Visualizzazione post con etichetta expo2015. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta expo2015. Mostra tutti i post

martedì 2 dicembre 2014

MAESTRI IN FIERA CON NOZZE E TORTE: PRESENTATO EVENTO EXPOA1 ALL'EPT, REGGIA DI CASERTA

Caserta, 27 Novembre 2014 (Casertasette) - Nella suggestiva cornice della Reggia di Caserta è stata ufficialmente presentata stamane la seconda edizione di Maestri in Fiera, che si terrà dal 5 all’8 e dal 12 al 14 dicembre nell’A1 Expo (uscita autostradale A1 Capua). La conferenza di presentazione, infatti, si è tenuta nella Sala degli Specchi dell’Ente Provinciale per il Turismo di Caserta, dove il Commissario straordinario dell’EPT, Lucia Ranucci, ha accolto una platea gremita di giornalisti e operatori del settore accorsi per “conoscere” le novità che questa seconda edizione porterà con sé. 

«È straordinario il modo in cui un’area che prima versava in condizioni di totale degrado sia diventata un fiorente centro di manifestazioni fieristiche», ha esordito Lucia Ranucci, riferendosi al polo A1 Expo. Ed ha poi aggiunto: «Al presidente del polo, Antimo Caturano, va riconosciuto il grande merito di aver saputo creare sinergia sul territorio, dando una spinta alla voglia di recuperare l’orgoglio del nostro essere casertani». Dello stesso avviso anche Sabina Martusciello, professore di Rilievo Urbano e Ambientale della Seconda Università di Napoli: «Il nostro obiettivo non è soltanto insegnare ai ragazzi, ma ridare loro la speranza, l’amore per questa terra che non è Terra dei Fuochi, ma è Terra di Lavoro.

 E solo grazie a imprenditori “illuminati” come Antimo Caturano, tutto questo è possibile». La conferenza stampa di oggi, infatti, è stata anche l’occasione per ufficializzare il protocollo d’intesa che A1 Expo ha ratificato con la Facoltà di Architettura della SUN con l’obiettivo di promuovere la filiera reale Università- scuola-aziende. L’intesa si realizza attraverso il Progetto di Ricerca Applicata “Diaeta Mediterranea: Landesign/ALI-ment-azione”, che ha tra le sue finalità il recupero degli spazi esterni delle Istituzioni scolastiche per divulgare valori, cura, rispetto, partendo dalla Terra, facendo vivere la progettazione come momento di partecipazione collettiva. E proprio l’artigianato è progettazione, è creatività, è passione. 


«Gli artigiani, con il loro sapere e il loro saper fare, sono il collegamento tra passato e presente, l’identità di un territorio», ha affermato Antimo Caturano. Questa consapevolezza – ha aggiunto - unita al grande entusiasmo che abbiamo riscontrato tra gli operatori del settore, ci ha spinto a dare vita alla seconda edizione di Maestri in Fiera, che già lo scorso anno ha avuto un grandissimo successo con i suoi circa 60mila visitatori. Proprio questo grande successo ottenuto lo scorso anno, ha determinato, da un lato, l’iscrizione di Maestri in Fiera nell’elenco 2015 delle fiere nazionali che si tengono in Italia; dall’altro, un incremento del 10% degli espositori provenienti da diverse regioni italiane». 


La novità principale di questa nuova edizione è “Nozze in Fiera - Salone Mediterraneo della Sposa”, un vero evento nell’evento rivolto alle coppie che si apprestano a compiere ‘il grande passo’. Nozze in Fiera riunirà tutti gli operatori della filiera artigianale del matrimonio, ponendosi come trait d’union tra i futuri sposi e le eccellenze della produzione artigianale che la Campania esprime nel settore. L’altra grande novità è “Torte in Fiera”, il salone dedicato al cake design realizzato con la direzione artistica di Teresa Insero, una delle più famose decoratrici conosciutissima e apprezzata negli ambienti della pasticceria creativa. «Torte in Fiera si avvale di ben 20 sponsor di altissimo livello, tra cui Pavoni e Lo Conte- ha detto - Avremo con noi ospiti d’eccezione come Antonio Crispino (concorrente del programma di Real Time “Bake Off Italia”, ndr) ma anche dimostrazioni e la grande prova ‘live’, che vedrà sei squadre in gara per creare la torta migliore e vincere i premi in palio». 

Torte in Fiera sarà anche il luogo in cui trovare nuove opportunità grazie alla partecipazione dell’Associazione Nazionale Professionisti Decoratori di Torte (AN.PRO.DET), che avrà un proprio spazio in cui sarà data la possibilità alle imprese di ristorazione di trovare nuovi talenti nel campo della decorazione. Al termine della conferenza è stata annunciata anche l’iniziativa di solidarietà a favore dei disabili vittime dell’alluvione di Genova: pasticceri decoratori di tutta Italia saranno nell’A1 Expo per promuovere la raccolta fondi. Alla presentazione di stamane hanno portato il loro saluto anche Giuseppe D’Amore, presidente di Casartigiani Caserta e Giovanni Diana, sindaco di Pastorano

lunedì 24 novembre 2014

CDA CALDO AL CONSORZIO MOZZARELLA DOP: IL PRESIDENTE INTERVIENE, MA A SCOPPIO RITARDATO

Cda caldo al Consorzio Mozzarella Dop: intervento, a scoppio ritardato, del presidente dopo l'ennesimo annuncio di dimissioni del direttore Lucisano, il manager da diecimila euro al mese. Battaglia tra impegni economici su Strade della Mozzarella, a Salerno e il prestigioso Expò 2015 a Milano

Ci risiamo: a distanza di circa sei mesi dalle prime dimissioni "irrevocabili" per motivi di incomprensione con il vecchio CdA, Antonio Lucisano durante l'ultimo Consiglio del 19 novembre scorso, si scontra anche con i nuovi Consiglieri (eletti nel giugno scorso)del Consorzio e rilancia le sue dimissioni sul tavolo. Un Consiglio di Amministrazione totalmente rinnovato eppure il supermanager da diecimila euro al mese, ripete la sceneggiata. A giugno il problema pare fosse imputabile all'ostilità di alcuni Consiglieri che avrebbero tagliato i budget della promozione rendendo impossibili gli investimenti ipotizzati dal direttore. E ora? A quanto pare, nonostante il cambio di governance che aveva riconfermato il direttore dimissionario, il problema è lo stesso. A settembre il nuovo CdA aveva ridato ampia fiducia a Lucisano chiedendo in cambio una programmazione scritta degli impegni di spesa per la promozione affinché si potessero pianificare su base annuale gli investimenti. Ma il direttore avrebbe temporeggiato per circa due mesi fino a chiedere, durante l'ultimo incontro ufficiale, la delibera per una cospicua somma da investire su una manifestazione privata da tenersi in primavera. Il Consiglio pare si sia opposto per tre motivi fondamentali: il primo è che attualmente le casse del Consorzio non dispongono della cifra, il secondo è che non sono previsti introiti a breve e terzo, l'imput dei Consiglieri, durante i mesi precedenti, era quello di investire la maggior parte dei fondi destinati alla promozione, nell'Expò 2015 tagliando tutta una serie di eventi privati che portavano rientri esigui rispetto agli investimenti. La situazione sembra dunque chiara: Antonio Lucisano chiedeva un una delibera per un impegno economico basandosi su ipotetici introiti. Ma chi avrebbe onorato il debito nel caso i finanziamenti pubblici non avessero rimpolpato le casse? Ovviamente i soci con un'autotassazione che in un momento di grave recessione economica è assolutamente impensabile. C'è da chiedersi se il Consorzio supporta i soci o è il contrario. Intanto il direttore, offeso per la seconda volta per la mancanza di fiducia, ha ridato le dimissioni.

L'intervento del presidente del Consorzio

In merito alle notizie apparse in questi giorni, riguardanti essenzialmente le dimissioni del Direttore Generale Antonio Lucisano, il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop interviene per bocca del Presidente Domenico Raimondo”. “Intanto incuriosisce notare, una volta di più, come spesso le c7 dinamiche interne al nostro CdA abbiano la curiosa prerogativa di diventare rapidamente di dominio pubblico – commenta Raimondo – Per carità, noi non abbiamo nulla da nascondere e io personalmente amo molto il concetto di trasparenza. Però mio nonno mi ha insegnato che i problemi, quando ci sono, prima si cerca di risolverli tra le persone coinvolte e poi, a risultato più o meno raggiunto, si procede con la comunicazione”. Proprio per questo all’interno del Consorzio c’è attesa per il prossimo CdA, fissato per martedì 25 novembre. Un appunto fondamentale per cercare di risolvere le problematiche emerse nel corso del precedente incontro. Al centro della discussione, come riportato da alcuni media, il problema degli investimenti nel campo del marketing e della promozione da parte del Consorzio, è più in generale delle strategie di valorizzazione del marchio. Una questione che va avanti ormai da tempo, con opinioni divergenti all'interno del CdA e con il Direttore Generale Antonio Lucisano, con relativa ripresentazione delle dimissioni da parte di quest’ultimo. “Non ho difficoltà ad ammettere che il CdA dello scorso 19 novembre è stato piuttosto “caldo” – precisa Raimondo – come del resto molti altri in passato. Nel nostro Consorzio convivono molte anime e altrettante opinioni e il dialogo, anche serrato, fa parte del nostro dna. La gestione degli investimenti nella promozione è certamente uno dei temi più controversi ed è per questo che ribadisco che l’incontro fissato per martedì 25 diventa decisivo per determinare le strategie del Consorzio. Fino ad allora qualsiasi altro commento, anche sulla dimissioni del Direttore, sarebbe a mio giudizio intempestivo e nuocerebbe ad una serena disamina dei problemi”.
Vedremo, dopo il cda del 25 novembre quale sarà il nuovo orientamento del Consorzio e se verranno accettate le dimissioni del direttore