Visualizzazione post con etichetta althea. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta althea. Mostra tutti i post

sabato 27 giugno 2015

NUOVO RISTORANTE A IKEA NAPOLI: INAUGURAZIONE CON LO CHEF DI PALAZZO PETRUCCI, LINO SCARALLO

Afragola/Napoli - Giugno 2015 - New Opening il 24 giugno scorso a Ikea Napoli. Nasce infatti sotto una buona "stella" il nuovo ristorante di IKEA Napoli.  E’ stato Lino Scarallo, chef stellato di Palazzo Petrucci di Napoli, ad inaugurare le cucine del rinnovato ristorante dello store di Afragola con una giornata di formazione dedicata alla brigata di cucina dell'IKEA. L'arte culinaria dello chef stellato Lino Scarallo si fonde con la cucina tipica offerta da  IKEA, piatti nutrienti ed essenziali realizzati con ottimi ingredienti, rivisitati da uno dei cuochi campani più eccellenti e ne nasce un connubio vincente tra Napoli e la Svezia. L’idea di aprire le porte a uno chef esperto come Scarallo non è che l’ultimo tassello di un percorso di restyling che sta interessando l’intera area ristorativa di IKEA Napoli.
Da domani , infatti, il ristorante aprirà ufficialmente al pubblico. L’evento è stato organizzato dallo staff IKEA (in primis Luigi Di Monda, Customer Relations Manager IKEA Napoli,Titti Ricciardella, HR Manager Ikea Napoli e Mario Troia, Commercial Restaurant Manager IKEA Napoli)   in collaborazione con le giornaliste Laura Gambacorta e Valeria Grasso

IKEA festeggia il nuovo ristorante ad Afragola completamente rinnovato con un nuovo layout, nuovi arredi e, soprattutto, nuove ricette e una nuova linea di servizio, con l’obiettivo di migliorare ancor più la qualità del cibo e il servizio ai clienti.

IKEA Food prevede l’offerta di menu gustosi e convenienti, e ricchi di alternative sane, preparate con materie prime di origine controllata e responsabili per salvaguardare il benessere delle persone, degli animali e del pianeta, in linea con la strategia aziendale “People and Planet Positive”. Il ristorante di Afragola è stato rinnovato per offrire una migliore esperienza del cibo in IKEA, contribuendo a creare un momento di svago in un ambiente accogliente dove tutti possano sentirsi come a casa.

Grazie alla collaborazione con Laura Gambacorta, i cuochi e lo staff di cucina del ristorante IKEA hanno partecipato oggi ad una giornata formativa con lo Chef stellato Lino Scarallo, elaborando piatti con i prodotti dell’assortimento IKEA Food. Lino Scarallo è da 8 anni alla guida delle cucine del ristorante Palazzo Petrucci di Napoli con cui nel 2008 ha conquistato la prestigiosa stella Michelin.

Grazie a un investimento totale di circa 1,2 milioni di euro IKEA Napoli ha completamente rinnovato il ristorante che dall’apertura, avvenuta 11 anni fa, ha servito oltre un milione di clienti.

In circa 1000 mq., sono stati allestiti tavoli con 450 posti a sedere con diverse zone dedicate alle esigenze dei diversi clienti: un’area relax più confortevole, una serie di servizi pensati per le famiglie con bambini, oltre ad uno spazio attrezzato con postazioni di ricarica per smartphone e notebook. L’area del bar è stata organizzata con divani e poltrone per una pausa dove consumare un caffè ed un dolcetto comodamente seduti.

Anche la linea di servizio è stata rinnovata con piastre per grigliare carne e pesce e nuove piastre Wok per cucinare al momento la pasta, così che i clienti possano gustare piatti preparati all’istante.




mercoledì 20 maggio 2015

BOLLICINE DI GRAN CLASSE A CASERTA: LA PRIMA IN CAMPANIA DI PROSECCO CASANOVA. EVENTO A CASERTA

Caserta, 20 Maggio 2015 (Casertasette) – Bollicine di gran classe per la presentazione, in Campania, questa sera, di Prosecco Casanova prodotto da un’azienda giovane, ma con una grande tradizione alle spalle, attiva nel cuore della Marca Trevigiana, a Valdobbiadene, nel territorio in cui viene prodotto il famoso Prosecco DOCG di Valdobbiadene e Conegliano. Nella suggestiva cornice di Villa Althea, sulle colline casertane, questa sera, mercoledi 20 maggio, dalle 20 in poi, si incontreranno ristoratori, albergatori, titolari di bar ed enoteche, sommelier, addetti ai lavori e appassionati per una raffinata degustazione di proposte locali abbinate al Prosecco Casanova un brand che identifica uno stile di vino, un modo di bere, un momento di consumo fresco e piacevole. Si tratta di un vino antico «fatto a mano» e, al tempo stesso, moderno, fresco e vivace. Come la bottiglia, bella fuori e buona dentro che già a prima vista, rende l’idea di un’ immagine «fashion» e «stylosa» che seduce vista e palato.  Così come sarà la serata nella location di Villa Althea (Ponte Volturno, Bellona, Caserta) dove non mancheranno i prodotti del territorio insieme ai tre tipi di Prosecco Casanova: D.o.c., D.o.c.g Grand Prestige e Rosè: in particolare la mozzarella Dop del caseificio Rivabianca di Paestum (Salerno). Nel corso del gala, accompagnato da un sottofondo musicale, saranno illustrati altri dettagli sull’azienda che fa capo alla Carat Lux con sede legale a Londra mentre si ammirerà il perlage di sottilissime bollicine che muoveranno nei calici di Prosecco Casanova.  Un vino con stile, elegante e raffinato, creato da artisti di fama mondiale, con uno stile che fa la differenza. Con l’unione di tutti questi elementi Prosecco Casanova è «l’Arte dentro la passione». Adatto a ogni brindisi augurale, per rendere più festosa una cerimonia, più allegra ogni festa, più solenne ogni incontro, Prosecco Casanova è davvero l’inimitabile suggello ai momenti belli della vita che coniuga perfettamente una chiara matrice territoriale con eleganza e profondità. Tra gli obiettivi dell’azienda, quello che, presto, nei locali, alla domanda «Gradisce un Prosecco?» si possa rispondere «No, grazie: un Casanova». 

Gli addetti ai lavori possono prenotarsi in lista inviando una mail a press@proseccocasanova.com


Facebookhttps://www.facebook.com/casanova.pro casanova.pro
Evento su Twitter :@CProsecco

Scheda tecnica –Millesimato Grand Prestige DOCG
Zona di produzione: Colline di Valdobbiadene situate nell’area storica del Prosecco Superiore D.O.C.G. Sub-zona: Rive San Pietro di Barbozza. Vitigno: Glera. Produzione per ettaro: massimo 135 quintali di uva. Periodo di vendemmia: Seconda decade di Settembre. Spumantizzazione: Metodo Martinotti-Charmat Caratteristiche organolettiche: Colore: giallo paglierino chiaro; perlage: fine e persistente; profumo: intensamente fruttato con sentori di mela golden matura, pesca e albicocca. Eleganti le note di fiori d’acacia e glicine. Sapore: fresco, abboccato con finale piacevole morbido. Dati medi: alcool 11% vol.; zucceri 21 g/l; acidita 5,6 g/l. Temperatura di servizio: 6C gradi. Abbinamento: Ideale per accompagnare antipasto, molluschi e crostacei, oppure per essere semplicemente assaporato con amici e persone care. Prosecco Casanova – Realizzato conpassione Realizzato con passione