Visualizzazione post con etichetta ottobre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ottobre. Mostra tutti i post

domenica 12 novembre 2023

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: A OTTOBRE BILANCIO POSITIVO PER USATO, FRENATA SULLE RADIAZIONI

 

ACI: segno più anche ad ottobre per il mercato dell'usato, preoccupa l'ennesima frenata delle radiazioni

ROMA - 06.11.2023

Ennesimo bilancio positivo ad ottobre per il mercato italiano dei veicoli di seconda mano. I passaggi di proprietà delle quattro ruote al netto delle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale) hanno registrato un incremento del 10,3% rispetto ad ottobre 2022, che cala tuttavia al 5,2% in termini di media giornaliera, in ragione della presenza di una giornata lavorativa in più. Per ogni 100 autovetture nuove ne sono state vendute 197 usate (ovvero  quasi il  doppio delle prime iscrizioni) nel mese di ottobre e 184 nei primi dieci mesi dell’anno.

Per quanto riguarda le motorizzazioni, sul mercato dell’usato sono sempre le alimentazioni tradizionali (gasolio e benzina) ad occupare la vetta della classifica. In costante crescita, tuttavia, le compravendite di vetture ibride a benzina di seconda mano, che hanno messo a segno un aumento mensile del 71%, raggiungendo una quota di mercato del 5,3%. Non decolla, al contrario, il mercato delle auto elettriche di seconda mano, in stallo ad ottobre su una quota dello 0,7%. Nel comparto delle minivolture si conferma ancora una volta il primato del diesel (48,7% di quota ad ottobre, seppure in calo rispetto al 51,8% archiviato nello stesso mese del 2022), mentre l’incidenza delle ibride a benzina sale all’8,4%, superando nuovamente le alimentazioni a gpl, attestate al 7,4%.

Incremento mensile anche per i passaggi di proprietà dei motocicli che, sempre al netto delle minivolture, hanno chiuso il bilancio di ottobre in progresso del 12,1% rispetto all’analogo mese del 2022 (+7% la media giornaliera).

Nei primi dieci mesi del 2023 rispetto allo stesso periodo del 2022 i trasferimenti netti di proprietà hanno archiviato incrementi del 7% per le autovetture e del 5,2% per tutti i veicoli, a fronte di una contrazione dello 0,2% per i motocicli.

I dati sono riportati nell’ultimo bollettino mensile “Auto-Trend”, l’analisi statistica realizzata dall’Automobile Club d’Italia sui dati del PRA, consultabile sul sito www.aci.it .


Leggi qui la notizia integrale

lunedì 7 novembre 2022

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: OTTOBRE IN ROSSO PER L’AUTO USATA MA NON PER LE MINIVOLTURE IL CALO DELLE RADIAZIONI FA CRESCERE ANCORA IL PARCO CIRCOLANTE

 

ACI: OTTOBRE IN ROSSO PER L’AUTO USATA MA NON PER LE MINIVOLTURE

IL CALO DELLE RADIAZIONI FA CRESCERE ANCORA IL PARCO CIRCOLANTE


Roma, 3 novembre - Ennesimo bilancio in rosso ad ottobre per il mercato delle auto di seconda mano, che tuttavia almeno per le minivolture mostra interessanti segnali di ripresa. I passaggi di proprietà delle autovetture al netto delle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale) hanno chiuso il bilancio mensile in calo del 5,5% rispetto ad ottobre 2021. Al contrario, le minivolture hanno finalmente archiviato, dopo oltre un anno di contrazioni, una variazione mensile positiva del 13%. Nonostante l’incremento registrato ad ottobre dalle prime iscrizioni, le compravendite di auto usate risultano ancora una volta più del doppio rispetto alle nuove immatricolazioni: per ogni 100 vetture nuove nel mese si è registrata la vendita di 205 unità di seconda mano sia nel mese di ottobre sia nei primi dieci mesi dell’anno...


Leggi qui il testo integrale




mercoledì 12 ottobre 2022

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: CRASH TEST EURO NCPA 6a SERIE. BMW, BYD, MAZDA, MERCEDES E SEAT CONQUISTANO LE CINQUE STELLE

 

 Roma, 12 ottobre 2022 - BMW Serie 2 Active Tourer e X1, BYD Atto 3, Mazda CX60, Mercedes EQ-EQE e Seat Ibiza, raggiungono il massimo punteggio – cinque stelle – nella sesta serie di crash test Euro NCAP del 2022. Una stella in meno per Citroen C5 X e Mobilize Limo.


L'abitacolo della BMW Serie 2 Active Tourer è rimasto invariato nel test di urto frontale, mentre i poggiatesta hanno dimostrato una buona protezione contro il colpo di frusta. La Serie 2 Active Tourer dispone di un avanzato sistema eCall, che avvisa i servizi di emergenza in caso di incidente. Il veicolo è, inoltre, dotato di un sistema che, a seguito di impatto, aziona i freni per evitare collisioni secondarie. Anche la BMW X1, con equipaggiamento di sicurezza standard, viene valutata 5 stelle. Il sistema di frenata di emergenza autonoma (AEB) ha funzionato bene nei test di reazione agli altri veicoli. L'auto è anche dotata di un sistema per rilevare l'affaticamento del conducente…


 

Leggi qui l’articolo completo 


lunedì 16 novembre 2020

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA:ACI: RALLENTA AD OTTOBRE IL MERCATO DELL’USATO IN AUMENTO ROTTAMAZIONI AUTO E COMPRAVENDITE TRA PRIVATI

 

Roma, 4 Novembre 2020 -

MERCATO AUTOVEICOLI


ACI: RALLENTA AD OTTOBRE IL MERCATO DELL’USATO 


IN AUMENTO ROTTAMAZIONI AUTO E COMPRAVENDITE TRA PRIVATI


Rallenta ad ottobre il trend di crescita del mercato dell’usato, complice la presenza di una giornata lavorativa in meno rispetto all’analogo mese del 2019. Il settore delle quattro ruote, al netto delle minivolture, ha fatto registrare ad ottobre un lieve incremento mensile dei passaggi di proprietà dello 0,2%, che tuttavia in termini di media giornaliera si traduce in un ben più consistente +4,7%In modesta crescita anche itrasferimenti netti dei motocicli, che ad ottobre hanno messo a segno una variazione positiva dell’1,8% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente (anche in questo caso, tuttavia, la media giornaliera sale a +6,4%).


Come già osservato a settembre, il forte sbilanciamento rilevato anche ad ottobre nel settore auto tra passaggi di proprietà netti e minivolture (quest’ultime scivolate in terreno decisamente negativo: -12,7% la variazione mensile e -8,7% quella media giornaliera), documenta una prevalenza di compravendite effettuate direttamente tra privati.   


Per ogni 100 autovetture nuove ne sono state vendute 185 usate nel mese di ottobre e 189 nei primi dieci mesi del 2020.


Sul fronte delle prime iscrizioni, in netta contr...
Leggi qui la notizia completa

mercoledì 21 novembre 2018

ACI: OTTOBRE POSITIVO PER USATO E RADIAZIONI IN PROGRESSIVO AUMENTO I PASSAGGI DI PROPRIETÀ DEI DIESEL



Roma, ottobre 2018 (a cura di Marino Perretta, direttore Automobile Club Caserta) - L’ulteriore contrazione delle prime immatricolazioni auto registrata in Italia nel mese di ottobre non trova riscontro sul mercato dell’usato, che conferma ancora una volta il suo positivo trend di crescita. I passaggi di proprietà delle automobili, al netto delle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale), hanno messo a segno con 307.910 formalità – record assoluto per il mese di ottobre - un incremento mensile dell’8,8%, che si riduce a +4,1% in termini di media giornaliera per via della presenza di una giornata lavorativa in più rispetto al corrispondente mese del 2017. Per ogni 100 vetture nuove ad ottobre ne sono state vendute 207 di seconda mano e 155 nei primi dieci mesi dell’anno.

Anche nel mese di ottobre ad una costante diminuzione delle prime iscrizioni di autovetture diesel (-27,5% rispetto ad ottobre 2017, con una quota sulle ...


sabato 24 settembre 2016

CASERTA: A PARETE SI VENDEMMIA A TEMPO DI JAZZ. KERMESSE CON ASPRINIO E MUSICA DAL 24/9 AL 2 OTTOBRE

Parete (Caserta), 24 Settembre 2016 (Casertasette - Telexnews) - Arriva l’XI edizione della Festa della Vendemmia Vino Asprinio e musica Jazz dal 24 settembre al 2 ottobre Parete, Trentola Ducenta, Lusciano, Casapesenna, Villa di Briano, San Marcellino A Parete, piazza Berlinguer, sabato 24 settembre alle 10 la conferenza stampa di apertura 

I dettagli della manifestazione 

Una manifestazione che mette insieme vino Asprinio e musica jazz “La festa della Vendemmia” che parte il 24 settembre a Parete, comune capofila e promotore di questo appuntamento di assoluta qualità, oggi giunto all’undicesima edizione. Un ricco programma di eventi che vede degustazioni di vino e di tipicità locali, raffinate proposte musicali e visite guidate ai luoghi più rappresentativi del territorio: dalle grotte in tufo utilizzate per la vinificazione ai palazzi nobiliari; dalla meravigliosa architettura tradizionale del paesaggio rurale caratterizzato dalla “vite maritata al pioppo”. Progetto cofinanziato dalla Regione Campania, nell’ambito del POC Campania 2014/2020. Il percorso che terminerà il 2 ottobre ...


sabato 23 luglio 2016

CONGRESSO FORENSE DI RIMINI: GLI AVVOCATI CANDIDATI DELEGATI PER IL FORO DI SANTA MARIA C.V.

Santa Maria Capua Vetere (Caserta), 22 luglio 2016 (Casertasette) - Grande attesa per i lavori del XXXIII Congresso Nazionale dell’Avvocatura che si terrà a Rimini il prossimo ottobre. Il foro di Santa Maria Capua Vetere parteciperà con propri delegati la cui elezione si svolgerà il prossimo 25 luglio in occasione dell’Assemblea generale degli Avvocati. In considerazione della mancata formale costituzione del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Napoli Nord potranno votare anche gli avvocati provenienti da quel foro secondo la decisione assunta, a maggioranza, dal Consiglio forense di Santa Maria Capua Vetere presieduto dall’avvocato Carlo Grillo. Intanto gli avvocati della Lista «Avvocatura Unita» che qualche giorno fa hanno partecipato al consueto brindisi estivo (nella foto) organizzato dalla Camera Civile di Santa Maria e l’Associazione avvocati in Caserta, presiedute rispettivamente dagli avvocati Bruno Giannico e Italia Senese - evidenziano la necessità di evitare inutili e campanilistiche contrapposizioni nell’ottica di una visione unitaria delle problematiche che attanagliano l’avvocatura che , come del resto altre professioni, attraversa un momento delicato non solo sotto il profilo delle novità legislative prima tra tutte il processo telematico che secondo l’avvocato Enrico Romano esponente ANAI «si sta rivelando un rimedio mal congeniato, non essendo previste e disciplinate forme alternative rispetto all’utilizzo del Pct soprattutto in caso – piuttosto frequente- di malfunzionamento del sistema informatico centrale con conseguente paralisi degli Uffici ed impossibilità per i Giudici di tenere regolarmente le udienze con inevitabile dilatazione dei tempi processuali». «L’operatività del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, il cui organico dovrà necessariamente essere implementato sia con nuovi Giudici che con personale amministrativo - aggiunge l’avvocato Fernanda D’Ambrogio componente dell’Organismo Unitario dell’Avvocatura e ferma sostenitrice del DDL di riforma sui minimi tariffari - non può essere messa in discussione da malfunzionamenti informatici». Oltre D’Ambrogio e Romano i candidati della Lista “Avvocatura Unita” sonoGianmarco Carozza, Francesco Pasquariello Rossella Gravina (Associazione Avvocati Caserta),Patrizia Cianni, Pietro D’Onofrio, Walter Fiorillo(Camera Civile) , Giovanni Migliaccio e Adele Belluomo sono concordi nel sostenere la «necessità di valorizzare in particolare le istanze della classe forense di Terra di Lavoro in tutte le sedi istituzionali» compresa, per l’appunto, l’assise congressuale in cui sono impegnati a concorrere nell’elaborazione e presentazione di concrete mozioni etiche anche per un riordino degli assetti economici di CNF e Cassa di Previdenza Forense.