Visualizzazione post con etichetta vetere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vetere. Mostra tutti i post

mercoledì 22 luglio 2020

CAMORRA E AFFARI, LA GOLA PROFONDA ZAGARIA AL PROCESSO ANTROPOLI: TANGENTI DEL 10 PER CENTO PER I LAVORI APPALTATI GRAZIE A POLITICI


Santa Maria Capua Vetere (Caserta), 22 luglio 2020 (di: Walter Scott) Udienza fiume questa mattina quella per il controesame degli avvocati della difesa di Guido Taglialatela e Marco Ricci già assessori del Comune di Capua nel processo a carico dell’ex sindaco e medico chirurgo Carmine Antropoli, assente per l’udienza di oggi. Il processo si celebra davanti alla Corte di Assise presieduta da Giovanna Napoletano (pubblico ministero per la Procura antimafia, Maurizio Giordano).Dal sito riservato il pentito Francesco Zagaria, detto «Ciccio ‘e Brezza», gola profonda di questo processo che nel dettaglio narra le relazioni di connivenza fra i politici capuani indagati e la camorra per l’aggiudicazione di appalti edili. Francesco Zagaria è stato fino al suo arresto l’imprenditore di riferimento del clan di Casapesenna, dopo l’arresto di Michele Zagaria: lo apprende lui stesso da documenti ancora secretati dall’istruttoria, secondo i quali prende il posto di Michele Zagaria nel clan. Un uomo generoso Ciccio ‘e Brezza che, pur di farsi aggiudicare i lavori, oltre a versare una tangente del 10% sull’ammontare degli appalti, si disobbliga personalmente con

giovedì 11 giugno 2020

PESTAGGI A DETENUTI NEL CARCERE DI SANTA MARIA CAPUA VETERE: INDAGATI 44 AGENTI (E IL LORO COMANDANTE) SU 450 UNITA'. SALVINI IN VISITA LI DIFENDE



Santa Maria Capua Vetere (Caserta), 11 giugno 2020 - Telexnews.it - I carabinieri hanno notificato 44 avvisi di garanzia ad agenti della Polizia Penitenziaria in servizio al carcere di Santa Maria Capua Vetere (Caserta) per i presunti pestaggi di detenuti avvenuti il 6 aprile scorso. Si tratta del dieci per cento del persone presente in carcere con 450 unità.Pestaggi denunciati dai familiari dei detenuti e che, a loro dire, sarebbero stati originati dalle proteste dei reclusi avvenute in carcere qualche giorno prima. Gli agenti sono stati perquisiti in carcere e anche presso le loro abitazioni, sequestrati i loro cellulari. La Procura guidata da Maria Antonietta Troncone contesta i reati di tortura, violenza privata, abuso di autorità. La notifica degli atti ha determinato tensioni stamattina, nel carcere di Santa Maria Capua Vetere (Caserta), tra la polizia giudiziaria (i carabinieri) e gli agenti della Polizia Pentenziaria. Alcuni sono saliti sui tetti per protestare contro le modalità adottate per le notifiche. Nell'istituto penitenziario casertano si è recato stamattina anche il procuratore aggiunto Alessandro Milita con due sostituti. Tra...

domenica 18 dicembre 2016

MOSTRE & BENI CULTURALI: 'L'APPIA RITROVATA' APPRODA AL MUSEO ARCHELOGICO DI S. MARIA C.V. (CASERTA)

Santa Maria Capua Vetere (Caserta), 17 Dicembre 2016 (di Elisabetta Colangelo per Casertasette / Telexnews.it) -

La mostra fotografica, documentaria, multimediale dal titolo L'Appia ritrovata, dopo Roma fa tappa a Santa Maria Capua Vetere, presso la sede del Museo Archeologico dell'Antica Capua, dove sarà ospitata da oggi 17 dicembre fino al 25 marzo 2017: una tappa «obbligata», lì dove la «madre di tutte le vie» più di duemila anni fa, fu concepita, prima grande via europea.


In un tempo dove tutto avviene rapidamente, dove treni e aerei sempre più veloci collegano luoghi lontanissimi, dove ogni cosa si consuma nel tempo di un clik, dove tutti corrono e il tempo sembra non bastare mai, è in questo tempo che quattro amici decidono di mettersi in viaggio. Un viaggio lento. Buone scarpe, taccuino per appunti e macchina fotografica e inizia la fantastica avventura di Paolo Rumiz, Riccardo Carnovalini, Alessandro Scillitani e Irene Zambon, per ripercorrere l'Appia antica.


Un viaggio lungo 29 giorni e un milione di passi che li conduce da Roma a Brindisi attraverso un territorio bellissimo, accogliente, sincero, ma anche devastato dall'incuria, dalla mala politica, cinico e indifferente. Un viaggio dell'anima tra le infinite contraddizioni del Paese, incontrando sguardi, persone, tradizioni, un viaggio di asfalto, di pietre miliari e basolato, ma anche di donne al balcone, buon cibo, immigrati al lavoro nei campi, cave abusive, processioni. Un'unica via che attraversa tutto questo e molto altro, che muta di provincia in provincia, che mantiene immutato il suo fascino di via di collegamento, di unione di popoli e culture.


Attraverso le immagini, le mappe, il materiale d'archivio e i contenuti multimediali, sono gli stessi protagonisti a raccontare la loro formidabile avventura su un percorso ancora capace di connettere il Sud al resto del Paese.
La mostra ci accompagna sui Colli Albani, sotto i Monti Lepini con le fortezze preromane sugli strapiombi, lungo i boscosi Ausoni che hanno dato all'Italia il nome antico e ai piedi dei cavernosi Aurunci dalle spettacolari fioriture a picco sul mare. Ci guida nella Campania Felix, sui monti del Lupo e del Picchio e gli altri della costellazione sannitica, nell'Italia dimenticata degli Osci, degli Enotri e degli Japigi fino all'Apulia della grande sete. I viaggiatori incontrano ovunque compagni di viaggio e di avventura che percorrono con loro chilometri ed esperienze.
La mostra consente di rivivere questa affascinante riscoperta attraverso le fotografie di Riccardo ...

sabato 8 ottobre 2016

LEI & LEI: SCAMBIO DEL SI' ALL'OMBRA DELL'ANFITEATRO CAMPANO. PRIMA UNIONE CIVILE A SANTA MARIA CAPUA VETERE (CASERTA)

Santa Maria Capua Vetere (Caserta), 5 Ottobre 2016 (di Elisabetta Colangelo per Casertasette / Telexnews) - Celebrata, nella magica atmosfera dell’Anfiteatro Campano, è stata celebrata l’unione tra due persone. La promessa di amarsi per sempre, il progetto di vita insieme è stato ufficializzato. Fin qui niente di nuovo. La novità è che a scambiarsi questa promessa d’amore sono state due ragazze. Giovani, belle, omosessuali.  In realtà la loro unione non è stata formalmente registrata in Italia. La cerimonia all’ Anfiteatro, tenutasi ... 


lunedì 7 dicembre 2015

SANTA MARIA C.V.: NELL'ARENA DI SPARTACO ARRIVANO NEK, BIONDI E ALTRI PER 'LA CITTA' SOTTO LA CITTA'

Santa Maria Capua Vetere (Caserta), 7 Dicembre 2015 (Casertasette) - Confermata anche quest'anno (questa volta con una gara chiara e trasparente) la kermesse 'La Città Sotto la Città che si terrà nell'arena di Spartaco, l'Anfiteatro Campano solo secondo al Colosseo di Roma. Visite guidate e big della musica come Mario Biondi, Avitabile, Ron e Nek. Quest'ultimo aprirà la kermesse il 9 dicembre. 

Per tutti i dettagli della manifestazione leggi qui l'articolo completo



sabato 16 maggio 2015

CASERTA, ELEZIONI REGIONALI IN CAMPANIA 2015. LE PRIORITA' DI VENTRIGLIA: OSPEDALE E METROPOLITANA

Caserta, maggio 2015 (Casertsette) - Una folla di sostenitori e simpatizzanti ha presenziato domenica mattina all’inaugurazione del comitato elettorale di via Mazzocchi a Santa Maria Capua Vetere, del candidato di Forza Italia al Consiglio Regionale Domenico Ventriglia. La nutrita platea era composta da esponenti della società civile, professionisti e amministratori provenienti da tutta la provincia che hanno confermato il loro sostegno all’ex primo cittadino di Curti. A fare gli onori di casa i sammaritani Fabio Monaco, consigliere comunale e responsabile di Campania Positiva, e Giuseppe Simeone, presidente del circolo Forza Silvio. Quattro le priorità illustrate da Ventriglia nel suo intervento: ospedale Melorio, apertura dell’ultima tratta di Metropolitana Leggera ferma ad Aversa, promozione del territorio e riqualificazioni dei numerosi siti archeologici di Terra di Lavoro: «E’indispensabile che l’intero comprensorio non perda una struttura fondamentale come il nosocomio San Giuseppe Moscati e Melorio che va assolutamente recuperato e riportato a standard qualitativi ben più importanti. Sarà mio impegno in Regione sostenere questo progetto come quello, mai terminato, della Metropolitana Leggera ferma ad Aversa che per i comuni dell’Antica Appia sarebbe un’opportunità di sviluppo da non perdere». Infine l’attualissimo problema occupazionale che ha una sola soluzione: «L’incredibile vocazione turistica del territorio: riqualificare i siti archeologici, promuoverli e mettere in cantiere nuove strutture ricettive pronte ad offrire servizi di ogni genere a chi intenderà soggiornare in Terra di Lavoro» ha concluso Ventriglia.










Questo articolo proviene da: Clicca qui per visulizzare

mercoledì 10 dicembre 2014

ORDINE AVVOCATI SANTA MARIA CAPUA VETERE: SIMPOSIO GIURDICO ALLA FEST SU REGOLAMENTO CASSA FORENSE

Santa Maria Capua Vetere, Caserta, 10 dicembre 2014 (Casertasette) - Iscrizione obbligatoria alla Cassa Forense, regole e problemi applicativi. Questo il tema sul quale si è incentrato l’incontro giuridico di ieri, questo pomeriggio, tenutosi presso la Fondazione Fest di Santa Maria Capua Vetere per discutere sul regolamento di attuazione dell’articolo 21 Legge 247/12. L’incontro, organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Santa Maria Capua Vetere, presieduto da Alessandro Diana si è svolto in collaborazione con il Comitato Pari Opportunità (in seno all’organismo forense) presieduto dall’avvocata Fernanda D’Ambrogio. Coordinato dal consigliere avvocato Guido Lombardo, dall’avvocata consigliere Patrizia Manna, referente del comitato e dalla presidente del Comitato Pari Opportunità, avvocata Fernanda D’Ambrogio,  il simposio si è aperto con i saluti del presidente dell’ordine forense Alessandro Diana e del neo presidente della Fest, l’avvocato e consigliere Antonio Mirra. Hanno discusso, con un interessante dibattito, gli avvocati Walter Militi, vicepresidente della Cassa Forense; l’avvocata Immacolata Troianiello componente cda della Cassa Forense e i delegati della Cassa Forense della Campania avvocati Maria Annunziata, Pasquale Acone, Camillo Cancellario, Agostino Maione, Vincenzo Nocilla, Eugenio Pappa Monteforte, Ciriaco Sammaria, Mario Santoro e Antonio Tafuri. E’ stata presente una unità operativa di Cassa Forense per la verifica immediata delle singole posizioni dei partecipanti all’evento. Tre il numero di crediti formativi che erano previsti per i partecipanti.