Visualizzazione post con etichetta crimine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crimine. Mostra tutti i post

sabato 17 marzo 2018

BABY GANG, LUNEDI’ 19 MARZO A SANTA MARIA CAPUA VETERE (CASERTA) SEMINARIO ALLA VANVITELLI SU «LEGGI, CASI E SOLUZIONI»



Santa Maria Capua Vetere (Caserta), 17 Marzo 2018 (Casertasette - Telexnews.it) - Lunedì prossimo 19 marzo (ore 14.30), a Santa Maria Capua Vetere, nell’aula D’Antona del Dipartimento di Giurisprudenza dell’«Università della Campania Luigi Vanvitelli» (via Mazzocchi 5, palazzo Melzi), si svolgerà un seminario dal titolo «Fenomeno baby gang: leggi, casi e soluzioni», organizzato dalla Camera Penale Minorile e dal Formed (ente di formazione, didattica e cultura), con la collaborazione del Dipartimento di Giurisprudenza della «Vanvitelli» e l’Unione Giovani Penalisti di Napoli e con il patrocinio del Consiglio dell’ordine degli avvocati di Torre Annunziata. Il seminario costituisce il momento conclusivo del corso di alta formazione in diritto e problematiche minorili. Previsti i saluti di Lorenzo Chieffi, direttore del  Dipartimento di Giurisprudenza della «Vanvitelli»; Antonio Casoria, presidente Corte di Appello di Napoli sezione Minori; Patrizia Esposito, presidente Tribunale per i Minorenni di Napoli; Maria de Luzenberger, capo della Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Napoli; Vittoria Ponzetta, coordinatrice del corso; Mario Afeltra, consigliere dell’ordine forense di Torre Annunziata; Demetrio Paipais, presidente Unione Giovani Penalisti. Modera: Giuliano Balbi, ordinario di Diritto penale del dipartimento di Giurisprudenza della «Vanvitelli». In programma gli interventi del giornalista Franco Buononato, «I casi»; Massimo Corsale, docente emerito di Sociologia alla Sapienza di Roma, «Le cause del fenomeno»; Gilda Panico, presidente dell’ordine regionale degli assistenti sociali, «I rimedi assistenziali»); Antonio Borrelli, questore di Caserta, «I rimedi di ordine pubblico»; Mariano Menna, ordinario di procedura penale del dipartimento di Giurisprudenza della «Vanvitelli», «I rimedi giuridici»; Piero Avallone, giudice presso il tribunale per i Minorenni di Napoli; Ornella Riccio, Magistrato di Sorveglianza presso il Tribunale per i Minorenni di Napoli; Mario Covelli, presidente della Camera Penale Minorile. Conclude: don Tonino Palmese, vicario episcopale per la Carità della diocesi di Napoli.

giovedì 23 febbraio 2017

CRIMINOLOGIA: APERTE LE ISCRIZIONI AL MASTER DELLA SUN UNIVERSITA' DELLA CAMPANIA VANVITELLI

Caserta, 20 febbraio 2017 - (Casertasette.com - Telexnews.it) E’ online il bando per il MASTER di I livello in “Criminologia, Psicopatologia Criminale e Politiche per la Sicurezza Sociale” organizzato dal Dipartimento di Psicologia della SUN - Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati e di quello degli Psicologi della Campania. Il MASTER, diretto dalla criminologa della SUN Giovanna Palermo, si caratterizza per la completezza del percorso formativo che è articolato in 4 moduli didattici, con una sezione giuridica, una criminologica, una sezione dedicata alla psicopatologia criminale ed una sezione dedicata alle investigazioni alle politiche di sicurezza. Il Master è realizzato con l’apporto delle competenze specifiche, di criminologi, medici legali, sociologi, psicologi, giuristi sia dell’Ateneo che appartenenti al mondo delle professioni e si propone di formare esperti di criminologia e di politiche per la sicurezza, con lo scopo di contrastare la criminalità e di promuovere nuove ed efficienti misure per la prevenzione e la repressione. E’ previsto l’approfondimento di diverse discipline quali il diritto e la procedura penale, la sociologia dei conf...


sabato 18 febbraio 2017

FESTIVAL DELLA LETTERATURA ALL'ANFITEATRO CAMPANO DI SANTA MARIA C.V.: TOGHE, LIBRI E STORIA

Santa Maria Capua Vetere (Caserta), 18 Febbraio 2017 (di Elisabetta Colangelo per Casertasette) -
I'm Spartacus. Iniziò così la prima rivoluzione della storia secondo la mitica ricostruzione cinematografica del 1960. Era il 73 a.C. quando Spartaco, gladiatore e condottiero tracio si mise a capo della terza guerra servile, esasperato dalle condizioni inumane in cui migliaia di schiavi erano tenuti dai loro padroni. Spartaco era confinato nell’Anfiteatro Campano. Fu da qui che partì la ribellione al tiranno, a partire da qui gli schiavi levarono il capo fieri della loro condizione umana, rivendicando libertà , diritti, vita.

E’ da qui, oggi, che parte l’idea di una nuova, definitiva rivoluzione culturale, attraverso la valorizzazione della memoria del passato, non già sterile racconto, ma scintilla di risveglio sociale e civile, volano di sviluppo e crescita economica in un territorio nel tempo martoriato, violentato, avvelenato dal degrado, dal malaffare, dalle mafie.

Il 17 febbraio si è svolto, presso l’Anfiteatro Campano l’appuntamento inaugurale della seconda edizione de “La Memoria degli Elefanti”, il Festival della Letteratura nel segno del mito, ideato da Arena Spartacus Amico Bio” all’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere. Al centro i valori della legalità e della giustizia raccontati attraverso gli spunti di “Toghe, banchieri e rotative” Guida Editore), il libro del magistrato Vincenzo Pezzella, consigliere della Suprema Corte di Cassazione.

Il ricco parterre di ospiti vede la partecipazione, insieme a Vincenzo Pezzella, di autorevoli ospiti, come i magistrati Giuseppe Borrelli, procuratore aggiunto presso la Direzione distrettuale antimafia di Napoli ...