Visualizzazione post con etichetta napoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta napoli. Mostra tutti i post

sabato 25 luglio 2020

EVENTI & VERNISSAGE, ESTATE A NAPOLI 2020: CAVIRO ESPONE AL MASCHIO ANGIOINO DAL 25 LUGLIO AL 5 AGOSTO


 Napoli - Caserta, 25 luglio 2020 - Dal 25 luglio al 5 agosto, a Castel Nuovo, la personale di Carmelo Vicente Rossi, venezuelano di nascita, casertano di adozione, che vive per scelta a Calvi Risorta, dove trova ispirazione e concentrazione per realizzare le sue opere. La mostra è tra i top event della “Estate a Napoli 2020”. In esposizione nelle Sale della Corte, 56 lavori di squisita fattura: 30 in legno e metalli, a rappresentare paesaggi e lavori di composizione astratta; 26 pittoriche quali spazi della realtà delle nostre città e d'un mondo fantastico. Ingresso libero alla mostra.



Oggi, sabato 25 luglio alle ore 17, al Maschio Angioino di Napoli, inaugurazione della mostra "Viaggiando" di Carmelo Vicente Rossi, in arte Caviro, venezuelano di nascita, casertano di adozione, che vive per scelta, riconfermata negli anni, nella ormai sua Calvi Risorta, dove trova ispirazione e concentrazione per realizzare le sue opere, in cui trasfonde i luoghi della sua esistenza. 56 pezzi in esposizione nelle Sale della Corte (Vesevi): 26 quadri e 30 bassorilievi in legno, mirati alla ricerca creativa di forme e tecniche.

Patrocini: Consolato Generale della Repubblica Bolivariana del Venezuela a Napoli; Comune di Napoli "Assessorato alla Cultura e al Turismo; Associazione di Protezione Civile "Base Condor". L’esclusivo vernissage a inviti è in calendario oggi, sabato 25 luglio, sempre alle ore 17. Orari mostra: dal lunedì al sabato: dalle ore 9,00 alle 18. Domenica: dalle 9,30 alle 18,00. Ingresso libero. La personale si inserisce tra le massime espressioni di questa “Estate a Napoli”, ed è divisa in due momenti contemporanei: il primo raccoglie le opere pittoriche (26), che rappresentano gli inizi di questa nuova produzione di Caviro, estratte dalla sua ispirazione artistica dedicata a momenti fantastici. Il secondo è descrittivo dell’arte transitiva delle opere in legno e metallo (30), che hanno portato ad un'evoluzione nelle realizzazioni artistiche, rivolte con più attenzione al mestiere di falegname, rappresentando paesaggi e opere di composizione astratta, orientate verso un linguaggio figurativo tridimensionale, personale visione della realtà. "La mostra racconta il concetto dell'arte attraverso un viaggio tra forme e tecniche che rappresentino una realtà fantastica anche della nostra città, e pure il modo di mostrare come le città abbandonate ...





mercoledì 25 settembre 2019

VINO - SETTEMBRE TEMPO DI VENDEMMIA. PER 'TITALY.IT' DATI PRODUZIONE SODDISFACENTI PER ITALIA, GRAZIE ANCHE ALLA CAMPANIA


Caserta, 15 settembre 2019 - Arriva settembre ed è tempo di vendemmia. Stando alle previsioni sembra salva anche per il 2019 la leadership mondiale del nostro Paese, dal momento che la Francia è attesa a un dato di 43,4 milioni di ettolitri e la Spagna non dovrebbe andare oltre i 40 milioni. L’Italia dovrebbe mantenere anche per il 2019 la leadership mondiale, perché né la Francia né la Spagna sembrerebbero in grado di superarla. «Titaly» (www.titaly.it), la piattaforma web che raggiunge gli utenti del gusto sempre alla ricerca di eccellenze agroalimentari ed enogastronomiche e  prelibatezze non sempre  reperibili con facilità, accoglie con soddisfazione le previsioni dell’Osservatorio del Vino presentate  a Roma, presso il ministero delle Politiche agricole. Nei primi giorni di settembre le condizioni in vigna, salvo limitate eccezioni, fanno ben sperare per la qualitàSi è iniziato a vendemmiare con le uve per le basi spumante e i vitigni a bacca bianca nel Cilento nella prima decade di settembre. Nell’Agro aversano, nella seconda decade di settembre, è iniziata la raccolta delle uve di Asprinio e del Fiano nel Cilento. Successivamente, nel Beneventano, si proseguirà con la Falanghina, per continuare nell’Avellinese, nella prima decade di ottobre, con il Fiano di Avellino e il Greco di Tufo. Nei Campi Flegrei la raccolta del Piedirosso è prevista nella prima decade di ottobre. L’ultima varietà ad essere vendemmiata sarà quella di Aglianico per la produzione della Docg Taurasi, nell’Avellinese, tra la fine di ottobre e la prima settimana di novembre. A sostenere la vendemmia in pieno svolgimento è il record storico delle esportazioni di vino italiano, informa il sito ecommerce «Titaly» che possiede un panel di bottiglie sia prodotte in  Campania che in tutte le regioni d’Italia. Sul territorio nazionale ci sono 567 varietà iscritte al registro viti contro le 278 dei cugini francesi a dimostrazione del ricco patrimonio di biodiversità su cui può contare l’Italia che vanta lungo tutta la Penisola la possibilità di offrire vini locali di altissima qualità grazie ad una tradizione millenaria. Tra queste: Falanghina I.g.t. Roccamonfina, Fiano I.g.t. Roccamonfina Cannizzaro, Galluccio Bianco d.o.c. Consiglio di volpe, Galluccio rosso d.o.c. Campapietro, Cirò bianco Doc Diamante, Cirò rosso Doc San Biagio, Gragnano della penisola Sorrentina, Lacryma Christi del Vesuvio Doc, Greco di Tufo D.o.c.g., Fiano di Avellino D.o.c.g., Coda di Volpe Pompeiano I.g.t., Aglianico Campania I.g.t., Taurasi D.o.c.g. , Chardonnay Doc, Gewürztraminer Doc, Terlaner classico Doc, Winkl Sauvignon D.o.c.,Falerno del Massico Bianco D.o.c., Falerno del Massico Rosso D.o.c., Gaurano Primitivo, Moio 57, Asprinio, Pallagrello bianco, Falanghina D.o.c. dei Campi Flegrei, Piedirosso D.o.c. dei Campi Flegrei,Pallagrello rosso Ambruco I.g.t. , Pipoli Aglianico del Vulture D.o.c., Pipoli Zero aglianico del Vulture D.o.c. , Pipoli Rosato Basilicata i.g.p., Pipolo Greco Fiano, Basilicata I.g.p. Il tutto consultabile sulla piattaforma di «Titaly» dove si possono scegliere vini ma anche prodotto di enogastronomia.

lunedì 30 ottobre 2017

INCENDIO ILSIDE A BELLONA: IL SINDACO DENUNCIATO ALLA CORTE DEI CONTI PER UN ROGO DEL 2013





Bellona (Caserta), 30 Ottobre 2017 (Casertasette – Telexnews.it) – Spunta una denuncia alla Procura della Corte dei Conti a carico del sindaco di Bellona Filippo Abbate dietro la vicenda dell’Ilside, per alcuni lavori di bonifica risalenti ad un incendio scoppiato nel sito nell 2013. Per l’incendio più recente della scorsa estate, invece, il liquidatore della società che ha anche avuto la revoca del fallimento, ha già presentato un piano di bonifica – riferito anche in commissione antimafia alla Prefettura di Napoli - senza intaccare il denaro pubblico come i fiumi di finanziamenti che potrebbero essere chiesti ancora una volta dall’amministrazione comunale. Il caso Ilside, pompato da poltici e comitati fino all’altro giorno, sembra non interessare più dopo l’ultima audizione tenutasi alla Prefettura di Napoli. Ma è interessante apprendere proprio dal liquidatore della società «al contenuto della denuncia inoltrata dal curatore dr. Vincenzo Cucco alla Procura della Corte dei Conti e alle vane promesse del sindaco (esplicitate pubblicamente negli incontri tenutosi nella sede della Provincia di Caserta) di revocare la precedente ordinanza emessa in danno della Ilside ed affidarla alla stessa nell’ipotesi la Ilside le avesse esibito un nuovo contratto di locazione con la Ecoterra. LaIlside, pur di ottenere detta revoca e intraprendere in proprio la bonifica dell’impianto e la ripresa della attività, si è sobbarcata l’ingente onere... 



Leggi l'articolo completo qui

venerdì 7 luglio 2017

BENI CULTURALI, LA REGIONE CAMPANIA RISPARMIA SU PIETRALCINA E REGALA MEZZO MILIONE ALLA REGGIA DI CASERTA

Beni Culturali. Mezzo milione di Euro in più alla Reggia di Caserta dal Programma Operativo Complementare (POC) 2014/2020. Con il risparmio su Pietralcina (Benevento). L'avviso sul Burc negli stessi giorni in cui Felicori si lamentava della promozione da parte della Regione


Caserta, 7 luglio 2017 (di Michele Martucci per Casertasette - Telexnews.it) - Con la delibera della giunta regionale n. 333 del 14/06/2017, pubblicata sul BURC n. 53, la Regione Campania impiega le economie della vecchia programmazione per il rafforzamento dell’intervento “Lirica e dintorni alla Reggia di Caserta”. Il provvedimento dell’esecutivo di via S. Lucia ha completato l’iter di una procedura avviata con la DGR n. 59 del 15 febbraio 2016 con cui la Giunta Regionale aveva approvato la proposta del Programma Operativo Complementare (POC) 2014-2020 ...

mercoledì 7 giugno 2017

CAMPANIA - SCUOLA, MATURITA' 2017: COMMISSIONI, DOCENTI. TUTTI I NOMI E LE INFORAMZIONI

Roma, Caserta, Napoli Campania, 7 giugno 2017 (Casertasette - Telexnews.it) - Sono consultabili da oggi le commissioni d’esame per la maturtà 2017. Basta collegarsi...





domenica 26 marzo 2017

AVERSA: AULE BUNKER TRIBUNALE NAPOLI NORD. LA COEDIL PRESENTA RICORSO CONTRO LA GEDI

Aversa (Caserta), 25 marzo 2017 (Casertasette – Telexnews.it) – E’ fissata per il 5 aprile davanti al giudici della prima sezione del Tribunale amministrativo regionale (presidente Salvatore Veneziano), l’udienza di merito che vede contrapposta la società Coedil Sud di Napoli società che opera da decenni nel settore specialistico del restauro di edifici monumentali e in quello della costruzione ex novo di palazzi, allestimenti museali e restauri); il ministero della Giustizia e il gruppo Gedi Srl Roma e Gedi Altamura, queste ultime, citate dalla Coedil per l’annullamento di una determina di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell'Amministrazione penitenziaria - Provveditorato regionale della Campania Napoli, ha aggiudicato in via definitiva alla società Gedi la gara per affidare in appalto la progettazione esecutiva e l'esecuzione dei lavori di ristrutturazione del complesso Ex Cavallerizza per la realizzazione di 5 aule bunker presso il Tribunale di Napoli Nord in Aversa. La società ricorrente aveva chiesto l’annullamento della graduatoria; dell'aggiudicazione provvisoria della gara disposta dalla commissione di gara a favore della società Gedi s.r.l; della determinazione della Stazione appaltante di non escludere la società Gedi all'esito del sub procedimento di verifica dei requisiti economico - finanziari e tecnico - amministrativi dichiarati all'atto della partecipazione alla gara; di ogni altro atto preordinato, connesso e consequenziale. Il 22 febbraio scorso il Tar aveva respinto la sospensiva fissando l'udienza di merito. Ma i tempi per la soluzione sembrano incerti.

sabato 28 gennaio 2017

ANNO GIUDIZIARIO: CARICO PER TRIBUNALI SORVEGLIANZA DI S.MARIA C.V. E NAPOLI NORD

Santa Maria Capua Vetere / Aversa (Caserta) – 28 Gennaio 2017 (Casertasette – Telexnews.it) – Attenzione alta sui reati ambientali, collusioni con i colletti bianchi e radiografia dei numeri nel circondario della Corte di Appello di Napoli dove confluiscono anche i dati giudiziari dei tribunali di Santa Maria Capua Vetere e quello di Napoli Nord, ubicato ad Aversa. Un primo screening dello stato della giustizia lo ha dato ieri, il presidente della Corte di Appello di Napoli, Giuseppe De Carolis, nel corso di una conferenza stampa che ha anticipato la solenne inaugurazione dell’anno giudiziario che si celebra questa mattina nella splendida cornice di Castelcapuano. Tra i dati che sono emersi con maggior evidenza, l’ingolfamento del Tribunale . . . 

mercoledì 7 dicembre 2016

PENTITI OPPORTUNISTI: PER COSENTINO BEFFA E DANNO. PENA A DUEMILA EURO PER DIFFAMAZIONE



Napoli 7 dicembre 2016 (Casertasette / Telexnws) - Per essersi 'permesso' di definire i pentiti degli opportunisti, l'ex viceministro azzurro Nicola Cosentino si è guadagnato anche una pena pecuniaria per diffamazione da un collaboratore di giustizia, noto ex boss di Marcianise (Caserta) mai citato dall'ex politico ma ugualmente ritenuto parte offesa. La pena è stata irrogata dal giudice monocratico di Napoli ...


Leggi la notizia completa su Casertasette.com

sabato 1 ottobre 2016

SPETTACOLI: IL TEATRO CERCA CASA, SI RECITA DAL 3 OTTOBRE A NAPOLI E IN CAMPANIA

Manlio Santanelli e Renato Carpentieri (foto Cesare Abbate)
Napoli, 1° Ottobre 2016 (di Elisabetta Colangelo per Casertasette / TelexNews) - Se Maometto non va alla montagna, sarà la montagna ad andare da Maometto. L’idea, semplice e geniale, dello scrittore e drammaturgo Manlio Santanelli (nella foto di Cesare Abbate, a sinistra, con Renato Carpentieri )è portare il teatro dal pubblico, nelle case private, luoghi intimi e riservati per definizione, che si fanno  palcoscenici , che accolgono attori, musicisti e spettatori, in una cornice insolita, ma non per questo meno magica. Il padrone di casa mette a diposizione la sua abitazione, gli attori portano il loro talento, l’amore per la cultura e il tutto si fonde in perfetta armonia, regalando emozioni uniche ed irripetibili, come quella di stare a pochi metri dall’attore, sentirne il respiro, le pause, avvertirne, sulla propria pelle, le emozioni, e discuterne direttamente con gli artisti. Il Teatro cerca Casa è 

Leggi qui l'articolo integrale proveniente da Casertasette.com


Gea Martire (foto Cesare Abbate)

domenica 3 luglio 2016

VIP E MODA: ANCHE FATIMA TROTTA (MADE IN SUD) TRA I CLIENTI DI SPADA GROUP ALL'OUTLET LA REGGIA


Caserta, 3 luglio 2016 (Casertasette) - C'è anche la nota showgirl Fatima Trotta, conduttrice di punta della trasmissione di Rai2 Made in Sud (appena convolata a nozze sposa) tra i clienti abituali dei negozi di abbigliamento Spada (nella foto si trova nel punto vendita dell'Outlet La Reggia McArthurGlenn), la catena del gruppo imprenditoriale partenopeo con negozi a Napoli, Roma e Venezia. 
Una visita, quella di Fatima che lascia sempre una scia di buonumore e che non è passata inosservata anche ai diversi clienti dello showroom: qualche acquisto e poi il saluto con qualche foto ricordo con i professionali Massimo, Fabio, Vincenzo e Pio che curano le vendite a Marcianise. L’azienda Spada nasce nel 1986 dall’eleganza dello stile made in Italy. Una realtà forte che si è subito imposta nello scenario del menswear italiano e successivamente anche nel settore donna. Indossare il gusto dell’accuratezza diventa il motto dell’azienda che, grazie alla professionalità e all’attenzione allo stile, è riuscita ad affermarsi sul palcoscenico commerciale nazionale. La ricercatezza, l’ attenzione per i dettagli e la semplicità sono diventati i cardini di Spada. Qualità e ricercatezza che spingono il Colella Group a puntare sui dettagli e sui materiali di ottima fattura alla base di tutta la collezione Spada.



















giovedì 17 marzo 2016

CASERTA: SUSHI-EVENT ALLA PIZZERIA MORSI E RIMORSI CON ITO, SUSHIMAN DI JAP-ONE NAPOLI E CHEF DADDIO

Caserta, 13 Marzo 2016 (Casertasette / Gusto e Sapori) - Alla pizzeria «Morsi e Rimorsi» di Caserta, Oriente e Occidente si incontrano con Ignacio Ito e Peppe Daddio. È in programma per la serata del...

Leggi la notizia completa proveniente da Casertasette.com

mercoledì 16 marzo 2016

CAMPANIA, ARTE E CULTURA: UNA FINESTRA SU POMPEI IN 3D AL COMPLESSO MONUMENTALE DI SAN LORENZO MAGGIORE

Napoli, 13 marzo 2016 (Casertasette/Arte) - Dal 14 marzo prossimo, il Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore a Napoli si arricchisce di una nuova risorsa culturale e tecnologica. I visitatori potranno scoprire ...

Leggi l'articolo completo su Casertasette.com

sabato 27 giugno 2015

NUOVO RISTORANTE A IKEA NAPOLI: INAUGURAZIONE CON LO CHEF DI PALAZZO PETRUCCI, LINO SCARALLO

Afragola/Napoli - Giugno 2015 - New Opening il 24 giugno scorso a Ikea Napoli. Nasce infatti sotto una buona "stella" il nuovo ristorante di IKEA Napoli.  E’ stato Lino Scarallo, chef stellato di Palazzo Petrucci di Napoli, ad inaugurare le cucine del rinnovato ristorante dello store di Afragola con una giornata di formazione dedicata alla brigata di cucina dell'IKEA. L'arte culinaria dello chef stellato Lino Scarallo si fonde con la cucina tipica offerta da  IKEA, piatti nutrienti ed essenziali realizzati con ottimi ingredienti, rivisitati da uno dei cuochi campani più eccellenti e ne nasce un connubio vincente tra Napoli e la Svezia. L’idea di aprire le porte a uno chef esperto come Scarallo non è che l’ultimo tassello di un percorso di restyling che sta interessando l’intera area ristorativa di IKEA Napoli.
Da domani , infatti, il ristorante aprirà ufficialmente al pubblico. L’evento è stato organizzato dallo staff IKEA (in primis Luigi Di Monda, Customer Relations Manager IKEA Napoli,Titti Ricciardella, HR Manager Ikea Napoli e Mario Troia, Commercial Restaurant Manager IKEA Napoli)   in collaborazione con le giornaliste Laura Gambacorta e Valeria Grasso

IKEA festeggia il nuovo ristorante ad Afragola completamente rinnovato con un nuovo layout, nuovi arredi e, soprattutto, nuove ricette e una nuova linea di servizio, con l’obiettivo di migliorare ancor più la qualità del cibo e il servizio ai clienti.

IKEA Food prevede l’offerta di menu gustosi e convenienti, e ricchi di alternative sane, preparate con materie prime di origine controllata e responsabili per salvaguardare il benessere delle persone, degli animali e del pianeta, in linea con la strategia aziendale “People and Planet Positive”. Il ristorante di Afragola è stato rinnovato per offrire una migliore esperienza del cibo in IKEA, contribuendo a creare un momento di svago in un ambiente accogliente dove tutti possano sentirsi come a casa.

Grazie alla collaborazione con Laura Gambacorta, i cuochi e lo staff di cucina del ristorante IKEA hanno partecipato oggi ad una giornata formativa con lo Chef stellato Lino Scarallo, elaborando piatti con i prodotti dell’assortimento IKEA Food. Lino Scarallo è da 8 anni alla guida delle cucine del ristorante Palazzo Petrucci di Napoli con cui nel 2008 ha conquistato la prestigiosa stella Michelin.

Grazie a un investimento totale di circa 1,2 milioni di euro IKEA Napoli ha completamente rinnovato il ristorante che dall’apertura, avvenuta 11 anni fa, ha servito oltre un milione di clienti.

In circa 1000 mq., sono stati allestiti tavoli con 450 posti a sedere con diverse zone dedicate alle esigenze dei diversi clienti: un’area relax più confortevole, una serie di servizi pensati per le famiglie con bambini, oltre ad uno spazio attrezzato con postazioni di ricarica per smartphone e notebook. L’area del bar è stata organizzata con divani e poltrone per una pausa dove consumare un caffè ed un dolcetto comodamente seduti.

Anche la linea di servizio è stata rinnovata con piastre per grigliare carne e pesce e nuove piastre Wok per cucinare al momento la pasta, così che i clienti possano gustare piatti preparati all’istante.




sabato 21 marzo 2015

ARTE, STORIA E PASTICCERIA: L’ANFITEATRO CAMPANO DI SANTA MARIA C.V. DIVENTA DI CIOCCOLATO. L’OPERA ESPOSTA ALLA DOLCE SOSTA


L'opera di cioccolato di Adriano Iannaccone, chef pasticciere de La Dolce Sosta


Santa Maria Capua Vetere, 20 Marzo 2015 (Casertasette) - L’Anfiteatro Campano da ammirare in pasticceria: in particolare a «La Dolce Sosta», in via Consiglio d’Europa dove lo chef pasticciere e titolare dell’attività, Adriano Iannaccone, ha realizzato la «replica» del monumento, in cioccolato al latte e bianco. Una lavorazione durata tre giorni che ha incuriosito perfino il primo cittadino di Santa Maria Capua Vetere, Biagio Di Muro, durante una «dolce sosta» per un caffè  casuale, nella pasticceria che sforna delizie e novità grazie all’estero e alla fantasia di Iannaccone al quale ha espresso il suo apprezzamento. Le gesta di Spartaco, dunque, celebrate anche in versione cioccolato: la realizzazione dell’opera dolciaria è stata eseguita a mano avvicinandosi il più fedelmente possibile alla tecnica utilizzata migliaia di anni fa, con «pietre» di cioccolato sovrapposte. Con particolari attrezzature, inoltre, sono state realizzate le arcate ed altri dettagli. Non è la prima volta che «La Dolce Sosta» e il suo staff diventano protagonisti di arte pasticcera: in occasioni di festività particolari o quando c’è l’occasione o su richiesta. Ma il locale non è solo una semplice pasticceria: ottimo punto di ritrovo per happy hour night and day o quello domenicale a base di finger food di pesce. Arte pasticcera, passione, tradizione, scelta di prodotti di prima qualità e inventiva contraddistinguono la produzione de «La Dolce Sosta» di Santa Maria Capua Vetere che non è da meno come luogo di aggregazione: ottima colazione al mattino, con caffè di prima scelta e il classico croissant; ricco aperitivo dalle 12 con il salato così come nel tardo pomeriggio con l’Happy Hour e calici di vino delle colline casertane con i «finger food» di pesce, verdure e altro dalle 11 di ogni Domenica. E poi una scelta immensa di dolci e specialità tutte da gustare: dal torrone classico che va tanto in questo periodo a quello in forme nuove realizzate dalla fantasia del maestro pasticciere, ai tantissimi tipi di mignon; alle tante tipologie di torte proposte in diverse dimensioni per accontentare le esigenze della clientela tutte preparate con ricette che ben si inseriscono nel solco della tradizione. 

Questo articolo proviene da Casertasette.com