Visualizzazione post con etichetta orlando. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta orlando. Mostra tutti i post

domenica 26 marzo 2017

AVERSA: AULE BUNKER TRIBUNALE NAPOLI NORD. LA COEDIL PRESENTA RICORSO CONTRO LA GEDI

Aversa (Caserta), 25 marzo 2017 (Casertasette – Telexnews.it) – E’ fissata per il 5 aprile davanti al giudici della prima sezione del Tribunale amministrativo regionale (presidente Salvatore Veneziano), l’udienza di merito che vede contrapposta la società Coedil Sud di Napoli società che opera da decenni nel settore specialistico del restauro di edifici monumentali e in quello della costruzione ex novo di palazzi, allestimenti museali e restauri); il ministero della Giustizia e il gruppo Gedi Srl Roma e Gedi Altamura, queste ultime, citate dalla Coedil per l’annullamento di una determina di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell'Amministrazione penitenziaria - Provveditorato regionale della Campania Napoli, ha aggiudicato in via definitiva alla società Gedi la gara per affidare in appalto la progettazione esecutiva e l'esecuzione dei lavori di ristrutturazione del complesso Ex Cavallerizza per la realizzazione di 5 aule bunker presso il Tribunale di Napoli Nord in Aversa. La società ricorrente aveva chiesto l’annullamento della graduatoria; dell'aggiudicazione provvisoria della gara disposta dalla commissione di gara a favore della società Gedi s.r.l; della determinazione della Stazione appaltante di non escludere la società Gedi all'esito del sub procedimento di verifica dei requisiti economico - finanziari e tecnico - amministrativi dichiarati all'atto della partecipazione alla gara; di ogni altro atto preordinato, connesso e consequenziale. Il 22 febbraio scorso il Tar aveva respinto la sospensiva fissando l'udienza di merito. Ma i tempi per la soluzione sembrano incerti.

venerdì 13 gennaio 2017

MAZZETTE ALL'OBITORIO DI CASERTA: 7 ANNI PER UN'UDIENZA. LA PRESCRIZIONE SALVA TUTTI


Santa Maria Capua Vetere (Caserta), 12 Gennaio 2016 (Casertasette / Telexnews.it) – Sette anni per un’udienza preliminare e la prescrizione salva tutti gli imputati. Si è chiusa con un non doversi procedere per intervenuta prescrizione l’udienza preliminare a carico di una trentina di indagati alcuni dei quali arrestati nel 2009 nell’ambito di un cartello delle pompe funebri a Caserta e provincia. L'ultima volta, a causa di un «carico di ruolo» (ovvero la presenza di due delicati procedimenti), il gup del tribunale di Santa Maria Capua Vetere aveva rinviato a nuova data il procedimento nato da un’inchiesta della locale Procura sammaritana. Una serie di rinvii e mancate notifiche o altri impedimenti procedurali – durati sette anni – ha fatto sfociare il tutto in una bolla di sapone. Un vero e proprio mercato dei funerali, una lotta senza quartiere tra imprese funebri concorrenti tra loro tesa all’accaparrarsi e al contendersi – con regalie e bustarelle a centralinisti degli ospedali, dipendenti degli obitori, infermieri o procacciatori collocati nelle sedi giuste – il trasporto delle salme, in modo da presentarsi per primi presso le famiglie dei deceduti e chiudere l’«affare». Si salvano grazie alla prescrizione: Antonio Chianese, Antonio Cammarota, Domenico De Marco, Giuseppe Parrillo, Giovanni, Edoardo e Domenico Scalera, Gaetano e Raffaele Cerreto, Enrico Imparato, Gennaro e Alessandro Trombetta, Matilde Vecchione, Costantino Ferrara, Luciano, Paolo e Francesco Conte di Lusciano, Arturo Siro, Aniello Ventre, Giuseppe Iodice, Pasquale, Sabatino Salvatore e Luigi Russo, Gianpaolo Verrillo, Ernesto Corvino, Francesco e Pasquale Cerullo, Alessio Vanacore e Gennaro Cesarano. Tra i nomi di spicco dell’inchiesta, i titolari delle agenzie Last Travel (Pasquale Imparato), Cerreto (fratelli Cerreto)... 

giovedì 13 ottobre 2016

NO AI BARELLIERI-CANCELLIERI NEI TRIBUNALI: PROTESTA A SANTA MARIA CAPUA VETERE DEI DIPENDENTI GIUDIZIARI

Santa Maria Capua Vetere (Caserta), 13 ottobre 2016 (Casertasette / Telexnews.it) - Cancellieri contro le assunzioni di ex barellieri della Croce Rossa nei tribunali di tutta Italia. La protesta, questa mattina è scattata in dieci città sedi di tribunale, tra cui il Palazzo di Giustizia di Santa Maria Capua Vetere ...