Visualizzazione post con etichetta maggio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta maggio. Mostra tutti i post

giovedì 9 giugno 2022

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: MAGGIO IN ROSSO PER AUTO E MOTO DI SECONDA MANO ANCORA IN FORTE CALO LE RADIAZIONI

 

Roma, 7 giugno 2022 - Chiusura in negativo anche nel mese di maggio per il mercato dell’usato. I passaggi di proprietà delle quattro ruote al netto delle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale) hanno archiviato un calo del 7,2% rispetto a maggio 2021, che sale all'11,4% per la presenza nel mese di maggio 2022 di una giornata lavorativa in più. Per ogni 100 autovetture nuove a maggio ne sono state vendute 193 di seconda mano (206 nei primi cinque mesi dell’anno).


Ennesima conferma sul mercato dell’usato del predominio delle tradizionali alimentazioni diesel e benzina, anche se il mese di maggio mette in evidenzia una significativa crescita delle autovetture ibride a benzina, che hanno raggiunto una quota di mercato del 3,4%, rispetto all’1,9% registrato nello stesso mese dello scorso anno. Sempre sugli scudi nei minipassaggi le alimentazioni a gasolio, nonostante il calo della loro quota di mercato dal 57,2% di maggio 2021 al 53,7% di maggio 2022. L’incidenza delle ibride a benzina, nel caso dei minipassaggi, si attesta invece questo mese intorno al 3,7%...


Leggi qui l'articolo integrale

mercoledì 10 giugno 2020

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: ACI: IL MERCATO DELL’AUTO A MAGGIO RIPARTE DALL’USATO E PER I MOTOCICLI DI SECONDA MANO TORNA IL SEGNO PIU’



Roma, 4 giugno 2020 - MERCATO AUTOVEICOLI

ACI: IL MERCATO DELL’AUTO A MAGGIO RIPARTE DALL’USATO

E PER I MOTOCICLI DI SECONDA MANO TORNA IL SEGNO PIU’ 

Il mercato dell’auto riparte dall’usato, seppure con tutte le incertezze dovute all’emergenza sanitaria da Covid-19. Diversamente da quanto si è verificato per le prime iscrizioni, nel mese di maggio i passaggi di proprietà delle autovetture, al netto delle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale), hanno dato segnali di ripresa rispetto ai mesi di lockdown, contenendo le perdite con una variazione negativa del 30,3%, che si riduce al 23,3% in termini di media giornaliera per la presenza in questo mese di due giornate lavorative in meno. Per ogni 100 autovetture nuove ne sono state vendute 190 usate nel mese di maggio e 181 nel periodo gennaio-maggio.

Da segnalare sul mercato dell’usato l’aumento nel mese di maggio dei trasferimenti netti delle autovetture ad alimentazione elettrica (+9,8%) e ibrida a gasolio (+71,6%), con un incremento delle minivolture che ha raggiunto il 24,2% nel caso delle elettriche e addirittura il 155,8% nel caso delle ibride a gasolio. Primi passi di una transizione energetica che a maggio ha trovato conferma anche nelle prime iscrizioni (+29,2% le elettriche, +9,4% le ibride a benzina e +50,1% le ibride a gasolio).

Risultati ancora migliori a maggio per il mercato delle due ruote di seconda mano, che di consueto si concentra  soprattutto nei mesi primaverili. A maggio i passaggi di proprietà dei motocicli, depurati dall’effetto distorsivo delle minivoluture, sono infatti tornati in positivo, facendo registrare unacrescita mensile dello 0,2%, che sale al 10,3% in termini di media giornaliera ...



venerdì 2 giugno 2017

CONCLUSO MAGGIO DEI LIBRI: ANTONIA GRIMALDI DI GIFFONI EXPERIENCE INCONTRA ALUNNI ALLA LIBRERIA SPARTACO


Santa Maria Capua Vetere, 31 maggio 2017 (di Elisabetta Colangelo per Casertasette – Telexnews.it) - Maggio. Odore di primavera, risveglio della Natura e, perché no, della voglia di leggere. Il Maggio dei libri nasce nel 2011 promosso dal Centro per il libro e la lettura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con la partecipazione di partner istituzionali (Presidenza del Consiglio dei Ministri, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Associazione Nazionale Comuni Italiani) e con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO. L’obiettivo dell’iniziativa è sottolineare il valore sociale della lettura nella crescita personale, culturale e civile. In ogni parte d’Italia dal 23 aprile al 31 maggio si sono moltiplicate le iniziative di promozione della lettura, raggiungendo una quota che supera i 3.600 interventi. All’appello non potevano mancare due importanti realtà scolastiche del casertano: l’Istituto Comprensivo Principe di Piemonte e la Scuola Stroffolini di Casapulla.

Leggiamo insieme: incontro con vice direttrice del Giffoni experience alla Libreria Spartaco


Il claim di questa edizione è Leggiamo insieme: la campagna è incentrata sulla lettura come strumento di benessere. Ed ecco che mercoledì 31 maggio , preso la libreria Spartaco di Santa Maria Capua Vetere, gli alunni delle due scuole del casertano, guidati dalla docente Laura Raucci, hanno incontrato Antonia Grimaldi, vice direttore del Giffoni experience, docente e autrice del testo “Il club del piumino rosso”, edito da l’Isola dei ragazzi, per leggere e commentare insieme alla scrittrice il suo testo.
Il club del piumino rosso


Antonia Grimaldi ha aperto l’incontro leggendo un passo tratto dal suo libro, spunto per avviare una animata e molto partecipata discussione con i ragazzi che prontamente l’ hanno tempestata di domande. Si tratta di un breve romanzo di formazione, incentrato sull’adolescenza, l’amicizia, un pizzico di mistero, l’amore per la lettura e per la musica che da il titolo ad ogni capitolo e che, come sottolineato dall’autrice, è strumento di socializzazione trasversale, in grado di mettere in contatto le generazioni e persone . . .