Visualizzazione post con etichetta campania. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta campania. Mostra tutti i post

sabato 21 novembre 2020

FAREAMBIENTE, GIORNATA DELL’ALBERO PER LA DIFESA DELL’’AMBIENTE CASERTANO

 



Caserta, 21 Novembre 2020 -  Fare ambiente si attiva a Caserta in difesa di tutte le iniziative a difesa dell’ambiente cittadino Si è costituito il Laboratorio casertano di FAREAMBIENTE,il movimento ecologista europeo fondato dal Presidente Nazionale prof.re Vincenzo Pepe,scrittore, filosofo, docente universitario, protagonista in Europa di importanti interventi sulla green economy, l’ economia circolare, la sostenibilità e l’educazione ambientale, oltre alle lotte alle contraffazioni alimentari curate dalla vice nazionale prof,ssa Anna Zollo. Nel corso di questo anno, nonostante le difficoltà, Grazie al tesseramento degli iscritti ,coordinati dal Presidente regione Campania avv.to Francesco della Corte e dalla referente regionale e cittadina casertana, dott.ssa Angela Cuccaro,(dirigente scolastico, giornalista pubblicista, già promotrice sul territorio di iniziative culturali e ambientali “Dalle Radici al Futuro” lo scorso anno)sono state fatte analisi e studi importanti, per migliorare la nostra terra a partire dai nostri quartieri e spazi verdi. ...



Leggi l’articolo integrale proveniente dal quotidiano Casertasette.com




mercoledì 25 settembre 2019

VINO - SETTEMBRE TEMPO DI VENDEMMIA. PER 'TITALY.IT' DATI PRODUZIONE SODDISFACENTI PER ITALIA, GRAZIE ANCHE ALLA CAMPANIA


Caserta, 15 settembre 2019 - Arriva settembre ed è tempo di vendemmia. Stando alle previsioni sembra salva anche per il 2019 la leadership mondiale del nostro Paese, dal momento che la Francia è attesa a un dato di 43,4 milioni di ettolitri e la Spagna non dovrebbe andare oltre i 40 milioni. L’Italia dovrebbe mantenere anche per il 2019 la leadership mondiale, perché né la Francia né la Spagna sembrerebbero in grado di superarla. «Titaly» (www.titaly.it), la piattaforma web che raggiunge gli utenti del gusto sempre alla ricerca di eccellenze agroalimentari ed enogastronomiche e  prelibatezze non sempre  reperibili con facilità, accoglie con soddisfazione le previsioni dell’Osservatorio del Vino presentate  a Roma, presso il ministero delle Politiche agricole. Nei primi giorni di settembre le condizioni in vigna, salvo limitate eccezioni, fanno ben sperare per la qualitàSi è iniziato a vendemmiare con le uve per le basi spumante e i vitigni a bacca bianca nel Cilento nella prima decade di settembre. Nell’Agro aversano, nella seconda decade di settembre, è iniziata la raccolta delle uve di Asprinio e del Fiano nel Cilento. Successivamente, nel Beneventano, si proseguirà con la Falanghina, per continuare nell’Avellinese, nella prima decade di ottobre, con il Fiano di Avellino e il Greco di Tufo. Nei Campi Flegrei la raccolta del Piedirosso è prevista nella prima decade di ottobre. L’ultima varietà ad essere vendemmiata sarà quella di Aglianico per la produzione della Docg Taurasi, nell’Avellinese, tra la fine di ottobre e la prima settimana di novembre. A sostenere la vendemmia in pieno svolgimento è il record storico delle esportazioni di vino italiano, informa il sito ecommerce «Titaly» che possiede un panel di bottiglie sia prodotte in  Campania che in tutte le regioni d’Italia. Sul territorio nazionale ci sono 567 varietà iscritte al registro viti contro le 278 dei cugini francesi a dimostrazione del ricco patrimonio di biodiversità su cui può contare l’Italia che vanta lungo tutta la Penisola la possibilità di offrire vini locali di altissima qualità grazie ad una tradizione millenaria. Tra queste: Falanghina I.g.t. Roccamonfina, Fiano I.g.t. Roccamonfina Cannizzaro, Galluccio Bianco d.o.c. Consiglio di volpe, Galluccio rosso d.o.c. Campapietro, Cirò bianco Doc Diamante, Cirò rosso Doc San Biagio, Gragnano della penisola Sorrentina, Lacryma Christi del Vesuvio Doc, Greco di Tufo D.o.c.g., Fiano di Avellino D.o.c.g., Coda di Volpe Pompeiano I.g.t., Aglianico Campania I.g.t., Taurasi D.o.c.g. , Chardonnay Doc, Gewürztraminer Doc, Terlaner classico Doc, Winkl Sauvignon D.o.c.,Falerno del Massico Bianco D.o.c., Falerno del Massico Rosso D.o.c., Gaurano Primitivo, Moio 57, Asprinio, Pallagrello bianco, Falanghina D.o.c. dei Campi Flegrei, Piedirosso D.o.c. dei Campi Flegrei,Pallagrello rosso Ambruco I.g.t. , Pipoli Aglianico del Vulture D.o.c., Pipoli Zero aglianico del Vulture D.o.c. , Pipoli Rosato Basilicata i.g.p., Pipolo Greco Fiano, Basilicata I.g.p. Il tutto consultabile sulla piattaforma di «Titaly» dove si possono scegliere vini ma anche prodotto di enogastronomia.

mercoledì 10 luglio 2019

SCOPPIA L’ESTATE: ECCO ‘L’APERITIVO CAMPANO TITALY’ ECCELLENZE «FOOD TO GO» SELEZIONATE DALLA PIATTAFORMA PER PALATI SOPRAFFINI



Campania, Luglio 2019 -  Scoppia l’estate ed anche la voglia di aperitivo: pronti in pochi minuti, comodi e veloci. Ma anche attenti alla salute, ipocalorici, vegan e soprattutto di qualità come l’ «Aperitivo Campano» che si può ordinare direttamente a casa grazie a «Titaly» (www.titaly.it)  la piattaforma web che raggiunge gli utenti del gusto sempre alla ricerca di eccellenze agroalimentari ed enogastronomiche, oppure prelibatezze non sempre  reperibili con facilità. Da pochi giorni sul portale di «Titaly», infatti, è possibile assaggiare una composizione d’eccellenza: Casatiello Artigianale Napoletano, Taralli extra mandorlati sugna e pepe, vino bianco Asprinio frizzante e olive Caiazzane. E’ questo l’«Aperitivo Campano» creato da «Titaly»: pronto, versatile, perchè adatto a qualsiasi occasione, dal consumo fuori casa, alla pausa pranzo in ufficio, a pranzi e cene domestiche. L’«Aperitivo Campano Titaly» ha tutte le caratteristiche dei prodotti alimentari che stanno dando vita al fenomeno del «food to go», che risponde alla crescente domanda dei consumatori e che testimonia l’evoluzione dei bisogni e l’affermarsi di nuove tendenze che accomunano l’Italia agli altri Paesi europei.


 Il «food to go» si è adattato anche ai nuovi fenomeni di consumo, come il veg o le intolleranze ed ha ampliato gli orizzonti gastronomici degli italiani, con un’offerta sempre più ampia e innovativa. Prodotti di eccellenza, quelli dell’«Aperitivo Campano Titaly» che, fino ad alcuni anni fa, erano introvabili nei punti vendita della distribuzione moderna ma che oggi è possibile ottenere con un semplice click. Titaly, che ha una clientela anche in alcuni paesi d’Europa, è una start-up campana che ha sede in provincia di Caserta, diretta a far conoscere e, perché no, assaggiare le tipicità e le eccellenze di tutta Italia oltre o tanti altri prodotti ed alimenti sani e gustosi della Dieta Mediterranea. «Titaly», seleziona e sceglie per gli utenti, i migliori prodotti agroalimentari ed enogastronomici di tutta Italia permettendo ai produttori, in molti casi, di esporre in rete le loro eccellenze con una vetrina alternativa al classico canale di vendita. La piattaforma si pone come partner ideale per tutte le aziende che vogliono aprire il proprio canale di vendita online affidando in parte, in «outsourcing» le attività ad esso connesse, con il vantaggio di avere un unico interlocutore. Le aziende che hanno scelto «Titaly» operano soprattutto nel settore agroalimentare ed enogastronomico. Ad ognuno di questi clienti si garantisce l’identità del proprio brand.




domenica 23 giugno 2019

GIUSTIZIA E CARCERE: CONSEGNATI GLI ATTESTATI ALLO STAGE DI DIRITTO PENITENZIARIO DELL’UNIVERSITA’ VANVITELLI

Santa Maria Capua Vetere (Caserta), 22 giugno 2019 - Attestati, riconoscimenti, targhe ricordo e tanti apprezzamenti ed applausi nella gremita aula Franciosi, del dipartimento di Giurisprudenza dell’Università della Campania «Luigi Vanvitelli» a Santa Maria Capua Vetere, per la cerimonia di consegna  - lo scorso 20 giugno - degli attestati di partecipazione agli studenti e corsisti dello stage di Diritto penitenziario e Giurisdizione di Sorveglianza alla presenza del Prefetto di Caserta, Raffaele Ruberto. Presenti, il Direttore del dipartimento prof. Lorenzo Chieffi, il come Garante dei detenuti, prof. Samuele Ciambriello e gli ideatori del corso: il prof. Mariano Menna, titolare dello stage di diritto penitenziario e Giurisdizione di sorveglianza e la dottoressa Mena Minafra, referente del progetto «C’è tempo» svoltosi nell'ambito dello Stage. Una sala gremita di studenti e corsisti dove si sono riproposti temi legati alla vita carceraria, trattati durante lo stage conclusosi con la consegna di attestati ma anche di targhe e riconoscimenti. Presenti molti addetti ai lavori e alcuni protagonisti che hanno raccontato le loro storie durante gli stage, come l’ex detenuto e attore Cosimo Rega (con un contributo in video),Filomena Lamberti (la donna che fu aggredita con dell’acido),Marisa Diana, la sorella del prete anticamorra don Peppe Diana e tanti operatori che lavorano nelle carceri campane, educatori, agenti e il Giudice di Sorveglianza Marco Puglia,destinatario anch’egli di una targa. Applauditi in particolar modo il professor Mariano Menna e la dottoressa Mena Minafra per l’iniziativa che ha dato modo agli studenti di toccare con mano una realtà come quella carceraria spesso lontana dall'opinione pubblica. Durante l’evento dal titolo «Carcere e Giustizia, ripartire dalla Costituzione», il sindaco di Santa Maria Capua Vetere, Antonio Mirra, ha annunciato – come riferisce oggi il Mattino - anche la prossima gara per l’allacciamento della rete idrica della città al carcere. «La procedura per la realizzazione della rete idrica per il carcere di Santa Maria Capua Vetere è in dirittura di arrivo e la gara sarà bandita a breve. Purtroppo, ci sono stati dei passaggi burocratici da rispettare, come lo step della conferenza dei servizi ed altro ma, anche con lo sforzo del poco personale dell’ufficio tecnico, entro breve riusciremo a pubblicare il bando per consentire la partecipazione delle imprese interessate».
I COMPLIMENTI DEL PREFETTO ALLA POLIZIA PENITENZIARIA

Come nella lezione del 10 maggio scorso, il Prefetto Raffaele Ruberto e tutti i partecipanti alla manifestazione hanno rivolto un caloroso applauso alla polizia penitenziaria che ogni giorno svolge il proprio lavoro con rigore e fatica: in particolar modo è stato rivolto un ringraziamento particolare al dottor Gaetano Diglio, comandante del carcere di Poggioreale per le vicende note degli ultimi giorni (di pochi giorni fa una protesta dei detenuti). Presenti anche il dottoreMichele Lastella vicario del Prefetto di Caserta, il comandante del carcere di Secondigliano, Antimo Cicala e la dottoressa Antonella De Simone del carcere di Santa Maria Capua Vetere. Presenti 120 studenti e alcuni detenuti dei penitenziari di Santa Maria e Pozzuoli. Il musicista Marco Zurzolo ha inviato un messaggio ai ragazzi così come ha fatto il fotografo  Giovanni Izzo. La dottoressa Mena Minafra ha ringraziato pubblicamente tutti gli artisti che hanno contribuito alla realizzazione del la parte culturale ed artistica dello Stage, citando tutti i nomi: i Musicisti Marco Zurzolo, Marco De Tilla, Davide Davide Costagliola e Carlo Fimiani e Alessandro Tedesco; gli Attori: Pietro Bontempo, Corrado Taranto, Andreina Raucci e Cosimo Rega. Inoltre, un particolare ringraziamento è stato rivolto al Fotoreporter Giovanni Izzo “perché le sue non sono fotografie ma dipinti parlanti” e Paola Mattucci presidente dell'Associazione Mitreo Film Festival.

domenica 18 marzo 2018

SANTA MARIA C. V. (CASERTA),. L’EX COOP LASCIA IL POSTO A DECO’ SUPERSTORE-MULTIADRIATICA. APERTO DAL 16 MARZO


Santa Maria Capua Vetere (Caserta), 18 Marzo 2018 (Casertasette – Telexenews.it) – Ha aperto al pubblico – con la classica inaugurazione dal sapore paesano lo scorso 16 marzo, nell’ex sede della (uni)Coop (a Santa Maria Capua Vetere) - il nuovo Superstore Decò del gruppo Multicedi di Pastorano (Caserta) che ha assorbito i dipendenti dell’ex Unicoop Tirreno (anche a Napoli-Arenaccia). Una fusione, tra ex sede Coop ed ex dipendenti Coop e quelli attuali del Decò che qualcuno ha già battezzato ironicamente Decòop, ma con due formazioni differenti. L’operazione è stata possibile grazie alla nascita di una nuova società del gruppo di Pastorano, la Multiadriatica amministrata da Pietro Ragozzino. Due stili diversi di fare supermercato così come sono differenti le clientele: quelli della ex Coop, i famosi soci affezionati anche ai prodotti Coop, dovranno abituarsi a fare la spesa nella nuova realtà che come location ricorda ancora il loro vecchio supermercato. I reparti dell’ex Coop nel nuovo Decò Superstore non sono stati modificati, quasi tutto è rimasto identico a parte l’aggiunta del nuovo logo e ovviamente i prodotti che oggi sono a marchio Decò. La fusione è avvenuta anche tra le maestranze, una nuova convivenza per entrambi i due gruppi di lavoratori, anche loro, con due formazioni diverse. Niente di nuovo per l‘inaugurazione prolungatasi oltre tempo, molto chiassosa, ancora in vecchio stile provinciale: nel parcheggio diventato improvvisamente affollatissimo giravano inutilmente (peraltro con molta difficoltà) ancora alcune ragazze con le biciclette dotate di cartellonistica pubblicitaria (ma a che pro?). L’apertura è stata preceduta da un lungo periodo di crisi della Unicoop Tirreno ...

lunedì 30 ottobre 2017

INCENDIO ILSIDE A BELLONA: IL SINDACO DENUNCIATO ALLA CORTE DEI CONTI PER UN ROGO DEL 2013





Bellona (Caserta), 30 Ottobre 2017 (Casertasette – Telexnews.it) – Spunta una denuncia alla Procura della Corte dei Conti a carico del sindaco di Bellona Filippo Abbate dietro la vicenda dell’Ilside, per alcuni lavori di bonifica risalenti ad un incendio scoppiato nel sito nell 2013. Per l’incendio più recente della scorsa estate, invece, il liquidatore della società che ha anche avuto la revoca del fallimento, ha già presentato un piano di bonifica – riferito anche in commissione antimafia alla Prefettura di Napoli - senza intaccare il denaro pubblico come i fiumi di finanziamenti che potrebbero essere chiesti ancora una volta dall’amministrazione comunale. Il caso Ilside, pompato da poltici e comitati fino all’altro giorno, sembra non interessare più dopo l’ultima audizione tenutasi alla Prefettura di Napoli. Ma è interessante apprendere proprio dal liquidatore della società «al contenuto della denuncia inoltrata dal curatore dr. Vincenzo Cucco alla Procura della Corte dei Conti e alle vane promesse del sindaco (esplicitate pubblicamente negli incontri tenutosi nella sede della Provincia di Caserta) di revocare la precedente ordinanza emessa in danno della Ilside ed affidarla alla stessa nell’ipotesi la Ilside le avesse esibito un nuovo contratto di locazione con la Ecoterra. LaIlside, pur di ottenere detta revoca e intraprendere in proprio la bonifica dell’impianto e la ripresa della attività, si è sobbarcata l’ingente onere... 



Leggi l'articolo completo qui

venerdì 29 settembre 2017

FIAT CHRYSLER: ALLA UNIVERSITA' VANVITELLI CERIMONIA DEGLI FCA AWARD MILLENIALS


Capua (Caserta), 29 settembre 2017 (Casertasette – Telexnews.it) - Raccogliere idee originali sul rapporto tra i giovani di oggi, le auto di oggi e soprattutto quelle di domani. Questo il senso del contest «I AM FCA – Innovation Award Millennials», un premio alla sua seconda edizione che ieri, a Capua, ha premiato dodici studenti universitari (su 1300 concorrenti) che avevano presentato idee innovative nel settore automobilistico. Tra questi, due iscritti della facoltà di Economia dell’Università Campania Luigi Vanvitelli, Giuseppe Russo, tra i primi sei classificati che hanno vinto uno stage in uno stabilimento FCA del Centro-Sud e Roberta Di Chiara tra i secondi sei che si sono invece aggiudicati un corso di guida sicura che si svolgerà all’interno del Balocco Proving Ground di Fiat Chrysler Automobiles. Nato su iniziativa di Fiat Chrysler Automobiles e rivolto a studenti triennali e magistrali di Economia di sei Università dell’Italia Centro-Meridionale, il contest ha raccolto idee e proposte innovative su come i «millennials» immaginano l’auto del futuro – hanno partecipato oltre 1.300 studenti di sei atenei: Università della Campania Luigi Vanvitelli, Università di Cassino e del Lazio Meridionale, Università degli Studi del Molise, Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti e Pescara, Università degli Studi di Bari Aldo Moro e l’Università degli Studi della Basilicata. Come per l’edizione precedente, anche in questa i giovani partecipanti hanno dovuto rispondere – con un massimo di 4 mila caratteri – ad alcune domande: «Come immagini le auto tra 15 anni?», «Che cosa faresti con la tua auto se potessi?», «Che cosa ti aspetti i produttori di auto dovrebbero fare per migliorare la tua vita?» e «Musica, social network e digital life: come le auto possono migliorare la tua esperienza con essi?». A conquistare lo stage di sei mesi in uno stabilimento di FCA del Centro-Sud Italia sono stati Giuseppe Russo della «Vanvitelli» che ha focalizzato il contenuto della proposta sulla sicurezza e sul comfort di bordo: per esempio con sistemi per impedire la guida in stato di ebbrezza e con un’elevata integrazione tra auto e occupanti. E poi Federico Cirillo, dell’Università di Chieti e Pescara che nel suo progetto ha dato spazio alle auto pulite dotate di un’ID personale con cui connettersi con l’esterno sia per agevolare la mobilità sia per dematerializzare la burocrazia; Denise Di Bernardo, iscritta all’Università degli Studi di Bari che nel suo ...




sabato 9 settembre 2017

A CAUTANO (BENEVENTO) LA GRANDE FESTA DELLA PATATA INTERRATA. KERMESSE TUTTO IL WEEK END


Cautano, Benevento, Campania, 7 settembre 2017 (Casertasette – Telexnews.it) - Week end da non perdere nel beneventano, per la festa della patata interrata a Cautano. In tutto il comprensorio del Taburno la patata coltivata è quella di montagna, caratteristico è il suo metodo di conservazione: l'interramento. Un antico rito che consiste nello scavo di buche nel terreno di media/alta montagna, in ognuna delle quali i tuberi, raccolti con la prima luna calante di settembre, si ripongono protetti da strati di foglie di felce e da terreno a copertura della fossa, lungo i cigli che consentono lo scorrimento dell'acqua nel sottosuolo. Il metodo, risalente probabilmente al periodo del Brigantaggio, è stato recuperato grazie alla volontà e all'impegno di Slow Food e di Giovanni Auriemma, responsabile della Comunità del Cibo Patata Interrata di Montagna del Taburno, nata nel 2010. Dall'8 al 10 settembre si discuterà anche di storia e agricoltura durante la festa organizzata dal Comune di Cautano, la Proloco Cepino - Prata Cautan...


venerdì 7 luglio 2017

BENI CULTURALI, LA REGIONE CAMPANIA RISPARMIA SU PIETRALCINA E REGALA MEZZO MILIONE ALLA REGGIA DI CASERTA

Beni Culturali. Mezzo milione di Euro in più alla Reggia di Caserta dal Programma Operativo Complementare (POC) 2014/2020. Con il risparmio su Pietralcina (Benevento). L'avviso sul Burc negli stessi giorni in cui Felicori si lamentava della promozione da parte della Regione


Caserta, 7 luglio 2017 (di Michele Martucci per Casertasette - Telexnews.it) - Con la delibera della giunta regionale n. 333 del 14/06/2017, pubblicata sul BURC n. 53, la Regione Campania impiega le economie della vecchia programmazione per il rafforzamento dell’intervento “Lirica e dintorni alla Reggia di Caserta”. Il provvedimento dell’esecutivo di via S. Lucia ha completato l’iter di una procedura avviata con la DGR n. 59 del 15 febbraio 2016 con cui la Giunta Regionale aveva approvato la proposta del Programma Operativo Complementare (POC) 2014-2020 ...

lunedì 12 giugno 2017

IL GESTORE DI UNA EMITTENTE TV CAMPANA A CAPO DELLA BANDA CHE TRUFFAVA GLI ANZIANI: ARRESTI

Santa Maria Capua Vetere (Caserta), 12 giugno 2016 (Casertasette - Telexnews.it) - C'era il gestore di fatto una tv locale (Campania Tv che è estranea alla vicenda) a capo di una banda di napoletani arrestati oggi dai carabinieri di Caserta nell'ambito di un'inchiesta della Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere guidata dal magistrato Antonietta Troncone (aggiunto Antonio D'Amato, pm titolare delle indagini Antonella Cantiello). Il promotore dell'associazione a delinquere finalizzata alla truffa si chiama Vincenzo Varriale ma è solo omonimo e . . .


Prosegui la lettura completa qui:

mercoledì 7 giugno 2017

CAMPANIA - SCUOLA, MATURITA' 2017: COMMISSIONI, DOCENTI. TUTTI I NOMI E LE INFORAMZIONI

Roma, Caserta, Napoli Campania, 7 giugno 2017 (Casertasette - Telexnews.it) - Sono consultabili da oggi le commissioni d’esame per la maturtà 2017. Basta collegarsi...





lunedì 29 maggio 2017

RALLY DEL MATESE: TROFEO ACI CASERTA AI VINCITORI DIOMEDI-SALIS DELLA PORTO CERVO RACING

San Potito Sannitico, Caserta, 29 maggio 2017 (Casertasette - Telexnews.it) - Il presidente dell'Automobile Club di Caserta, avvocato Antonello Salzano, ha consegnato il Trofeo Aci alla coppia sarda Maurizio Diomedi - Fabio Salis, equipaggio del Porto Cervo Racing, vincitrice del Rally del Matese conclusosi ieri nel Parco Regionale dell'Alto Casertano. Una manifestazione che ha riscosso un grande successo di appassionati e pubblico, grazie anche ad equipaggi provenienti da tutta Italia oltre quello casertano rappresentato dalla coppia Santangelo - Gargiulo. L'organizzatore Rino Gentile, con la direzione di Nino Cimmino ed il supporto del fiduciario sportivo Aci Caserta, Donato Santoro, hanno riportato la competizione rally al livello che gli spettava, dopo un'assenza da anni in provincia di Caserta tornando così sul palcoscenico che conta. Il presidente Salzano, peraltro delegato Aci Storico in Campania >>>>

domenica 30 aprile 2017

ALVIGNANO (CASERTA), ECCELLENZE: SI INAUGURA DOMENICA IL CASEIFICIO DI LUCA E ANTONINO PONTICORVO

Alvignano (Caserta) – 25 aprile 2017 (Casertasette - Telexnews.it) – Tutto pronto per l’apertura del nuovo Caseificio Lattai Ponticorvo - Casari dal 1968, di Alvignano per domenica prossima 30 aprile alle ore 18.30. Il caseificio, ubicato in via Alifana, si fonda sull’esperienza familiare di Luca e Antonino Ponticorvo.

La tradizione familiare di Luca e Antonino Ponticorvo affonda le sue radici in numerose generazioni di casari che nell’ agro di Alvignano devono la loro presenza al papà di Luca, Antonino, il quale si trasferì da Vico Equense per impiantare un caseificio che provvedesse ai semilavorati per numerosi caseifici della penisola sorrentina.

Negli anni ‘90 subentrò Luca alla guida della linea familiare e, da due anni, ha deciso, insieme al proprio talentuoso figlio Antonino, di spostarsi sulla via Alifana e realizzare un modernissimo caseificio con reparto gastronomia e punto vendita. Le scelte aziendali di Lattai Ponticorvo si fondano, oltre che su un’esperienza di antiche radici, anche e soprattutto sulla qualità del latte che nelle aree limitrofe dell’alto casertano rappresenta una vera e propria eccellenza locale. L’inaugurazione...

martedì 18 aprile 2017

ACQUACOLTURA E PESCA. PROSPETTIVE DALLA PROGRAMMAZIONE P.O. 2014-2020 QUALITÀ DEL MARE E PESCA. DISPONIBILI FONDI UE PER IL RILANCIO DEL SETTORE


Caserta / Napoli - Litorale Domizio, 18 aprile 2017 (di Michele Martucci per Casertasette – Telexnews.it) - Dalle ripartizioni dei fondi dei fondi SIE, fondi Strutturali e di Investimento Europei, si evince che circa 537 milioni di euro, ripartiti su 4 obiettivi tematici, sono destinati alla pesca. I fondi SIE possono essere utilizzati per migliorare le condizioni di accesso al credito delle imprese, per l'aggiornamento delle competenze dei lavoratori, per progetti infrastrutturali, e in generale per costruire quella serie di condizioni necessarie a fare del contesto europeo un ambiente favorevole all'innovazione e agli investimenti. Il Programma Operativo Fondo Europeo per gli Affari ...

martedì 4 aprile 2017

GIORNATA MONDIALE SU CONSAPEVOLEZZA DELL'AUTISMO: SUCCESSO DELL'EVENTO AL P.R.I.F. DI CURTI (CASERTA)



Curti (Caserta), 1° aprile 2017 (Casertasette / Telexnews.it) - E’ stata battezzata “Dipinto di Blu” (vedi fotogallery) a manifestazione organizzata dal Centro Prif – l’Istituto Riabilitativo di Curti — venerdì 31 anticipando nel pomeriggio il tema della giornata mondiale sulla consapevolezza dell’autismo del 2 aprile. Presso l’Istituto Don Buro, struttura sanitaria di via Sanzio, sono stati trasmessi video-documentari sulla conoscenza della patologia dello spettro autistico e distribuiti libretti informativi al pubblico. 


Tutte le famiglie e i partecipanti sono stati invitati a indossare qualcosa di blu nel corso dell’evento aperto a tutti dal titolo “Mi coloro le mani di blu, giro giro tondo”, con selfie a cavallo e sorpresa finale. Una manifestazione per sensibilizzare e richiamare l’attenzione in uno con l’informazione sul disturbo che colpisce tantissimi nel mondo.























domenica 26 marzo 2017

AVERSA: AULE BUNKER TRIBUNALE NAPOLI NORD. LA COEDIL PRESENTA RICORSO CONTRO LA GEDI

Aversa (Caserta), 25 marzo 2017 (Casertasette – Telexnews.it) – E’ fissata per il 5 aprile davanti al giudici della prima sezione del Tribunale amministrativo regionale (presidente Salvatore Veneziano), l’udienza di merito che vede contrapposta la società Coedil Sud di Napoli società che opera da decenni nel settore specialistico del restauro di edifici monumentali e in quello della costruzione ex novo di palazzi, allestimenti museali e restauri); il ministero della Giustizia e il gruppo Gedi Srl Roma e Gedi Altamura, queste ultime, citate dalla Coedil per l’annullamento di una determina di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell'Amministrazione penitenziaria - Provveditorato regionale della Campania Napoli, ha aggiudicato in via definitiva alla società Gedi la gara per affidare in appalto la progettazione esecutiva e l'esecuzione dei lavori di ristrutturazione del complesso Ex Cavallerizza per la realizzazione di 5 aule bunker presso il Tribunale di Napoli Nord in Aversa. La società ricorrente aveva chiesto l’annullamento della graduatoria; dell'aggiudicazione provvisoria della gara disposta dalla commissione di gara a favore della società Gedi s.r.l; della determinazione della Stazione appaltante di non escludere la società Gedi all'esito del sub procedimento di verifica dei requisiti economico - finanziari e tecnico - amministrativi dichiarati all'atto della partecipazione alla gara; di ogni altro atto preordinato, connesso e consequenziale. Il 22 febbraio scorso il Tar aveva respinto la sospensiva fissando l'udienza di merito. Ma i tempi per la soluzione sembrano incerti.

venerdì 3 marzo 2017

PROGETTO SCUOLA VIVA: L'ASSESSORA REGIONALE ALL'ISTRUZIONE FORTINI, OGGI A CASERTA

Caserta, 3 marzo 2017 (Casertasette - Telexnews.it) - L’assessore regionale all’Istruzione, Lucia Fortini, parteciperà questa mattina all’incontro su «Scuola Viva» che coinvolge, in provincia di Caserta, 21 istituti scolastici destinatari – insieme ad altre scuola della Campania – di alcuni finanziamenti per poter svolgere negli orari pomeridiani attività culturali, sociali, artistiche e sportive e così coinvolgere tantissimi ragazzi, soprattutto in realtà particolarmente complesse dal punto di vista sociale. Questa mattina, nel corso dell’evento denominato «La scuola che verrà» sono previste testimonianze ed esperienze significative dei lavori in atto nelle scuole casertane (ogni istituto esporrà il suo progetto) e si proseguirà con le relazioni sulle nuove tecnologie inserite nell’ambito della ‘scuola digitale’ e delle certificazioni informatiche previste dal Miur. Conclusioni affidate, da programma, alla direttrice scolastica regionale, Luisa Franzese. Prevista la consegna di attestati di partecipazione. L’appuntamento è dalle ore 9 presso lo Spazio Teatro Civico di Caserta.

mercoledì 1 marzo 2017

FOOD / JAPAN FUSION: TUTTO PRONTO AL CENTRO CAMPANIA PER L'APERTURA DI SHI'S. DAL 2 MARZO


Marcianise (Caserta), 1° Marzo 2017 (Casertasette - Telexnews.it) - Sarà aperto al pubblico a partire dal 2 marzo il nuovo ristorante Shi’s, unico ristorante japanese fusion all’interno del Centro Commerciale Campania di Marcianise (Caserta). Con un totale di 225 metri quadrati per 80 posti a sedere e 15 collaboratori impiegati, Shi’s farà da apripista alla ristorazione di ispirazione orientale all’interno del principale snodo dello shopping campano. Quello di Marcianise è il sesto ristorante Shi’s in Italia. 



Il format nato a Udine, in Friuli Venezia Giulia, e acquisito da Cigierre, gruppo leader nella ristorazione in Italia con oltre 300 milioni di euro di fatturato, è già presente a Pordenone, Trento e Milano, in due diverse location. Shi’s varca quindi i confini del nord Italia e sbarca all’interno del Centro Commerciale Campania dove Cigierre ha già al suo attivo i ristoranti Old Wild West e Wiener Haus.


Lontano dagli “all you can eat” ma accessibile a tutti, Shi’s propone una cucina fusion di qualità di ispirazione giapponese, adatta a tutti, offrendo un menù molto variegato, contaminato dagli chef con alcuni classici della cucina italiana e internazionale. Oltre ai classici uramaki, sushi e sashimi, da Shi’s, ad esempio, si trovano anche piatti caldi, tartare di pesce fresco e dolci prelibati. 


Nessun problema anche per vegetariani, vegani e celiaci: i piatti a loro disposizione sono facilmente individuabili sul menù. Shi’s è la scelta ideale per un pranzo veloce fra un acquisto e l’altro oppure per una serata diversa dal solito, in un clima informale.
Massima attenzione alla qualità delle materie prime, menù adatto a tutte le necessità (anche dei più piccoli) e disponibilità totale verso il cliente, con un servizio veloce e cordiale. Questa la filosofia di Shi’s che offre anche la possibilità di take away, ordinando online sul sito internet www.shis.it.


La qualità del cibo e del servizio Shi’s viene testimoniata anche dalle eccellenti recensioni online, come quelle su Tripadvisor. 

Il ristorante di Marcianise è la prima apertura del 2017 a cui ne seguiranno altre nei primi mesi dell’anno. Shi’s aggiorna quotidianamente i suoi followers anche sui suoi profili Facebook e Instagram.

www.shis.it 

Shi’s Instagram: @shis_fusion

Follow Casertasette on Twitter

Parole correlate: Casertasette Caserta Sette Caserta cronaca Campania Napoli Benevento Avellino Salerno gourmet birra japone giappo ne salmone riso alga hosomaki

giovedì 23 febbraio 2017

CRIMINOLOGIA: APERTE LE ISCRIZIONI AL MASTER DELLA SUN UNIVERSITA' DELLA CAMPANIA VANVITELLI

Caserta, 20 febbraio 2017 - (Casertasette.com - Telexnews.it) E’ online il bando per il MASTER di I livello in “Criminologia, Psicopatologia Criminale e Politiche per la Sicurezza Sociale” organizzato dal Dipartimento di Psicologia della SUN - Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati e di quello degli Psicologi della Campania. Il MASTER, diretto dalla criminologa della SUN Giovanna Palermo, si caratterizza per la completezza del percorso formativo che è articolato in 4 moduli didattici, con una sezione giuridica, una criminologica, una sezione dedicata alla psicopatologia criminale ed una sezione dedicata alle investigazioni alle politiche di sicurezza. Il Master è realizzato con l’apporto delle competenze specifiche, di criminologi, medici legali, sociologi, psicologi, giuristi sia dell’Ateneo che appartenenti al mondo delle professioni e si propone di formare esperti di criminologia e di politiche per la sicurezza, con lo scopo di contrastare la criminalità e di promuovere nuove ed efficienti misure per la prevenzione e la repressione. E’ previsto l’approfondimento di diverse discipline quali il diritto e la procedura penale, la sociologia dei conf...


domenica 8 gennaio 2017

NATALE SOTTO LE STELLE E DONI AI BAMBINI PER L'EPIFANIA: SUCCESSO EVENTO A SAN TAMMARO

San Tammaro (Caserta), 7 gennaio 2017 (Casertasette / Telexnews.it) - Ancora tante giornate fitte di appuntamenti a San Tammaro, in provincia di Caserta, dove la tradizione religiosa, la valorizzazione dei prodotti tipici, le attività sociali, la solidarietà, la ricchezza del patrimonio storico culturale hanno caratterizzato il Natale Sotto le Stelle - la cucina dei Borbone - proseguito con la consegna dei doni a tutti i bambini della città da parte dell’amministrazione comunale. L’evento, realizzato anche con il supporto delle associazioni locali, si è tenuto nel cineforum comunale De Curtis in un’atmosfera di festa e gioia ed ha visto la presenza di centinaia di bambini accompagnati da genitori. Uno dei tanti eventi, come gli stessi spettacoli teatrali programmati sullo stesso palcoscenico, che hanno arricchito il programma della manifestazione come spiega l’assessore agli eventi e al turismo Alessandra Racioppoli nella videointervista. Una manifestazione che ha raggiunto i suoi obiettivi come ha illustrato nella sua intervista, con altri dettagli, il sindaco di San Tammaro, Emiddio Cimmino.






tta comunicazione