Visualizzazione post con etichetta test. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta test. Mostra tutti i post

giovedì 8 dicembre 2022

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: CRASH TEST, EURO NCAP, CINQUE STELLE CONQUISTATE DA 11 MODELLI, UNA IN MENO PER PEUGEOT E CITROEN

 



Crash test Euro NCAP i risultati dell’ottava serie 2022


CINQUE STELLE CONQUISTATE DA UNDICI MODELLI UNA IN MENO PER PEUGEOT E CITROEN

Sticchi Damiani (ACI): “I nuovi protocolli, che Euro NCAP applicherà nel 2023, costituiranno una vera e propria sfida per l’industria automobilistica”.

Roma, 7 dicembre 2022 - Delle quattordici auto testate nell’ottava serie Euro NCAP 2022 ben undici ottengono la valutazione massima di cinque stelle, una in meno, quattro, per Peugeot 408, Citroen C4 e C4 X.
Soltanto 3 delle 14 auto testate nell’ottava serie 2022 non hanno raggiunto la valutazione di sicurezza di cinque stelle, il raggruppamento preso in considerazione comprende tre vetture cinesi, citycar, familiari, fuoristrada, monovolume, pick-up e quattro veicoli premium tra i quali il lussuoso Lucid Air, equipaggiato con dispositivi che utilizzano la più recente tecnologia di sicurezza, raggiunge risultati paragonabili a quelli riscontrati in auto come la Tesla Model S o in altri veicoli di fascia alta. come Lexus RX o Land Rover Discovery Sport.

Lucid, che ha la propria sede negli Stati Uniti, è un'eccezione in un anno nel quale è stato notevole il numero di nuovi marchi cinesi sbarcati nel mercato europeo. Chery, con il piccolo fuoristrada OMODA5, e Maxus di SAIC con il MIFA 9, un grande monovolume: entrambi hanno ottenuto cinque stelle...


Leggi qui la notizia completa



giovedì 17 novembre 2022

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: EURO NCAP 2022, CINQUE STELLE CONQUISTATE DA QUINDICI MODELLI 4 PER DS 9

 



Crash test Euro NCAP I risultati della settima serie 2022

CINQUE STELLE CONQUISTATE DA QUINDICI MODELLI QUATTRO PER DS 9

Roma, 16 novembre 2022 -
Delle sedici auto testate nella settima serie Euro NCAP 2022 ben quindici ottengono la valutazione massima di cinque stelle, solo la DS 9 conquista quattro stelle. Le auto analizzate ricomprendono Tesla Model S e NIO ET7, completamente elettriche, che la scorsa settimana hanno ottenuto il massimo dei voti nella valutazione Green NCAP. Seguono Toyota bZ4X elettrica e la gemella Subaru Solterra; Hyundai IONIQ 6, (con un encomiabile 97% nella protezione degli adulti); Honda Civic; Isuzu Dmax crew cab; Toyota Corolla Cross; Nissan Ariya e X Trail; Renault Austral; Land Rover Range Rover e Range Rover Sport; smart #1 e WEY Coffee 02. La DS 9 ha conquistato una stella in meno a causa della penalizzazione nel test di scontro frontale e per avere un impatto ‘aggressivo’ nei confronti di altri veicoli...


Leggi qui l'articolo completo

mercoledì 12 ottobre 2022

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: CRASH TEST EURO NCPA 6a SERIE. BMW, BYD, MAZDA, MERCEDES E SEAT CONQUISTANO LE CINQUE STELLE

 

 Roma, 12 ottobre 2022 - BMW Serie 2 Active Tourer e X1, BYD Atto 3, Mazda CX60, Mercedes EQ-EQE e Seat Ibiza, raggiungono il massimo punteggio – cinque stelle – nella sesta serie di crash test Euro NCAP del 2022. Una stella in meno per Citroen C5 X e Mobilize Limo.


L'abitacolo della BMW Serie 2 Active Tourer è rimasto invariato nel test di urto frontale, mentre i poggiatesta hanno dimostrato una buona protezione contro il colpo di frusta. La Serie 2 Active Tourer dispone di un avanzato sistema eCall, che avvisa i servizi di emergenza in caso di incidente. Il veicolo è, inoltre, dotato di un sistema che, a seguito di impatto, aziona i freni per evitare collisioni secondarie. Anche la BMW X1, con equipaggiamento di sicurezza standard, viene valutata 5 stelle. Il sistema di frenata di emergenza autonoma (AEB) ha funzionato bene nei test di reazione agli altri veicoli. L'auto è anche dotata di un sistema per rilevare l'affaticamento del conducente…


 

Leggi qui l’articolo completo 


venerdì 8 luglio 2022

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: EURO NCAP PROMUOVE LA SICUREZZA DI SETTE NUOVE AUTO



Roma, 7 luglio 2022 - L’Automobile Club d’Italia diffonde gli ultimi risultati dei test europei: Alfa Romeo Tonale, KIA Sportage e Cupra Born superano l’esame a pieni voti, insieme a Mercedes-Benz Classe T e Citan Tourer




Euro NCAP ha testato la sicurezza di sette nuovi modelli di auto, promuovendone cinque con il massimo dei voti: raggiungono 5 stelle i nuovi crossover Alfa Romeo Tonale, KIA Sportage e l’elettrica Cupra Born, oltre ai MPV – Multi Purpose Vehicle Classe T e Citan Tourer, entrambi di Mercedes-Benz. Completano la serie la Toyota Aygo X e la BMW i4 elettrica, giudicate con 4 stelle.



Autovetture

Stars...

giovedì 26 maggio 2022

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: TEST AUTO, KIA, MERCEDES – BENZ, VOLKSWAGEN E VOLVO CONQUISTANO LE CINQUE STELLE 4 STELLE A OPEL E PEUGEOT

 

I risultati della terza serie 2022




KIA, MERCEDES – BENZ, VOLKSWAGEN

E VOLVO CONQUISTANO LE CINQUE STELLE



QUATTRO STELLE A OPEL E PEUGEOT



Roma, 25 maggio 2022 - Kia EV6, Mercedes-Benz classe C, Volkswagen Multivan e Volvo C40 Recharge raggiungono il punteggio massimo - cinque stelle - nella terza serie di crash test Euro NCAP del 2022. Una stella in meno per Opel Astra e Peugeot 308.

La Kia EV6, veicolo elettrico equipaggiato con batteria long range, raggiunge le 5 stelle, nel test di urto frontale buona la protezione per le ginocchia e i femori sia del conducente che del passeggero. In quello della barriera laterale e contro il palo, bene la protezione di tutte le aree critiche del corpo, segnando i massimi punteggi.

La Mercedes Benz Classe C, nella versione 180 AMG Line, raggiunge le 5 stelle: molto buono il punteggio per la protezione degli occupanti, così come quello contro i colpi di frusta. La Classe C dispone di un avanzato sistema eCall che avvisa i servizi di emergenza in caso di incidente. L’airbag del passeggero anteriore si disattiva automaticamente quando sul sedile viene posizionato un sistema di ritenuta per bambini rivolto all'indietro...



Leggi qui l'articolo integrale



domenica 13 marzo 2022

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: CRASH TEST EURO NCAP 2022, NUOVA VALUTAZIONE SICUREZZA SU 19 VEICOLI COMMERCIALI



Roma, 16 febbraio 2022 - Crash Test Euro NCAP 2022 nuova valutazione della sicurezza dei 19 commerciali leggeri più diffusi in Europa


Fiat Ducato: “Platino”
“Oro”: Ford Transit, Ford Transit Custom,
Volkswagen Transporter e Mercedes Vito.
“Argento”: Mercedes Sprinter, Nissan Primastar,
Renault Trafic, Peugeot Express, Volkswagen Crafter,
Opel Vivaro e Iveco Daily.
“Bronzo”: Peugeot Boxer, Citroën Jumper e Jumpy, Opel Movano
Renault Master e Toyota Proace
“Non consigliato”: Nissan Interstar

A distanza di un anno dall’ultima serie di test, Euro NCAP ha nuovamente valutato le dotazioni di sicurezza dei 19 modelli di veicoli commerciali leggeri più venduti in Europa.

Grazie ai nuovi dispositivi ADAS, il Fiat Ducato è risultato il primo furgone a raggiungere la valutazione massima: “Platino”. Un notevole salto di qualità - la valutazione precedente era “bronzo” - reso possibile dall’adozione di un sistema avanzato di sensori, che consente al sistema AEB di riconoscere sia i pedoni che i ciclisti in avvicinamento.

Peugeot Boxer, Citroën Jumper e Opel Movano - gli altri veicoli del gruppo Stellantis, con i quali il Ducato condivide la piattaforma - che non hanno ancora aggiornato la dotazione di sistemi di assistenza alla guida, non sono andati oltre la valutazione “Bronzo”.

Da “Oro” anche le dotazioni di sicurezza dei due modelli Ford - Transit e Transit Custom – del Volkswagen Transporter e del Mercedes Vito...

Continua a leggere l'articolo completo qui



domenica 5 dicembre 2021

FORZE DELL'ORDINE, RIPARTONO I CONCORSI: FUCOSU SU TEST PER AMMISSIONI AL CENTRO STUDI 'COLIBRI' DI LUSCIANO, REALTA' FRA LE ECCELLENZA IN CAMPANIA


Lusciano - Caserta,  5 dicembre 2021 – Sono stati affrontati diversi argomenti e approfondite svariate materie e tematiche, alla giornata di orientamento  svoltasi presso il Centro Formazione Concorsi «Colibrì» di Lusciano (Caserta), fondato e diretto dalla dottoressa Maria Salzillo, psicologa – psicoterapeuta, con un’esperienza nel settore di 15 anni che prepara gli allievi per i test di ammissioni per quanto riguarda le prove psicoattitudinali.  Si tratta di una struttura all'avanguardia in Campania che si avvale di figure di spiccata professionalità. La giornata di studio ha visto impegnato il corpo docente con le professoresse Mena Della Valle, Sara Mortacji e la psicologa-psicoterapeuta Alessandra TotaroOspiti del convegno, l’ufficiale capitano Valentina Denaro, psicologo e l’avvocato Rossana Ferraro, magistrato Got, nonché docente presso la Scuola di Alta Formazione delle Forze di Polizia del Ministero dell’Interno. Alla giornata di studio presso il «Colibrì» – tenuta da un esperto,  già vincitore di numerosi concorsi – sono stati risolti e commentati numerosi quesiti inediti e spiegate le procedure concorsuali ed ha partecipato un’attenta platea di allievi in vista della preparazione dei concorsi militari (Arma, Gdf, Vigili del Fuoco, Scuole Militari, Marina Militare) per approfondire le materie trattate nei test di ammissione (logica biologia, chimica, matematica e fisica). Nel centro guidato dalla dottoressa Salzillo, oltre alla preparazione dei concorsi militari si eseguono anche quelle per i test di ammissione alla facoltà di Medicina; percorsi universitari, corsi di inglese certificati e Tfa specializzazioni al Sostegno.
Dopo la lunga pausa forzata, a causa della Pandemia sono ripartiti i concorsi pubblici compresi quelli per entrare nelle Forze Armate o nelle Forze di Polizia. Tantissimi i candidati affascinati dalla divisa pronti interessati a entrare nei Corpi di Polizia come conferma anche una recente ricerca che evidenzia come «ben 2 giovani su 5 siano interessati a intraprendere una di queste carriere, addirittura per il 40 per cento è la prima opzione per il futuro, contro il 34 per cento del periodo pre-pandemia».  Per questo, per chi vorrà provarci e per chi lo sta già facendo, conoscere le strategie che permettono di affrontare al meglio le varie fasi di selezione può essere decisivo come emerso dalla giornata di orientamento-studio. 


RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA:LE AUTO PIÙ “VERDI” SECONDO “GREEN NCAP”: MASSIMO PUNTEGGIO PER LE ELETTRICHE LEXUS E NISSAN, BENE ANCHE LE PLUG-IN RENAULT, VW E LA DIESEL AUDI

 


Roma, 18 novembre 2021 - Cinque le auto testate da Green NCAP nella quarta serie di test: la Lexus UX300 e la Nissan Leaf si mettono in evidenza con il massimo punteggio, 5 stelle, seguono la Renault Captur E-Tech e la Volkswagen Golf GTE con 3 stelle e mezzo, mentre l’Audi A3 Sportback consegue 3 stelle.

L’Audi A3 Sportback 35 TDI diesel, 3 stelle, è un veicolo compatto rivolto ad acquirenti sportivi con alti livelli di comfort e funzionalità. Dotato di un propulsore diesel da 2 litri, convince non solo per i ragionevoli valori di consumo di carburante, ma anche per il parametro relativo all'emissione di sostanze inquinanti.

La Lexus UX 300e electric, crossover con motore elettrico da 150kW di potenza e 300Nm di coppia, ottiene 5 stelle con il massimo punteggio in due delle tre aree della valutazione - Clean Air e Greenhouse gas - in quanto le emissioni “locali” sono pari a zero. Ottimo anche l'Indice di Efficienza Energetica.

5 stelle anche...

Leggi qui l'articolo integrale

martedì 9 novembre 2021

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: CRASH TEST EURO NCAP, CINQUE STELLE PER FORD, HYUNDAI E TOYOTA

Roma, 27 ottobre 2021 - Cinque i nuovi modelli testati nel quinto appuntamento Euro NCAP 2021: il primo SUV completamente elettrico della Ford - Mustang Mach-E, il SUV Toyota Yaris Cross, (disponibile nelle versioni ibrida e benzina), e tre Hyundai: Bayon (disponibile nelle versioni mild-hybrid e benzina), l’elettrica Ioniq 5 e Tucson con motori diesel, mild e full hybrid. Tutti i modelli hanno ottenuto il massimo punteggio di 5 stelle. Solo la Hyundai Bayon si è fermata a 4 stelle.


La Mustang Mach-E, il primo SUV Ford con motore elettrico, ottiene cinque stelle e la più alta valutazione in questa serie di test. Massimi punteggi nella protezione dei bambini a bordo e nelle prove di urto laterale contro barriera e palo; completa e performante la gamma di sistemi di assistenza alla guida. Poche le criticità riscontrate: marginale l’interferenza tra occupanti in caso di urto laterale; debole la protezione del bacino del pedone in caso di investimento...


sabato 11 settembre 2021

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: NCAP CINQUE STELLE PER AUDI, LYNK, NIO, SUBARU E TOYOTA, ECCO I MASSIMI PUNTEGGI






ROMA, 8 settembre 2021 - Crash test Euro NCAP CINQUE STELLE PER AUDI, LYNK, NIO, SUBARU E TOYOTA Massimo punteggio per Audi Q4 e-tron, Lynk & Co 01, NIO ES8, Subaru Outback e Toyota Mirai. “En plein” di stelle nel quarto round di test Euro NCAP del 2021. Tutti i cinque modelli Audi Q4 e-tron, Lynk & Co 01, NIO ES8, Subaru Outback e Toyota Mirai hanno ottenuto il massimo punteggio. Cinque stelle anche per Ford Kuga Phev, modello ibrido plug-in della gemella Ford Kuga con motore convenzionale diesel (classificata con protocollo 2019). La Q4 e-tron, modello completamente elettrico dell’Audi ha superato agevolmente tutte le prove del protocollo Euro NCAP 2021 con la valutazione di cinque...

Leggi qui l'articolo completo


giovedì 15 luglio 2021

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: TEST EUROPEO NCAP, MOKKA E KANGOO OTTENGONO 4 STELLE


Crash test Euro 

NCAP QUATTRO STELLE PER KANGOO E MOKKA 


Mercedes-Benz GLA e EQ EQA elettrica cinque stelle 2019 Cupra Leon cinque stelle 2020 e VW Tiguan eHybrid cinque stelle 2016 

Renault Kangoo e Opel Mokka sono i nuovi modelli analizzati nella terza serie di test Euro NCAP 2021. Entrambe conquistano quattro stelle. 

Roma, 7 luglio 2021 - La Mercedes-Benz GLA e la EQ EQA elettrica ricevono la valutazione di cinque stelle 2019 della Mercedes-Benz Classe B, (da cui derivano). La Cupra Leon ottiene una valutazione a cinque stelle 2020 (come la gemella SEAT Leon). La VW Tiguan eHybrid cinque stelle 2016. Se da una parte Renault Kangoo ha ottenuto buoni risultati nei crash test, dall’altra la moderata protezione offerta nelle prove di urto laterale le ha impedito di conseguire il punteggio massimo. L'ultimo modello della casa francese è fornito di una buona dotazione di sistemi assistenza alla guida e di funzioni di sicurezza attiva. Merita menzionare il sistema di frenata automatica per prevenire collisioni con auto, pedoni e ciclisti, che si è sempre attivato correttamente. La seconda generazione della Opel Mokka segna il passaggio dalla piattaforma Gamma II originale della General Motors alla nuova piattaforma modulare comune (CMP) del gruppo Stellantis, (utilizzata anche per le ultime Citroen C4 e ë-C4 classificate il mese scorso). La vettura tedesca...

lunedì 14 giugno 2021

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: EURO NCAP: SICUREZZA A 5 STELLE PER GENESIS G80 E GV80. 4 STELLE PER CITROËN C

Roma 26 maggio 2021 - ACI presenta in Italia i risultati della terza serie di test Euro NCAP per il 2021. Tre i nuovi modelli esaminati: Genesis G80 e GV80 con alimentazione benzina o diesel, e Citroën C4 disponibile con alimentazione benzina, diesel o completamente elettrica. Le vetture coreane ottengono il massimo punteggio di cinque stelle, mentre la francese deve accontentarsi di 4 stelle.

La regina di questa serie di test è la Genesis G80, 5 stelle e massima valutazione complessiva. Uniche criticità riscontrate: la marginale protezione del torace del conducente in caso di urti frontali e laterali; la conformazione del sedile posteriore che non protegge al meglio il collo del passeggero in caso di urto; la debole protezione del bacino del pedone in caso di investimento. La dotazione di sistemi di assistenza alla guida della G80 è risultata completa e performante: tra i dispositivi di bordo, spiccano il sistema di monitoraggio dello stato psicofisico del conducente, il cofano attivo in caso di urto con i pedoni e il sistema di chiamata di emergenza avanzato...


Leggi qui l'articolo integrale

lunedì 14 dicembre 2020

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: 5 STELLE PER AUDI, ISUZU, KIA, LAND ROVER E SEAT 4 STELLE A HONDA 3 STELLE A HYUNDAI

Roma, 9 dicembre 2020 -  

STICCHI DAMIANI (ACI):” I sistemi di assistenza alla guida compensano la disomogeneità del parco veicolare”



La terza sessione di test, con il nuovo protocollo Euro NCAP 2020, ha valutato 7 modelli assegnando 5 stelle a: Audi A3Isuzu D-MAXKiaSorentoLand Rover Defender e Seat Leon4 stelle per Honda e, alla Hyundai i10.



L’Audi A3, con motorizzazioni tradizionali, benzina e gasolio, ha ottenuto 5 stelleBuone performance in tutte le proveRicca la dotazione di serie dei sistemi di assistenza alla guida, compreso quello di monitoraggio del conducente. Le poche criticità riscontrate sono la marginale protezione del collo e del bacino del bambino, del torace e della tibia del conducente in caso di urto frontale. 


RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: LE AUTO PIÙ “VERDI” SECONDO “GREEN NCAP”, MASSIMO PUNTEGGIO PER L’ALIMENTAZIONE ELETTRICA BENE ANCHE IBRIDO E DIESEL



Roma, 26 novembre 2020 - Sono ben 24 le vetture oggetto della quarta serie di test Green NCAP: 10 con motore a benzina (8 convenzionali e 2 ibride), 10 diesel2 alimentate a gas metano (CNG) e 2 completamente elettriche (BEV).



ELETTRICHE



Le due auto elettriche (Renault Zoe e Hyundai Kona), risultano le migliori in assoluto. Entrambe ottengono il massimo punteggio (5 stelle), e l’eccellenza nei 3 giudizi tecnici. Bassi e simili i consumi energetici (circa 24 kWh per 100 km percorsi), ma mentre la Zoe consente una reale autonomia di 231 km, la Kona si ferma a 200.



IBRIDE



Le due vetture ibride a benzinaToyota CH-R (3,5 stelle) e Honda CR-V (2,5), hanno dimostrato che la tecnologia ibrida può ridurre, significativamente, i gas serra. La Toyota si è distinta per una maggiore efficienza. Entrambi i modelli non sono dotati di filtro antiparticolato, pertanto, durante il regime di marcia con alimentazione convenzionale a benzina, i risultati risultano penalizzati..


Leggi l'articolo integrale proveniente dal quotidiano Casertasette.com



 

sabato 15 febbraio 2020

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: EURO NCAP 2019 TESTATI 50 MODELLI DI 26 CASE: IL 92% DELLE AUTO NUOVE GRAZIE AGLI ADAS 5 STELLE AL 75% DEI MODELLI



Roma, 30 gennaio 2020 - Sticchi Damiani (ACI):

“I numeri dimostrano che le Case

investono sempre più in sicurezza: avanti così”.



50 modelli di auto di 26 Case costruttrici: il 92% dei veicoli nuovi venduti in Europa nel 2019. È questo il bilancio dei test effettuati, lo scorso anno, da Euro NCAP, il programma europeo di valutazione degli standard di sicurezza delle auto nuove, del quale è partner l'Automobile Club d'Italia.



Bilancio più che confortante, se si considera che, grazie alla crescente diffusione dei sistemi di assistenza alla guida, i cosiddetti ADAS, il punteggio massimo - cinque stelle - è stato raggiunto dal 75% delle autovetture.



Il sistema di frenata autonoma d'emergenza(AEB - Autonomous Emergency Braking) è risultato di serie sul 90% dei modelli; optional nel 5%. Ilsistema di frenatura automatica per evitare l'investimento dei pedoni, invece, è presente sull’85% delle autoL’AEB per evitare la collisione con i ciclisti in 8 modelli su 10: un ottimo risultato, considerando che questo dispositivo è stato valutato a partire dal 2018.


lunedì 9 dicembre 2019

RUBRICA ACI A CURA DEL DIR. MARINO PERRETTA: LE STELLE DEL CRASH TEST DI DICEMBRE 2019




Caserta, 4 dicembre 2019 (Casertasette - Telenews.it) - 

Crash test Euro NCAP

5 STELLE AD AUDI, FORD, RENAULT, PEUGEOT, TESLA, PORSCHE, SUBARU E SKODA

 

Sticchi Damiani (ACI): “Premiati i costruttori che hanno creduto e investito sulla sicurezza attiva. Per raggiungere gli obiettivi UE è indispensabile che tutti i veicoli siano dotati dei sistemi di assistenza alla guida”.



Sono ben dodici i modelli testati all'ottava tornata di test Euro NCAP, il progetto internazionale di valutazione degli standard di sicurezza delle auto nuove, del quale è partner l'Automobile Club d'Italia (schede su www.euroncap.com). Noveottengono il punteggio massimo di 5 stelleAudi Q7,Ford Kuga e MondeoRenault Captur,Peugeot 2008 (nella versione accessoriata con il safety pack), Tesla Model XPorsche Taycan,Subaru Forester e Skoda Octacvia. Quattro stelle per VW Sharan Seat Alhambra; 3 perJeep Renegade.



Il large Suv Audi Q7 si distingue per il massimo punteggio nelle prove di urto laterale e nellaprotezione dei bambini a bordo. Uniche criticità la salvaguardia del torace per conducente e passeggeri negli urti frontali.



La Ford Kuga ha ottime performance del sistema di frenata automatica di emergenza (AEB) che, nella protezione degli utenti vulnerabili (pedoni e ciclisti), ottiene il punteggio più alto. Lievi criticità nella protezione del torace e della tibia del conducente in caso di scontro frontale.

La Ford Mondeo, se nella protezione dei passeggeri a bordo è superiore al Suv della stessa Casa americana, non riesce, però, a ripetere le ottime performance nella salvaguardia dei pedoni, per la scarsa protezione del bacino in caso di investimento.



Ottime anche le performance della Renault Captur,che ottiene il punteggio pieno nello scontro laterale contro barriera ed evidenzia criticità soltanto per l'insufficiente protezione del bacino del pedone.



Quattro le stelle conquistate dalle gemelle VW Sharan e Seat Alhambrabuone le prestazioni in tutte le prove per entrambe, penalizzate, però, dal distacco della portiera posteriore nel severo urto contro il palo e dalla scarsa protezione del torace del passeggero posteriore, per l'eccessiva forza esercitata dalla cintura.



La Peugeot 2008 ottiene 5 stelle con il safety pack dotato di freno automatico di emergenza in grado di riconoscere anche i ciclisti (4 nella configurazione base). Piccole criticità con protezione marginale del collo e del torace del conducente nello scontro frontale pieno.



La Tesla Model X e la Subaru Forester sono stateelette regine di questa serie di test Euro NCAP, con il massimo punteggio complessivo.



L’elettrica americana spicca nelle prove di urto laterale e in quelle del ciclista (dove l’AEB ha evitato la collisione in tutte le prove previste). Uniche criticità la marginale protezione del collo del bambino di 10 anni in caso di urto frontale e la scarsa protezione del bacino del pedone.



Il Suv giapponese si distingue nella protezione dei bambini a bordo e nelle prove di urto laterale. Valutazione marginale nel test del ciclista e nella protezione del torace del passeggero posteriore nello scontro frontale pieno.



Anche la Taycan, l’elettrica Porsche, raggiunge ilmassimo della valutazione 5 stelle, con ottime performance nella prova del sistema AEB per il riconoscimento dei ciclisti. Marginale la protezione del torace del passeggero posteriore nello scontro frontale pieno e del collo dei passeggeri.



La Jeep Renegade si ferma a 3 stelle perché nelle valutazioni non è stato considerato il freno automatico di emergenza (AEB) disponibile soltanto su alcune versioni. Nel complesso buoni risultati con massimo punteggio nella prova di urto laterale e qualche defaillance con protezione marginale del torace e del collo dei passeggeri posteriori.



Cinque stelle anche per la Skoda Octavia, conmassimo punteggio nello scontro contro barriera laterale e buona prestazione del sistema di frenata automatica di emergenza in quasi tutti gli scenari, anche quello del ciclista. Piccole criticità con protezione marginale del torace del passeggero posteriore, del collo bambino nell'urto frontale e del torace del conducente in quello contro il palo.



“Questi risultati premiano i costruttori di auto che hanno creduto e investito sulla sicurezza attiva – ha affermato il presidente dell’ACI,Angelo Sticchi Damiani. “Per raggiungere gli obiettivi che ci impone l'Unione Europea, però, ‘zero morti’ è indispensabile che tutti i veicoli siano dotati dei sistemi di assistenza alla guida”.



RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: CRASH TEST NCAP EURO 5. STELLE PER FORD, MERCEDES, MAZDA



Caserta, 13 novembre 2019 (Casertasette - Telexnews.it)


5 STELLE PER FORD, MERCEDES E MAZDA

4 PER OPEL

 

Sticchi Damiani (ACI): “Continui i progressi nel campo della sicurezza grazie all’ausilio dei sistemi di assistenza alla guida. È in questa direzione che devono concentrarsi gli sforzi dei costruttori”.



Quattro i modelli testati nella settima serie di test Euro NCAP 2019, il progetto internazionale di valutazione degli standard di sicurezza delle auto nuove, del quale è partner l'Automobile Club d'Italia (schede su www.euroncap.com). Cinque stelle per Ford ExplorerMercedes GLB e Mazda CX-30quattro quelle conquistate dall’Opel Corsa.



L’Explorer, Suv plug-in ibrido della Ford, ottiene 5 stelle con eccellenze e massima valutazione nelle prove di urto laterale contro la barriera e nella protezione dei bambini a bordo. E’ statomolto apprezzato, poi, il dispositivo che disattiva automaticamente gli airbag in caso di presenza di sistemi di ritenuta per bambini. Qualche defaillance solo nella protezione del torace e del femore del conducente e degli altri occupanti, scarsa l'efficacia del sistema di frenata automatica di emergenza, (AEB), nelle prove con il ciclista.



Cinque stelle anche per l'altro Suv, GLB dellaMercedes, con alimentazione benzina o gasolio.Ottimi i giudizi nello scontro laterale contro barriera e nel funzionamento del sistema di frenata automatica di emergenza.

Qualche criticità nella protezione del torace e del collo del conducente, (rispettivamente nello scontro laterale contro il palo e nell'urto frontale pieno). Scarsa, inoltre, la protezione del bacino del pedone in caso di urto contro il paraurti.



La regina di questa serie di test è la Mazda CX-30: 5 stelle e valutazioni più alte sia a livello complessivo che nella protezione degli adulti a bordo, dei pedoni, dei ciclisti e dei sistemi per la sicurezza attiva (ADAS). Massimo punteggio conquistato nelle prove di scontro frontale pieno, urto laterale, contro barriera e palo, nelle prove a velocità urbana del sistema di frenata automatica di emergenza. Piccole criticità nella protezione del collo del bambino di 10 anni e del sistema di mantenimento della corsia.



Buone le valutazioni per l’Opel Corsa che, però, si ferma a 4 stelle a causa di alcune piccole criticità.Marginale la valutazione della protezione al collo dei passeggeri dei sedili anteriori e posteriori, l'assenza del terzo poggiatesta, poi, ha abbassato i giudizi complessivi. Punteggi massimi, invece, nella prova di urto laterale contro barriera e nella protezione dei bambini a bordo. Buone anche le valutazioni del sistema di frenata automatica, (valutato, però, nella configurazione base: telecamera ottica senza radar), alcune criticità riscontrate negli scenari più severi degli utenti vulnerabili (pedoni e ciclisti).



Gli ultimi test Euro NCAP ribadiscono i progressi continui ottenuti nel campo della sicurezza dei veicoli, grazie all'ausilio degli ormai indispensabili sistemi di assistenza alla guida - ha affermato il Presidente dell’ACI Angelo Sticchi Damiani - è in questa direzione che devono concentrarsi gli sforzi dei costruttori di auto”.



Informazioni su Euro NCAP

Il Consorzio Euro NCAP, di cui ACI è uno dei soci, organizza crash test su nuovi veicoli e fornisce ai consumatori automobilistici una valutazione realistica e indipendente delle prestazioni di sicurezza di alcune delle auto più popolari vendute in Europa. Istituito nel 1997 e sostenuto da diversi governi europei, organizzazioni di automobilismo, consumatori e assicurazioni, Euro NCAP è rapidamente diventato un catalizzatore per incoraggiare significativi miglioramenti di sicurezza per il nuovo design automobilistico

Per i risultati completi visitare il sitowww.euroncap.com. Euro NCAP è presenta anche online e sui social media: Twitter, Facebook, Instagram e YouTube.


Leggi l'articolo integrale dal quotidiano Casertasette.com



giovedì 27 novembre 2014

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONI MEDICHE, PROVE ILLEGITTIME: PIOGGIA DI RICORSI DA CASERTA E DALLA CAMPANIA


Caserta, 27 Novembre 2014 (Casertasette) - Pioggia di ricorsi in fase di preparazione da proporre dinanzi al TAR del Lazio con i quali si chiede innanzitutto l’ammissione in sovrannumero dei ricorrenti alle scuole di specializzazioni mediche e, in via subordinata l’annullamento definitivo del concorso svoltosi il 29 e 31 ottobre scorsi. Li sta preparando l’avvocato Paolo Centore, di Caserta, che spiega alcuni passaggi delle anomalie. «La prova di ammissione alle scuole di specializzazione mediche, tenutasi nei giorni 29 - 31 ottobre 2014 – spiega l’amministrativista -  è stata caratterizzata da numerose irregolarità durante l’espletamento della prova, che sono facilmente comprovabili e consistenti nel fatto che le aule, utilizzate per l'espletamento delle prove non fossero idonee, nel fatto che vi sia stato un differente criterio di giudizio nei controlli da parte delle Commissioni, violazioni della divisione in aula dei candidati anche rispetto alle indicazioni del bando, interruzione delle prove a causa di black out o guasti ai computer con differenti scelte da parte della Commissione di far ripetere la prova al singolo candidato o a tutta l’aula e nella fase di formulazione dei quesiti. Alcuni miei assistiti – prosegue l’avvocato Paolo Centore - mi hanno riferito che in alcune sedi è stato verbalizzato che i personal computer, utilizzati per lo svolgimento delle prove, erano addirittura collegati alla rete». Secondo il legale, sussiterebbe anche una illegittimità nella fase preparatoria al concorso (bando di concorso, attribuzione e valutazione del curriculum). Una questione censurabile, in quanto alcune categorie di candidati sono di fatto penalizzate nella valutazione del loro percorso. «Va anche evidenziata – aggiunge il legale - la mancanza di linee guida comuni a tutte le Commissioni che, in sedi diverse e per quanto risulta dalle numerose segnalazioni pervenute presso il mio Studio, hanno agito in maniera diametralmente opposta». E’ inoltre gravissima, secondo l’amministrativista casertano l’illegittimità derivante dall'inversione dei quiz generalisti dell'Area Medica e dei Servizi Clinici. «L'aspetto più eclatante è rappresentato dall'avvenuta inversione dei 30 quiz 'generalisti' dell'Area Medica e dei Servizi Clinici, ed ancor più grave il conseguente annullamento di due delle domande somministrate. L'effetto di questa vicenda – conclude Centore - è stato di macroscopico sconvolgimento del punteggio in graduatoria in relazione alle singole posizioni, anche e soprattutto successivamente agli scorrimenti di graduatoria. A ciò aggiungasi che ritengo che non fossero soltanto due le domande da annullare».
Questa notizia proviene da Casertasette, clicca per leggere