Visualizzazione post con etichetta spartaco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta spartaco. Mostra tutti i post

venerdì 2 giugno 2017

CONCLUSO MAGGIO DEI LIBRI: ANTONIA GRIMALDI DI GIFFONI EXPERIENCE INCONTRA ALUNNI ALLA LIBRERIA SPARTACO


Santa Maria Capua Vetere, 31 maggio 2017 (di Elisabetta Colangelo per Casertasette – Telexnews.it) - Maggio. Odore di primavera, risveglio della Natura e, perché no, della voglia di leggere. Il Maggio dei libri nasce nel 2011 promosso dal Centro per il libro e la lettura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con la partecipazione di partner istituzionali (Presidenza del Consiglio dei Ministri, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Associazione Nazionale Comuni Italiani) e con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO. L’obiettivo dell’iniziativa è sottolineare il valore sociale della lettura nella crescita personale, culturale e civile. In ogni parte d’Italia dal 23 aprile al 31 maggio si sono moltiplicate le iniziative di promozione della lettura, raggiungendo una quota che supera i 3.600 interventi. All’appello non potevano mancare due importanti realtà scolastiche del casertano: l’Istituto Comprensivo Principe di Piemonte e la Scuola Stroffolini di Casapulla.

Leggiamo insieme: incontro con vice direttrice del Giffoni experience alla Libreria Spartaco


Il claim di questa edizione è Leggiamo insieme: la campagna è incentrata sulla lettura come strumento di benessere. Ed ecco che mercoledì 31 maggio , preso la libreria Spartaco di Santa Maria Capua Vetere, gli alunni delle due scuole del casertano, guidati dalla docente Laura Raucci, hanno incontrato Antonia Grimaldi, vice direttore del Giffoni experience, docente e autrice del testo “Il club del piumino rosso”, edito da l’Isola dei ragazzi, per leggere e commentare insieme alla scrittrice il suo testo.
Il club del piumino rosso


Antonia Grimaldi ha aperto l’incontro leggendo un passo tratto dal suo libro, spunto per avviare una animata e molto partecipata discussione con i ragazzi che prontamente l’ hanno tempestata di domande. Si tratta di un breve romanzo di formazione, incentrato sull’adolescenza, l’amicizia, un pizzico di mistero, l’amore per la lettura e per la musica che da il titolo ad ogni capitolo e che, come sottolineato dall’autrice, è strumento di socializzazione trasversale, in grado di mettere in contatto le generazioni e persone . . . 

























martedì 8 novembre 2016

S.MARIA CAPUA VETERE (CASERTA): LO STORICO ARCO ADRIANO RIDOTTO A RUDERE CADE A PEZZI. ATTIVATI INTERVENTI

Santa Maria Capua Vetere (Caserta), 8 novembre 2016 (di Elisabetta Colangelo per Casertasette.com / Telexnews.it) - Nei giorni scorsi, a seguito del maltempo, delle copiose piogge, accompagnate da vento forte, parte del paramento laterizio dell’Arco di Adriano si è distaccato, mettendo in pericolo, oltre che l’incolumità dei passanti, la conservazione di un importante monumento cittadino.
S. Maria Capua Vetere, si sa, è città piena di arte, monumenti, vestigia di un passato glorioso troppo a lungo trascurato e non adeguatamente valorizzato. Col tempo, un’accresciuta sensibilità dei cittadini e delle istituzioni, ha portato al recupero, prima che dei monumenti stessi, di una rinnovata consapevolezza della comunità circa il valore del patrimonio artistico cittadino. Sono nate iniziative culturali, circuiti turistici, aperture gratuite. Non ancora abbastanza, ma un inizio interessante di attenzione per una città che meriterebbe molto di più in termini di afflusso turistico, con evidenti potenziali ricadute in termini di ricchezza ed occupazione.
Tra le tante preziose testimonianze della gloria dell’Antica Capua c’è, appunto, l’Arco di Adriano, forse mai sufficientemente valorizzato, che in questi giorni, a causa dell’incidente occorso, si è proposto all’attenzione di cittadini, media e politica. L’Arco, è bene ricordarlo, fu eretto tra la seconda metà del I e la prima metà del II secolo. Costruito in laterizio, era originariamente rivestito in calcare bianco, oggi perduto.
Da una lapide ritrovata intorno al 1700 (da alcuni ritenuta falsa), dalle varie ipotesi e da quelle del Mazzocchi, si pensa che l'arco sia stato costruito intorno al 130 d.C., in onore di Adriano che, dopo Augusto, fu il principe che meritò in misura maggiore, la gratitudine dei capuani i quali avevano visto abbellito l'Anfiteatro e accresciuta la colonia. Secondo altri, invece, esso fu costruito sotto l’imperatore Traiano che volle il prolungamento della via Appia.
Lo scorso 7 novembre, presso il Comune presso il Comune di Santa Maria Capua Vetere ...





Follow Casertasette on Twitter

lunedì 7 dicembre 2015

SANTA MARIA C.V.: NELL'ARENA DI SPARTACO ARRIVANO NEK, BIONDI E ALTRI PER 'LA CITTA' SOTTO LA CITTA'

Santa Maria Capua Vetere (Caserta), 7 Dicembre 2015 (Casertasette) - Confermata anche quest'anno (questa volta con una gara chiara e trasparente) la kermesse 'La Città Sotto la Città che si terrà nell'arena di Spartaco, l'Anfiteatro Campano solo secondo al Colosseo di Roma. Visite guidate e big della musica come Mario Biondi, Avitabile, Ron e Nek. Quest'ultimo aprirà la kermesse il 9 dicembre. 

Per tutti i dettagli della manifestazione leggi qui l'articolo completo