Visualizzazione post con etichetta luglio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta luglio. Mostra tutti i post

giovedì 4 agosto 2022

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA. LUGLIO NERO PER L'USATO AUTO, TRACOLLO A MENO 18,6 %. GIU' ANCHE LE RADIAZIONI


Bollettino “Auto-Trend” ACI

AUTO: MERCATO DELL’USATO IN TRACOLLO -18,6% A LUGLIO Continuano a diminuire anche la radiazioni dal PRA, arrestando il ricambio del parco circolante

Roma, 4 agosto 2022 - Il mercato dell’auto usata è sempre più in crisi: i 226.477 passaggi di proprietà annotati dal Pubblico  Registro Automobilistico a luglio diminuiscono del 18,6% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso. Tuttavia, per ogni 100 autovetture nuove ne sono state vendute 200 usate nel mese di luglio (stesso valore medio per i primi sette mesi del 2022). L’alimentazione a gasolio è sempre la preferita (48.6% del totale del mercato usato a luglio), seppure in calo rispetto allo stesso mese dell’anno scorso. Aumentano invece gli acquisti di ibride ed elettriche. In rosso anche i motocicli, in calo del 6,7% con appena 62.173 trasferimenti di proprietà. Come si legge nell’ultimo bollettino “Auto-Trend”, pubblicato online dall’Automobile Club d’Italia, il mercato è in tracollo nei primi sette mesi del 2022: -11,9% auto, -6,9% moto e -14,9% per il totale dei veicoli rispetto all’anno scorso.


La statistica evidenzia anche l’andamento delle radiazioni dal PRA, fondamentali per analizzare
l’evoluzione del parco circolante: a luglio le radiazioni di auto diminuiscono del 32,9%, fermandosi a 86.025 unità. Per ogni 100 vetture nuove ne sono state radiate 76 a luglio e 81 nei primi sette mesi del 2022. Non va meglio per le due ruote, le cui 10.756 cancellazioni dal PRA a luglio sono in calo del 5,2%...

mercoledì 4 agosto 2021

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: A LUGLIO USATO POSITIVO PER LE DUE RUOTE, MALE LE RADIAZIONI





Roma, 3 Luglio 2021 - 
 
 

Luglio a due velocità per il mercato dell’usato: ancora contrastato il bilancio delle compravendite di auto di seconda mano, mentre prosegue l’aumento di quelle dei motocicli. I passaggi di proprietà delle autovetture depurati dalle minivolture(trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale) hanno fatto registrare nel mese di luglio una contrazione dello 0,8% rispetto all’analogo mese pre-Covid 2019. Detta contrazione si trasforma tuttavia in una crescita del 3,8% a livello di media giornaliera, considerata la presenza a luglio 2021 di una giornata lavorativa in menoPer ogni 100 autovetture nuove ne sono state vendute 230 usate nel mese di luglio, oltre il doppio di quelle di prima immatricolazione, e 176 nei primi sette mesi dell’anno. Sempre in decisa flessione, infine, le minivolture che a luglio hanno evidenziato un calo mensile del 15,4% (-11,6% in termini di media giornaliera).
 
Per quanto concerne le alimentazioni le autovetture nuove ibride a benzina, con una quota pari al 28,4% del mercato nel mese di luglio, si pongono al secondo posto e superano ancora una volta le vendite di auto diesel, ferme al 22,8%. Contrazioni a due cifre per le nuove iscrizioni di auto diesel e a benzina in confronto a luglio 2020 (rispettivamente -47,9% e -39,6%), a fronte di crescite esplosive per le vetture elettriche e ibride, che vanno oltre il raddoppio dei relativi contingenti. Nel mercato dell’usato, al contrario, prevalgono ancora le alimentazioni tradizionali (diesel e benzina), malgrado le flessioni riportate, mentre la quota dell’ibrido a benzina continua a crescere di consistenza (2,5% a luglio 2021). Le auto diesel primeggiano nettamente anche nelle minivolture (56,1%), nonostante si evidenzi un calo in confronto a luglio 2020 pari al 26%.
 
Nuovo incremento a luglio per i passaggi di proprietà dei motocicli, che al netto delle minivolture hanno chiuso il bilancio mensile con una variazione positiva del 3,1% rispetto al periodo ante-crisi di luglio 2019 (+7,7% in termini di media giornaliera). 
 
Nel periodo gennaio-luglio 2021 rispetto allo stesso periodo del 2020 si evidenziano per i trasferimenti di proprietàincrementi complessivi del 30,2% per le autovetturedel 37,4% per i motocicli e del 31,4% per tutti i veicoli.
 
I dati sono riportati nell’ultimo bollettino mensile “Auto-Trend”, l’analisi statistica realizzata dall’Automobile Club d’Italia sui dati del PRA, consultabile sul sito www.aci.it .
 
Bilancio in rosso per le radiazioni. Per lradiazioni delle quattro ruote il mese di luglio si è chiuso con un calo dell’ 8,8% rispetto all’analogo mese 2019 (-4,6% la media giornaliera), generato dalla riduzione delle radiazioni per esportazione (-28,9%), a fronte di un bilancio positivo dello 0,7% delle rottamazioni. Il tasso unitario di sostituzione è stato pari a 1,06 nel mese di luglio (ogni 100 auto nuove ne sono state radiate 106) e a 0,91 nei primi sette mesi. In calo anche le radiazioni di motocicli, che a luglio hanno archiviato una contrazione mensile dell’8,2% (-4% la media giornaliera).
 
Nel periodo gennaio-luglio 2021 in confronto allo stesso periodo del 2020 incrementi del 46,6% per le autovetture, del 42,4% per i motocicli e del 45,4% per tutti i veicoli


Leggi l'articolo integrale qui

giovedì 6 agosto 2020

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: BUONO TREND USATO A LUGLIO

Roma, 4 agosto 2020 -ACI: PROSEGUE A LUGLIO IL TREND POSITIVO DELL’USATOANCORA IN CRESCITA A DOPPIA CIFRA I MOTOCICLI Ancora segno positivo a luglio per il mercato dell’usato, che nel settore delle due ruote conferma la crescita a due cifre già registrata nel mese di giugno, proseguendo pertanto il recupero delle gravi perdite che si sono verificate  nei mesi di marzo e aprile. I passaggi di proprietà dei motocicli, al netto delle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale), hanno infatti chiuso il bilancio di luglio con una variazione positiva del 25,8%rispetto allo stesso mese del 2019, riducendo all’11,9% il calo complessivo accumulato nei primi sette mesi dell’anno. Buoni risultati a luglio anche per i passaggi di proprietà delle autovetture che, al netto delle minivolture, hanno fatto registrare un’incremento mensile del 7,8%, raddoppiando letteralmente le nuove iscrizioni: nel mese di luglio per ogni 100 autovetture nuove ne sono state vendute 212 usate (189 nei primi sette  mesi del 2020). Il mercato...





sabato 23 luglio 2016

CONGRESSO FORENSE DI RIMINI: GLI AVVOCATI CANDIDATI DELEGATI PER IL FORO DI SANTA MARIA C.V.

Santa Maria Capua Vetere (Caserta), 22 luglio 2016 (Casertasette) - Grande attesa per i lavori del XXXIII Congresso Nazionale dell’Avvocatura che si terrà a Rimini il prossimo ottobre. Il foro di Santa Maria Capua Vetere parteciperà con propri delegati la cui elezione si svolgerà il prossimo 25 luglio in occasione dell’Assemblea generale degli Avvocati. In considerazione della mancata formale costituzione del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Napoli Nord potranno votare anche gli avvocati provenienti da quel foro secondo la decisione assunta, a maggioranza, dal Consiglio forense di Santa Maria Capua Vetere presieduto dall’avvocato Carlo Grillo. Intanto gli avvocati della Lista «Avvocatura Unita» che qualche giorno fa hanno partecipato al consueto brindisi estivo (nella foto) organizzato dalla Camera Civile di Santa Maria e l’Associazione avvocati in Caserta, presiedute rispettivamente dagli avvocati Bruno Giannico e Italia Senese - evidenziano la necessità di evitare inutili e campanilistiche contrapposizioni nell’ottica di una visione unitaria delle problematiche che attanagliano l’avvocatura che , come del resto altre professioni, attraversa un momento delicato non solo sotto il profilo delle novità legislative prima tra tutte il processo telematico che secondo l’avvocato Enrico Romano esponente ANAI «si sta rivelando un rimedio mal congeniato, non essendo previste e disciplinate forme alternative rispetto all’utilizzo del Pct soprattutto in caso – piuttosto frequente- di malfunzionamento del sistema informatico centrale con conseguente paralisi degli Uffici ed impossibilità per i Giudici di tenere regolarmente le udienze con inevitabile dilatazione dei tempi processuali». «L’operatività del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, il cui organico dovrà necessariamente essere implementato sia con nuovi Giudici che con personale amministrativo - aggiunge l’avvocato Fernanda D’Ambrogio componente dell’Organismo Unitario dell’Avvocatura e ferma sostenitrice del DDL di riforma sui minimi tariffari - non può essere messa in discussione da malfunzionamenti informatici». Oltre D’Ambrogio e Romano i candidati della Lista “Avvocatura Unita” sonoGianmarco Carozza, Francesco Pasquariello Rossella Gravina (Associazione Avvocati Caserta),Patrizia Cianni, Pietro D’Onofrio, Walter Fiorillo(Camera Civile) , Giovanni Migliaccio e Adele Belluomo sono concordi nel sostenere la «necessità di valorizzare in particolare le istanze della classe forense di Terra di Lavoro in tutte le sedi istituzionali» compresa, per l’appunto, l’assise congressuale in cui sono impegnati a concorrere nell’elaborazione e presentazione di concrete mozioni etiche anche per un riordino degli assetti economici di CNF e Cassa di Previdenza Forense.