Visualizzazione post con etichetta settembre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta settembre. Mostra tutti i post

domenica 10 ottobre 2021

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: A SETTEMBRE CALO PER USATO MA RADIAZIONI SUPERIORI ALLE ISCRIZIONI

 


Roma, 5 ottobre 2021 - Nuovo calo a settembre per il mercato dei veicoli di secondo mano. I passaggi di proprietà delle autovetture al netto delle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale) a settembre hanno registrato una variazione negativa dell’11,9% rispetto allo stesso mese del 2020, pur evidenziando un progresso del 4,6% nei confronti del mese di settembre pre-Covid 2019. Ancora in forte flessione anche le minivolture, che a settembre hanno messo a bilancio una perdita mensile del 23,6% rispetto al dato 2020. Per ogni 100 autovetture nuove ne sono state vendute 240 usate nel mese di settembre - per il terzo mese consecutivo oltre il doppio di quelle iscritte per la prima volta al PRA - e 187 nei primi nove mesi dell’anno. Per quanto concerne le alimentazioni, le autovetture nuove ibride a benzina con una quota di mercato del 30,6% a settembre si confermano al primo posto superando le vendite di auto diesel (incidenza del 19,2%) e a benzina (incidenza del 27%), entrambe categorie in costante contrazione (a settembre con variazioni mensili negative rispettivamente del 58,9% e del 47,2% rispetto all’analogo mese 2020). Si conferma inoltre anche nel mese di settembre la decisa crescita delle prime iscrizioni di auto elettriche e ibride a gasolio, che raddoppiano i relativi contingenti di vendita, Malgrado le flessioni riportate le vetture ad alimentazione tradizionale (diesel e benzina) tengono invece banco sul mercato dell’usato, anche se la quota di auto ibride a benzina di seconda mano prosegue a crescere di consistenza (+2,6% nel mese di settembre). Nuovamente...


Leggi tutto qui

mercoledì 14 ottobre 2020

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: VEICOLI USATI IN CRESCITA A DUE CIFRE A SETTEMBRE IN FORTE AUMENTO LE RADIAZIONI AUTO A SEGUITO DI ROTTAMAZIONE

Roma, 7 ottobre 2020 - ACI: VEICOLI USATI IN CRESCITA A DUE CIFRE A SETTEMBRE. IN FORTE AUMENTO LE RADIAZIONI AUTO A SEGUITO DI ROTTAMAZIONE

Crescita a due cifre a settembre per il mercato dell’usato, che chiude il bilancio mensile con variazioni positive del 18,3% per i passaggi di proprietà delle autovetture al netto delle minivolture, rispetto all’analogo mese del 2019, e del 28,6% per quelli dei motocicli, anche grazie alla presenza di una giornata lavorativa in più (le medie giornaliere scendono comunque rispettivamente a +13% per le quattro ruote e +22,8% per le due ruote).  Il maggiore aumento dei trasferimenti netti registrato nel mese di settembre nel settore auto rispetto alle minivolture (in crescita solo dell’8,4%, con una variazione positiva giornaliera del 3,4%) documenta peraltro un incremento delle attività di compravendita tra privati, a discapito del ricorso alle concessionarie.


Per ogni 100 autovetture nuove ne sono state vendute 192 usate nel mese di settembre e 190 nei primi nove mesi del 2020.

Per quanto riguarda le prime iscrizioni si segnala a settembre un incremento del 2% per le auto diesel, a fronte di una contrazione del 15,7% per quelle a benzina. Ancora in forte aumento le elettriche e le ibride (+265% le vetture elettriche e +287% le ibride a benzina, mentre le ibride a gasolio hanno registrato una più modesta crescita del 30,3%), portando a livelli sempre più elevati la propria incidenza sulle vendite totali in Italia (dallo 0,7% al 2,3% per le elettriche e dal 5,1% al 17,9% per le ibride a benzina da settembre 2019 a settembre 2020). Consistenti incrementi percentuali per le vetture con alimentazioni super-ecologiche si sono evidenziati anche sul mercato dell’usato, pur trattandosi al momento di valori inferiori o prossimi all’1%.

Nei primi nove mesi dell’anno il quadro complessivo dei passaggi di proprietà netti presenta tuttavia ancora contrazioni del 17,7% per le autovetture, del 4,8% per i motocicli e del 15,1% per tutti i veicoli.

I dati sono riportati nell’ultimo bollettino mensile “Auto-Trend”, l’analisi statistica realizzata dall’Automobile Club d’Italia sui dati del PRA, consultabile sul sitowww.aci.it .

Bilancio molto positivo a settembre anche per le radiazioni, che hanno fatto registrare un incremento mensile del 28,8% per le autovetture (+23% la media giornaliera), trainato da un sensibile aumento delle rottamazioni (+47,4%,). Primi cenni di frenata per il parco auto circolante: il tasso unitario di sostituzione è stato infatti pari a 1,05 nel mese di settembre (ogni 100 auto iscritte ne sono state radiate 105), attestandosi tuttavia ancora a 0,89 nei primi nove mesi dell’anno. Radiazioni in crescita, infine, anche nelsettore delle due ruote, che ha chiuso il bilancio di settembre con una variazione mensile positiva del 7,5% (+2,6% la media giornaliera).


Leggi qui l'articolo completo







ù

mercoledì 10 giugno 2020

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE PERRETTA: GP MONZA 2020 ACCORDO ACI-FORMULA 1 GP HEINEKEN D’ITALIA: 6 SETTEMBRE ACI ORGANIZZATORE FINO AL 2025



GP MONZA 2020

ACCORDO ACI-FORMULA 1

GP HEINEKEN D’ITALIA: 6 SETTEMBRE

ACI ORGANIZZATORE FINO AL 2025

Sticchi Damiani (ACI): “Grandissima soddisfazione.

Ripartenza di straordinario valore simbolico per l’automobilismo sportivo e per l’Italia”

“Grandissima soddisfazione”. Non nasconde l’entusiasmo il Presidente dell’ACI, Angelo Sticchi Damiani, per la firma, avvenuta oggi, dei contratti tra Automobile Club d’Italia – la Federazione dello sport automobilistico - e “Formula 1”, per la realizzazione del Gran Premio Heineken d’Italia 2020, che si disputerà – a porte chiuse, salvo future differenti indicazioni dalle autorità preposte - domenica 6 settembre, nel “Tempio della Velocità” del Monza Eni Circuit.


“Si tratta – ha sottolineato il Presidente dell’ACI e Vice Presidente Mondiale della FIA per lo Sport – di una ripartenza importantissima, dallo straordinario valore simbolico. Le auto e i piloti che animano la Formula automobilistica più prestigiosa del mondo, tornano, infatti, in pista insieme a un Paese – l’Italia – che, lasciandosi alle spalle l’emergenza Covid, mette in campo tutte le sue energie e risorse migliori per tornare, velocemente, ad occupare il posto che gli spetta sulla scena europea e internazionale”.


“Siamo giunti a questa importante firma – ha concluso Sticchi Damiani – malgrado le difficoltà connesse al lockdown imposto dall’emergenza sanitaria, a dimostrazione del fatto che, quando si lavora insieme, con impegno, determinazione, professionalità e serietà, si può riuscire a superare qualunque ostacolo. L’augurio di tutti noi è che il ‘semaforo verde’ dell’edizione 2020 del GP d’Italia possa rapprese...


Leggi l'articolo completo proveniente dal quotidiano Casertasette.com

sabato 24 settembre 2016

CASERTA: A PARETE SI VENDEMMIA A TEMPO DI JAZZ. KERMESSE CON ASPRINIO E MUSICA DAL 24/9 AL 2 OTTOBRE

Parete (Caserta), 24 Settembre 2016 (Casertasette - Telexnews) - Arriva l’XI edizione della Festa della Vendemmia Vino Asprinio e musica Jazz dal 24 settembre al 2 ottobre Parete, Trentola Ducenta, Lusciano, Casapesenna, Villa di Briano, San Marcellino A Parete, piazza Berlinguer, sabato 24 settembre alle 10 la conferenza stampa di apertura 

I dettagli della manifestazione 

Una manifestazione che mette insieme vino Asprinio e musica jazz “La festa della Vendemmia” che parte il 24 settembre a Parete, comune capofila e promotore di questo appuntamento di assoluta qualità, oggi giunto all’undicesima edizione. Un ricco programma di eventi che vede degustazioni di vino e di tipicità locali, raffinate proposte musicali e visite guidate ai luoghi più rappresentativi del territorio: dalle grotte in tufo utilizzate per la vinificazione ai palazzi nobiliari; dalla meravigliosa architettura tradizionale del paesaggio rurale caratterizzato dalla “vite maritata al pioppo”. Progetto cofinanziato dalla Regione Campania, nell’ambito del POC Campania 2014/2020. Il percorso che terminerà il 2 ottobre ...