Visualizzazione post con etichetta scuola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scuola. Mostra tutti i post

venerdì 18 settembre 2020

SCUOLA, IL TAR «BOCCIA» IL RICORSO PRESENTATO DALLA DE AMICIS. LA BOUTADE DELL’AGOSTO SCORSO E «TANTO RUMORE PER NULLA». PIANO DIMENSIONAMENTO RESTA FERMO MA SI ATTENDE UDIENZA A NOVEMBRE PER RICORSI ALTRI ISTITUTI



Caserta, 17 settembre 2020 - La quarta sezione del TAR Campania ha respinto l’istanza cautelare che era stata formulata lo scorso agosto dall’avvocatessa PasquaLina Ferrara per conto dell’istituto De Amicis di Caserta, istituto fino al 30 agosto scorso diretto dalla dirigente Tania Sassi e poi passato alla dirigenza della dirigente Bianco dell’istituto Giannone. In pieno agosto, l’istituto, tramite l’avvocatessa Ferrara aveva proposto una domanda cautelare che era stata «soltanto provvisoriamente accolta» con un decreto presidenziale che aveva ordinato alla Regione Campania di rideterminarsi sui propri provvedimenti di dimensionamento scolastico. Circostanza che non ha sortito effetto sull’ente di Palazzo Santa Lucia. Il provvedimento, seppur provvisorio, aveva alimentato le speranze di tanti genitori di alunni della De Amicis che avevano interpretato il provvedimento del giudice come strumento per tornare allo «status quo ante», e quindi con la Sassi ancora dirigente della De Amicis. Ma così non avrebbe potuto essere, vista, la provvisorietà e soprattutto la portata del decreto provvisorio monocratico, che avrebbe dovuto essere confermato all’udienza, che è stata celebrata il 16 settembre davanti al Collegio. Quest’ultimo tuttavia ha ritenuto di non confermare il provvedimento, respingendo la domanda cautelare, e cristallizzando – almeno per tutto l’anno scolastico 2020-2021 – il dimensionamento scolastico della città di Caserta. Ma il Tar, nell'ordinanza emessa, ha stabilito che l'istituto De Amicis non era legittimato a presentare ricorso, essendo un'articolazione territoriale del Ministero dell'Istruzione, e non avendo dunque una piena autonomia giuridica; peraltro i giudici amministrativi rilevano anche che la stessa Avvocatura dello Stato, unico organico deputato a rappresentare in giudizio gli interessi delle pubbliche amministrazioni, aveva già negato alla De Amicis il patrocinio, proprio per difetto di legittimazione. Il piano di dimensionamento resta dunque salvo, almeno fino a novembre, quando il procedimento avviato dal ricorso della De Amicis si discuterà nel merito così come un secondo giudizio instaurato da un altro istituto cittadino. L’udienza decisiva per la vicenda sarà infatti quella del 25 novembre dinanzi al TAR Campania, quando si discuterà nel merito il ricorso proposto dall’avvocato amministrativista Paolo Centore, difensore dell’Istituto Comprensivo Vanvitelli, per l’annullamento definitivo nel merito del piano di dimensionamento scolastico. Un mese fa sui social e sul web circolarono anche le repliche del legale della De Amicis sconfessate però dalla decisione del Tar del 16 novembre. 

Articolo integrale proveniente dal quotidiano Casertasette.com 

lunedì 13 aprile 2020

CASERTA, SCUOLA & AZIENDE: GIORDANI-MICRON-UNIOBASKET PRIMO STEP PROGETTO ROBOTICO LITTLE JOHNNY



TI-LS “Francesco Giordani”  Micron Semiconductor Italia  e UnioBasket:
Un esempio di collaborazione mista Azienda- Scuola- Utenza - Associazionismo per i Percorsi Competenziali Trasversali per l’Orientamento (PCTO)


Caserta, 7 aprile 2020 (di Enza Sesio) - In tempi di Coronavirus gli studenti dell’ITI-LS Francesco Giordani  si distinguono per impegno, dedizione e tenacia a perseguire gli obiettivi che si erano prefissati ad inizio anno scolastico.


Si chiama  “Societing 4.0” e si riferisce alla social digital trasformation il termine coniato  per indicare lo sviluppo di applicazioni robotiche per assistere a compiti specifici richiesti dall’uomo. Il progetto, denominato “Little Johnny”, proposto dalla Micron Semiconductor Italia e dalla società di basket maddalonese Uniobasket, era estremamente ambizioso e inizialmente difficile da implementare in tempi ragionevoli per la scuola . Così  gli studenti dell’ ITI-LS “Francesco Giordani” diretto dalla dirigente  Antonella Serpico,  coordinati dal professor Antonio Di Giacomo (Referente Funzione strumentale PCTO), hanno studiato la problematica e nonostante il blocco delle lezioni e l’impossibilità di spostarsi da casa, sono riusciti a completare la prima fase implementativa del sistema robotico.

Ma cominciamo con ordine. Lo scorso anno l’ingegnere Claudio Leonetti e Giovanni Monda (resp. Tecnico UB) definirono l’ideazione di questo progetto integrato. Alla fine del mese di agosto 2019 il site Manager della Micron Semiconductor Italia, l’ingegnere Claudio Leonetti, ha chiesto alla scuola di far partecipare sei alunni eccellenti a NeaPolis Innovation Summer Campus, un evento a cadenza annuale che si svolge da diversi anni e ospita studenti laureati o laureandi in ambito tecnico-scientifico provenienti dai cinque atenei campani.

Lo stage, impegnativo ed entusiasmante per gli studenti, ha consentito loro di  acquisire nell’arco di una settimana i rudimenti di una metodologia di progetto dei sistemi a microcontrollore a 32 bit con l’uso dei sistemi operativi real-time. Al termine del periodo di formazione  l’azienda ha  sottoposto alla scuola e  quindi agli studenti  il progetto da realizzare, denominato Little Johnny, concordato con la società Uniobasket  di Maddaloni.

Ma cosa deve fare “Little Johnny”?...


domenica 4 giugno 2017

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: LA III D DEL LICEO NEVIO DI S.MARIA. C.V. PRESENTA 'SELFIE DI NOI'

SANTA MARIA CAPUA VETERE (Caserta) – 4 giugno 2017 (di Elisabetta Colangelop er Casertasette.com – Telexnews.it) - Metti un gruppo di ragazzi entusiasti, una scuola che crede in loro, un bel progetto editoriale e il gioco è fatto: gli studenti della classe III sez.D - Liceo Classico- dell’I.S.I.S.S. «Amaldi Nevio» di Santa Maria Capua Vetere (Caserta), hanno realizzato e pubblicato il loro libro, edito dalla casa editrice Gemma edizioni, dal titolo «Selfie di noi». 



Una lunga e bella avventura iniziata diversi mesi fa, grazie all’ intuizione e al sostengo del dirigente scolastico, professoressa Rosaria Bernabei, che vedrà il suo coronamento con la presentazione del frutto di tanto lavoro il prossimo 5 giugno alle ore 17 presso i locali del Liceo Classico. Alla presentazione, oltre al dirigente scolastico e alla referente del progetto, professoressa Chiara Santabarbara, interverranno i rappresentanti della casa editrice, dottoressa Gemma Gemmiti, fondatrice, e dottor Gianluca Minotti, esperto di editing.

Ma facciamo un passo indietro. Tutto inizia nel novembre del 2016: la scuola, nell’ambito delle attività di Alternanza scuola-lavoro previste dalla L.107/2015, aderisce al progetto editoriale proposto dalla casa editrice «Gemma Edizioni». L’idea, affascinante e innovativa, subito conquista l’attenzione dei ragazzi: realizzare un’antologia a tema libero, in cui racconta ...

sabato 20 maggio 2017

AVERSA, FOCUS SULLA CORRUZIONE ALL'ITC GALLO CON CANTONE, CAPACCHIONE, GARZO E TROFINO

Aversa (Caserta), 20 maggio 2017 (Casertasette - Telexnews.it) - «Sono loro (quelli che ‘inquinano’ la nostra terra) a dover essere cacciati via e non noi costretti ad andare via». Ad affermarlo il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione, Raffaele Cantone, nel corso di un convegno tenutosi, nella mattinata di ieri, all’Ite ‘Alfonso Gallo’ di Aversa con il significativo titolo «La corruzione nega il futuro» è stato il tema di un convegno tenutosi venerdì mattina all’Ite «Alfonso Gallo» di Aversa dove ha partecipato il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione, Raffaele Cantone; la presidente del tribunale di Napoli Nord in Aversa, Elisabetta Garzo; la senatrice del Partito Democratico, Rosaria Capacchione e il presidente della Camera Penale di Aversa, l’avvocato Paolo Trofino: moderatrice l’avvocato Maria LampitellaAd aprire i lavori con i saluti, davanti ad un folto numero di studenti che, successivamente, hanno dimostrato il proprio interesse con diverse domande a Cantone, è stata la dirigente scolastica Vincenza Di Ronza e del capo del dipartimento delle discipline giuridiche Donato Gatto. «Sono loro (quelli che ‘inquinano’ la nostra terra) a dover essere cacciati via e non noi costretti ad andare via», queste la parole del presidente ...

venerdì 12 maggio 2017

MIUR, GARA NAZIONALE TRASPORTI E LOGISTICA: A NOVARA VINCE STUDENTE DEL FALCO DI CAPUA

Capua (Caserta),12 maggio 2017 (di Elisabetta Colangelo per Casertasette – Telexnews.it) - Valorizzazione delle eccellenze, approfondimento delle conoscenze, delle abilità, scambio di esperienze tra realtà socio culturali diverse: con questi obiettivi, anche quest’anno, per la terza edizione, il MIUR ha promosso la Gara Nazionale Trasporti e Logistica – Costruzione Del Mezzo – Costruzioni Aeronautiche destinata agli studenti del quarto anno di corso. L’edizione 2017 della gara si è svolta presso l’istituto tecnico “Giacomo Fauser” di Novara: studenti provenienti da ogni parte d’Italia, selezionati per rappresentare il proprio istituto, sono confluiti nella città piemontese. Ragazzi con esperienze diverse, ciascuno col suo bagaglio di preparazione, emozione e spirito competitivo. Tra loro Giuseppe Zagaria, della classe IV ACA, selezionato per rappresentare l’IT “Giulio Cesare Falco” di Capua . . . 



sabato 17 dicembre 2016

SCUOLA: 'OPEN DAY' ALLA LORENZINI DI CASERTA TRA INIZIATIVE DI SOLIDARIETA' E PROGETTI INNOVATIVI


Caserta, 16 Dicembre 2016 (Casertasette / Telexnews) - E’ fissato per sabato 17 dicembre prossimo (dalle 10 alle 13) l’«Open Day» della scuola Lorenzini, in viale Cappiello, a Caserta, in vista delle nuove iscrizioni per l’anno scolastico 2017/18. Prevista una mattinata di presentazione dell’offerta formativa e di tutte le attività in programma per una scuola casertana moderna, innovativa ma fortemente rappresentativa di tutte le identità dei quartieri e delle frazioni della città: dal centro residenziale e storico, a Casola, a Casertavecchia. Una scuola, quella guidata dalla dirigente Angela Cuccaro a tempo pieno con servizio mensa ed antimeridiano che, oltre alle classiche educazioni per l’infanzia e per la scuola primaria, promuove progetti in collaborazione di partners di forte rilevanza e impegno culturale e ambientale sul territorio. Tra questi, l’Unicef un cui rappresentante sarà presente alla manifestazione, testimoniando la sensibilizzazione e la collaborazione della scuola per la promozione dei diritti dell’infanzia. Collaborazioni e progetti anche con WWF, Accademia Musicale, Slow-food, Orti biologici, Sport in classe, l’Enap con “Biologi nelle scuole”, Associazioni sportive (dal basket al tennis), il tutto per la promozione del benessere per sé e gli altri, progetti per la valorizzazione della lettura e della cultura informatica e nuove Lim e spazi di laboratorio in tutti i plessi della scuola. A partire da gennaio la scuola sarà disponibile per tutti gli incontri informativi e per aiutare i genitori a formalizzare le iscrizioni che si potranno effettuare dal 16 gennaio al 6 febbraio 2017. «Il riscatto di un territorio – recita una nota dell’istituto - parte dai bisogni dei bambini, dal loro benessere e stimolo motivazionale, dal raggiungimento delle competenze chiave, dalla guida alla loro crescita e curiosità, dalla valorizzazione di tutti i talenti».

Articolo originale proveniente da: Casertasette.com


giovedì 20 ottobre 2016

SCUOLA E CULTURA: #IOLEGGOPERCHE' - GLI EVENTI ALL' AMALDI-NEVIO DI SANTA MARIA CAPUA VETERE (CASERTA)

Santa Maria Capua Vetere, 20 ottobre 2016 (di Elisabetta Colangelo per Casertasette / Telexnews) - Al via dal 22 al 30 ottobre la campagna #Ioleggoperchè”. L’iniziativa, promossa dall’ AIE (Associazione Italiana Editori), in collaborazione con il Ministero dei Beni Culturali e Confindustria, vede il coinvolgimento delle scuole che in tutta Italia hanno aderito al progetto. A Santa Maria Capua Vetere l’ISISS. “Amaldi Nevio”, diretto dalla professoressa Rosaria Bernabei, partecipa all’iniziativa con una settimana densa di manifestazioni a sostegno della lettura.   Gli italiani e la lettura. Un connubio non sempre scontato, anzi. Secondo i dati ISTAT per il 2015, ben il 9% della popolazione non ha in casa nemmeno un libro. Per fortuna si assiste, dal 2016, ad un’inversione di tendenza rispetto al passato con un incremento medio del numero dei lettori, ma la lettura continua ad essere molto meno diffusa nel Mezzogiorno. Nel Sud ...

Leggi l'articolo integrale proveniente dal quotidiano Casertasette.com