Visualizzazione post con etichetta riccio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta riccio. Mostra tutti i post

domenica 28 gennaio 2018

CASERTA, CANAPA SATIVA DIVENTA REALTA'. GIORNATA DI STUDIO E PRPDOTTI IN DEGUSTAZIONE ALL'ENOTECA PROVINCIALE


Caserta, 28 gennaio 2018 (Casertasette.- Telexnews.it) - Un progetto ambizioso nato nel 2016 che ha già travalicato i confini delle province di Caserta, Benevento e della Campania (spingendosi fino in Lazio e Toscana). Nel 2018, infatti, saranno quasi 50 gli ettari di coltivazione della canapa già trasformata nel Casertano in prodotti commestibili: dal pane alla pizza: dagli insaccati ai dolci, fino al liquore e alla birra. Prelibatezze – peraltro con importanti proprietà organolettiche - presentate lo scorso 25 gennaio presso l’Enoteca provinciale di Caserta a margine di una giornata di studio organizzata dall’associazione «Canapa Sativa Caserta», presieduta dall'architetto Umberto Riccio. Un sodalizio nato come «Caserta Turismo» per divulgare un itinerario sul verde che ha poi recuperato terreni incolti e abbandonati per coltivare la canapa da seme che permette ai contadini e alle aziende di trasformarla in tutta una serie di prodotti e ricostruire una filiera anche nel campo del tessile, una volta riusciti ad ottenere la fibra. Oltre al presidente Riccio, al tavolo dei relatori si sono alternati (dopo il saluto del vicesindaco di Caserta, Franco De Michele); il prof. Michele Zannini, Valeria Papa e Vincenzo De Lucia (nutrizionisti che hanno parlato delle dieta con i prodotti alla canapa), Sergio Landolfi (mastro birraio), lo chef Giuseppe Di Chello, in collaborazione con la pasticcera Rosanna Melillo (su combinazioni tra olio d’oliva e canapa nella produzione dolciaria) e Giuseppe Criscione della Business e Devolepment che ha annunciato una piattforma di e-commerce per la vendita di prodotti di canapa. Hanno partecipato alla realizzazione della giornata il Birrificio White Tree, Villa Turrita, Pasticceria Conte, Azienda Chierici, Macelleria Marino, Enoteca il Tino, L'Arca del Bio, Cacim, Panifici Gravina e Antichi Sapori, Azienda La Matarca, Pieffe (Pasta Festa). L’incontro, inserito nel ciclo «Letture di gusto: libri, cibi e territorio», è nato dalla collaborazione con Aislo, Asips Camera di Commercio, Caserta Turismo, Centro Ascco, Slow food Campania, Acli Caserta, Auser Caserta, Finetica Onlus e Coop Eva.







sabato 30 settembre 2017

CRONACA E GIUSTIZIA: I CASI DI PERUGIA E GARLASCO AL MITREO FILM FESTIVAL 2017

APPUNTAMENTI MITREO-FILM-FESTIVAL / MATTINATA DELLA LEGALITA’: I CASI DI GARLASCO E PERUGIA A CONFRONTO - AL TEATRO GARIBALDI DI SANTA MARIA CAPUA VETERE VALENTINA MAGRIN CO-AUTRICE CON ROBERTA BRUZZONE DI DELITTI ALLO SPECCHIO



Santa Maria Capua Vetere (Caserta), 30 settembre 2017 – Valentina Magrin, filosofa, specializzata in analisi delle fonti documentarie e giornalismo investigativo co-autrice del libro Delitti allo Specchio insieme alla criminologa Roberta Bruzzone, sarà ospite di uno degli appuntamenti del Mitreo Film Festival 2017 di Santa Maria Capua Vetere, il prossimo 6 ottobre alle ore 9. Nella splendida cornice del Teatro Garibaldi si confronteranno con l’autrice il professor Giuseppe Riccio della facoltà di Giurisprudenza dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli e le avvocatesse Mena Minafra, Angela Barbieri, Annamaria Ferriero e Italia Senese. Il libro mette a confronto i casi di cronaca di Perugia e Garlasco che hanno visto purtroppo vittime Chiara e Meredith. Nel corso dello stesso appuntamento sono previste letture del libro, la presentazione di una docufiction e la proiezione di un cortometraggio dal titolo Tracce indelebili di Eugenio Tanfani.