Visualizzazione post con etichetta minafra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta minafra. Mostra tutti i post

domenica 23 giugno 2019

GIUSTIZIA E CARCERE: CONSEGNATI GLI ATTESTATI ALLO STAGE DI DIRITTO PENITENZIARIO DELL’UNIVERSITA’ VANVITELLI

Santa Maria Capua Vetere (Caserta), 22 giugno 2019 - Attestati, riconoscimenti, targhe ricordo e tanti apprezzamenti ed applausi nella gremita aula Franciosi, del dipartimento di Giurisprudenza dell’Università della Campania «Luigi Vanvitelli» a Santa Maria Capua Vetere, per la cerimonia di consegna  - lo scorso 20 giugno - degli attestati di partecipazione agli studenti e corsisti dello stage di Diritto penitenziario e Giurisdizione di Sorveglianza alla presenza del Prefetto di Caserta, Raffaele Ruberto. Presenti, il Direttore del dipartimento prof. Lorenzo Chieffi, il come Garante dei detenuti, prof. Samuele Ciambriello e gli ideatori del corso: il prof. Mariano Menna, titolare dello stage di diritto penitenziario e Giurisdizione di sorveglianza e la dottoressa Mena Minafra, referente del progetto «C’è tempo» svoltosi nell'ambito dello Stage. Una sala gremita di studenti e corsisti dove si sono riproposti temi legati alla vita carceraria, trattati durante lo stage conclusosi con la consegna di attestati ma anche di targhe e riconoscimenti. Presenti molti addetti ai lavori e alcuni protagonisti che hanno raccontato le loro storie durante gli stage, come l’ex detenuto e attore Cosimo Rega (con un contributo in video),Filomena Lamberti (la donna che fu aggredita con dell’acido),Marisa Diana, la sorella del prete anticamorra don Peppe Diana e tanti operatori che lavorano nelle carceri campane, educatori, agenti e il Giudice di Sorveglianza Marco Puglia,destinatario anch’egli di una targa. Applauditi in particolar modo il professor Mariano Menna e la dottoressa Mena Minafra per l’iniziativa che ha dato modo agli studenti di toccare con mano una realtà come quella carceraria spesso lontana dall'opinione pubblica. Durante l’evento dal titolo «Carcere e Giustizia, ripartire dalla Costituzione», il sindaco di Santa Maria Capua Vetere, Antonio Mirra, ha annunciato – come riferisce oggi il Mattino - anche la prossima gara per l’allacciamento della rete idrica della città al carcere. «La procedura per la realizzazione della rete idrica per il carcere di Santa Maria Capua Vetere è in dirittura di arrivo e la gara sarà bandita a breve. Purtroppo, ci sono stati dei passaggi burocratici da rispettare, come lo step della conferenza dei servizi ed altro ma, anche con lo sforzo del poco personale dell’ufficio tecnico, entro breve riusciremo a pubblicare il bando per consentire la partecipazione delle imprese interessate».
I COMPLIMENTI DEL PREFETTO ALLA POLIZIA PENITENZIARIA

Come nella lezione del 10 maggio scorso, il Prefetto Raffaele Ruberto e tutti i partecipanti alla manifestazione hanno rivolto un caloroso applauso alla polizia penitenziaria che ogni giorno svolge il proprio lavoro con rigore e fatica: in particolar modo è stato rivolto un ringraziamento particolare al dottor Gaetano Diglio, comandante del carcere di Poggioreale per le vicende note degli ultimi giorni (di pochi giorni fa una protesta dei detenuti). Presenti anche il dottoreMichele Lastella vicario del Prefetto di Caserta, il comandante del carcere di Secondigliano, Antimo Cicala e la dottoressa Antonella De Simone del carcere di Santa Maria Capua Vetere. Presenti 120 studenti e alcuni detenuti dei penitenziari di Santa Maria e Pozzuoli. Il musicista Marco Zurzolo ha inviato un messaggio ai ragazzi così come ha fatto il fotografo  Giovanni Izzo. La dottoressa Mena Minafra ha ringraziato pubblicamente tutti gli artisti che hanno contribuito alla realizzazione del la parte culturale ed artistica dello Stage, citando tutti i nomi: i Musicisti Marco Zurzolo, Marco De Tilla, Davide Davide Costagliola e Carlo Fimiani e Alessandro Tedesco; gli Attori: Pietro Bontempo, Corrado Taranto, Andreina Raucci e Cosimo Rega. Inoltre, un particolare ringraziamento è stato rivolto al Fotoreporter Giovanni Izzo “perché le sue non sono fotografie ma dipinti parlanti” e Paola Mattucci presidente dell'Associazione Mitreo Film Festival.

martedì 3 ottobre 2017

EVENTO CHIC SUL LAGO DI LUCRINO: OSTRICHE FRANCESI E BOLLICINE A L'AKADEMIA CUCINA & MORE



POZZUOLI (Napoli), 1° Ottobre 2017 (Casertasette – Telexnews.it) – Serata d’eccezione, tra ostriche di qualità e bollicine Franciacorta quella svoltasi ieri sul Lago di Lucrino, nella splendida location che è l’Akademia Cucina & More. Un aperitivo di classe alla scoperta delle ostriche francesi condotto con maestria da Vincenzo Supino, Oyster Ambassador di Oyster Oasis: il maestro ha proposto una selezione di quattro diverse ostriche, di cui tre allevate sulla Costa Atlantica francese, nelle acque tra i fiumi Giranda e Charente, e una in Irlanda: la Perle Rose Tarbouriech, coltivata in Languedoc-Roussillon usando il metodo a sospensione (in un modo assolutamente innovativo ed eco-compatibile utilizzando pannelli fotovoltaici), dalla conchiglia incredibilmente distinta e levigata, bianca con sfumature rosee, dal frutto abbondante e iodato con note dolci, vegetali e fruttate. La Marquise de Bonsonge (Poitou-Charente), otto mesi di affinamento, con forma concava e pienezza del frutto, tutto elevato verso un gusto deciso, fruttato, dalla persistenza equilibrata tra l’inizio iodato ed il finale zuccherino. Ronce Maison David Hervè (Poitou-Charente), un’ostrica molto particolare, armoniosa nel sapore, frutto croccante in una conchiglia forte, ricca di iodio e dal finale vegetale. E, infine, l’Ostra Regal irlandese (Bannow Bay), ritenuta dai grandi ostricoltori “la scelta del re”: carnosa, raffinata, consistente. Le ostriche hanno sapori complessi che variano in base al luogo di provenienza e le acque influenzano il loro profilo aromatico. Un evento organizzato da GcPress Comunicazione nella struttura di Adriano Gigante, passato dall’esperienza de La Ninfea, a dirigente del gruppo Fratelli La Bufala a Milano e poi con il progetto Mamma Oliva. Lo chef dell’Akademia ha lavorato all' Hotel Bulgari e il pasticciere proviene dalle fila del maestro Vissani...








...






sabato 30 settembre 2017

CRONACA E GIUSTIZIA: I CASI DI PERUGIA E GARLASCO AL MITREO FILM FESTIVAL 2017

APPUNTAMENTI MITREO-FILM-FESTIVAL / MATTINATA DELLA LEGALITA’: I CASI DI GARLASCO E PERUGIA A CONFRONTO - AL TEATRO GARIBALDI DI SANTA MARIA CAPUA VETERE VALENTINA MAGRIN CO-AUTRICE CON ROBERTA BRUZZONE DI DELITTI ALLO SPECCHIO



Santa Maria Capua Vetere (Caserta), 30 settembre 2017 – Valentina Magrin, filosofa, specializzata in analisi delle fonti documentarie e giornalismo investigativo co-autrice del libro Delitti allo Specchio insieme alla criminologa Roberta Bruzzone, sarà ospite di uno degli appuntamenti del Mitreo Film Festival 2017 di Santa Maria Capua Vetere, il prossimo 6 ottobre alle ore 9. Nella splendida cornice del Teatro Garibaldi si confronteranno con l’autrice il professor Giuseppe Riccio della facoltà di Giurisprudenza dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli e le avvocatesse Mena Minafra, Angela Barbieri, Annamaria Ferriero e Italia Senese. Il libro mette a confronto i casi di cronaca di Perugia e Garlasco che hanno visto purtroppo vittime Chiara e Meredith. Nel corso dello stesso appuntamento sono previste letture del libro, la presentazione di una docufiction e la proiezione di un cortometraggio dal titolo Tracce indelebili di Eugenio Tanfani.