Visualizzazione post con etichetta pignataro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pignataro. Mostra tutti i post

sabato 9 settembre 2017

A CAUTANO (BENEVENTO) LA GRANDE FESTA DELLA PATATA INTERRATA. KERMESSE TUTTO IL WEEK END


Cautano, Benevento, Campania, 7 settembre 2017 (Casertasette – Telexnews.it) - Week end da non perdere nel beneventano, per la festa della patata interrata a Cautano. In tutto il comprensorio del Taburno la patata coltivata è quella di montagna, caratteristico è il suo metodo di conservazione: l'interramento. Un antico rito che consiste nello scavo di buche nel terreno di media/alta montagna, in ognuna delle quali i tuberi, raccolti con la prima luna calante di settembre, si ripongono protetti da strati di foglie di felce e da terreno a copertura della fossa, lungo i cigli che consentono lo scorrimento dell'acqua nel sottosuolo. Il metodo, risalente probabilmente al periodo del Brigantaggio, è stato recuperato grazie alla volontà e all'impegno di Slow Food e di Giovanni Auriemma, responsabile della Comunità del Cibo Patata Interrata di Montagna del Taburno, nata nel 2010. Dall'8 al 10 settembre si discuterà anche di storia e agricoltura durante la festa organizzata dal Comune di Cautano, la Proloco Cepino - Prata Cautan...


lunedì 29 febbraio 2016

RACCONTI DI GRANO PER 'LA NOSTRA PASTIERA': 20 PASTICCERI ALL'OPERA PER 'DOLCE E SALATO'

Maddaloni (Caserta), 24 Febbraio 2016 - Il 1° marzo 2016 arriva la prima edizione di “La Nostra Pastiera” Racconti di Grano, un evento dedicato alla pastiera, il dolce principe della pasticceria napoletana tipico del periodo pasquale, che mette insieme venti artigiani dell’arte dolciaria della Campania ideato e organizzato da Mario Palma, amministratore unico Chirico e dagli chef Giuseppe Daddio e Aniello di Caprio, titolari della Scuola Dolce e Salato di Maddaloni...

Leggi qui la notizia completa: Casertasette.com


lunedì 30 novembre 2015

S.MARIA C.V. (CASERTA): SOLD-OUT PER EVENTO 'SUSTA-STASIO' A L'OSTERIA-PIZZERIA SPELUNCA

Santa Maria Capua Vetere, Novembre 2015 (Casertasette) – Tutto esaurito per l’evento «Pizza SustaStasio» in programma mercoledì 2 dicembre 2015 a l’osteria-pizzeria e braceria «La Spelunca», nel cuore del centro storico di Santa Maria Capua Vetere, gestita da Antonio De Stasio, sua moglie Michela e papà Carlo. Gli ospiti d’eccezione della serata sono i fratelli Salvatore e Roberto Susta...


Leggi qui l'articolo completo

lunedì 14 settembre 2015

TAGLIO DEL NASTRO PER LA CANTINA “SCLAVIA”: A LIBERI (CASERTA) PRODUZIONE VINI A IMPATTO ZERO

LIBERI (CASERTA) – Taglio del nastro per l’azienda vitivinicola “Sclavia”. Lunedì 14 settembre la cantina di Liberi (Caserta) aprirà le porte a sommelier ed operatori di settore di tutta la Campania con un evento dedicato alla presentazione della struttura e naturalmente dei vini prodotti dall’aziendaL’evento di lunedì 14 settembre comincerà alle ore 16.30 con una degustazione guidata dal giornalista Luciano Pignataro. A seguire, alle ore 18, visita alla cantina e ai vigneti e, quindi, spazio ai vini e agli abbinamenti a cura degli chef stellati Rosanna Marziale (Ristorante “Le Colonne”) e Renato Martino (“Ristorante “Vairo del Volturno”).




venerdì 14 agosto 2015

TRADIZIONI DI FERRAGOSTO, CASERTA: SUCCESSO DELLA FESTA DEI GUANTI NELLA TERRA DEL FALERNO

Falciano del Massico (Caserta), 14 agosto 2015 (Casertasette) - Successo a Falciano del Massico, nella terra del Falerno, per la prima edizione della festa dei guanti tenutasi il 12 e 13 agosto scorsi.

Leggi qui l'articolo completo su Casertasette

sabato 27 giugno 2015

PIZZA, CUCINA, BAR E COLAZIONE: NEL CENTRO DI CASERTA APRE 'TRE FARINE'. UN LOCALE TUTTO DA SCOPRIRE

Caserta, 27 Giugno 2015 (Casertasette) - Caserta da lunedì 29 giugno 2015 si arricchisce di un nuovo indirizzo dedicato agli amanti del buon cibo e del “vivere bene”. Tre Farine, locale ibrido tra ristorante, pizzeria e caffetteria apre nella centralissima via Cesare Battisti, alle porte della città e a pochi passi da Corso Trieste. Il progetto è frutto dell’idea dei fratelli Nicola e Ivan Ferraro, due giovani intraprendenti imprenditori con esperienze di successo nel settore. Il nome del locale nasce da un piatto: baccalà panato con farina di grano duro, tenero e americana con mandorle salate e chutney di ananas e mango in carta nel menù del ristorante opera di Francesco Natale, chef resident con un bel bagaglio di esperienze, tra cui ne spicca una di prestigio con lo chef stellato Francesco Apreda, che proporrà, dal pane ai dolci, una cucina creativa sempre legata alle basi tradizionali dove non mancherà l’influenza siciliana appresa negli anni da due grandi chef siculi. 

Al banco pizza lavorerà Massimiliano Sgherzi, pizzaiolo napoletano di lunga e consolidata esperienza al forno supportato da Enzo Rosiello. L’impasto è realizzato con “tre farine” e la scelta della pizza, rigorosamente di scuola partenopea, è tra classiche, territoriali e gourmet. Lo spazio elegante e pulito nelle linee curato dall’architetto Paolo Perilli, che ha creato un’architettura moderna rispettosa della preesistenza perché si tratta di un edificio dell’800, si sviluppa in due ampie e luminose sale sullo stello livello, comprende anche un’area all’aperto con giardino in cui è stata realizzata una tensostruttura ombreggiante per poter godere di un’oasi di tranquillità in pieno centro e, sempre qui, troviamo una zona dedicata al gioco dei bambini, leggermente defilata, per evitare che possa creare disturbo agli ospiti. 

I colori rimandano alla natura e riprendono quelli del logo e dei menù. I coperti sono 240 tra interno ed esterno. Novità è la colazione a buffet disponibile tutte le mattine e l’angolo lounge bar e caffetteria Illy, azienda triestina leader nel segmento dell’espresso di alta qualità che acquista il caffè verde dai produttori della più pregiata Arabica attraverso rapporti di partnership basati sullo sviluppo sostenibile. Molto curata la carta dei vini tra cui una novità fashion, Prosecco Casanova. Nell’orario serale la struttura dispone di un parcheggio riservato.

Tre Farine è in Via Cesare Battisti n. 46 - 81100 Caserta




mercoledì 20 maggio 2015

BOLLICINE DI GRAN CLASSE A CASERTA: LA PRIMA IN CAMPANIA DI PROSECCO CASANOVA. EVENTO A CASERTA

Caserta, 20 Maggio 2015 (Casertasette) – Bollicine di gran classe per la presentazione, in Campania, questa sera, di Prosecco Casanova prodotto da un’azienda giovane, ma con una grande tradizione alle spalle, attiva nel cuore della Marca Trevigiana, a Valdobbiadene, nel territorio in cui viene prodotto il famoso Prosecco DOCG di Valdobbiadene e Conegliano. Nella suggestiva cornice di Villa Althea, sulle colline casertane, questa sera, mercoledi 20 maggio, dalle 20 in poi, si incontreranno ristoratori, albergatori, titolari di bar ed enoteche, sommelier, addetti ai lavori e appassionati per una raffinata degustazione di proposte locali abbinate al Prosecco Casanova un brand che identifica uno stile di vino, un modo di bere, un momento di consumo fresco e piacevole. Si tratta di un vino antico «fatto a mano» e, al tempo stesso, moderno, fresco e vivace. Come la bottiglia, bella fuori e buona dentro che già a prima vista, rende l’idea di un’ immagine «fashion» e «stylosa» che seduce vista e palato.  Così come sarà la serata nella location di Villa Althea (Ponte Volturno, Bellona, Caserta) dove non mancheranno i prodotti del territorio insieme ai tre tipi di Prosecco Casanova: D.o.c., D.o.c.g Grand Prestige e Rosè: in particolare la mozzarella Dop del caseificio Rivabianca di Paestum (Salerno). Nel corso del gala, accompagnato da un sottofondo musicale, saranno illustrati altri dettagli sull’azienda che fa capo alla Carat Lux con sede legale a Londra mentre si ammirerà il perlage di sottilissime bollicine che muoveranno nei calici di Prosecco Casanova.  Un vino con stile, elegante e raffinato, creato da artisti di fama mondiale, con uno stile che fa la differenza. Con l’unione di tutti questi elementi Prosecco Casanova è «l’Arte dentro la passione». Adatto a ogni brindisi augurale, per rendere più festosa una cerimonia, più allegra ogni festa, più solenne ogni incontro, Prosecco Casanova è davvero l’inimitabile suggello ai momenti belli della vita che coniuga perfettamente una chiara matrice territoriale con eleganza e profondità. Tra gli obiettivi dell’azienda, quello che, presto, nei locali, alla domanda «Gradisce un Prosecco?» si possa rispondere «No, grazie: un Casanova». 

Gli addetti ai lavori possono prenotarsi in lista inviando una mail a press@proseccocasanova.com


Facebookhttps://www.facebook.com/casanova.pro casanova.pro
Evento su Twitter :@CProsecco

Scheda tecnica –Millesimato Grand Prestige DOCG
Zona di produzione: Colline di Valdobbiadene situate nell’area storica del Prosecco Superiore D.O.C.G. Sub-zona: Rive San Pietro di Barbozza. Vitigno: Glera. Produzione per ettaro: massimo 135 quintali di uva. Periodo di vendemmia: Seconda decade di Settembre. Spumantizzazione: Metodo Martinotti-Charmat Caratteristiche organolettiche: Colore: giallo paglierino chiaro; perlage: fine e persistente; profumo: intensamente fruttato con sentori di mela golden matura, pesca e albicocca. Eleganti le note di fiori d’acacia e glicine. Sapore: fresco, abboccato con finale piacevole morbido. Dati medi: alcool 11% vol.; zucceri 21 g/l; acidita 5,6 g/l. Temperatura di servizio: 6C gradi. Abbinamento: Ideale per accompagnare antipasto, molluschi e crostacei, oppure per essere semplicemente assaporato con amici e persone care. Prosecco Casanova – Realizzato conpassione Realizzato con passione