Visualizzazione post con etichetta agricoltura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta agricoltura. Mostra tutti i post

venerdì 6 aprile 2018

1968 - 2018: IL CASEIFICIO PONTICORVO DI ALVIGNANO (CASERTA) COMPIE 50 ANNI

Alvignano (Caserta), 6 aprile 2018 (Casertasette - Telexnews.it) - Compleanno dorato per il caseificio Ponticorvo, l’azienda casearia specializzata nella produzione di mozzarella di bufala campana Dop e formaggi a latte bovino che opera ad Alvignano (in provincia di Caserta) in via Miglio XXV, il 7 aprile festeggerà ben 50 Anni di attività. Una realtà, la più importante di questa piccola cittadina dell’alto casertano, che in mezzo secolo di attività è cresciuta molto, con una visione sempre più internazionale, ma i suoi valori sono rimasti immutati, mantenendo intatto lo stretto rapporto con la tradizione e il territorio. Sabato 7 aprile i 50 anni del caseificio Ponticorvo saranno celebrati con un evento che racconterà la storia e darà elogio agli sforzi e al lavoro della famiglia, dei dipendenti e di tutte le persone che hanno contribuito a rendere grande quest’azienda a cui parteciperanno: Angelo Marcucci (sindaco di Alvignano), Pier Maria Saccani (direttore Consorzio Tutela Mozzarella di Bufala Campana DOP), Corrado Martinangelo (presidente Nazionale Agrocepi - Expert Politiche Agroalimentari Italia-Ue), Tommaso De Simone (presidente CCIAA di Caserta), Giorgio Magliocca (presidente Provincia di Caserta). La storia è iniziata ...


sabato 9 settembre 2017

A CAUTANO (BENEVENTO) LA GRANDE FESTA DELLA PATATA INTERRATA. KERMESSE TUTTO IL WEEK END


Cautano, Benevento, Campania, 7 settembre 2017 (Casertasette – Telexnews.it) - Week end da non perdere nel beneventano, per la festa della patata interrata a Cautano. In tutto il comprensorio del Taburno la patata coltivata è quella di montagna, caratteristico è il suo metodo di conservazione: l'interramento. Un antico rito che consiste nello scavo di buche nel terreno di media/alta montagna, in ognuna delle quali i tuberi, raccolti con la prima luna calante di settembre, si ripongono protetti da strati di foglie di felce e da terreno a copertura della fossa, lungo i cigli che consentono lo scorrimento dell'acqua nel sottosuolo. Il metodo, risalente probabilmente al periodo del Brigantaggio, è stato recuperato grazie alla volontà e all'impegno di Slow Food e di Giovanni Auriemma, responsabile della Comunità del Cibo Patata Interrata di Montagna del Taburno, nata nel 2010. Dall'8 al 10 settembre si discuterà anche di storia e agricoltura durante la festa organizzata dal Comune di Cautano, la Proloco Cepino - Prata Cautan...