Visualizzazione post con etichetta progetti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta progetti. Mostra tutti i post

venerdì 29 settembre 2017

FIAT CHRYSLER: ALLA UNIVERSITA' VANVITELLI CERIMONIA DEGLI FCA AWARD MILLENIALS


Capua (Caserta), 29 settembre 2017 (Casertasette – Telexnews.it) - Raccogliere idee originali sul rapporto tra i giovani di oggi, le auto di oggi e soprattutto quelle di domani. Questo il senso del contest «I AM FCA – Innovation Award Millennials», un premio alla sua seconda edizione che ieri, a Capua, ha premiato dodici studenti universitari (su 1300 concorrenti) che avevano presentato idee innovative nel settore automobilistico. Tra questi, due iscritti della facoltà di Economia dell’Università Campania Luigi Vanvitelli, Giuseppe Russo, tra i primi sei classificati che hanno vinto uno stage in uno stabilimento FCA del Centro-Sud e Roberta Di Chiara tra i secondi sei che si sono invece aggiudicati un corso di guida sicura che si svolgerà all’interno del Balocco Proving Ground di Fiat Chrysler Automobiles. Nato su iniziativa di Fiat Chrysler Automobiles e rivolto a studenti triennali e magistrali di Economia di sei Università dell’Italia Centro-Meridionale, il contest ha raccolto idee e proposte innovative su come i «millennials» immaginano l’auto del futuro – hanno partecipato oltre 1.300 studenti di sei atenei: Università della Campania Luigi Vanvitelli, Università di Cassino e del Lazio Meridionale, Università degli Studi del Molise, Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti e Pescara, Università degli Studi di Bari Aldo Moro e l’Università degli Studi della Basilicata. Come per l’edizione precedente, anche in questa i giovani partecipanti hanno dovuto rispondere – con un massimo di 4 mila caratteri – ad alcune domande: «Come immagini le auto tra 15 anni?», «Che cosa faresti con la tua auto se potessi?», «Che cosa ti aspetti i produttori di auto dovrebbero fare per migliorare la tua vita?» e «Musica, social network e digital life: come le auto possono migliorare la tua esperienza con essi?». A conquistare lo stage di sei mesi in uno stabilimento di FCA del Centro-Sud Italia sono stati Giuseppe Russo della «Vanvitelli» che ha focalizzato il contenuto della proposta sulla sicurezza e sul comfort di bordo: per esempio con sistemi per impedire la guida in stato di ebbrezza e con un’elevata integrazione tra auto e occupanti. E poi Federico Cirillo, dell’Università di Chieti e Pescara che nel suo progetto ha dato spazio alle auto pulite dotate di un’ID personale con cui connettersi con l’esterno sia per agevolare la mobilità sia per dematerializzare la burocrazia; Denise Di Bernardo, iscritta all’Università degli Studi di Bari che nel suo ...




venerdì 5 maggio 2017

E COSI' 'SIA': A SANTA MARIA CAPUA VETERE (CASERTA) 86 PROGETTI SUL SOSTEGNO PER L'INCLUSIONE ATTIVA

                                                                        Santa Maria Capua Vetere (Caserta), 5 maggio 2017 (di Elisabetta Colangelo per Casertasette – Telexnews.it) - Con il Decreto interministeriale del 16 marzo 2017 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, emanato di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, si amplia la platea dei destinatari della Carta SIA. Il decreto, inoltre, consente all’INPS la possibilità dell’applicazione dei nuovi criteri di accesso al SIA per coloro che ne abbiano fatto richiesta in data antecedente all’entrata in vigore del nuovo decreto e la cui richiesta non sia stata accolta secondo i criteri vigenti in precedenza. Il Sostegno per l’Inclusione Attiva (SIA) è una misura di contrasto alla povertà, estesa a tutto il territorio nazionale dalla Legge di Stabilità 2016, che prevede l’erogazione di un sussidio economico alle famiglie in condizioni economiche  . . .



sabato 17 dicembre 2016

SCUOLA: 'OPEN DAY' ALLA LORENZINI DI CASERTA TRA INIZIATIVE DI SOLIDARIETA' E PROGETTI INNOVATIVI


Caserta, 16 Dicembre 2016 (Casertasette / Telexnews) - E’ fissato per sabato 17 dicembre prossimo (dalle 10 alle 13) l’«Open Day» della scuola Lorenzini, in viale Cappiello, a Caserta, in vista delle nuove iscrizioni per l’anno scolastico 2017/18. Prevista una mattinata di presentazione dell’offerta formativa e di tutte le attività in programma per una scuola casertana moderna, innovativa ma fortemente rappresentativa di tutte le identità dei quartieri e delle frazioni della città: dal centro residenziale e storico, a Casola, a Casertavecchia. Una scuola, quella guidata dalla dirigente Angela Cuccaro a tempo pieno con servizio mensa ed antimeridiano che, oltre alle classiche educazioni per l’infanzia e per la scuola primaria, promuove progetti in collaborazione di partners di forte rilevanza e impegno culturale e ambientale sul territorio. Tra questi, l’Unicef un cui rappresentante sarà presente alla manifestazione, testimoniando la sensibilizzazione e la collaborazione della scuola per la promozione dei diritti dell’infanzia. Collaborazioni e progetti anche con WWF, Accademia Musicale, Slow-food, Orti biologici, Sport in classe, l’Enap con “Biologi nelle scuole”, Associazioni sportive (dal basket al tennis), il tutto per la promozione del benessere per sé e gli altri, progetti per la valorizzazione della lettura e della cultura informatica e nuove Lim e spazi di laboratorio in tutti i plessi della scuola. A partire da gennaio la scuola sarà disponibile per tutti gli incontri informativi e per aiutare i genitori a formalizzare le iscrizioni che si potranno effettuare dal 16 gennaio al 6 febbraio 2017. «Il riscatto di un territorio – recita una nota dell’istituto - parte dai bisogni dei bambini, dal loro benessere e stimolo motivazionale, dal raggiungimento delle competenze chiave, dalla guida alla loro crescita e curiosità, dalla valorizzazione di tutti i talenti».

Articolo originale proveniente da: Casertasette.com