Visualizzazione post con etichetta avvocati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta avvocati. Mostra tutti i post

domenica 10 settembre 2017

ELEZIONI FORENSI A NAPOLI NORD: AVVOCATURA FUTURA CANDIDA PRESIDENTE IL PENALISTA ALFONSO QUARTO



Aversa (Caserta), 10 settembre 2017 (Casertasette – Telexnews.it) - Dopo quattro anni dall’istituzione del nuovo Tribunale di Napoli Nord – ubicato nel Castello Aragonese di Aversa – con una competenza di giurisdizione su 40 comuni tra le province di Caserta e Napoli, l’avvocatura potrà eleggere finalmente il presidente del locale Consiglio dell’Ordine forense. Le votazioni si terranno dal 12 al 14 ottobre prossimi e già c’è una lista scesa in campo con candidato presidente il penalista Alfonso Quarto già Vicepresidente nazionale dell'Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA), a lungo componente del Consiglio dell'Ordine di Santa Maria Capua Vetere e già Presidente dell’Aiga sammaritana che spiegherà alla stampa – nel corso di un incontro fissato per lunedi 11 settembre – i particolari dell’aggregazione elettorale. Il penalista Quarto corre con la lista Avvocatura Futura già partecipe e vittoriosa alle ultime elezioni per i delegati al Congresso Nazionale insieme ai colleghi Raffaele Boccagna, Annunziata Caterino, Angela Coronella, Nicola di Foggia, Luciano Pennacchio, Annamaria Maisto, Francesco Palumbo, Lucia Pavone, Angelo Perrino, Flora Pirozzi, Giovanni Sibilio. Una lista che si presenta ai colleghi col preciso intento di superare inutili e dannose contrapposizioni territoriali e di rappresentare in maniera unitaria gli Avvocati dell'intero Circondario di Napoli Nord.

Il regolamento

Il nuovo regolamento elettorale prevede che le singole candidature possano essere presentate in aggregazioni, cosi che gli avvocati potranno esprimere la propria preferenza per 14 dei 21 consiglieri da eleggere, rispettando la quota del genere meno rappresentato, ovvero al massimo, 9 avvocati di un sesso e 5 dell’altro. Successivamente, il Consiglio eleggerà al proprio interno il Presidente, il Vice presidente, il Segretario e il Tesoriere. «Sono ben consapevole - dichiara l’avvocato.... L'articolo integrale continua sul quotidiano Casertasette.com

mercoledì 25 gennaio 2017

INTITOLATA ALL'AVVOCATO BERNASCONI LA XV EDIZIONE DEL SIMULACRO DI PROCESSO CIVILE DEL FORO DI SANTA MARIA CAPUA VETERE

Un momento della cerimonia nella foto di Raffaella Minucci
Santa Maria Capua Vetere (Caserta), 20 Gennaio 2017 (Casertasette - Telexnews.it) - E’ stata dedicata alla figura di uno stimato e illustre avvocato del foro sammaritano, Massimo Bernasconi, la XV edizione del «Simulacro di processo civile» istituito nel 1990 dall’ordine forense di Santa Maria Capua Vetere sulla scia del premio ai giovani penalisti nato nel 1954. A vincere l’edizione di quest’anno è stato il praticante avvocato Pierluigi Mercorio che verrà premiato al Teatro Garibaldi il 24 gennaio in occasione della manifestazione dedicata ai Senatori dell’avvocatura, ovvero gli avvocati iscritti da 40 anni. Scopo del premio è quello di sviluppare l’interesse dei giovani al processo civile in armonia con i nuovi criteri che ispirano gli esami per l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato. Oltre al vincitore avevano partecipato altre nove giovani leve del foro che riceveranno in dono una toga: Adolfo Caterino, Angela Fusco, Elena Fusco, Antonietta Iannettone, Carlo Iorio, Maddalena Orlando, Amalia Ramunno, Clemente Santonastaso e Nicola Tavoletta. 

Il vincitore Pierluigi Mercorio
(foto Raffaella Minucci)
Le performance dei giovani avvocati sono state giudicate dal collegio composto dai consiglieri dell’ordine forense presieduto dall’avvocato Carlo Grillo con il vice avvocato Franco Buco che ha relazionato sul tema del processo celebrato. In una plaquette dell’Ordine forense, curata dall’avvocato Alberto Zaza d’Aulisio, tra i componenti del collegio (nonché presidente della Commissione per la storia dell’avvocatura sammaritana il quale ha anche omaggiato i partecipanti di una pubblicazione a sua firma che raccoglie i profili dei grandi avvocati del foro di Terra di Lavoro), è stata ripercorsa la figura dell’indimenticato avvocato Bernasconi, scomparso nel 2002 all’età di 79 anni.... 


venerdì 2 dicembre 2016

ALLARME FRA AVVOCATI STABILITI: PRESIDENTE ORDINE FORENSE S.MARIA C.V. SMENTISCE CON VIDEO MESSAGGIO SU SOCIAL

SANTA MARIA CAPUA VETERE (Caserta), 2 Dicembre 2016 (Casertasette.com / Telexnews.it) - «Ho avvertito la necessità di comunicare a tutti voi con questo mezzo per me insolito e che ritengo anche poco ortodosso perché ho ricevuto diverse telefonate di avvocati cosiddetti stabiliti allarmati per una convocazione che hanno ricevuto per una riunione fissata il 6 dicembre in un non meglio identificato club di Caserta per delle comunicazioni urgenti». Esordisce così nel video registrato alle 17.40 del pomeriggio nella sua stanza del Consiglio dell’Ordine forense di Santa Maria Capua Vetere, il presidente avvocato Carlo Grillo...






Fonte: Casertasette.com

sabato 23 luglio 2016

CONGRESSO FORENSE DI RIMINI: GLI AVVOCATI CANDIDATI DELEGATI PER IL FORO DI SANTA MARIA C.V.

Santa Maria Capua Vetere (Caserta), 22 luglio 2016 (Casertasette) - Grande attesa per i lavori del XXXIII Congresso Nazionale dell’Avvocatura che si terrà a Rimini il prossimo ottobre. Il foro di Santa Maria Capua Vetere parteciperà con propri delegati la cui elezione si svolgerà il prossimo 25 luglio in occasione dell’Assemblea generale degli Avvocati. In considerazione della mancata formale costituzione del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Napoli Nord potranno votare anche gli avvocati provenienti da quel foro secondo la decisione assunta, a maggioranza, dal Consiglio forense di Santa Maria Capua Vetere presieduto dall’avvocato Carlo Grillo. Intanto gli avvocati della Lista «Avvocatura Unita» che qualche giorno fa hanno partecipato al consueto brindisi estivo (nella foto) organizzato dalla Camera Civile di Santa Maria e l’Associazione avvocati in Caserta, presiedute rispettivamente dagli avvocati Bruno Giannico e Italia Senese - evidenziano la necessità di evitare inutili e campanilistiche contrapposizioni nell’ottica di una visione unitaria delle problematiche che attanagliano l’avvocatura che , come del resto altre professioni, attraversa un momento delicato non solo sotto il profilo delle novità legislative prima tra tutte il processo telematico che secondo l’avvocato Enrico Romano esponente ANAI «si sta rivelando un rimedio mal congeniato, non essendo previste e disciplinate forme alternative rispetto all’utilizzo del Pct soprattutto in caso – piuttosto frequente- di malfunzionamento del sistema informatico centrale con conseguente paralisi degli Uffici ed impossibilità per i Giudici di tenere regolarmente le udienze con inevitabile dilatazione dei tempi processuali». «L’operatività del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, il cui organico dovrà necessariamente essere implementato sia con nuovi Giudici che con personale amministrativo - aggiunge l’avvocato Fernanda D’Ambrogio componente dell’Organismo Unitario dell’Avvocatura e ferma sostenitrice del DDL di riforma sui minimi tariffari - non può essere messa in discussione da malfunzionamenti informatici». Oltre D’Ambrogio e Romano i candidati della Lista “Avvocatura Unita” sonoGianmarco Carozza, Francesco Pasquariello Rossella Gravina (Associazione Avvocati Caserta),Patrizia Cianni, Pietro D’Onofrio, Walter Fiorillo(Camera Civile) , Giovanni Migliaccio e Adele Belluomo sono concordi nel sostenere la «necessità di valorizzare in particolare le istanze della classe forense di Terra di Lavoro in tutte le sedi istituzionali» compresa, per l’appunto, l’assise congressuale in cui sono impegnati a concorrere nell’elaborazione e presentazione di concrete mozioni etiche anche per un riordino degli assetti economici di CNF e Cassa di Previdenza Forense.






mercoledì 10 dicembre 2014

ORDINE AVVOCATI SANTA MARIA CAPUA VETERE: SIMPOSIO GIURDICO ALLA FEST SU REGOLAMENTO CASSA FORENSE

Santa Maria Capua Vetere, Caserta, 10 dicembre 2014 (Casertasette) - Iscrizione obbligatoria alla Cassa Forense, regole e problemi applicativi. Questo il tema sul quale si è incentrato l’incontro giuridico di ieri, questo pomeriggio, tenutosi presso la Fondazione Fest di Santa Maria Capua Vetere per discutere sul regolamento di attuazione dell’articolo 21 Legge 247/12. L’incontro, organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Santa Maria Capua Vetere, presieduto da Alessandro Diana si è svolto in collaborazione con il Comitato Pari Opportunità (in seno all’organismo forense) presieduto dall’avvocata Fernanda D’Ambrogio. Coordinato dal consigliere avvocato Guido Lombardo, dall’avvocata consigliere Patrizia Manna, referente del comitato e dalla presidente del Comitato Pari Opportunità, avvocata Fernanda D’Ambrogio,  il simposio si è aperto con i saluti del presidente dell’ordine forense Alessandro Diana e del neo presidente della Fest, l’avvocato e consigliere Antonio Mirra. Hanno discusso, con un interessante dibattito, gli avvocati Walter Militi, vicepresidente della Cassa Forense; l’avvocata Immacolata Troianiello componente cda della Cassa Forense e i delegati della Cassa Forense della Campania avvocati Maria Annunziata, Pasquale Acone, Camillo Cancellario, Agostino Maione, Vincenzo Nocilla, Eugenio Pappa Monteforte, Ciriaco Sammaria, Mario Santoro e Antonio Tafuri. E’ stata presente una unità operativa di Cassa Forense per la verifica immediata delle singole posizioni dei partecipanti all’evento. Tre il numero di crediti formativi che erano previsti per i partecipanti.