Visualizzazione post con etichetta cassa forense. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cassa forense. Mostra tutti i post

giovedì 26 ottobre 2017

GIORNATA EUROPEA DELLA GIUSTIZIA CIVILE: CELEBRATA A S.MARIA C.V. PER LA PRIMA VOLTA. CONSIGLIERE FORENSE CRITICA ASSENZA AVVOCATI


Santa Maria Capua Vetere (Caserta), 26 Ottobre 2017 (Telexnews - Casertasette) - Si tramuterà in un tavolo istituzionale chiamato «Laboratorio della Giustizia Civile» - che istituirà prossimamente la presidente del Palazzo di Giustizia di Santa Maria Capua Vetere, Gabriella Casella – il naturale prosieguo della Giornata Europea della Giustizia Civile (istituita nel 2003 dalla Ue) celebrata anche ieri per la prima volta nel circondario giudiziario sammaritano alla presenza di magistrati, avvocati, docenti universitari oltre ad alcuni giovani studenti della facoltà di Giurisprudenza. Una giustizia, quella civile, che va sicuramente meglio, ma non bene (come ha dichiarato uno dei giudici presenti all’incontro) e che soffre anche di una tempistica particolarmente lunga, spesso causata da liti temerarie e strumentali che ingolfano i tribunali italiani, provocando maggiori danni nei circondari giudiziari come quello di Santa Maria Capua Vetere inondato da numerosi procedimenti. Ma nonostante la alta produttività e lo smaltimento di processi con centinaia di sentenze all’anno decise singolarmente da ogni giudice, il settore civile deve fare i conti con l’eredità lasciata dalle ex sezioni circondariali della provincia che sono confluite tutte nell’unico ufficio giudiziario. Il confronto sulla cosiddetta «Cenerentola» della giustizia, si è tenuto nell’aula di Corte di Assise ed è stato moderato dal giudice dell’ufficio Gip, Sergio Enea. Si è aperto con i saluti della presidente del tribunale Gabriella Casella (che nella sua precisa e articolata relazione ha anche sottolineato l’esigenza di una mediazione endoprocessuale, alla luce dello scarso o ridotto ricorso alla media conciliazione); del capo della Procura della Repubblica, Maria Antonietta Troncone (soffermatasi sulle intersecazioni tra la giustizia penale e quella civile in particolari procedure); del professor Lorenzo Chieffi, direttore del dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Luigi Vanvitelli (che ha parlato della spinta della giustizia sovranazionale come le Corti di Strasburgo, Lussemburgo e dei Diritti dell’Uomo su temi del cosiddetto biodiritto e sulla necessità di avere una precisa traccia dal Legislatore) e dell’avvocato Franco Buco che...








Presenti anche gli avvocati Domenico e Ruggiero Pigrini, l’avvocatessa docente Mena Minafra e altri.

mercoledì 10 dicembre 2014

ORDINE AVVOCATI SANTA MARIA CAPUA VETERE: SIMPOSIO GIURDICO ALLA FEST SU REGOLAMENTO CASSA FORENSE

Santa Maria Capua Vetere, Caserta, 10 dicembre 2014 (Casertasette) - Iscrizione obbligatoria alla Cassa Forense, regole e problemi applicativi. Questo il tema sul quale si è incentrato l’incontro giuridico di ieri, questo pomeriggio, tenutosi presso la Fondazione Fest di Santa Maria Capua Vetere per discutere sul regolamento di attuazione dell’articolo 21 Legge 247/12. L’incontro, organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Santa Maria Capua Vetere, presieduto da Alessandro Diana si è svolto in collaborazione con il Comitato Pari Opportunità (in seno all’organismo forense) presieduto dall’avvocata Fernanda D’Ambrogio. Coordinato dal consigliere avvocato Guido Lombardo, dall’avvocata consigliere Patrizia Manna, referente del comitato e dalla presidente del Comitato Pari Opportunità, avvocata Fernanda D’Ambrogio,  il simposio si è aperto con i saluti del presidente dell’ordine forense Alessandro Diana e del neo presidente della Fest, l’avvocato e consigliere Antonio Mirra. Hanno discusso, con un interessante dibattito, gli avvocati Walter Militi, vicepresidente della Cassa Forense; l’avvocata Immacolata Troianiello componente cda della Cassa Forense e i delegati della Cassa Forense della Campania avvocati Maria Annunziata, Pasquale Acone, Camillo Cancellario, Agostino Maione, Vincenzo Nocilla, Eugenio Pappa Monteforte, Ciriaco Sammaria, Mario Santoro e Antonio Tafuri. E’ stata presente una unità operativa di Cassa Forense per la verifica immediata delle singole posizioni dei partecipanti all’evento. Tre il numero di crediti formativi che erano previsti per i partecipanti.