Visualizzazione post con etichetta vino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vino. Mostra tutti i post

mercoledì 25 settembre 2019

VINO - SETTEMBRE TEMPO DI VENDEMMIA. PER 'TITALY.IT' DATI PRODUZIONE SODDISFACENTI PER ITALIA, GRAZIE ANCHE ALLA CAMPANIA


Caserta, 15 settembre 2019 - Arriva settembre ed è tempo di vendemmia. Stando alle previsioni sembra salva anche per il 2019 la leadership mondiale del nostro Paese, dal momento che la Francia è attesa a un dato di 43,4 milioni di ettolitri e la Spagna non dovrebbe andare oltre i 40 milioni. L’Italia dovrebbe mantenere anche per il 2019 la leadership mondiale, perché né la Francia né la Spagna sembrerebbero in grado di superarla. «Titaly» (www.titaly.it), la piattaforma web che raggiunge gli utenti del gusto sempre alla ricerca di eccellenze agroalimentari ed enogastronomiche e  prelibatezze non sempre  reperibili con facilità, accoglie con soddisfazione le previsioni dell’Osservatorio del Vino presentate  a Roma, presso il ministero delle Politiche agricole. Nei primi giorni di settembre le condizioni in vigna, salvo limitate eccezioni, fanno ben sperare per la qualitàSi è iniziato a vendemmiare con le uve per le basi spumante e i vitigni a bacca bianca nel Cilento nella prima decade di settembre. Nell’Agro aversano, nella seconda decade di settembre, è iniziata la raccolta delle uve di Asprinio e del Fiano nel Cilento. Successivamente, nel Beneventano, si proseguirà con la Falanghina, per continuare nell’Avellinese, nella prima decade di ottobre, con il Fiano di Avellino e il Greco di Tufo. Nei Campi Flegrei la raccolta del Piedirosso è prevista nella prima decade di ottobre. L’ultima varietà ad essere vendemmiata sarà quella di Aglianico per la produzione della Docg Taurasi, nell’Avellinese, tra la fine di ottobre e la prima settimana di novembre. A sostenere la vendemmia in pieno svolgimento è il record storico delle esportazioni di vino italiano, informa il sito ecommerce «Titaly» che possiede un panel di bottiglie sia prodotte in  Campania che in tutte le regioni d’Italia. Sul territorio nazionale ci sono 567 varietà iscritte al registro viti contro le 278 dei cugini francesi a dimostrazione del ricco patrimonio di biodiversità su cui può contare l’Italia che vanta lungo tutta la Penisola la possibilità di offrire vini locali di altissima qualità grazie ad una tradizione millenaria. Tra queste: Falanghina I.g.t. Roccamonfina, Fiano I.g.t. Roccamonfina Cannizzaro, Galluccio Bianco d.o.c. Consiglio di volpe, Galluccio rosso d.o.c. Campapietro, Cirò bianco Doc Diamante, Cirò rosso Doc San Biagio, Gragnano della penisola Sorrentina, Lacryma Christi del Vesuvio Doc, Greco di Tufo D.o.c.g., Fiano di Avellino D.o.c.g., Coda di Volpe Pompeiano I.g.t., Aglianico Campania I.g.t., Taurasi D.o.c.g. , Chardonnay Doc, Gewürztraminer Doc, Terlaner classico Doc, Winkl Sauvignon D.o.c.,Falerno del Massico Bianco D.o.c., Falerno del Massico Rosso D.o.c., Gaurano Primitivo, Moio 57, Asprinio, Pallagrello bianco, Falanghina D.o.c. dei Campi Flegrei, Piedirosso D.o.c. dei Campi Flegrei,Pallagrello rosso Ambruco I.g.t. , Pipoli Aglianico del Vulture D.o.c., Pipoli Zero aglianico del Vulture D.o.c. , Pipoli Rosato Basilicata i.g.p., Pipolo Greco Fiano, Basilicata I.g.p. Il tutto consultabile sulla piattaforma di «Titaly» dove si possono scegliere vini ma anche prodotto di enogastronomia.

martedì 23 gennaio 2018

SAN LEUCIO (CASERTA), BANCAROTTA SETERIE: CHIESTE CONDANNE PER LA DINAStY DEGLI ALOIS

San Leucio (Caserta), 22 Gennaio 2017 (Casertasette – Telexnews.it) - Sono 47 gli anni di carcere chiesti per alcuni componenti della dinasty casertana degli Alois (alcuni dei quali oggi produttori di vino), nell’ambito di una vecchia inchiesta della Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere sul setificio borbonico di Sala – Briano di Caserta, fallito dopo una speculazione e un gioco di trasferimenti di sedi e denominazioni della principale società, la Nova srl.

sabato 24 settembre 2016

CASERTA: A PARETE SI VENDEMMIA A TEMPO DI JAZZ. KERMESSE CON ASPRINIO E MUSICA DAL 24/9 AL 2 OTTOBRE

Parete (Caserta), 24 Settembre 2016 (Casertasette - Telexnews) - Arriva l’XI edizione della Festa della Vendemmia Vino Asprinio e musica Jazz dal 24 settembre al 2 ottobre Parete, Trentola Ducenta, Lusciano, Casapesenna, Villa di Briano, San Marcellino A Parete, piazza Berlinguer, sabato 24 settembre alle 10 la conferenza stampa di apertura 

I dettagli della manifestazione 

Una manifestazione che mette insieme vino Asprinio e musica jazz “La festa della Vendemmia” che parte il 24 settembre a Parete, comune capofila e promotore di questo appuntamento di assoluta qualità, oggi giunto all’undicesima edizione. Un ricco programma di eventi che vede degustazioni di vino e di tipicità locali, raffinate proposte musicali e visite guidate ai luoghi più rappresentativi del territorio: dalle grotte in tufo utilizzate per la vinificazione ai palazzi nobiliari; dalla meravigliosa architettura tradizionale del paesaggio rurale caratterizzato dalla “vite maritata al pioppo”. Progetto cofinanziato dalla Regione Campania, nell’ambito del POC Campania 2014/2020. Il percorso che terminerà il 2 ottobre ...


martedì 27 ottobre 2015

ASIAGO DOP, VINO DELLA VALTELLINA E BIRRE CAMPANE: SERATA NORD-SUD A GLI SCACCHI DI CASERTAVECCHIA

Caserta, 26 ottobre 2015 (Casertasette) - Nella splendida cornice del borgo medievale di Casertavecchia, presso il ristorante Gli scacchi, Gino Della Valle e la Chef Marilena Giuliano, da sempre impegnati in un eccellente lavoro di promozione territoriale, proporranno due interessanti serate, composte da laboratori e cene, nelle quali l'Asiago Dop.

L'articolo completo: leggi qui

venerdì 14 agosto 2015

TRADIZIONI DI FERRAGOSTO, CASERTA: SUCCESSO DELLA FESTA DEI GUANTI NELLA TERRA DEL FALERNO

Falciano del Massico (Caserta), 14 agosto 2015 (Casertasette) - Successo a Falciano del Massico, nella terra del Falerno, per la prima edizione della festa dei guanti tenutasi il 12 e 13 agosto scorsi.

Leggi qui l'articolo completo su Casertasette