAT CONQUISTANO LE CINQUE STELLE

 

 Roma, 12 ottobre 2022 - BMW Serie 2 Active Tourer e X1, BYD Atto 3, Mazda CX60, Mercedes EQ-EQE e Seat Ibiza, raggiungono il massimo punteggio – cinque stelle – nella sesta serie di crash test Euro NCAP del 2022. Una stella in meno per Citroen C5 X e Mobilize Limo.


L'abitacolo della BMW Serie 2 Active Tourer è rimasto invariato nel test di urto frontale, mentre i poggiatesta hanno dimostrato una buona protezione contro il colpo di frusta. La Serie 2 Active Tourer dispone di un avanzato sistema eCall, che avvisa i servizi di emergenza in caso di incidente. Il veicolo è, inoltre, dotato di un sistema che, a seguito di impatto, aziona i freni per evitare collisioni secondarie. Anche la BMW X1, con equipaggiamento di sicurezza standard, viene valutata 5 stelle. Il sistema di frenata di emergenza autonoma (AEB) ha funzionato bene nei test di reazione agli altri veicoli. L'auto è anche dotata di un sistema per rilevare l'affaticamento del conducente…


 

Leggi qui l’articolo completo 


giovedì 26 maggio 2022

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: PRESENTATO IN DIRETTA TV IL RALLY ITALIA SARDEGNA 2022

 

PRESENTATO IN DIRETTA TV IL RALLY ITALIA SARDEGNA 2022

Roma, 26 maggio 2022 - Il Presidente dell’Automobile Club D’Italia Angelo Sticchi Damiani ha sottolineato l’efficace partnership con la Regione Sardegna nell’organizzazione della tappa italiana del FIA World Rally Championship in programma dal 2 al 5 giugno. Il Presidente Solinas e l’Assessore Regionale al Turismo Chessa hanno ribadito l’importanza della collaborazione. I Sindaci di Alghero ed Olbia, Conoci e Nizzi, salutano con entusiasmo la gara illustrata tecnicamente dal coordinatore generale Turitto. Tutta la conferenza live su ACI Sport TV (228 Sky) ed in streaming Roma, 26 maggio 2022. L’edizione 2022 del Rally Italia Sardegna è pronta ad accendere i motori. Lo ha sottolineato il Presidente dell’Automobile Club D’Italia Angelo Sticchi Damiani, durante la presentazione dell’evento italiano che si svolgerà dal 2 al 5 giugno e che coinvolge l’intero nord dell’isola. L’efficace partnership con ACI è stata ribadita dal Presidente della Regione Sardegna Christian Solinas e da Giovanni Chessa, Assessore regionale del Turismo, Artigianato e Commercio. Presso la sede romana dell’ACI...

Leggi qui l'articolo integrale