Visualizzazione post con etichetta elezioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta elezioni. Mostra tutti i post

venerdì 28 agosto 2020

ELEZIONI COMUNALI, MARCIANISE AL VOTO: DARIO ABBATE PRESENTA LA SUA CANDIDATURA A SINDACO VIA-WEB



Elezioni Comunali Marcianise: Dario Abbate presenta online la sua candidatura alla carica di Sindaco.


I prossimi 20 e 21 Settembre PROGETTIAMO IL DOMANI, PARTITO DEMOCRATICO, SINISTRA E CAMBIAMENTO, MARCIANISE DEMOCRATICA, MARCIANISE LIBERA a sostegno della candidatura di Dario Abbate.

Marcianise (Caserta), 28 agosto 2020 - In tempo di emergenza coronavirus bisogna ripensare nuovi modelli di comunicazione e anche in questo caso: nulla sarà PIÚ COME PRIMA. La pandemia ha cambiato tutto e gli incontri nelle case, nelle strade, nei quartieri vanno vissuti con cautela e senso di responsabilità utilizzando per il dialogo con i cittadini nuove tecnologie e nuove forme di incontro, senza rinunciare al contatto umano.

Dario Abbate, candidato alla carica di Sindaco della Città di Marcianise, Sabato 29 Agosto 2020 alle ore 19,30, attraverso la propria pagina di Facebook presenterà la candidatura alla carica di Sindaco e le liste a suo sostegno.

Metodi, valori e obiettivi saranno al centro del suo intervento per comunicare alla cittadinanza marcianisana l’inizio di un nuovo percorso condiviso che si contrapponga visibilmente alle incertezze della gestione amministrativa deludente e personalistica dell'ultimo periodo. Periodo che dobbiamo lasciarci definitivamente alle spalle...

Leggi la notizia completa sul quotidiano nazionale Casertasette.com



mercoledì 13 marzo 2019

AUTOMOBILE CLUB CASERTA: AVVISO DI PUBBLICAZIONE DELLA LISTA ELETTORALE E DELLA CANDIDATURA PER L’ELEZIONE DEL RAPPRESENTANTE DELLE TIPOLOGIE SPECIALI PER IL RINNOVO DELLE CARICHE SOCIALI


Caserta, 11 marzo 2019 - AUTOMOBILE CLUB CASERTA Avviso di Pubblicazione della Lista Elettorale e della Candidatura per l’Elezione del Rappresentante delle Tipologie Speciali per il rinnovo delle Cariche Sociali dell’Automobile Club Caserta Quadriennio 2019/2023 A termine del comma 3 dell’art. 13 del “Regolamento Elettorale” dell’Automobile Club Caserta, si porta a conoscenza di tutti i Soci dell’Automobile Club Caserta che in data 8 marzo 2019, alle ore 15,00, si è proceduto all’affissione, presso l’Albo Sociale dell’Ente in Caserta alla via N. Sauro, 10 nonché sul sito web dell’Ente www.caserta.aci.it della lista e della candidatura per l’elezione del rappresentante delle Tipologie Speciali per il rinnovo delle Cariche Sociali dell’Automobile Club Caserta “ Consiglieri e Revisori” per il quadriennio 2019/2023, e ritenuta ammissibile dall’apposita “Commissione di Valutazione”, da sottoporre al giudizio dei Soci all’Assemblea convocata per il giorno 29 aprile 2019 in prima convocazione e per il giorno 30 aprile 2019 in seconda convocazione. CONSIGLIERI 1. BARBATO avv. Gaetano 2. DE MARCO dott. Raffaele 3. DI PALMA avv. Francesco 4. SCIROCCO dott. Antonio REVISORI DEI CONTI 1. CASUCCIO dott. Michele 2. DE SIMONE dott. Claudio CONSIGLIERE (Categorie Speciali) 1. SANTORO dott. Donato Per ogni ulteriore informazione è possibile contattare la Segreteria dell'Ente: info@caserta.aci.it. IL DIRETTORE (Marino Perretta) 

venerdì 23 febbraio 2018

POPOLO DELLA FAMIGLIA. IL SEGRETARIO AMATO A CASERTA CON I CANDIDATI CANDALINO, DI LILLO, ROMANELLI E VELOTTI


Caserta, 23 Febbraio 2018 (Casertasette - Telexnews.it) - Sarà Gianfranco Amato, Segretario Nazionale del Popolo della Famiglia a presentare, il 27 febbraio prossimo,  nell’ex Caserma De Martino (Via Quartiere Nuovo,  Casagiove, Caserta, ore 20) i candidati candidati del Popolo della Famiglia alla Camera e al Senato per prossime Elezioni Politiche 2018 nei collegi di Caserta, Santa Maria Capua Veetere ed Aversa. Ad introdurre i lavori sarà il coordinatore del Pdf della Regione Campania, Raffaele Adinolfi. 

Sono candidati Mario Romanelli (uninominale alla Camera di Caserta) Giovanni Di Lillo (uninominale alla Camera al Collegio S. Maria Capua Vetere e capolista collegio proporzionale della Provincia di Caserta), Filomena Velotti  (uninominale alla Camera per il collegio di Aversa e al collegio proporzionale della Provincia di Caserta) e Fabio Candalino  uninominale al Senato per il collegio di Caserta). Nella foto il leader de Il Popolo della Famiglia, Mario Adinolfi i candidati casertani e l’avvocato Enrico Romano referente per l’area di Santa Maria Capua Vetere.











venerdì 8 settembre 2017

DOCENTI DEPORTATI: INSEGNANTI DI DIRITTO CONTESTANO LA DEPUTATA-DOCENTE SGAMBATO SU 'ORIZZONTE-SCUOLA'. GOVERNO E POLITICI ASSENTI

Napoli, 8 Settembre 2017 – (Casertasette.com – Telexnews.it) - Sembra passare sottotono la protesta dei docenti ‘deportati’ (molti da Campania, Sicilia etc.) per i qualinessun politico, almeno quest’anno, sembra voglia interessarsi ignorando il grande bacino di voti degli insegnanti sfiduciati – con tutto l’indotto familiare e parentale che si farà sentire sulle prossime elezioni - dopo le iniziative a singhiozzo del Miur che l’anno scorso aveva provveduto a trasferirli incasellandoli nelle cattedre di sostegno. Una protesta che si è trasferita anche su un seguitissimo sito di informazione scolastica, Orizzonte Scuola, dove molti colleghi di diritto della deputata del Pd Camilla Sgambato (con cattedra di diritto a Santa Maria Capua Vetere all’Itc, occupata da un’altra fortunata) contestano la parlamentare dopo un suo rigido intervento sull’impossibilità di ripetere l’operazione dello scorso anno. L’anno scorso sì, quest’anno no: ma quanto sono credibili i dirigenti del Ministero dell’Istruzione e soprattutto chi vogliono prendere in giro i politici?

«Assegnare cattedre di sostegno anche ai docenti “non appositamente formati “ – scrive un docente rispondendo alla Sgambato - non è un brutto segnale per le famiglie e per “tutti gli insegnanti che hanno speso denaro e profuso impegno per conseguire il titolo di specializzazione” in quanto le cattedre in oggetto di cui si fa richiesta sono quelle rimaste dopo l’assegnazione ai docenti che il titolo di specializzazione ce l’hanno». 
Ma c’è di più, i posti al sud ci sono e ciò è dimostrato, come scrive una lettrice siciliana «a) dal recente concorso 2016 e da quello programmato per il 2018. Quindi anziché bandire nuovi concorsi per le cattedre del sud sarebbe democratico prima favorire i rientri dei docenti spediti al Nord. b) dal potenziamento enormemente ridotto, dopo il primo anno; ristabilire un adeguato potenziamento come era accaduto a seguito delle assunzioni 2015, estendendo la possibilità anche all’Infanzia. 


Il potenziamento finalizzato alle attività formative come era stato previsto, consentirebbe il conseguente rientro di tanti docenti. c) dalla non attuazione del tempo pieno anche al Sud, come vige da anni al Nord (par condicio), ciò aprirebbe numerosi spazi per il rientro. (Ciò consentirebbe, previo rientro degli insegnanti immobilizzati al nord, anche nuove assunzioni soddisfacendo le richieste di gae ancora non pienamente svuotate) Terza rettifica. Tutte le amministrazioni pubbliche favoriscono e danno priorità alle richieste di trasferimento. La scelta di assolvere il ruolo ( sia che trattasi del settore scuola che sanità, forze dell’ ordine… Ecc.. ) in posto diverso dalla propria regione non esclude la possibilità e volontà di ciascuno di fare richiesta di trasferimento e sollevare quanto già riferito nelle rettifiche sopra. Quarta rettifica. Gli alunni con disabilita’ devono avere insegnanti specializzati. Però in assenza di insegnanti specializzati, tra chi non è abilitato ed insegnanti abilitati ed in ruolo la scelta penalizzante è certamente la prima. Le assegnazioni provvisorie richieste, in nessun modo andrebbero a ledere il diritto dei discenti»

Il silenzio dell’assessora Fortini della Regione Campania

Non si hanno tracce di risposta nemmeno dalla Regione Campania dopo la protesta di fine agosto a palazzo Santa Lucia dove gli insegnanti deportati e ballottati (lontano da familiari e con spese che toccano l’intero stipendio) avevano sollecitato l’assessore Fortini affinchè presentasse la vicenda al presidente Vincenzo De Luca dal quale si attendevano segnali.

Articolo proveniente da Casertasette.com


venerdì 17 marzo 2017

GIUSTIZIA E PROFESSIONI: VIGNOLA RICONFERMATO PRESIDENTE CAMERA PENALE DI S.MARIA C.V.


Santa Maria Capua Vetere, 17 marzo 2017 (Casertasette / Telexnews.it) -Centotrentuno toghe della storica Camera Penale di Santa Maria Capua Vetere hanno riconfermato presidente dell’organismo forense, l’avvocato Romolo Vignola, 51 anni, penalista originario di Caserta, presidente uscente dell’organismo forense. Eletti per il direttivo, gli avvocati Tommaso Giaquinto (100 prefererenze), Olimpia Rubino (98), Rossella Calabritto (85) Francesco Petrillo (83, riconfermato nel direttivo) Paolo Di Furia (81) e Raffaele Carfora (77). Al direttivo erano candidati anche il penalista Marco Alois (componente uscente del direttivo) e i colleghi Sergio Iovane, Giuseppe De Lucia e Giuseppe Mastroianni. 





Eletti, come probiviri, gli avvocati Enrico Accinni, Alessandro Diana (già presidente dell’ordine forense) e Federico Simoncelli. Sedici, complessivamente, le schede conteggiate, tra nulle e bianche. Il riconfermato presidente Romolo Vignola, che ha ottenuto il largo consenso degli aventi diritti al voto (139 i votanti), ha ricevuto esattamente le stesse preferenze della sua prima elezione a presidente, avvenuta due anni fa a dimostrazione di un immutato sostegno della classe forense. 






Il seggio elettorale era composto dalle penaliste Carolina Mannato, Enza Vatiero e Fiorentina Orefice che hanno proceduto ieri pomeriggio allo spoglio dei voti nella sede della Camera Penale. Il direttivo, si riunirà nei prossimi giorni per decidere le cariche interne. Romolo Vignola, è avvocato dal 1988 e Cassazionista da oltre 15 anni. Figlio d’arte (il padre, penalista, è stato anche sindaco e vicesindaco e consigliere comunale a Caserta, docente universitario), è specializzato in diritto di procedura penale presso la Federico II. 


Numerosi i processi in cui è stato impegnato (soprattutto quelli contro la Pubblica amministrazione) ed è stato lo storico difensore di Alberto Ogaristi, l’operaio assolto dopo un clamoroso errore giudiziario. La Camera Penale, che vantava negli anni passati oltre trecento iscritti, a seguito del ridisegno della geografia giudiziaria, ha visto un ulteriore diminuzione degli iscritti con il passaggio di una ventina di penalisti che hanno trasferito la loro iscrizione da Santa Maria Capua Vetere a Napoli Nord. 



L’avvocato Vignola –scrive oggi Il Mattino - nel ringraziare tutti coloro che hanno voluto sostenerlo nella riconferma alla presidenza dell’organismo forense, ha sottolineato come l’avvocatura, senta forte l'appartenenza alla struttura giudiziaria sammaritana che deve essere difesa e tutelata. La Camera Penale, in linea con quanto svolto dalla presidenza nel primo biennio, proseguirà con le sue attività formative ed altre iniziative che saranno rese note nelle prossime settimane mantenendo alta l’attenzione sulle criticità, segnalando e intervenendo su eventuali problematiche che possano danneggiare o comprimere il diritto alla difesa.






Articolo integrale proveniente da Casertasette.com



sabato 23 luglio 2016

CONGRESSO FORENSE DI RIMINI: GLI AVVOCATI CANDIDATI DELEGATI PER IL FORO DI SANTA MARIA C.V.

Santa Maria Capua Vetere (Caserta), 22 luglio 2016 (Casertasette) - Grande attesa per i lavori del XXXIII Congresso Nazionale dell’Avvocatura che si terrà a Rimini il prossimo ottobre. Il foro di Santa Maria Capua Vetere parteciperà con propri delegati la cui elezione si svolgerà il prossimo 25 luglio in occasione dell’Assemblea generale degli Avvocati. In considerazione della mancata formale costituzione del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Napoli Nord potranno votare anche gli avvocati provenienti da quel foro secondo la decisione assunta, a maggioranza, dal Consiglio forense di Santa Maria Capua Vetere presieduto dall’avvocato Carlo Grillo. Intanto gli avvocati della Lista «Avvocatura Unita» che qualche giorno fa hanno partecipato al consueto brindisi estivo (nella foto) organizzato dalla Camera Civile di Santa Maria e l’Associazione avvocati in Caserta, presiedute rispettivamente dagli avvocati Bruno Giannico e Italia Senese - evidenziano la necessità di evitare inutili e campanilistiche contrapposizioni nell’ottica di una visione unitaria delle problematiche che attanagliano l’avvocatura che , come del resto altre professioni, attraversa un momento delicato non solo sotto il profilo delle novità legislative prima tra tutte il processo telematico che secondo l’avvocato Enrico Romano esponente ANAI «si sta rivelando un rimedio mal congeniato, non essendo previste e disciplinate forme alternative rispetto all’utilizzo del Pct soprattutto in caso – piuttosto frequente- di malfunzionamento del sistema informatico centrale con conseguente paralisi degli Uffici ed impossibilità per i Giudici di tenere regolarmente le udienze con inevitabile dilatazione dei tempi processuali». «L’operatività del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, il cui organico dovrà necessariamente essere implementato sia con nuovi Giudici che con personale amministrativo - aggiunge l’avvocato Fernanda D’Ambrogio componente dell’Organismo Unitario dell’Avvocatura e ferma sostenitrice del DDL di riforma sui minimi tariffari - non può essere messa in discussione da malfunzionamenti informatici». Oltre D’Ambrogio e Romano i candidati della Lista “Avvocatura Unita” sonoGianmarco Carozza, Francesco Pasquariello Rossella Gravina (Associazione Avvocati Caserta),Patrizia Cianni, Pietro D’Onofrio, Walter Fiorillo(Camera Civile) , Giovanni Migliaccio e Adele Belluomo sono concordi nel sostenere la «necessità di valorizzare in particolare le istanze della classe forense di Terra di Lavoro in tutte le sedi istituzionali» compresa, per l’appunto, l’assise congressuale in cui sono impegnati a concorrere nell’elaborazione e presentazione di concrete mozioni etiche anche per un riordino degli assetti economici di CNF e Cassa di Previdenza Forense.






giovedì 2 giugno 2016

ELEZIONI A CAPUA 2016: DE MAIO (CAPUA RISORGE) OSPITA IL CANDIDATO A SINDACO CENTORE

Capua, 1 giugno 2016 (Casertasette) - «L’elemento distintivo che guiderà il mio impegno e la mia azione sarà la sistematica ricerca di soluzioni a tutela e vantaggio della collettività e mai di singoli interessi privati». Ha ribadito ancora una volta i punti salienti del suo programma elettorale, il generale Eduardo Centore, candidato alla carica di sindaco a Capua, incontrando nel suo tour elettorale, il prof. Massimiliano De Maio, candidato a consigliere nella lista Capua Risorge. Un incontro tenutosi proprio nell’abitazione di De Maio, dove sono stati invitati alcuni cittadini capuani per condividere e parlare del da farsi per la Regina del Volturno.«Ringrazio tutti per la vostra presenza qui, questa sera prodroma di una condivisione univoca del messaggi ‘Centore il nuovo sindaco della città di Capua’ la nostra amata città oramai decaduta – ha detto il candidato De Maio – ma forse – ha aggiunto - ho usato un aggettivo netto e forte che per rendere bene l'idea che dovrà svolgere la nuova classe dirigente, con a capo un uomo degno di stima e di grande umanità come Centore. Spero ,anzi ne sono certo, che insieme a lui noi tutti potremo far rivivere alla nostra città gli antichi splendori». De Maio ha ringraziato tutti coloro che, indiscriminatamente, gli sono vicini nella campagna elettorale che volge al termine concludendo l’incontro con una frase latina "Amicus certus in re incerta certinur”: «Vi assicuro – ha concluso - che ne sto trovando davvero tanti amici su questo mio cammino. Ad majora». Centore ha salutato tutti evidenziando che «La comunità capuana ha bisogno di uscire dal torpore e ha la necessità di ritornare a camminare a schiena dritta fuori dall’immobilismo in cui ristagna».



Parole correlate: Casertasette Caserta Sette Caserta politica volturno elettorale scheda voto urna

sabato 16 maggio 2015

CASERTA, ELEZIONI REGIONALI IN CAMPANIA 2015. LE PRIORITA' DI VENTRIGLIA: OSPEDALE E METROPOLITANA

Caserta, maggio 2015 (Casertsette) - Una folla di sostenitori e simpatizzanti ha presenziato domenica mattina all’inaugurazione del comitato elettorale di via Mazzocchi a Santa Maria Capua Vetere, del candidato di Forza Italia al Consiglio Regionale Domenico Ventriglia. La nutrita platea era composta da esponenti della società civile, professionisti e amministratori provenienti da tutta la provincia che hanno confermato il loro sostegno all’ex primo cittadino di Curti. A fare gli onori di casa i sammaritani Fabio Monaco, consigliere comunale e responsabile di Campania Positiva, e Giuseppe Simeone, presidente del circolo Forza Silvio. Quattro le priorità illustrate da Ventriglia nel suo intervento: ospedale Melorio, apertura dell’ultima tratta di Metropolitana Leggera ferma ad Aversa, promozione del territorio e riqualificazioni dei numerosi siti archeologici di Terra di Lavoro: «E’indispensabile che l’intero comprensorio non perda una struttura fondamentale come il nosocomio San Giuseppe Moscati e Melorio che va assolutamente recuperato e riportato a standard qualitativi ben più importanti. Sarà mio impegno in Regione sostenere questo progetto come quello, mai terminato, della Metropolitana Leggera ferma ad Aversa che per i comuni dell’Antica Appia sarebbe un’opportunità di sviluppo da non perdere». Infine l’attualissimo problema occupazionale che ha una sola soluzione: «L’incredibile vocazione turistica del territorio: riqualificare i siti archeologici, promuoverli e mettere in cantiere nuove strutture ricettive pronte ad offrire servizi di ogni genere a chi intenderà soggiornare in Terra di Lavoro» ha concluso Ventriglia.










Questo articolo proviene da: Clicca qui per visulizzare