Visualizzazione post con etichetta giornata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giornata. Mostra tutti i post

lunedì 9 dicembre 2019

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: GIORNATA VITTIME DELLE STRADE


Caserta, 16 novembre 2019 (Casertasette - Telexnews.it) - 




GIORNATA MONDIALE

IN RICORDO DELLE VITTIME DELLA STRADA 2019

 

STICCHI DAMIANI (ACI):

“FONDAMENTALE EDUCARE ALLA SICUREZZA:

INTENSIFICARE GLI SFORZI E MAI ABBASSARE LA GUARDIA”

 

EMERGENZA GIOVANI:

TRA 15 E 24 ANNI I PIÙ COLPITI:

12.4% DEL TOTALE DEI MORTI PER INCIDENTE

IN FORTE AUMENTO LE MORTI TRA I GIOVANISSIMI: 15-19 = +26,1%

LE CINQUE REGOLE ACI CHE POSSONO FARE LA DIFFERENZA

 

 

L’anno scorso, nel nostro Paese, si sono verificati 172.553 incidenti stradali3.334 persone hanno perso la vita e 242.919 sono rimaste ferite. Parliamo di 473 incidenti, 666 feriti e 9 morti al giornoI più colpiti sono i giovani tra 15 e 24 anni: 414 morti, il 12,4% del totale. Ma c’è un dato ancora più inquietante: i morti tra i 15 e i 19 anni sono aumentati, addirittura, del 26,1%. Un bilancio drammatico e inaccettabile, con costi sociali che superano i 18 miliardi di euro l’annopari all’1,1 per cento del PIL. Quasi una ‘Finanziaria’.

 

Per trasformare un momento di profondo dolore in un’occasione per contribuire concretamente alla sicurezza delle nostre strade, l’ACI propone cinque semplici regole, che possono aiutare a combattere le principali cause di incidente – distrazione, velocità, alcol e droga, mancato uso di cinture e seggiolini per bambini, scarsa attenzione a pedoni e due ruote - e fare la differenza tra far sì che la vita duri tutta la vita e perderla.

 

LA DISTRAZIONE E' UN ATTIMO: L'ULTIMO

 

RALLENTA. TANTO NON SI VINCE NIENTE.

 

SE TI SBALLI E GUIDI SEI FUORI STRADA.

 

CERTI LEGAMI ALLUNGANO LA VITA.

CINTURE E SEGGIOLINI: ALLACCIATI. SEMPRE.

 

UTENTI VULNERABILI: PIÙ SONO DEBOLI PIÙ I RISCHI SONO FORTI. RISPETTIAMOCI.

 

La Giornata Mondiale in ricordo delle vittime della strada non deve ridursi alla doverosa partecipazione al dolore di migliaia di famiglie ma, deve trasformarsi in un momento di riflessione su un fenomeno drammatico, che non possiamo e non dobbiamo considerare un tributo fisiologico e inevitabile al nostro bisogno di mobilità”, ha dichiarato il Presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani.

 

L’obiettivo ‘zero morti sulle strade’ – ha sottolineato il Presidente dell’ACI - non è utopia. È realtà. Una realtà ancora lontana, è vero, ma una realtà. Gli incidenti sono errori drammatici, non tragiche fatalità. Si possono e si devono evitare. La chiave è una sola: l’educazione alla sicurezza. Per salvare un numero sempre maggiore di giovani vite, l’ACI è da sempre impegnato nell'educazione dei giovani – in particolare futuri e neo-patentati - a una mobilità sicura e responsabile, sia supportando i programmi dedicati nella formazione scolastica, che potenziando gli strumenti formativi di supporto all'insegnamento e al perfezionamento della guida”.

 

I problemi con i giovani sono essenzialmente due – ha evidenziato Sticchi Damiani: prima di prendere la patente, tendono a sovrastimare le loro capacità e, una volta presa la patente, tendono a sottostimare i rischi che capita di dover affrontare sulle nostre strade. Per questo, i corsi di guida sicura svolgono un ruolo fondamentale: perché fanno toccare con mano, anche a quei ragazzi che si ritengono già esperti, i loro limiti e le loro fragilità, prima che sia un evento drammatico, se non addirittura tragico, a dimostrarle, quando, ormai, per loro non c’è più niente da fare”.

 

“Le statistiche 2018 - ha concluso il Presidente ACI – dimostrano che non bisogna mai abbassare la guardia ma continuare a intensificare gli sforzi: per questo il nostro impegno nel prevenire e limitare l'incidentalità stradale crescerà ancora, attraverso un aggiornamento costante di contenuti e metodologie formative e divulgative, e una collaborazione sempre più stretta con tutti gli operatori del settore, istituzionali e no, nella consapevolezza che solo facendo squadra si potrà controllare, arginare e, finalmente, debellare questa drammatica emergenza sociale”.


Leggi l'articolo integrale sul quotidiano Casertasette.com

domenica 28 gennaio 2018

CASERTA, CANAPA SATIVA DIVENTA REALTA'. GIORNATA DI STUDIO E PRPDOTTI IN DEGUSTAZIONE ALL'ENOTECA PROVINCIALE


Caserta, 28 gennaio 2018 (Casertasette.- Telexnews.it) - Un progetto ambizioso nato nel 2016 che ha già travalicato i confini delle province di Caserta, Benevento e della Campania (spingendosi fino in Lazio e Toscana). Nel 2018, infatti, saranno quasi 50 gli ettari di coltivazione della canapa già trasformata nel Casertano in prodotti commestibili: dal pane alla pizza: dagli insaccati ai dolci, fino al liquore e alla birra. Prelibatezze – peraltro con importanti proprietà organolettiche - presentate lo scorso 25 gennaio presso l’Enoteca provinciale di Caserta a margine di una giornata di studio organizzata dall’associazione «Canapa Sativa Caserta», presieduta dall'architetto Umberto Riccio. Un sodalizio nato come «Caserta Turismo» per divulgare un itinerario sul verde che ha poi recuperato terreni incolti e abbandonati per coltivare la canapa da seme che permette ai contadini e alle aziende di trasformarla in tutta una serie di prodotti e ricostruire una filiera anche nel campo del tessile, una volta riusciti ad ottenere la fibra. Oltre al presidente Riccio, al tavolo dei relatori si sono alternati (dopo il saluto del vicesindaco di Caserta, Franco De Michele); il prof. Michele Zannini, Valeria Papa e Vincenzo De Lucia (nutrizionisti che hanno parlato delle dieta con i prodotti alla canapa), Sergio Landolfi (mastro birraio), lo chef Giuseppe Di Chello, in collaborazione con la pasticcera Rosanna Melillo (su combinazioni tra olio d’oliva e canapa nella produzione dolciaria) e Giuseppe Criscione della Business e Devolepment che ha annunciato una piattforma di e-commerce per la vendita di prodotti di canapa. Hanno partecipato alla realizzazione della giornata il Birrificio White Tree, Villa Turrita, Pasticceria Conte, Azienda Chierici, Macelleria Marino, Enoteca il Tino, L'Arca del Bio, Cacim, Panifici Gravina e Antichi Sapori, Azienda La Matarca, Pieffe (Pasta Festa). L’incontro, inserito nel ciclo «Letture di gusto: libri, cibi e territorio», è nato dalla collaborazione con Aislo, Asips Camera di Commercio, Caserta Turismo, Centro Ascco, Slow food Campania, Acli Caserta, Auser Caserta, Finetica Onlus e Coop Eva.







martedì 4 aprile 2017

GIORNATA MONDIALE SU CONSAPEVOLEZZA DELL'AUTISMO: SUCCESSO DELL'EVENTO AL P.R.I.F. DI CURTI (CASERTA)



Curti (Caserta), 1° aprile 2017 (Casertasette / Telexnews.it) - E’ stata battezzata “Dipinto di Blu” (vedi fotogallery) a manifestazione organizzata dal Centro Prif – l’Istituto Riabilitativo di Curti — venerdì 31 anticipando nel pomeriggio il tema della giornata mondiale sulla consapevolezza dell’autismo del 2 aprile. Presso l’Istituto Don Buro, struttura sanitaria di via Sanzio, sono stati trasmessi video-documentari sulla conoscenza della patologia dello spettro autistico e distribuiti libretti informativi al pubblico. 


Tutte le famiglie e i partecipanti sono stati invitati a indossare qualcosa di blu nel corso dell’evento aperto a tutti dal titolo “Mi coloro le mani di blu, giro giro tondo”, con selfie a cavallo e sorpresa finale. Una manifestazione per sensibilizzare e richiamare l’attenzione in uno con l’informazione sul disturbo che colpisce tantissimi nel mondo.























venerdì 25 novembre 2016

NO A VIOLENZA SU DONNE: PARLANO LE RESPONSABILI DEL TELEFONO ROSA DI CASERTA



Caserta, 24 Novembre 2016 (di Elisabetta Colangelo per Casertasette / Telexnews.it)

Succede in casa, tra le rassicuranti mura domestiche. Succede per mano di un marito, di un fidanzato, di un padre. Donne minacciate, malmenate, umiliate, uccise. Gelosia, amore malato, possesso. Parole vuote, alibi. E’ violenza pura, abuso, violazione dei diritti umani. Così viene definita la violenza sulle donne dalla Convenzione adottata a Istanbul e ratificata in 14 paesi, compresa - nel giugno 2013 - l'Italia.

Il 25 novembre è stata scelta nel 1999 come Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne   dall’Assemblea Generale della Nazioni Unite che ha ufficializzato una data che fu scelta da un gruppo di donne attiviste, riunitesi nell’incontro Femminista Latinoamericano e dei Caraibi, tenutosi a Bogotà, nel 1981.

Dal 1999 ad oggi qualcosa, in Italia, è stato fatto: campagne di sensibilizzazione, maggiore consapevolezza, percorsi di protezione per le donne vittime di violenza, la legge sullo stalking, per tutelare chi subisce atti persecutori tali da comprometterne il normale svolgimento della vita quotidiana. Qualcosa è stato fatto, ma tanto c’è da fare. Sul piano della tutela legale, ma anche e soprattutto della sensibilizzazione, dell’educazione alla cultura del rispetto, cominciando dalle scuole. Ma intanto l’emergenza c’è. Le donne continuano a subire una violenza domestica che in oltre il 90% dei casi non viene denunciata. Le donne continuano morire per mano spesso dei propri cari.


FemminicidioQuesta parola esiste nella lingua italiana dal 2001, l’omicidio della donna in quanto donna. Una parola che sempre più spesso ritroviamo su giornali, telegiornali, echeggia nelle nostre case, abbiamo con essa una allarmante familiarità. Si chiamano Maria, Giulia, Gianna, Barbara, Esther, Lamiae. Sono italiane, africane, arabe. Provengono da famiglie disagiate o benestanti, sono persone colte o poco istruite. Ogni nome una piccola storia, una vita perduta, un sogno spezzato.

Spazio Donna Onlus è un'associazione che da 27 anni...



sabato 15 ottobre 2016

FAO, IL 16 OTTOBRE LA GIORNATA MONDIALE DELL'ALIMENTAZIONE: FOCUS SU CIBO E CLIMA



Roma, 15 ottobre 2016 (Elisabetta Colangelo per Casertasette / Telexnews.it ) - Il 16 ottobre - per ricordare la data di fondazione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, comunemente conosciuta come FAO - si celebra in tutto il mondo la giornata mondiale dell’alimentazione. Ogni anno la giornata è dedicata ad un argomento diverso, con temi che ruotano soprattutto intorno all’agricoltura, forza trainante dell’economia di molti paesi in via di sviluppo. Nel 2016, il titolo della giornata sarà Il clima sta cambiando. Il cibo e l'agricoltura anche. La sicurezza alimentare è uno ...