Visualizzazione post con etichetta automobileclub. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta automobileclub. Mostra tutti i post

sabato 13 febbraio 2021

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: NUOVA FLESSIONE A GENNAIO PER IL MERCATO DELL'AUTO USATA, IN NEGATIVO ANCHE IL BILANCIO MENSILE DELLE RADIAZIONI

Roma, 4 febbraio 2021 - Ennesima flessione a gennaio per il mercato delle autovetture di seconda mano, che neppure in termini di media giornaliera riesce a riprendere quota, considerata la presenza di due giornate lavorative in meno rispetto all'analogo mese del 2020. I passaggi di proprietà delle quattro ruote, al netto delle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale), hanno chiuso il bilancio di gennaio 2021 con un netto calo del 16,5% rispetto a gennaio 2020 (-7,7% la media giornaliera),

quando ancora l'emergenza Covid-19 non si era manifestata. Per ogni 100 autovetture nuove nel mese di gennaio ne sono state vendute 161 usate. Da segnalare la forte diminuzione delle minivolture, che a gennaio hanno registrato un calo a doppia cifra pari al 29,7% (variazione giornaliera: -22,3%), probabilmente accentuata dall’entrata in vigore dei nuovi incentivi 2021 che richiedono la rottamazione obbligatoria della vecchia auto data in consegna al concessionario.  Tanto sul mercato del nuovo quanto sul mercato dell'usato, e in quest'ultimo caso tanto per i passaggi netti quanto per le minivolture, prosegue invece inarrestabile l’aumento delle autovetture con alimentazioni elettriche e ibride, mentre arretrano ulteriormente nel mese di gennaio le quote di mercato delle più tradizionali alimentazioni diesel e a benzina ...







mercoledì 18 marzo 2020

RUBRICA ACI A CURA DEL DIR. MARINO PERRETTA:EMERGENZA CORONAVIRUS NUOVO CANALE INFORMATIVO ACI SULLE PRATICHE AUTO



EMERGENZA CORONAVIRUS
NUOVO CANALE INFORMATIVO ACI SULLE PRATICHE AUTO


Roma, 17 marzo 2020 - L’Automobile Club d’Italia ha attivato un nuovo servizio di assistenza per rispondere tempestivamente alle richieste di informazioni sul funzionamento degli uffici del Pubblico Registro Automobilistico, alla luce delle disposizioni normative per il contenimento epidemiologico Covid-19.
Il numero verde 800.18.34.34 e la mail presidiourpcovid19@aci.it, attivi nei giorni feriali dalle ore 8 alle ore 14, forniscono ogni chiarimento sull’operatività delle strutture territoriali ACI e sulla gestione delle pratiche automobilistiche in questa fase straordinaria e transitoria.

Per informazioni su patenti e revisioni occorre rivolgersi alla Direzione Generale per la Motorizzazione. istituzionalmente competente.


Vedi anche qui


lunedì 9 dicembre 2019

RUBRICA ACI A CURA DEL DIR. PERRETTA: PASSAGGI PROPRIETA' E RADIAZIONI SEGNO MENO A NOVEMBRE 2019





Casertasette, 5 dicembre 2019 (Casertasette - Telexnews.it) - 


ACI: SEGNO MENO A NOVEMBRE PER

PASSAGGI DI PROPRIETÀ E RADIAZIONI

 

Segno meno a novembre per il mercato dell'usato delle quattro ruote rispetto allo stesso mese del 2018. I passaggi di proprietà delle autovetture, depurati dalle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale), hanno archiviato a novembre una variazione mensile negativa del 4,1%, che, a parità di giornate lavorative, si trasforma in un aumento dello 0,7%. Ogni 100 auto nuove ne sono state vendute 174 usate nel mese di novembre e 159 nei primi undici mesi dell'anno.

 

Sulla scia del continuo calo delle prime iscrizioni di autovetture diesel (-20%), anche questo mese si registra una diminuzione dei passaggi di proprietà di quelle alimentate a gasolio (-4,4%), che, però, hanno sostanzialmente mantenuto la quota percentuale sul totale (49,2%).

 

Male anche il bilancio dei passaggi di proprietà delle due ruote, che, al netto delle minivolture, a novembre hanno registrato una variazione mensile negativa del 5,1%.

 

Nei primi undici mesi dell'anno sono state rilevate, complessivamente, crescite dello 0,4% per le autovetture e dello 0,2% per tutti i veicoli, contro una flessione dello 0,5% per i motocicli.

 

I dati sono riportati nell'ultimo bollettino mensile “Auto-Trend”, l'analisi statistica realizzata dall'Automobile Club d'Italia sui dati del PRA, consultabile sul sito www.aci.it

 

Diminuiscono a novembre anche le radiazioni di autovetture che hanno subìto un calo mensile del 6,5%. Il tasso unitario di sostituzione a novembre è stato pari a 0,80 (ogni 100 autovetture iscritte ne sono state radiate 80) ed a 0,78 nei primi undici mesi dell'anno. In discesa anche leradiazioni di motociclicon un decremento mensile del 10,1%.

 

Nel periodo gennaio-novembre 2019 le radiazioni hanno archiviato crescite complessive dell’1,8% per le autovetture e dell’1,4% per tutti i veicoli, a fronte di una flessione del 6,5% per i motocicli.



Leggi l'articolo completo proveniente dal quotidiano di informazione Casertasette.com

RUBRICA ACI A CURA DEL DIR. MARINO PERRETTA: LE STELLE DEL CRASH TEST DI DICEMBRE 2019




Caserta, 4 dicembre 2019 (Casertasette - Telenews.it) - 

Crash test Euro NCAP

5 STELLE AD AUDI, FORD, RENAULT, PEUGEOT, TESLA, PORSCHE, SUBARU E SKODA

 

Sticchi Damiani (ACI): “Premiati i costruttori che hanno creduto e investito sulla sicurezza attiva. Per raggiungere gli obiettivi UE è indispensabile che tutti i veicoli siano dotati dei sistemi di assistenza alla guida”.



Sono ben dodici i modelli testati all'ottava tornata di test Euro NCAP, il progetto internazionale di valutazione degli standard di sicurezza delle auto nuove, del quale è partner l'Automobile Club d'Italia (schede su www.euroncap.com). Noveottengono il punteggio massimo di 5 stelleAudi Q7,Ford Kuga e MondeoRenault Captur,Peugeot 2008 (nella versione accessoriata con il safety pack), Tesla Model XPorsche Taycan,Subaru Forester e Skoda Octacvia. Quattro stelle per VW Sharan Seat Alhambra; 3 perJeep Renegade.



Il large Suv Audi Q7 si distingue per il massimo punteggio nelle prove di urto laterale e nellaprotezione dei bambini a bordo. Uniche criticità la salvaguardia del torace per conducente e passeggeri negli urti frontali.



La Ford Kuga ha ottime performance del sistema di frenata automatica di emergenza (AEB) che, nella protezione degli utenti vulnerabili (pedoni e ciclisti), ottiene il punteggio più alto. Lievi criticità nella protezione del torace e della tibia del conducente in caso di scontro frontale.

La Ford Mondeo, se nella protezione dei passeggeri a bordo è superiore al Suv della stessa Casa americana, non riesce, però, a ripetere le ottime performance nella salvaguardia dei pedoni, per la scarsa protezione del bacino in caso di investimento.



Ottime anche le performance della Renault Captur,che ottiene il punteggio pieno nello scontro laterale contro barriera ed evidenzia criticità soltanto per l'insufficiente protezione del bacino del pedone.



Quattro le stelle conquistate dalle gemelle VW Sharan e Seat Alhambrabuone le prestazioni in tutte le prove per entrambe, penalizzate, però, dal distacco della portiera posteriore nel severo urto contro il palo e dalla scarsa protezione del torace del passeggero posteriore, per l'eccessiva forza esercitata dalla cintura.



La Peugeot 2008 ottiene 5 stelle con il safety pack dotato di freno automatico di emergenza in grado di riconoscere anche i ciclisti (4 nella configurazione base). Piccole criticità con protezione marginale del collo e del torace del conducente nello scontro frontale pieno.



La Tesla Model X e la Subaru Forester sono stateelette regine di questa serie di test Euro NCAP, con il massimo punteggio complessivo.



L’elettrica americana spicca nelle prove di urto laterale e in quelle del ciclista (dove l’AEB ha evitato la collisione in tutte le prove previste). Uniche criticità la marginale protezione del collo del bambino di 10 anni in caso di urto frontale e la scarsa protezione del bacino del pedone.



Il Suv giapponese si distingue nella protezione dei bambini a bordo e nelle prove di urto laterale. Valutazione marginale nel test del ciclista e nella protezione del torace del passeggero posteriore nello scontro frontale pieno.



Anche la Taycan, l’elettrica Porsche, raggiunge ilmassimo della valutazione 5 stelle, con ottime performance nella prova del sistema AEB per il riconoscimento dei ciclisti. Marginale la protezione del torace del passeggero posteriore nello scontro frontale pieno e del collo dei passeggeri.



La Jeep Renegade si ferma a 3 stelle perché nelle valutazioni non è stato considerato il freno automatico di emergenza (AEB) disponibile soltanto su alcune versioni. Nel complesso buoni risultati con massimo punteggio nella prova di urto laterale e qualche defaillance con protezione marginale del torace e del collo dei passeggeri posteriori.



Cinque stelle anche per la Skoda Octavia, conmassimo punteggio nello scontro contro barriera laterale e buona prestazione del sistema di frenata automatica di emergenza in quasi tutti gli scenari, anche quello del ciclista. Piccole criticità con protezione marginale del torace del passeggero posteriore, del collo bambino nell'urto frontale e del torace del conducente in quello contro il palo.



“Questi risultati premiano i costruttori di auto che hanno creduto e investito sulla sicurezza attiva – ha affermato il presidente dell’ACI,Angelo Sticchi Damiani. “Per raggiungere gli obiettivi che ci impone l'Unione Europea, però, ‘zero morti’ è indispensabile che tutti i veicoli siano dotati dei sistemi di assistenza alla guida”.



RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: CRASH TEST NCAP EURO 5. STELLE PER FORD, MERCEDES, MAZDA



Caserta, 13 novembre 2019 (Casertasette - Telexnews.it)


5 STELLE PER FORD, MERCEDES E MAZDA

4 PER OPEL

 

Sticchi Damiani (ACI): “Continui i progressi nel campo della sicurezza grazie all’ausilio dei sistemi di assistenza alla guida. È in questa direzione che devono concentrarsi gli sforzi dei costruttori”.



Quattro i modelli testati nella settima serie di test Euro NCAP 2019, il progetto internazionale di valutazione degli standard di sicurezza delle auto nuove, del quale è partner l'Automobile Club d'Italia (schede su www.euroncap.com). Cinque stelle per Ford ExplorerMercedes GLB e Mazda CX-30quattro quelle conquistate dall’Opel Corsa.



L’Explorer, Suv plug-in ibrido della Ford, ottiene 5 stelle con eccellenze e massima valutazione nelle prove di urto laterale contro la barriera e nella protezione dei bambini a bordo. E’ statomolto apprezzato, poi, il dispositivo che disattiva automaticamente gli airbag in caso di presenza di sistemi di ritenuta per bambini. Qualche defaillance solo nella protezione del torace e del femore del conducente e degli altri occupanti, scarsa l'efficacia del sistema di frenata automatica di emergenza, (AEB), nelle prove con il ciclista.



Cinque stelle anche per l'altro Suv, GLB dellaMercedes, con alimentazione benzina o gasolio.Ottimi i giudizi nello scontro laterale contro barriera e nel funzionamento del sistema di frenata automatica di emergenza.

Qualche criticità nella protezione del torace e del collo del conducente, (rispettivamente nello scontro laterale contro il palo e nell'urto frontale pieno). Scarsa, inoltre, la protezione del bacino del pedone in caso di urto contro il paraurti.



La regina di questa serie di test è la Mazda CX-30: 5 stelle e valutazioni più alte sia a livello complessivo che nella protezione degli adulti a bordo, dei pedoni, dei ciclisti e dei sistemi per la sicurezza attiva (ADAS). Massimo punteggio conquistato nelle prove di scontro frontale pieno, urto laterale, contro barriera e palo, nelle prove a velocità urbana del sistema di frenata automatica di emergenza. Piccole criticità nella protezione del collo del bambino di 10 anni e del sistema di mantenimento della corsia.



Buone le valutazioni per l’Opel Corsa che, però, si ferma a 4 stelle a causa di alcune piccole criticità.Marginale la valutazione della protezione al collo dei passeggeri dei sedili anteriori e posteriori, l'assenza del terzo poggiatesta, poi, ha abbassato i giudizi complessivi. Punteggi massimi, invece, nella prova di urto laterale contro barriera e nella protezione dei bambini a bordo. Buone anche le valutazioni del sistema di frenata automatica, (valutato, però, nella configurazione base: telecamera ottica senza radar), alcune criticità riscontrate negli scenari più severi degli utenti vulnerabili (pedoni e ciclisti).



Gli ultimi test Euro NCAP ribadiscono i progressi continui ottenuti nel campo della sicurezza dei veicoli, grazie all'ausilio degli ormai indispensabili sistemi di assistenza alla guida - ha affermato il Presidente dell’ACI Angelo Sticchi Damiani - è in questa direzione che devono concentrarsi gli sforzi dei costruttori di auto”.



Informazioni su Euro NCAP

Il Consorzio Euro NCAP, di cui ACI è uno dei soci, organizza crash test su nuovi veicoli e fornisce ai consumatori automobilistici una valutazione realistica e indipendente delle prestazioni di sicurezza di alcune delle auto più popolari vendute in Europa. Istituito nel 1997 e sostenuto da diversi governi europei, organizzazioni di automobilismo, consumatori e assicurazioni, Euro NCAP è rapidamente diventato un catalizzatore per incoraggiare significativi miglioramenti di sicurezza per il nuovo design automobilistico

Per i risultati completi visitare il sitowww.euroncap.com. Euro NCAP è presenta anche online e sui social media: Twitter, Facebook, Instagram e YouTube.


Leggi l'articolo integrale dal quotidiano Casertasette.com



venerdì 1 novembre 2019

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: STUDIO ACI-BOSCH SU SISTEMA ASSISTENZA GUIDA ADAS



Milano, 29 ottobre 2019 - ACI – BOSCH sull’efficacia dei sistemi di assistenza alla guida (ADAS)
Fino al 38% di incidenti in meno grazie al sistema di assistenza alla frenata e agli altri strumenti di assistenza alla guida

Studio ACI-Bosch su un campione italiano di 1,5 milioni di veicoli nel 2017 e 1,8 milioni nel 2018. Prima indagine che dimostra l'efficacia dei sistemi di assistenza alla guida (ADAS) in relazione ai chilometri percorsi.

 
L’Automobile Club d'Italia e BOSCHhanno presentato a #ForumAutoMotive a Milano uno studio realizzato dalla Fondazione Filippo Caracciolo di ACI, in collaborazione con il Politecnico di Torino, che valuta l'efficacia dei sistemi di assistenza alla guida (ADAS). La ricerca, basata sui dati provenienti dalle “scatole nere” di un campione di 1,5 milioni di veicoli nel 2017 e 1,8 milioni nel 2018, analizza l'esposizione al rischio di diversi modelli di auto vendute in Italia, considerando per la prima volta i chilometri percorsi dalle vetture. Nei due anni presi in esame, i veicoli hanno percorso rispettivamente 11,5 miliardi di km nel 2017 e 13 miliardi di km nel 2018.

 

Gli ADAS riducono il rischio di incidentalità

Dall'indagine emerge che un veicolo immatricolato da più di quindici anni presenta quasi il 50% di probabilità in più di essere coinvolto in un incidente grave rispetto a uno immatricolato da soli due anni. I modelli più costosi, con prezzo di listino medio pari a 30.000 euro e dotati di un numero maggiore di sistemi di assistenza alla guida, sono coinvolti in incidente 5,7 volte ogni milione di chilometri, mentre i veicoli con prezzo inferiore ai 15.000 euro sono esposti a un rischio triplo, rimanendo coinvolti fino a 15 volte ogni milione di chilometri percorsi.

 

Il sistema di assistenza alla frenata aiuta a evitare incidenti stradali

La ricerca valuta l’efficacia specifica di alcuni ADAS e, in particolare, i benefici legati all'utilizzo del sistema diassistenza alla frenata. Alcuni modelli dotati di questa tecnologia, infatti, hannofino al 38% di probabilità in meno di essere coinvolti in un incidente stradale rispetto alle vetture che ne sono sprovviste. Possono dunque essere evitati fino a 4 incidenti su 10 per i veicoli più costosi, mentre per i modelli della categoria A (mini) e B (utilitarie), fino a 2 su 10. Nonostante questo, però, la diffusione delle auto dotate del sistema di assistenza alla frenata sulle nostre strade è ancora limitata. Solo 1 veicolo su 5 dispone di questa tecnologia di serie: un dato che potrebbe essere facilmente migliorato, considerando che il sistema è potenzialmente disponibile per il 75% dei modelli di veicoli.

 

Giuseppina Fusco, Presidente della Fondazione Caracciolo e Vice Presidente di Automobile Club d’Italiaafferma: “la metodologia sperimentale adottata dalla Fondazione ha dimostrato l'esistenza di un’evidente correlazione fra età del veicolo, dotazioni di sicurezza e rischio di incidentalità. Esiste un’accentuata esposizione al rischio dei veicoli più vecchi e dal prezzo di listino più basso. E’ doveroso correggere questo vulnus e accelerare il processo di messa in sicurezza dei veicoli. Accessibilità significa garantire che le tecnologie per la sicurezza siano presenti su tutti i veicoli, indipendentemente dalla loro fascia di prezzo”.


RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: NASCE “IO”: L’APP CHE AVVICINA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E CITTADINI


Roma, 16 ottobre 2019 -NASCE “IO”:  L’APP CHE AVVICINA PA E CITTADINI

Comunicazioni, scadenze e pagamenti semplici, veloci e sicuri.

 
L’Automobile Club d’Italia è parte del progetto di cittadinanza digitale “IO”,l’App dei servizi pubblici, sviluppata dal Governo, attraverso il Team per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la cui prima fase di sperimentazione ha interessato i Comuni di Milano, Torino e Ripalta Cremasca (CR).

 Grazie all'integrazione con le piattaforme pagoPA,ANPR e SPID, l’App “IO” mette in condizione tutti i soggetti pubblici che erogano servizi digitali di interagire con i cittadini, in modo semplice e veloce, per informazioni, scadenze e pagamenti.

 ACI partecipa all’App “IO” con un messaggio di benvenuto, che evidenzia la posizione tributaria dei veicoli intestati (a chi non è intestatario di veicoli, vengono illustrati i servizi offerti dall’ACI), un avviso di scadenza del bollo auto(inviato 15 giorni prima della scadenza), un avviso di bollo scaduto (se non pagato), con contestuale possibilità di pagamento tramite PagoPA, e la visualizzazione del Certificato di proprietà digitale del veicolo (CDPD).

 “L’Automobile Club d’Italia – dichiara Vincenzo Pensa, Direttore Centrale Sistemi Informativi e Innovazione dell’ACI - è stata tra le primissime PA a manifestare una ‘vocazione digitale’, ed è da sempre in prima linea nello sviluppo e nell’adozione di tutte quelle nuove tecnologie in grado di rendere sempre più facile, più chiaro, più veloce e più sicuro il rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione”.

 “IO”, spiega il Responsabile dei Sistemi Informativi e Innovazione ACI, permette di “fare sistema”, cioè di creare valore oltre che per il singolo anche per la collettività, creando quei presupposti culturali necessari perché il concetto di cittadinanza digitale possa espandersi con rapidità e in maniera diffusa.

 
“Terminata questa fase di sperimentazione – prosegue Pensa – l’ACI attiverà su App “IO” anche “AvvisACI”, un importante servizio che permetterà agli automobilisti di essere avvisati tramite email o SMS, ogni volta che viene trascritto al PRA un evento relativo ad un loro veicolo”.

lunedì 7 ottobre 2019

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: ACI: BENE A SETTEMBRE I PASSAGGI DI PROPRIETÀ SEGNO POSITIVO ANCHE PER LE RADIAZIONI





Caserta, 4 ottobre - MERCATO AUTOVEICOLI

ACI: BENE A SETTEMBRE I PASSAGGI DI PROPRIETÀ

SEGNO POSITIVO ANCHE PER LE RADIAZIONI

 

Segno più a settembre per il mercato dell’usato rispetto allo stesso mese del 2018. I passaggi di proprietà delle autovetture, depurati dalle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale), hanno archiviato a settembre unavariazione mensile positiva del 3,2% che, tuttavia, in termini di media giornaliera si traduce in meno 1,7%Per ogni 100 auto nuove ne sono state vendute 179 usate nel mese di settembre e 154 nei primi nove mesi dell’anno.

 

Ancora una volta, a fronte di un consistente calo delle prime iscrizioni di autovetture diesel (-20,2%), in controtendenza a settembre l’aumento del 4,2% dei passaggi di proprietà delle quattro ruote alimentate a gasolio, che hanno incrementato di mezzo punto percentuale la propria quota sul totale (dal 49,2% di settembre 2018 al 49,7% dello stesso mese del 2019). In crescita anche le minivolture di auto diesel (+2%), a fronte di una contrazione dello 0,1% dei minipassaggi a benzina.

 

Positivo anche il bilancio dei passaggi di proprietà delle due ruote, che, al netto delle minivolture, a settembre hanno registrato una variazione mensile positiva del 4,3%. Il dato torna negativo in termini di media giornaliera (-0,7%).

mercoledì 21 agosto 2019

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: 90 ANNI DI EMOZIONI CON ACI E FERRARI

                                                                                    

Roma, 20 agosto 2019 -

90 ANNI DI EMOZIONI CON ACI E FERRARI





Appuntamento il 4 settembre in Piazza Duomo a Milano per celebrare il 90° Gran Premio d’Italia sul circuito di Monza ed i 90 anni della Scuderia

 

Milano/Maranello, 20 agosto 2019 – Due nomi che hanno fatto la storia del mondo dei motori, Automobile Club d’Italia (ACI) e Scuderia Ferrari celebrano quest’anno due importanti ricorrenze. Per questa ragione nel pomeriggio di mercoledì 4 settembre, in Piazza Duomo a Milano, ACI festeggerà la novantesima edizione del Gran Premio d’Italia all’Autodromo Nazionale di Monza e, nell’occasione, un invitato speciale, la Scuderia Ferrari, ricorderà i 90 anni dalla propria fondazione.



Un appuntamento imperdibile che avrà luogo nel cuore della città e ripercorrerà la storia del Gran Premio d’Italia sulla pista di Monza, così come la straordinaria avventura della Scuderia Ferrari dalla sua fondazione.

Si potranno ammirare vetture di ogni epoca, alcune delle quali protagoniste di una spettacolare parata che prenderà il via da Piazza Cordusio. Tra queste l’Alfa Romeo 8C di Tazio Nuvolari, primo pilota a vincere una corsa per il team di Enzo Ferrari, l’Auto Avio Costruzioni del 1940, vettura inaugurale costruita da Ferrari dopo la fine del rapporto con la Casa di Arese...


domenica 9 giugno 2019

RUBRICA ACI DIRETTORE MARINO PERRETTA: A MAGGIO MENO PASSAGGI E RADIAZIONI, VA DIESEL 2 MANO




Roma, 6 giugno 2019 - ACI: IN FRENATA A MAGGIO PASSAGGI DI PROPRIETÀ E RADIAZIONI

MA IL DIESEL DI SECONDA MANO CONTINUA LA SUA CORSA
  
La stagnazione del mercato dell’auto inizia a manifestare i suoi effetti anche nel settore dell’usato. A maggio, dopo mesi di crescita quasi ininterrotta, i passaggi di proprietà delle auto depurati dalle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale) hanno chiuso il bilancio in territorio negativo, con un decremento del 2,3% rispetto allo stesso mese del 2018. Un dato ancor più negativo in termini di media giornaliera (-6,8%), considerato che il mese di maggio ha avuto una giornata lavorativa in più.Per ogni 100 vetture nuove ne sono state vendute 131 usate nel mese di maggio e 154 nei primi cinque mesi dell’anno.   Contrariamente a quanto accade per il mercato del nuovo, anche a maggio il mercato delle auto di seconda mano ha registrato una crescita dei passaggi di proprietà delle vetture diesel, con una variazione mensile dell’1,4% che incrementa di quasi due punti percentuali la loro quota sul totale (dal 49,5% di maggio 2018 al 51,4% di maggio 2019). A maggio la tendenza a cedere vetture diesel usate è ulteriormente documentata dall’aumento delle minivolture di auto a gasolio (+1,4%) a fronte dell’ennesimo calo dei minipassaggi di quelle a benzina (-8,1%).   Decremento a due cifre per i passaggi di proprietà delle moto, che...


RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA:#RISPETTIAMOCI: IL GIRO D'ITALIA DELL’ACI PER LA SICUREZZA STRADALE


Roma, 4 giugno 2019 - #RISPETTIAMOCI: IL GIRO D'ITALIA DELL’ACI


PER LA SICUREZZA STRADALE

55 milioni di contatti lungo il percorso della corsa rosa, in tv e online
per la campagna ACI di mobilità responsabile
che vede protagonisti automobilisti, ciclisti e pedoni


Con l'hashtag #rispettiamociACI ha proposto al102° Giro d'Italia la campagna di sensibilizzazione verso gli utenti della strada più vulnerabili, pedoni e ciclisti. In tutte le 21 tappe, l’Automobile Club d’Italia ha toccato oltre 8 milioni di italiani che hanno seguito sulle strade le imprese della maglia rosa, nei villaggi di tappa come lungo tutto il percorso. Sono stati distribuiti 1 milione di adesivi da apporre sugli specchietti retrovisori dell’auto, per richiamare l’attenzione di chi guida verso chi pedala, e 50.000 decaloghi con consigli e indicazioni su come ridurre l’incidentalità tra auto e bici.

Gli istruttori del Centro di Guida Sicura ACI-Sara di Vallelunga, al seguito del Giro, hanno raccontato come percezione del rischio, responsabilità, cultura della prevenzione e corretta impostazione alla guida siano i fattori determinanti per la sicurezza sulle strade. In particolare, hanno incontrato le migliaia di bambini del Progetto Bici Scuola del Giro, spiegando ai più piccoli come evitare i pericoli della strada.

 “Siamo contenti e orgogliosi della presenza di ACI al Giro d'Italia – dichiara Ludovico Foisdirettore della comunicazione di ACI –...








domenica 21 aprile 2019

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: CALA USATO, SI A MOTO E RADIAZIONI


Roma, 3 aprile 2019 (a cura del direttore dell'Automobile Club Italia di Caserta, Marino Perretta

ACI: PERDE SPRINT A MARZO LA CORSA DELL’AUTO USATA IN CRESCITA MOTO DI SECONDA MANO E RADIAZIONI   

Rallenta a marzo, dopo 12 mesi consecutivi di crescita, il trend dei passaggi di proprietà delle autovetture, che al netto delle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale) hanno messo a bilancio una variazione mensile negativa del 3,0%. Va segnalato, tuttavia, che quest’anno il mese di marzo ha avuto una giornata lavorativa in meno rispetto all’analogo mese del 2018, il che si traduce in un incremento dei passaggi netti dell’1,6% in termini di media giornaliera. Discorso analogo per le minivolture: -2,0% la variazione mensile a marzo e +2,6% la  media giornaliera. Per ogni 100 ....

Leggi l'articolo completo proveniente dal quotidiano Casertasette.com

mercoledì 13 marzo 2019

AUTOMOBILE CLUB CASERTA: AVVISO DI PUBBLICAZIONE DELLA LISTA ELETTORALE E DELLA CANDIDATURA PER L’ELEZIONE DEL RAPPRESENTANTE DELLE TIPOLOGIE SPECIALI PER IL RINNOVO DELLE CARICHE SOCIALI


Caserta, 11 marzo 2019 - AUTOMOBILE CLUB CASERTA Avviso di Pubblicazione della Lista Elettorale e della Candidatura per l’Elezione del Rappresentante delle Tipologie Speciali per il rinnovo delle Cariche Sociali dell’Automobile Club Caserta Quadriennio 2019/2023 A termine del comma 3 dell’art. 13 del “Regolamento Elettorale” dell’Automobile Club Caserta, si porta a conoscenza di tutti i Soci dell’Automobile Club Caserta che in data 8 marzo 2019, alle ore 15,00, si è proceduto all’affissione, presso l’Albo Sociale dell’Ente in Caserta alla via N. Sauro, 10 nonché sul sito web dell’Ente www.caserta.aci.it della lista e della candidatura per l’elezione del rappresentante delle Tipologie Speciali per il rinnovo delle Cariche Sociali dell’Automobile Club Caserta “ Consiglieri e Revisori” per il quadriennio 2019/2023, e ritenuta ammissibile dall’apposita “Commissione di Valutazione”, da sottoporre al giudizio dei Soci all’Assemblea convocata per il giorno 29 aprile 2019 in prima convocazione e per il giorno 30 aprile 2019 in seconda convocazione. CONSIGLIERI 1. BARBATO avv. Gaetano 2. DE MARCO dott. Raffaele 3. DI PALMA avv. Francesco 4. SCIROCCO dott. Antonio REVISORI DEI CONTI 1. CASUCCIO dott. Michele 2. DE SIMONE dott. Claudio CONSIGLIERE (Categorie Speciali) 1. SANTORO dott. Donato Per ogni ulteriore informazione è possibile contattare la Segreteria dell'Ente: info@caserta.aci.it. IL DIRETTORE (Marino Perretta) 

martedì 8 gennaio 2019

RUBRICA ACI CASERTA, A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA -- ISTAT, DIMINUISCONO INCIDENTI CON MORTI E FERITI:

Roma, dicembre 2018 –Migliorano gli indicatori della sicurezza stradale in Italia. Le stime ACI-ISTAT - basate sui dati preliminari relativi al primo semestre 2018 -evidenziano un calo, rispetto allo stesso periodo del 2017, sia di incidenticon lesioni (-3%), che divittime (-8%) feriti(-3%). Dal 1° gennaio al 30 giugno scorso, gli incidenti sono stati82.942 (in media, 460 al giorno: 19 ogni ora), hanno causato 1.480 morti (8 al giorno: 1 ogni 3 ore) e 116.560 feriti (645 al giorno: 27 ogni ora).   Un andamento confortante, soprattutto se si tiene conto dell’incremento di mobilità sulle autostrade in concessione+0,1% per i veicoli leggeri e +3,2% per quelli pesanti. È proprio in autostrada che si registra ilcalo più consistente delle vittime: -15,7%. Diminuzioni significative anche su strade urbane(-8,3%) ed extraurbane (-7%).   La diminuzione della mortalità registrata nel primo semestre 2018...




lunedì 29 maggio 2017

RALLY DEL MATESE: TROFEO ACI CASERTA AI VINCITORI DIOMEDI-SALIS DELLA PORTO CERVO RACING

San Potito Sannitico, Caserta, 29 maggio 2017 (Casertasette - Telexnews.it) - Il presidente dell'Automobile Club di Caserta, avvocato Antonello Salzano, ha consegnato il Trofeo Aci alla coppia sarda Maurizio Diomedi - Fabio Salis, equipaggio del Porto Cervo Racing, vincitrice del Rally del Matese conclusosi ieri nel Parco Regionale dell'Alto Casertano. Una manifestazione che ha riscosso un grande successo di appassionati e pubblico, grazie anche ad equipaggi provenienti da tutta Italia oltre quello casertano rappresentato dalla coppia Santangelo - Gargiulo. L'organizzatore Rino Gentile, con la direzione di Nino Cimmino ed il supporto del fiduciario sportivo Aci Caserta, Donato Santoro, hanno riportato la competizione rally al livello che gli spettava, dopo un'assenza da anni in provincia di Caserta tornando così sul palcoscenico che conta. Il presidente Salzano, peraltro delegato Aci Storico in Campania >>>>

venerdì 12 maggio 2017

E' IL GIORNO DELL'APPIA DAY: DA ROMA A BRINDISI PASSANDO PER LA PROVINCIA DI CASERTA



Roma – Caserta, 12 maggio 2017 (di Elisabetta Colangelo per Casertasette – Telexnews.it) - Riappropriarsi della Bellezza. La storia di un territorio che l’incuria, l’illegalità diffusa, la mala gestione ha nel tempo mortificato, rivive, si rinnova in tutto il suo splendore attraverso l’Appia Day, una manifestazione, in programma dal 13 al 14 maggio, che partendo da Roma arriva a Brindisi, percorrendo l’Appia Antica, la Regina Viarum. Da Roma a Genzano, da Velletri a Latina e Caserta, da Terracina a Taranto solo per citarne alcuni, si alterneranno, grazie all’apporto di numerose associazioni, visite guidate, pedalate e passeggiate lungo il tracciato che per secoli ha unito centro e sud Italia e le comunità di queste terre.

La storia della Regina Viarum inizia nel 312 a.C., per volere del censore Appio Claudio Cieco (Appius Claudius Caecus, appartenente alla Gens Claudia), che fece ristrutturare ed ampliare una strada preesistente che collegava Roma alle colline di Albano. Il percorso fu completato nel 190 a.C. Nel 71 a.C., la via conobbe la ribellione di 6 000 schiavi, sotto la guida del celebre Spartaco (Spartacus). Dopo la cattura e la morte dello schiavo, tutti i ribelli vennero a loro volta catturati e crocifissi lungo la strada, fino a Pompei.
Col tempo alterne vicende hanno interessato questa strada, mezzo di comunicazione, tres d'union di culture, costumi, popoli, che conobbe anni di abbandono fino al Rinascimento.

Oggi molte iniziative, che incontrano sempre grande successo di pubblico, nascono per valorizzare questo fondamentale pezzo di storia, basti pensare alla mostra fotografica, ospitata prima a Roma e poi a S. Maria Capua Vetere, “l’Appia ritrovata” che ha ripercorso la fantastica avventura di Paolo Rumiz, Riccardo Carnovalini, Alessandro Scillitani e Irene Zambon.

All’appuntamento con l’Appia Day non poteva dunque mancare il territorio casertano che aderisce all’iniziativa con un ricchissimo programma di eventi che coinvolgono il comune di S. Maria Capua Vetere ( capofila), ma anche Capua, San Prisco, Curti e San Tammaro.

Grazie alla collaborazione di importanti realtà culturali istituzionali quali la Soprintendenza Archeologica Belle Arti paesaggio di Caserta e Benevento, il Polo Museale della Campania, l’Università Luigi Vanvitelli, Legambiente Campania, nonché di importanti realtà locali quali l’Automobile Club di Caserta, presieduto dall’avvocato Antonello Salzano e ...





domenica 28 agosto 2016

TERREMOTO AMATRICE: DALL'ACI DI CASERTA AIUTI E BENI DI NECESSITA' PER POPOLAZIONE COLPITA DA SISMA

Caserta, 28 agosto 2016 (Casertasette) – C’è anche la delegazione dell’Aci (Automobile Club Italia) di Caserta tra le prime ad attivarsi in Italia per raccogliere e consegnare il necessario alla popolazione maggiormente colpita dal terremoto nei giorni scorsi ad Amatrice ed Accumuli. Sarà proprio il presidente Antonello Salzano (nella foto) a recarsi personalmente, domani lunedì 29 agosto nelle zone del sisma, insieme ad altri cooperanti, per assicurarsi che tutto vada a buon fine e tutti i beni di prima necessità raccolti vadano consegnati alle strutture competenti. Un’azione che, come le altre iniziative intraprese, dimostra l’impulso di concretezza e dinamicità dato dal presidente eletto da poco più di due mesi e nominato da qualche settimana coordinatore regionale per la Campania di Aci Storico. La raccolta ...


Continua a leggere qui l'articolo proveniente da Casertasette.com