Visualizzazione post con etichetta aumento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta aumento. Mostra tutti i post

lunedì 12 febbraio 2024

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: USATO E RADIAZIONI IN CRESCITA A GENNAIO MA IL PARCO CIRCOLANTE AUMENTA

 

ACI: in crescita a gennaio usato e radiazioni ma il parco circolante continua ad aumentare

06.02.2024

Avvio positivo per il mercato dell’usato, che ha chiuso il primo mese del 2024 archiviando, al netto delle minivolture, incrementi del 12,5% per i passaggi di proprietà delle quattro ruote e del 7,9% per quelli dei motocicli rispetto al mese di gennaio dell’anno precedente. Risultati che tuttavia si ridimensionano, rispettivamente, a +7,4% e +3% in termini di media giornaliera, a causa della presenza a gennaio 2024 di una giornata lavorativa in più. 

Per ogni 100 autovetture nuove nel mese di gennaio ne sono state vendute 202 di seconda mano, il doppio rispetto al numero delle autovetture nuove iscritte. Particolarmente significativo anche il bilancio mensile delle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale) che a gennaio hanno registrato un aumento del 19,8% rispetto all’analogo mese del 2023 (14,4% la media giornaliera)

Per quanto riguarda la scelta delle alimentazioni, sul mercato dell’usato prevalgono ancora le tradizionali autovetture diesel e a benzina, ma la quota delle ibride a benzina a gennaio sale al 5,9%, evidenziando una crescita del 28,2%. Sempre al palo le auto elettriche di seconda mano, che raggiungono nel primo mese dell’anno una quota di mercato dello 0,6%. 


Leggi qui l'articolo intero

domenica 31 luglio 2022

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: DOPO LO STOP ALL'EMERGENZA COVID, PIU' GIOVANI VITTIME DI INCIDENTI STRADALI

 

La fascia di età più colpita è quella tra i 20 e i 24 anni, secondo i dati forniti dal report Aci-Istat 2021. Pesa la ripresa della mobilità dopo l'allentamento delle misure di contenimento della pandemia

Roma, 26 luglio 2022 - Situazione pandemica e misure di contenimento hanno influenzato l’andamento dell’incidentalità stradale e della mobilità anche nel 2021: incidenti, morti e feriti aumentano rispetto al 2020 ma risultano ancora inferiori rispetto al 2019. È questo il quadro generale che si ricava dalla lettura del Rapporto ACI-ISTAT sull’incidentalità stradale 2021, online da oggi su https: www.aci.it/laci/studi-e-ricerche/dati-e-statistiche/incidentalita.html e su https://www.istat.it/.

QUANTI?
Nel 2021 sono 2.875 (in media 7,9 al giorno) i morti in incidenti stradali in Italia (+20,0% rispetto all’anno precedente), 204.728 (561/g.) i feriti (+28,6%) e 151.875 (416/g.) gli incidenti stradali (+28,4%): valori tutti in aumento rispetto al 2020, ma ancora in diminuzione rispetto al 2019 (-9,4%, vittime; -15,2%, feriti: -11,8%, incidenti)...



Leggi qui il testo completo della notizia

domenica 9 giugno 2019

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA:AUMENTANO I VEICOLI SULLE STRADE, +1,3% IN UN ANNO



ACI: AUMENTANO I VEICOLI SULLE STRADE, +1,3% IN UN ANNO

Per 39 milioni di auto gli italiani spendono 154 miliardi di euro.

Il prelievo fiscale sulla mobilità stradale sale a 66,8 miliardi euro

Roma, 6 giugno 2019Aumentano i veicoli sulle strade italiane: come evidenziato nell’Annuario Statistico ACI ed inAutoritratto 2018, online su www.aci.it, il parco veicolare è cresciuto di 670.000 unità nel 2018, con un incremento dell’1,3% rispetto al 2017, per un totale di 51,6 milioni di mezzi. Le auto sono passate da 38,5 a 39 milioni e le moto da 6,7 a 6,8 milioni.   Allargando l’analisi all’ultimo decennio, il totale segna +7,6% grazie all’exploit dimoto (+10,8%) e auto (+7,3%), mentre i veicoli industriali registrano +5,9% e gli autobus +1,3%. Tra le quattro ruote, aumentano di nove volte i veicoli elettrici e raddoppiano quelli a gpl o metano. Oggi le auto ecologiche rappresentano il 9,3% del totale circolante.   Aumentano anche i veicoli nelle città di oltre 250.000 abitanti, ma la loro incidenza sul totale nazionale diminuisce: nel 2000 giravano nei centri urbani 172 vetture ogni 1.000 in Italia, mentre oggi il numero è calato a 136.   Su base nazionale si contano 645 auto ogni 1.000 abitanti, ma in Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta e Umbria il rapporto supera le 720 vetture per mille residenti...