Visualizzazione post con etichetta radiazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta radiazioni. Mostra tutti i post

mercoledì 8 maggio 2024

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: in crescita ad aprile usato e radiazioni ma non si ferma l'aumento del parco circolante




Aci - in crescita ad aprile usato e radiazioni ma non si ferma l'aumento del parco circolante

Roma, 06 maggio 2024

Crescita a due cifre ad aprile per il mercato dei veicoli di seconda mano. I passaggi di proprietà delle autovetture al netto delle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale) hanno registrato un incremento del 19,7% rispetto ad aprile 2023, che si ridimensiona tuttavia al 7,8% in termini di media giornaliera, in ragione della presenza di due giornate lavorative in più. Per ogni 100 autovetture nuove ne sono state vendute 191 usate ad aprile e 184 nel primo quadrimestre dell’anno

Per quanto riguarda le motorizzazioni, in vetta alla classifica del mercato dell’usato si trovano sempre le alimentazioni tradizionali (gasolio e benzina). In costante crescita, tuttavia, le compravendite di auto ibride a benzina, che con un aumento del 53% hanno raggiunto una quota di mercato del 6,6%. In stallo, al contrario, il mercato delle auto elettriche di seconda mano, fermo ad aprile su una quota dello 0,7%. Nel settore delle minivolture si conferma ancora una volta il primato del diesel (48,9% di quota ad aprile, in calo rispetto al 53,4% archiviato nello stesso mese del 2023), mentre l’incidenza delle ibride a benzina si posiziona all’8,6%, superando nuovamente le alimentazioni a gpl, attestate al 7,3%. 

Incremento mensile anche per i passaggi di proprietà dei motocicli che, al netto delle minivolture, hanno chiuso il bilancio di aprile in progresso del 20% rispetto all’analogo mese del 2023 (+8% la media giornaliera). 

Nel primo quadrimestre 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023 i trasferimenti netti di proprietà hanno archiviato aumenti del 10,6% per le autovetture, del 6,1% per i motocicli e del 9,3% per tutti i veicoli. 

I dati sono riportati nell’ultimo bollettino mensile “Auto-Trend”, l’analisi statistica realizzata dall’Automobile Club d’Italia sui dati del PRA, consultabile sul sito www.aci.it . 

Vero e proprio balzo ad aprile per le radiazioni di autovetture, con un incremento del 32,6% rispetto ad aprile 2023 (19,3% in termini di media giornaliera), mese quest’ultimo che aveva fatto registrare un minimo assoluto per il settore. Il tasso unitario di sostituzione risulta pari a 0,67 (ogni 100 auto nuove ne sono state radiate 67) e a 0,71 nei primi quattro mesi dell’anno. Nonostante il risultato ampiamente positivo, va dunque sottolineato, il parco circolante italiano continua a crescere progressivamente. 

In terreno positivo infine anche le radiazioni di motocicli, che hanno chiuso il bilancio mensile con un incremento del 19,5% (7,6% la media giornaliera). ...

Alessandro Zagaria casapesenna

CLeggi qui tutta la notizia


mercoledì 13 marzo 2024

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: USATO SALE A 55,9 A FEBBRAIO. ECCO IL BILANCIO MENSILE DELLE RADIAZIONI AUTO

 

ACI: crescita a due cifre per l'usato a febbraio +55,9% il bilancio mensile delle radiazioni auto

06.03.2024

Prosegue la stagione positiva per il mercato dell’usato che a febbraio archivia aumenti a due cifre, anche per effetto della giornata lavorativa in più per l’anno bisestile. I passaggi di proprietà delle autovetture al netto delle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale) hanno registrato un incremento del 15,6% rispetto al mese di febbraio 2023 (+10,1% in termini di media giornaliera), confermando ancora una volta come il mercato dell’usato continui ad attrarre maggiori consensi rispetto al mercato del nuovo: per ogni 100 autovetture nuove a febbraio ne sono state vendute 185 di seconda mano, che salgono complessivamente a 193 nel primo bimestre dell’anno.

In crescita anche i passaggi netti di motocicli, che hanno messo a bilancio un incremento del 14,3% rispetto al mese di febbraio 2023 (+8,8% in termini di media giornaliera).

Per quanto riguarda le alimentazioni le preferenze dei consumatori, per l’ennesima volta, sono ricadute sui carburanti tradizionali (gasolio e benzina); la quota delle vetture ibride a benzina di seconda mano si attesta tuttavia al 6,3%, evidenziando un aumento del 72,4%. Sempre al palo le compravendite di auto elettriche, che seppure in crescita del 71,2%, non superano ancora lo 0,6% di quota.

Nelle minivolture si confermano al primo posto le alimentazioni diesel (49,7% di quota a febbraio, in calo rispetto all’analogo mese del 2023, quando era il 53%). L’incidenza delle alimentazioni ibride a benzina si colloca invece al 7,9%, superando ancora una volta quella delle alimentazioni a gpl che si attesta al 7,5%. Da evidenziare infine l’aumento delle minivolture di auto ibride a gasolio (+60,5%), la cui quota resta però ancora al di sotto del 2%.

Nei primi due mesi del 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023 i trasferimenti netti evidenziano aumenti del 14,1% per le autovetture, dell’11,4% per i motocicli e del 13,2% per tutti i veicoli.

I dati sono riportati nell’ultimo bollettino mensile “Auto-Trend”, l’analisi statistica realizzata dall’Automobile Club d’Italia sui dati del PRA, consultabile sul sito www.aci.it ....


Leggi l'articolo integrale qui


lunedì 12 febbraio 2024

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: USATO E RADIAZIONI IN CRESCITA A GENNAIO MA IL PARCO CIRCOLANTE AUMENTA

 

ACI: in crescita a gennaio usato e radiazioni ma il parco circolante continua ad aumentare

06.02.2024

Avvio positivo per il mercato dell’usato, che ha chiuso il primo mese del 2024 archiviando, al netto delle minivolture, incrementi del 12,5% per i passaggi di proprietà delle quattro ruote e del 7,9% per quelli dei motocicli rispetto al mese di gennaio dell’anno precedente. Risultati che tuttavia si ridimensionano, rispettivamente, a +7,4% e +3% in termini di media giornaliera, a causa della presenza a gennaio 2024 di una giornata lavorativa in più. 

Per ogni 100 autovetture nuove nel mese di gennaio ne sono state vendute 202 di seconda mano, il doppio rispetto al numero delle autovetture nuove iscritte. Particolarmente significativo anche il bilancio mensile delle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale) che a gennaio hanno registrato un aumento del 19,8% rispetto all’analogo mese del 2023 (14,4% la media giornaliera)

Per quanto riguarda la scelta delle alimentazioni, sul mercato dell’usato prevalgono ancora le tradizionali autovetture diesel e a benzina, ma la quota delle ibride a benzina a gennaio sale al 5,9%, evidenziando una crescita del 28,2%. Sempre al palo le auto elettriche di seconda mano, che raggiungono nel primo mese dell’anno una quota di mercato dello 0,6%. 


Leggi qui l'articolo intero

domenica 14 gennaio 2024

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: IN FRENATA A DICEMBRE USATO E RADIAZIONI, MA CI SONO 2 GIORNATE LAVORATIVE IN MENO

 


ACI: in frenata a dicembre usato e radiazioni ma pesano anche due giornate lavorative in meno

09.01.2024

Lieve frenata a dicembre per il mercato italiano dell’auto usata, complice anche la presenza di due giornate lavorative in meno rispetto all’analogo mese del 2022. Con un calo mensile dello 0,1% (che sale tuttavia a +11% in termini di media giornaliera) i passaggi di proprietà delle quattro ruote al netto delle minivolture (i trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale) hanno chiuso il bilancio 2023 in progresso del 6,6%. Per ogni 100 autovetture nuove ne sono state vendute 193 usate a dicembre e 184 nell’intero anno

In merito alla scelta delle alimentazioni, sul mercato dell’usato prevalgono ancora le tradizionali autovetture diesel e a benzina, ma si accentua la costante crescita delle ibride a benzina, che a dicembre con un progresso del 22,6% hanno raggiunto una quota di mercato del 6,1% (complessivamente 5% nel 2023, con un incremento annuo del 53,8%). Stabili le compravendite delle bifuel benzina/gpl (incidenza del 7,2% a dicembre e del 7,3% nell’intero 2023), mentre restano ben al di sotto della soglia dell’1% le  quote, mensili e annuali, sia delle autovetture a metano sia delle elettriche

Per quanto riguarda invece le minivolture, si conferma ancora una volta il primato delle auto diesel (incidenza del 48,6% a dicembre, in calo rispetto al 2022, e del 51,4% sul totale annuo), ma vanno pure evidenziate le positive performance registrate dalle auto ibride a benzina, che con una quota dell’8,2% nel mese di dicembre (6,8% nell’intero 2023) superano nuovamente le bifuel benzina/gpl (incidenza mensile del 7,4% e annuale del 7,3%). 

Leggi qui il testo completo



mercoledì 11 ottobre 2023

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: USATO IN CRESCITA NEL MESE DI SETTEMBRE, MA CALANO ANCORA RADIAZIONI

ACI: usato in crescita nel mese di settembre ma in ennesimo calo le radiazioni

04.10.2023

Bilancio positivo a settembre per il mercato italiano dei veicoli  di seconda mano. I passaggi di proprietà delle autovetture al netto delle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale) hanno registrato un aumento del 6% rispetto al mese di settembre 2022, che sale all’11% in termini di media giornaliera in ragione della presenza di un giorno lavorativo in meno. I dati mensili confermano che il mercato dell’usato continua a raccogliere più consensi rispetto al mercato del nuovo: per ogni 100 autovetture nuove a settembre ne sono state vendute 188 usate (182 nei primi nove mesi dell’anno).

Segno più anche per i passaggi netti di motocicli, che hanno archiviato un incremento del 7,7% rispetto al mese di settembre 2022, che anche in questo caso sale al 12,8% in termini di media giornaliera.

Per quanto riguarda le alimentazioni le preferenze dei consumatori, per l’ennesima volta, sono ricadute sui carburanti tradizionali (gasolio e benzina); la quota delle vetture ibride a benzina di seconda mano si è tuttavia attestata al 4,7%, con un incremento del 62,5%, mentre quella delle ibride a gasolio, anche se in crescita del 98,1%, raggiunge solo lo 0,8%, e quella delle elettriche, in crescita del 47,5%, non supera lo 0,6%. In aumento, infine, la quota delle vetture di seconda mano benzina/gpl (+12,3% e un’incidenza sul totale del 7,8%)....



Leggi tutta la notizia qui


mercoledì 6 settembre 2023

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: MERCATO USATO OK AD AGOSTO MA LE RADIAZIONI SONO ANCORA IN FRENATA

 


ACI: in crescita ad agosto il mercato dell'usato ma le radiazioni sono ancora una volta in frenata

06.09.2023

Mercato in crescita ad agosto per le autovetture di seconda mano. I passaggi di proprietà delle quattro ruote al netto delle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale) hanno messo a bilancio un incremento del 5,7% rispetto ad agosto 2022. Per ogni 100 autovetture nuove ne sono state vendute 219 usate (ovvero più del doppio delle prime iscrizioni) nel mese di agosto e 181 nei primi otto mesi dell’anno.

Per quanto riguarda le motorizzazioni, anche ad agosto sul mercato dell’usato sono le alimentazioni tradizionali (gasolio e benzina) a posizionarsi in vetta alla classifica. Le vetture ibride a benzina, che sul mercato del nuovo detengono il primo posto con una quota mensile del 33,5%, registrano tuttavia una crescita del 54,9%, conquistando una quota di mercato del 4,5%. Non decolla, al contrario, il mercato delle auto elettriche di seconda mano, fermo ad agosto su una quota dello 0,5% e addirittura in lieve calo nei primi otto mesi dell’anno. Nel comparto delle minivolture trova invece ancora una volta conferma il primato dei motori diesel (52,6% di quota ad agosto, comunque in calo rispetto all’analogo mese del 2022, quando era il 53,6%), mentre l’incidenza delle ibride a benzina sale al 6,1%, superata dalle alimentazioni a gpl saldamente attestate al 7,5%. Vetture che con tutta evidenza hanno ancora mercato sia da parte dei concessionari sia dei privati.

Lievissimo incremento a livello mensile per i passaggi di proprietà dei motocicli che, non considerate le minivolture, ad agosto hanno messo a segno un progresso dello 0,1% rispetto allo stesso mese del 2022.

Nei primi otto mesi del 2023 rispetto allo stesso periodo del 2022 i trasferimenti netti di proprietà hanno archiviato incrementi del 6,6% per le autovetture e del 4,6% per tutti i veicoli, a fronte di una contrazione del 2,4% per i motocicli.

I dati sono riportati nell’ultimo bollettino mensile “Auto-Trend”, l’analisi statistica realizzata dall’Automobile Club d’Italia sui dati del PRA, consultabile sul sito www.aci.it .

Ennesima frenata nel mese di agosto per le radiazioni nel settore delle autovetture, con una conseguente ennesima crescita del parco circolante italiano. Le radiazioni delle quattro ruote hanno chiuso il bilancio mensile con un calo del 2,4% rispetto ad agosto 2022. Il tasso unitario di sostituzione è stato pari a 0,72 (ogni 100 auto nuove ne sono state radiate 72), attestandosi complessivamente a 0,62 nei primi otto mesi dell’anno. In terreno negativo anche le radiazioni di motocicli, che evidenziano ad agosto un decremento mensile del 3,2%.

Da gennaio ad agosto 2023, rispetto allo stesso periodo del 2022 le radiazioni hanno archiviato cali dell’8,3% per le autovetture e del 7,7% per tutti i veicoli, con un aumento dell’1% solo per i motocicli.


Leggi qui l'articolo completo

martedì 14 marzo 2023

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: FRENATA A FEBBRAIO PER IL MERCATO DELL’USATO NUOVA BATTUTA D'ARRESTO PER LE RADIAZIONI DI AUTOVETTURE

 


 

Roma, 5 marzo 2023 - In frenata a febbraio il mercato dei veicoli di seconda mano, che chiude il bilancio mensile con il segno meno. I passaggi di proprietà di autovetture al netto delle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale) hanno contenuto le perdite registrando un decremento dello 0,7% rispetto al mese di febbraio 2022. Risultato peggiore per i passaggi netti di motocicli, che hanno archiviato una variazione mensile negativa dell’11,9%.


L’auto di seconda mano continua comunque a raccogliere più consensi rispetto al mercato del nuovo: per ogni 100 autovetture nuove nel mese di febbraio ne sono state vendute 180 usate (186 nel primo bimestre dell’anno).


Le preferenze sull'usato dei consumatori, per l’ennesima volta, hanno premiato a febbraio le alimentazioni più tradizionali (gasolio e benzina), mentre la quota delle vetture ibride a benzina è arretrata al 4,3% (era il 5,2% lo scorso gennaio) e quella delle elettriche resta ancora ferma allo 0,4%. Nuovamente in crescita, al contrario, la quota delle vetture di seconda mano benzina/gpl (+63,8% e un’incidenza sul totale del 7,3%), così come quella delle ibride a gasolio che non superano tuttavia ancora l’1% (+72,9% e un’incidenza dello 0,7%).


Nelle minivolture si confermano sempre sugli scudi le autovetture diesel (53% di quota a febbraio 2023, in lieve calo rispetto all’analogo mese del 2022, quando era il 53,2%). L’incidenza delle alimentazioni ibride a benzina sale invece a febbraio al 5,7%, con un incremento complessivo del 44,4%, superata tuttavia da quella delle bifuel benzina/gpl che si attesta al 7,4% . Da segnalare anche nei minipassaggi il balzo mensile delle auto ibride a gasolio (+90,9%), che a febbraio oltrepassano seppur di poco il traguardo dell’1% (1,1%)...


Leggi qui l'articolo completo





lunedì 7 novembre 2022

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: OTTOBRE IN ROSSO PER L’AUTO USATA MA NON PER LE MINIVOLTURE IL CALO DELLE RADIAZIONI FA CRESCERE ANCORA IL PARCO CIRCOLANTE

 

ACI: OTTOBRE IN ROSSO PER L’AUTO USATA MA NON PER LE MINIVOLTURE

IL CALO DELLE RADIAZIONI FA CRESCERE ANCORA IL PARCO CIRCOLANTE


Roma, 3 novembre - Ennesimo bilancio in rosso ad ottobre per il mercato delle auto di seconda mano, che tuttavia almeno per le minivolture mostra interessanti segnali di ripresa. I passaggi di proprietà delle autovetture al netto delle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale) hanno chiuso il bilancio mensile in calo del 5,5% rispetto ad ottobre 2021. Al contrario, le minivolture hanno finalmente archiviato, dopo oltre un anno di contrazioni, una variazione mensile positiva del 13%. Nonostante l’incremento registrato ad ottobre dalle prime iscrizioni, le compravendite di auto usate risultano ancora una volta più del doppio rispetto alle nuove immatricolazioni: per ogni 100 vetture nuove nel mese si è registrata la vendita di 205 unità di seconda mano sia nel mese di ottobre sia nei primi dieci mesi dell’anno...


Leggi qui il testo integrale




lunedì 12 settembre 2022

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: ANCORA SEGNO MENO AD AGOSTO PER LE AUTO DI SECONDA MANO CON IL CALO DELLE RADIAZIONI (-25,3%) CRESCE IL PARCO CIRCOLANTE

 


Roma, 8 settembre 2022 - Ennesimo segno meno ad agosto per il mercato delle quattro ruote di seconda mano. I passaggi di proprietà delle autovetture al netto delle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale) hanno messo a bilancio una contrazione del 5,7% rispetto ad agosto 2021. Per ogni 100 autovetture nuove ne sono state vendute 240 usate nel mese di agosto e 203 nei primi otto mesi dell’anno. Le quattro ruote di seconda mano risultano dunque più del doppio di quelle acquistate sul mercato del nuovo.



Per quanto riguarda le motorizzazioni, sul mercato dell’usato nel mese di agosto sono sempre le alimentazioni tradizionali (gasolio e benzina) a mantenere saldamente le prime posizioni, mentre la quota delle vetture ibride a benzina, che primeggiano sul...


Leggi qui la news completa



giovedì 9 giugno 2022

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: MAGGIO IN ROSSO PER AUTO E MOTO DI SECONDA MANO ANCORA IN FORTE CALO LE RADIAZIONI

 

Roma, 7 giugno 2022 - Chiusura in negativo anche nel mese di maggio per il mercato dell’usato. I passaggi di proprietà delle quattro ruote al netto delle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale) hanno archiviato un calo del 7,2% rispetto a maggio 2021, che sale all'11,4% per la presenza nel mese di maggio 2022 di una giornata lavorativa in più. Per ogni 100 autovetture nuove a maggio ne sono state vendute 193 di seconda mano (206 nei primi cinque mesi dell’anno).


Ennesima conferma sul mercato dell’usato del predominio delle tradizionali alimentazioni diesel e benzina, anche se il mese di maggio mette in evidenzia una significativa crescita delle autovetture ibride a benzina, che hanno raggiunto una quota di mercato del 3,4%, rispetto all’1,9% registrato nello stesso mese dello scorso anno. Sempre sugli scudi nei minipassaggi le alimentazioni a gasolio, nonostante il calo della loro quota di mercato dal 57,2% di maggio 2021 al 53,7% di maggio 2022. L’incidenza delle ibride a benzina, nel caso dei minipassaggi, si attesta invece questo mese intorno al 3,7%...


Leggi qui l'articolo integrale

domenica 13 marzo 2022

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: SEGNO MENO A FEBBRAIO PER LE AUTO DI SECONDA MANO IN PROFONDO ROSSO (-29,8%) LE RADIAZIONI

 



Roma, 4 marzo 2022 - ACI: SEGNO MENO A FEBBRAIO PER LE AUTO DI SECONDA MANO

IN PROFONDO ROSSO (-29,8%) LE RADIAZIONI

Nuovo calo a febbraio per il mercato delle quattro ruote di seconda mano. I passaggi di proprietà delle autovetture al netto delle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale) hanno chiuso il bilancio mensile evidenziando una contrazione del 9,9% rispetto a febbraio 2021.



Per ogni 100 autovetture nuove ne sono state vendute 218 usate nel mese di febbraio e 213 nel primo bimestre dell’anno. Un dato che conferma per l’ottavo mese consecutivo come le quattro ruote oggetto di compravendita sul mercato dell’usato siano più del doppio di quelle acquistate sul mercato del nuovo...


Leggi qui l'articolo integrale



domenica 10 ottobre 2021

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: GLI INCIDENTI STRADALI 2020 IN 17 PROVINCE SU 107 AUMENTATI NONOSTANTE LOCKDOWN

 


Roma, 7 ottobre 2021 - Nel 2020, sulle strade italiane, si sono registrati 118.298 incidenti con lesioni a persone, che hanno causato 2.395 decessi e 159.248 feriti. In media, rispettivamente, 324 incidenti, 6,5 morti e 436 feriti ogni giorno. Le statistiche provinciali, elaborate da ACI e Istat, mostrano una situazione fortemente condizionata dal lockdown imposto dalla pandemia da Covid-19. Tuttavia, in 17 province (su 107) il numero di decessi è aumentato. Oristano (+140%; 12 morti nel 2020, 5 nel 2019), Barletta-Andria-Trani (+120%; 22 morti nel 2020, 10 nel 2019) e Sud Sardegna (+76,5%; 30 morti nel 2020, 17 nel 2019). Oristano e Sud Sardegna portano la regione ad essere l’unica con un aumento di morti rispetto all’anno precedente. Viceversa, in provincia di Aosta non vi è stato alcun decesso per incidente stradale, Vibo Valentia fa registrare -77,8% (2 morti nel 2020, 9 nel 2019) Gorizia -70% (3 morti nel 2020, 10 nel 2019) e Trieste -66,7% (5 morti nel 2020, 15 nel 2019). Cinque le regioni che hanno totalizzato un decremento apprezzabile di decessi: Valle d’Aosta (0 decessi), Calabria (-41%), Basilicata (-38%), Emilia-Romagna (-37%), Friuli Venezia Giulia (-35%). Milano (-32 morti), Venezia (-31), Padova (-28), Roma (-27), e Torino (-26) le province dove sono state risparmiate più vite umane. Tra i Comuni capoluogo oltre a Roma (-27 come per la provincia), Ravenna (-14), Torino (-12), Cesena (-12). Incidenti in forte calo in alcune province della Lombardia, dove il lockdown è iniziato prima e la pandemia ha colpito più duramente: Milano, Como, Monza e Brianza (-41%), Bergamo (-39%), Pavia (-38%). A queste si aggiungono Avellino (-44%), Cagliari (-40%) e Siena (-39%). 37 province hanno raggiunto l’obiettivo EU 2020 Mentre nel nostro Paese, nel decennio che sta per concludersi, il numero dei decessi per incidente stradale è diminuito - in media - ‘solo’ del 41,78%, 37 province...

Leggi qui tutto l'articolo


RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: A SETTEMBRE CALO PER USATO MA RADIAZIONI SUPERIORI ALLE ISCRIZIONI

 


Roma, 5 ottobre 2021 - Nuovo calo a settembre per il mercato dei veicoli di secondo mano. I passaggi di proprietà delle autovetture al netto delle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale) a settembre hanno registrato una variazione negativa dell’11,9% rispetto allo stesso mese del 2020, pur evidenziando un progresso del 4,6% nei confronti del mese di settembre pre-Covid 2019. Ancora in forte flessione anche le minivolture, che a settembre hanno messo a bilancio una perdita mensile del 23,6% rispetto al dato 2020. Per ogni 100 autovetture nuove ne sono state vendute 240 usate nel mese di settembre - per il terzo mese consecutivo oltre il doppio di quelle iscritte per la prima volta al PRA - e 187 nei primi nove mesi dell’anno. Per quanto concerne le alimentazioni, le autovetture nuove ibride a benzina con una quota di mercato del 30,6% a settembre si confermano al primo posto superando le vendite di auto diesel (incidenza del 19,2%) e a benzina (incidenza del 27%), entrambe categorie in costante contrazione (a settembre con variazioni mensili negative rispettivamente del 58,9% e del 47,2% rispetto all’analogo mese 2020). Si conferma inoltre anche nel mese di settembre la decisa crescita delle prime iscrizioni di auto elettriche e ibride a gasolio, che raddoppiano i relativi contingenti di vendita, Malgrado le flessioni riportate le vetture ad alimentazione tradizionale (diesel e benzina) tengono invece banco sul mercato dell’usato, anche se la quota di auto ibride a benzina di seconda mano prosegue a crescere di consistenza (+2,6% nel mese di settembre). Nuovamente...


Leggi tutto qui

sabato 11 settembre 2021

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: MERCATO AUTOVEICOLI ACI: MERCATO DELL’USATO IN ROSSO AD AGOSTO ENNESIMO SORPASSO DELLE RADIAZIONI AUTO SULLE PRIME ISCRIZIONI



Roma, 3 settembre 2021 - Segno meno ad agosto per il mercato dell'usato, sia nel settore delle quattro ruote sia in quello dei motocicli. I passaggi di proprietà delle autovetture al netto delle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale) hanno chiuso il bilancio mensile evidenziando un calo del 6,8% rispetto ad agosto 2020, che peggiora all’11% in termini di media...

Leggi l'articolo completo cliccando qui

giovedì 15 aprile 2021

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: AUTO DI SECONDA MANO IN FRENATA NEL MESE DI MARZO MA IL BILANCIO DELLE RADIAZIONI CRESCE A DUE CIFRE


MERCATO AUTOVEICOLI

Roma, 7 aprile 2021 - Con 283.878 passaggi netti di proprietà nel settore delle autovetture il mese di marzo conferma le difficoltà del mercato dell’usato, che fatica ancora a riprendere quota e recuperare le perdite accumulate nel corso del 2020. Tralasciando un fuorviante confronto con lo stesso mese del 2020, contrassegnato in negativo dalle conseguenze del lockdown, l’analisi comparativa con il mese di marzo 2019 aiuta a comprendere meglio i trend in atto Tenendo in debito conto la presenza a marzo 2021 di due giornate lavorative in più rispetto all’analogo mese del 2019 i passaggi di proprietà delle quattro ruote, al netto delle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale), nel raffronto con il 2019 evidenziano infatti una flessione  mensile del 4,3% in termini di media giornaliera...



Continua a leggere qui l'articolo integrale



sabato 13 febbraio 2021

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: NUOVA FLESSIONE A GENNAIO PER IL MERCATO DELL'AUTO USATA, IN NEGATIVO ANCHE IL BILANCIO MENSILE DELLE RADIAZIONI

Roma, 4 febbraio 2021 - Ennesima flessione a gennaio per il mercato delle autovetture di seconda mano, che neppure in termini di media giornaliera riesce a riprendere quota, considerata la presenza di due giornate lavorative in meno rispetto all'analogo mese del 2020. I passaggi di proprietà delle quattro ruote, al netto delle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale), hanno chiuso il bilancio di gennaio 2021 con un netto calo del 16,5% rispetto a gennaio 2020 (-7,7% la media giornaliera),

quando ancora l'emergenza Covid-19 non si era manifestata. Per ogni 100 autovetture nuove nel mese di gennaio ne sono state vendute 161 usate. Da segnalare la forte diminuzione delle minivolture, che a gennaio hanno registrato un calo a doppia cifra pari al 29,7% (variazione giornaliera: -22,3%), probabilmente accentuata dall’entrata in vigore dei nuovi incentivi 2021 che richiedono la rottamazione obbligatoria della vecchia auto data in consegna al concessionario.  Tanto sul mercato del nuovo quanto sul mercato dell'usato, e in quest'ultimo caso tanto per i passaggi netti quanto per le minivolture, prosegue invece inarrestabile l’aumento delle autovetture con alimentazioni elettriche e ibride, mentre arretrano ulteriormente nel mese di gennaio le quote di mercato delle più tradizionali alimentazioni diesel e a benzina ...







giovedì 16 aprile 2020

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: A MARZO, PROFONDO ROSSO PER USATO E RADIAZIONI







Roma, 6 aprile 2020 - 



MERCATO AUTOVEICOLI

ACI: PROFONDO ROSSO A MARZO PER USATO E RADIAZIONI

IL PRA SEMPRE OPERATIVO PER TUTTE LE PRATICHE URGENTI  

L’emergenza COVID-19 colpisce duramente i passaggi di proprietà di tutti i veicoli di seconda mano che nel mese di marzo, al netto delle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale), hanno messo a bilancio a livello nazionale uncalo complessivo del 59,5% rispetto all’analogo mese del 2019, con performance negative del 59,1% per le autovetture e del 66,1% per i motocicli. Valori che diventano ancora più negativi in termini di media giornaliera, considerata la presenza nel mese di marzo 2020 di una giornata lavorativa in più.

In termini assoluti va tuttavia evidenziata nel settore delle quattro ruote una maggior tenuta nel mese di marzo del mercato dell’usato rispetto al forte ribasso delle prime immatricolazioni, con 215 autovetture di seconda mano vendute per ogni 100 nuove immatricolate. Per quanto riguarda le prime iscrizioni si segnala invece il superamento della quota del diesel sul totale rispetto a quella della benzina (45,2% per il diesel contro 39,9% della benzina), diversamente dal trend avviato da inizio d’anno sul mercato dell’usato, mentre aumentano le vendite di nuove auto elettriche, che raddoppiano rispetto a marzo 2019: da 530 unità a 1.165.

Il crollo generale delle formalità presentate nel mese di marzo è riconducibile al fermo pressoché totale della attività e delle persone che è stato progressivamente esteso all’intero territorio nazionale.L'operatività dei PRA nel corso del mese è stata comunque assicurata per tutte le pratiche automobilistiche urgenti e indifferibili sia attraverso gli Sportelli Telematici dell’Automobilista (STA) sia attraverso una specifica piattaforma che ha consentito di operare via PEC o con e-mail: modalità operative eccezionali che fanno parte del “pacchetto” di iniziative messe in campo dall’ACI per eliminare gli spostamenti fisici sul territorio, favorire lo smart working degli operatori PRA e garantire la continuità dei servizi.

I dati sono riportati nell’ultimo bollettino mensile “Auto-Trend”, l’analisi statistica realizzata dall’Automobile Club d’Italia sui dati del PRA, consultabile sul sitowww.aci.it

venerdì 17 gennaio 2020

RUBRICA ACI A CURA DEL DIR PERRETTA: BENE A DICEMBRE PASSAGGI DI PROPRIETÀ E RADIAZIONI IN AUMENTO L’USATO DIESEL




Roma, 3 gennaio 2020 - MERCATO AUTOVEICOLI

ACI: BENE A DICEMBRE PASSAGGI DI PROPRIETÀ E RADIAZIONI

IN AUMENTO L’USATO DIESEL

 

Chiusura d'anno in crescita per il mercato dell'usato. Ipassaggi di proprietà delle automobili, al netto delle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale), a dicembre 2019 hanno registrato un lieve incremento mensile dell’1,2%, che, tuttavia, scende in territorio negativo in termini di media giornaliera (-3,9%) per via della presenza di una giornata lavorativa in più rispetto al corrispondente mese del 2018. A dicembre ogni 100 vetture nuove ne sono state vendute 162 di seconda mano e 159 nel corso dell'intero anno.

 

A fronte del calo delle prime iscrizioni di auto diesel che trova riscontro anche a dicembre(-11,2% rispetto allo stesso periodo del 2018, con una quota mensile di mercato che si riduce dal 47,1% al 36,8%), si registra un leggero aumento dei passaggi di proprietà per questa categoria di auto, con un incremento mensile dello 0,2% che porta al 51,1% la quota di mercato delle vetture alimentate a gasolio dell'intero 2019.



Sempre in tema di prime iscrizioni, nel 2019, complessivamente, è stata registrata una diminuzione del 21,9% per le auto diesel a fronte di una crescita del 26,1% per quelle a benzina. Di conseguenza dobbiamo segnalare unnetto calo della quota di auto a gasolio sul totale delle immatricolazioni: dal 51,4% del 2018 al 40% del 2019, tanto che con il 45,7% nel 2019 le auto nuove a benzina superano la percentuale di quelle alimentate a gasolio.



Positivi i passaggi di proprietà dei motocicli che a dicembre hanno registrato, al netto delle minivolture, un incremento mensile del 3,6%(-1,5% in termini di media giornaliera).



Complessivamente nel 2019 il mercato dell'usato ha archiviato incrementi dello 0,5% per le autovetture e dello 0,2% per tutti i veicoli, mentre il settore dei motocicli ha registrato un calo dello 0,3%.



I dati sono riportati nell'ultimo bollettino mensile “Auto-Trend”, l'analisi statistica realizzata dall'Automobile Club d'Italia sui dati del PRA, consultabile sul sito www.aci.it



Più 7% a dicembre per le radiazioni delle quattro ruote, (determinato principalmente dal rialzo di quelle per esportazione+17,3%rispetto allo stesso periodo del 2018), con la media giornaliera pari a +1,7%, e più 18,2% per le due ruote(+12,3% la media giornaliera). Il tasso unitario di sostituzione del parco auto a dicembre risulta pari a 0,89 (ogni 100 auto iscritte ne sono state radiate 89) e a 0,79 nell’intero anno.



Nel 2019 le radiazioni hanno archiviato incrementi del 2,3% per le autovetture e del 2% per tutti i veicoli, mentre per i motocicli il segno è -4,8%.

 

Considerando il saldo positivo per le autovetture tra prime iscrizioni e radiazioni (circa 408.000 unità) si prevede un nuovo incremento del parco circolante al 31-12-2019 di oltre l’1%.

lunedì 9 dicembre 2019

RUBRICA ACI A CURA DEL DIR. PERRETTA: PASSAGGI PROPRIETA' E RADIAZIONI SEGNO MENO A NOVEMBRE 2019





Casertasette, 5 dicembre 2019 (Casertasette - Telexnews.it) - 


ACI: SEGNO MENO A NOVEMBRE PER

PASSAGGI DI PROPRIETÀ E RADIAZIONI

 

Segno meno a novembre per il mercato dell'usato delle quattro ruote rispetto allo stesso mese del 2018. I passaggi di proprietà delle autovetture, depurati dalle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale), hanno archiviato a novembre una variazione mensile negativa del 4,1%, che, a parità di giornate lavorative, si trasforma in un aumento dello 0,7%. Ogni 100 auto nuove ne sono state vendute 174 usate nel mese di novembre e 159 nei primi undici mesi dell'anno.

 

Sulla scia del continuo calo delle prime iscrizioni di autovetture diesel (-20%), anche questo mese si registra una diminuzione dei passaggi di proprietà di quelle alimentate a gasolio (-4,4%), che, però, hanno sostanzialmente mantenuto la quota percentuale sul totale (49,2%).

 

Male anche il bilancio dei passaggi di proprietà delle due ruote, che, al netto delle minivolture, a novembre hanno registrato una variazione mensile negativa del 5,1%.

 

Nei primi undici mesi dell'anno sono state rilevate, complessivamente, crescite dello 0,4% per le autovetture e dello 0,2% per tutti i veicoli, contro una flessione dello 0,5% per i motocicli.

 

I dati sono riportati nell'ultimo bollettino mensile “Auto-Trend”, l'analisi statistica realizzata dall'Automobile Club d'Italia sui dati del PRA, consultabile sul sito www.aci.it

 

Diminuiscono a novembre anche le radiazioni di autovetture che hanno subìto un calo mensile del 6,5%. Il tasso unitario di sostituzione a novembre è stato pari a 0,80 (ogni 100 autovetture iscritte ne sono state radiate 80) ed a 0,78 nei primi undici mesi dell'anno. In discesa anche leradiazioni di motociclicon un decremento mensile del 10,1%.

 

Nel periodo gennaio-novembre 2019 le radiazioni hanno archiviato crescite complessive dell’1,8% per le autovetture e dell’1,4% per tutti i veicoli, a fronte di una flessione del 6,5% per i motocicli.



Leggi l'articolo completo proveniente dal quotidiano di informazione Casertasette.com