Visualizzazione post con etichetta mozzarella. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mozzarella. Mostra tutti i post

mercoledì 15 maggio 2019

CAMPANIA, ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE A PORTATA DI CLICK: ECCO TITALY



Caserta, maggio 2019 (Telexnews.it) - Parte dal Casertano, in particolare da Santa Maria Capua Vetere e si dirama in tutta Italia ed in Europa l’iniziativa tutta al femminile lanciata da una giovane start-up campana, diretta a far conoscere e, perché no, ad assaggiare le tipicità e le eccellenze di tutta Italia, oltre che tanti altri prodotti ed alimenti sani e gustosi della Dieta Mediterranea. Si chiama «Titaly», infatti, il portale (www.titaly.it) presente sul web (ma presto sarà anche un’ applicazione per smartphone) che seleziona e sceglie per gli utenti, i migliori prodotti agroalimentari ed enogastronomici di tutta Italia permettendo, in molti casi, ai produttori, di esporre in rete le loro eccellenze con una vetrina alternativa al classico canale di vendita. L’idea è venuta qualche tempo fa ad un gruppo di amici tra cui la giovane Francesca Cappelli, 21 anni, di Santa Maria Capua Vetere, una co-fondatrice dell’attività, a metà fra logistica e marketing. L’obiettivo è lodevole: promuovere e valorizzare i prodotti simbolo della cultura gastronomica del Sud Italia, ma non solo, ampiamente pubblicizzati anche sul sito di e-commerce. «L’idea – spiega Francesca – è nata quando mi sono accorta che molti amici, parenti o conoscenti restavano sbalorditi della bontà di alcuni prodotti della zona che gli portavo durante delle visite di cortesia o altre occasioni, tanto da chiedermi espressamente di comprarglieli e spedirglieli. Da qui – prosegue la giovane imprenditrice – ho intravisto una possibilità di trasformare ciò in attività». «Titaly», per esempio, si occupa della promozione dei prodotti tipici di eccellenza della Campania di qualità medio-alta, produttori che dimostrano l’artigianalità del prodotto ma anche della promozione di altre tipicità regionali italiane. Chi arriva su questa piattaforma...

venerdì 6 aprile 2018

1968 - 2018: IL CASEIFICIO PONTICORVO DI ALVIGNANO (CASERTA) COMPIE 50 ANNI

Alvignano (Caserta), 6 aprile 2018 (Casertasette - Telexnews.it) - Compleanno dorato per il caseificio Ponticorvo, l’azienda casearia specializzata nella produzione di mozzarella di bufala campana Dop e formaggi a latte bovino che opera ad Alvignano (in provincia di Caserta) in via Miglio XXV, il 7 aprile festeggerà ben 50 Anni di attività. Una realtà, la più importante di questa piccola cittadina dell’alto casertano, che in mezzo secolo di attività è cresciuta molto, con una visione sempre più internazionale, ma i suoi valori sono rimasti immutati, mantenendo intatto lo stretto rapporto con la tradizione e il territorio. Sabato 7 aprile i 50 anni del caseificio Ponticorvo saranno celebrati con un evento che racconterà la storia e darà elogio agli sforzi e al lavoro della famiglia, dei dipendenti e di tutte le persone che hanno contribuito a rendere grande quest’azienda a cui parteciperanno: Angelo Marcucci (sindaco di Alvignano), Pier Maria Saccani (direttore Consorzio Tutela Mozzarella di Bufala Campana DOP), Corrado Martinangelo (presidente Nazionale Agrocepi - Expert Politiche Agroalimentari Italia-Ue), Tommaso De Simone (presidente CCIAA di Caserta), Giorgio Magliocca (presidente Provincia di Caserta). La storia è iniziata ...


domenica 4 giugno 2017

FESTA A VICO: ALL'EVENTO DELLO CHEF ESPOSITO ANCHE IL CASEIFICIO PONTICORVO DI ALVIGNANO

Alvignano (Caserta) 4 giugno 2017 (Casertasette.com - Telexnews.it) - Festa a Vico 2017. Dal 4 al 6 giugno il caseificio Ponticorvo Srl di Alvignano parteciperà all’evento ideato da Gennaro Esposito giunto alla 15esima edizione

Da oggi domenica 4 a martedì 6 giugno, il caseificio Ponticorvo Srl (unica sede dal 1968), che opera ad Alvignano, in provincia di Caserta, parteciperà a Festa a Vico - la Repubblica del Cibo, l’evento gastronomico con finalità benefiche che richiama migliaia di turisti, curiosi e appassionati nel piccolo comune apripista della costiera sorrentina, Vico Equense, organizzato da Gennaro Esposito, lo chef della Torre del Saracino di Seiano. Un programma che vedrà protagonisti più di 300 chef, una ventina di pizzaioli e maestri pasticcieri, produttori e artigiani del made in Italy con l’intento di finanziare cinque progetti benefici. In questa cornice, il caseificio Ponticorvo Srl, straordinaria ed affermata realtà casearia con circa mezzo secolo di storia e tradizione guidata da Massimo e Brigida Ponticorvo, sarà presente con la mozzarella di bufala campana Dop, il fior di latte, la mozzarella affumicata, la ricotta e i formaggi a pasta filata realizzati con latte di bufala e vaccino. Si parte domenica 4 giugno...

domenica 21 maggio 2017

IL CASEIFICIO PONTICORVO SRL DI ALVIGNANO A TUTTO PIZZA A NAPOLI DAL 22 AL 24 MAGGIO PROSSIMI

ALVIGNANO (Caserta), Domenica 21 Maggio 2017 - Da domani lunedì 22 al 24 maggio prossimi il caseificio Ponticorvo Srl, storica azienda di Alvignano guidata da Massimo e Brigida Ponticorvo, sarà presente al Salone Internazionale della Pizza che si terrà presso la mostra d’Oltremare Eventi Napoli. Degustazioni, filatura e mozzatura della mozzarella di bufala campana Dop (Pad. 1 Stand 173).




Il caseificio Ponticorvo Srl (unica sede dal 1968), eccellente realtà con mezzo secolo di storia e tradizione che ha saputo trasformare la propria attività in una interessante ed affermata azienda casearia conosciuta non solo nel territorio in cui opera, Alvignano, nel casertano, ma anche in Giappone, Corea del Sud, Inghilterra, Portogallo, Malta e Ibiza, Paesi in cui ha riscosso un forte successo tra ristoratori e pizzaioli, sarà presente alla seconda edizione del Salone Internazionale destinato agli operatori professionisti Ho.Re.Ca specializzati nel settore pizzeria “Tutto Pizza”, che si terrà dal 22 al 24 maggio presso la Mostra d’Oltremare Eventi Napoli. Una fiera in cui fornitori di materie prime, semilavorati, attrezzature, impianti, accessori e servizi per la ristorazione del settore pizza mostreranno i ...











domenica 30 aprile 2017

ALVIGNANO (CASERTA), ECCELLENZE: SI INAUGURA DOMENICA IL CASEIFICIO DI LUCA E ANTONINO PONTICORVO

Alvignano (Caserta) – 25 aprile 2017 (Casertasette - Telexnews.it) – Tutto pronto per l’apertura del nuovo Caseificio Lattai Ponticorvo - Casari dal 1968, di Alvignano per domenica prossima 30 aprile alle ore 18.30. Il caseificio, ubicato in via Alifana, si fonda sull’esperienza familiare di Luca e Antonino Ponticorvo.

La tradizione familiare di Luca e Antonino Ponticorvo affonda le sue radici in numerose generazioni di casari che nell’ agro di Alvignano devono la loro presenza al papà di Luca, Antonino, il quale si trasferì da Vico Equense per impiantare un caseificio che provvedesse ai semilavorati per numerosi caseifici della penisola sorrentina.

Negli anni ‘90 subentrò Luca alla guida della linea familiare e, da due anni, ha deciso, insieme al proprio talentuoso figlio Antonino, di spostarsi sulla via Alifana e realizzare un modernissimo caseificio con reparto gastronomia e punto vendita. Le scelte aziendali di Lattai Ponticorvo si fondano, oltre che su un’esperienza di antiche radici, anche e soprattutto sulla qualità del latte che nelle aree limitrofe dell’alto casertano rappresenta una vera e propria eccellenza locale. L’inaugurazione...

giovedì 31 marzo 2016

MOZZARELLA BUFALA CAMPANA DOP: PRESENTATA A NAPOLI TERNA COMITATO SCIENTIFICO

Napoli, 31 marzo 2016 (Casertasette) - Il Consorzio Tutela Mozzarella di Bufala Campana DOP con sede in provincia di Caserta, ha presentato oggi a Napoli, nella splendida cornice del Real Yacht Club Canottieri Savoia di Napoli, i componenti del comitato scientifico (tra cui il rettore dell’Università Federico II di Napoli) scelti dal prestigioso ente del quale fanno parte numerosi soci-produttori delle province di Caserta, Salerno, Napoli, Latina, Frosinone e Foggia...

Leggi l'articolo completo proveniente da Casertasette.com

mercoledì 11 marzo 2015

MASTERCHEF: AMELIA FALCO OSPITE DALLA 'STELLATA' ROSANNA MARZIALE. EVENTO IL 14 MARZO A LE COLONNE

Caserta, 11 Marzo 2015 (Casertasette) - Amelia Falco, una delle concorrenti più amate, se non la più amata, della quarta edizione di Masterchef Italia sceglie Le Colonne di Caserta, il ristorante della stellata Rosanna Marziale, per il suo primo evento dopo la fine del talent show. Se in occasione della finale la “Palla di mozzarella”, piatto cult della Marziale, è stata purtroppo fatale per la giovane concorrente di Piana di Monte Verna ha però segnato l’inizio di una bella amicizia con la grande chef di Caserta. Sabato 14 marzo alle ore 20,00 a Le Colonne Rosanna e Amelia si ritroveranno, infatti, fianco a fianco per una serata davvero esclusiva in cui, oltre alla “Palla di mozzarella” realizzata con la Mozzarella di Bufala Campana Dop del Consorzio di Tutela, sarà possibile assaggiare alcuni dei piatti che hanno segnato il brillante percorso di Amelia nell’ultima edizione di Mastechef Italia dove si è classificata al terzo posto. E come se non bastasse, la Falco nel corso della cena si cimenterà in diversi show cooking in sala.
Partner per la pasta di Gragnano Igp sarà il Pastificio Di Martino mentre ad accompagnare i piatti delle due signore dei fornelli, accanto alle acque casertane Ferrarelle e Natia proposte nell’elegante bottiglia Platinum, saranno gli apprezzati vini dell’azienda toscana Marchesi de’ Frescobaldi che proporrà la collezione della Tenuta di Pomino.

Menu
Lasagna di pane e cipolla
Ispirato al piatto con il quale Amelia vince il quinto Pressure Test consecutivo

Cialda di spaghetti alle ortiche, con burrata pugliese e spinacino fresco
Ispirato al piatto realizzato da Amelia durante una Mistery Box in cui bisognava utilizzare gli spaghetti in maniera non convenzionale

Il Paradiso in Terra
Crema di fagioli cannellini e aglio sbianchito, bocconcini di pesce al lemongrass e cipolla caramellata
Ispirato al piatto con il quale Amelia ha vinto la sua prima a Mistery Box ed ha fatto sentire Mr Bastianich in Paradiso

Sapori del Sud
Spaghettone al profumo di limone, risottato con aglio olio e acciughe, su fondutina di stracciatella, con bottarga di tonno rosso e pesto di prezzemolo
Questo è il piatto con il quale Amelia ha superato le selezioni ed è riuscita ad entrare a MasterChef

Palla di Mozzarella
Mozzarella appena sciolta e farcita con spaghetti "Di Martino" alla crema di basilico impanata e fritta su una salsa di pomodorini del piennolo grigliati

La colazione di Amelia
Pancakes al profumo di agrumi e limoncello con crema pate à bomb al mascarpone e nocciole caramellate
Ispirato ai pancakes realizzati da Amelia durante il Pressure Test "Continental

In abbinamento:
Pomino Leonia Brut 2011 Marchesi de’ Frescobaldi
Pomino Benefizio Riserva 2012 Marchesi de’ Frescobaldi
Pomino Pinot Nero Doc 2011 Marchesi de’ Frescobaldi
Pomino Vinsanto Doc 2007 Marchesi de’ Frescobaldi
Acqua Ferrarelle e Natia

Ticket cena: euro 90,00 (vini inclusi)

Info:
Ristorante Le Colonne
Viale Douhet
Caserta

Tel. 0823 467494


lunedì 24 novembre 2014

CDA CALDO AL CONSORZIO MOZZARELLA DOP: IL PRESIDENTE INTERVIENE, MA A SCOPPIO RITARDATO

Cda caldo al Consorzio Mozzarella Dop: intervento, a scoppio ritardato, del presidente dopo l'ennesimo annuncio di dimissioni del direttore Lucisano, il manager da diecimila euro al mese. Battaglia tra impegni economici su Strade della Mozzarella, a Salerno e il prestigioso Expò 2015 a Milano

Ci risiamo: a distanza di circa sei mesi dalle prime dimissioni "irrevocabili" per motivi di incomprensione con il vecchio CdA, Antonio Lucisano durante l'ultimo Consiglio del 19 novembre scorso, si scontra anche con i nuovi Consiglieri (eletti nel giugno scorso)del Consorzio e rilancia le sue dimissioni sul tavolo. Un Consiglio di Amministrazione totalmente rinnovato eppure il supermanager da diecimila euro al mese, ripete la sceneggiata. A giugno il problema pare fosse imputabile all'ostilità di alcuni Consiglieri che avrebbero tagliato i budget della promozione rendendo impossibili gli investimenti ipotizzati dal direttore. E ora? A quanto pare, nonostante il cambio di governance che aveva riconfermato il direttore dimissionario, il problema è lo stesso. A settembre il nuovo CdA aveva ridato ampia fiducia a Lucisano chiedendo in cambio una programmazione scritta degli impegni di spesa per la promozione affinché si potessero pianificare su base annuale gli investimenti. Ma il direttore avrebbe temporeggiato per circa due mesi fino a chiedere, durante l'ultimo incontro ufficiale, la delibera per una cospicua somma da investire su una manifestazione privata da tenersi in primavera. Il Consiglio pare si sia opposto per tre motivi fondamentali: il primo è che attualmente le casse del Consorzio non dispongono della cifra, il secondo è che non sono previsti introiti a breve e terzo, l'imput dei Consiglieri, durante i mesi precedenti, era quello di investire la maggior parte dei fondi destinati alla promozione, nell'Expò 2015 tagliando tutta una serie di eventi privati che portavano rientri esigui rispetto agli investimenti. La situazione sembra dunque chiara: Antonio Lucisano chiedeva un una delibera per un impegno economico basandosi su ipotetici introiti. Ma chi avrebbe onorato il debito nel caso i finanziamenti pubblici non avessero rimpolpato le casse? Ovviamente i soci con un'autotassazione che in un momento di grave recessione economica è assolutamente impensabile. C'è da chiedersi se il Consorzio supporta i soci o è il contrario. Intanto il direttore, offeso per la seconda volta per la mancanza di fiducia, ha ridato le dimissioni.

L'intervento del presidente del Consorzio

In merito alle notizie apparse in questi giorni, riguardanti essenzialmente le dimissioni del Direttore Generale Antonio Lucisano, il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop interviene per bocca del Presidente Domenico Raimondo”. “Intanto incuriosisce notare, una volta di più, come spesso le c7 dinamiche interne al nostro CdA abbiano la curiosa prerogativa di diventare rapidamente di dominio pubblico – commenta Raimondo – Per carità, noi non abbiamo nulla da nascondere e io personalmente amo molto il concetto di trasparenza. Però mio nonno mi ha insegnato che i problemi, quando ci sono, prima si cerca di risolverli tra le persone coinvolte e poi, a risultato più o meno raggiunto, si procede con la comunicazione”. Proprio per questo all’interno del Consorzio c’è attesa per il prossimo CdA, fissato per martedì 25 novembre. Un appunto fondamentale per cercare di risolvere le problematiche emerse nel corso del precedente incontro. Al centro della discussione, come riportato da alcuni media, il problema degli investimenti nel campo del marketing e della promozione da parte del Consorzio, è più in generale delle strategie di valorizzazione del marchio. Una questione che va avanti ormai da tempo, con opinioni divergenti all'interno del CdA e con il Direttore Generale Antonio Lucisano, con relativa ripresentazione delle dimissioni da parte di quest’ultimo. “Non ho difficoltà ad ammettere che il CdA dello scorso 19 novembre è stato piuttosto “caldo” – precisa Raimondo – come del resto molti altri in passato. Nel nostro Consorzio convivono molte anime e altrettante opinioni e il dialogo, anche serrato, fa parte del nostro dna. La gestione degli investimenti nella promozione è certamente uno dei temi più controversi ed è per questo che ribadisco che l’incontro fissato per martedì 25 diventa decisivo per determinare le strategie del Consorzio. Fino ad allora qualsiasi altro commento, anche sulla dimissioni del Direttore, sarebbe a mio giudizio intempestivo e nuocerebbe ad una serena disamina dei problemi”.
Vedremo, dopo il cda del 25 novembre quale sarà il nuovo orientamento del Consorzio e se verranno accettate le dimissioni del direttore