Visualizzazione post con etichetta sicurezza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sicurezza. Mostra tutti i post

lunedì 6 marzo 2023

RUBRICA A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: CRASH-TEST EURO NCAP, NUOVI E PIÙ SEVER CRITERI DI VALUTAZIONE PER SICUREZZA DEI FURGONI



CRASH-TEST EURO NCAP: NUOVI E PIÙ SEVERI CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DEI FURGONI

Fiat Ducato ancora il più sicuro tra i van “Oro” anche per Ford Transit “Argento”: Mercedes-Benz Vito e Sprinter, Volkswagen Transporter, Renault Trafic, Nissan Primastar, Volkswagen Crafter “Bronzo”: Citroën Jumpy (Dispatch e Relay), Iveco Daily, Opel/Vauxhall Vivaro e Movano, Peugeot Expert e Boxer, Renault Master, Toyota PROACE “Non raccomandabile”: Nissan Interstar

Sticchi Damiani (ACI): “Solo perché i furgoni vengono utilizzati per scopi commerciali non significa che debbano essere meno sicuri delle auto”

Roma, 1 marzo 2023 - Il consorzio internazionale Euro NCAP - al quale partecipa anche l’Automobile Club d’Italia - ha annunciato l’adozione, a partire da quest’anno, di nuovi e più severi criteri di valutazione della sicurezza dei furgoni, facendo così seguito al lancio del Commercial Van Safety Rating del 2021.

“Le tecnologie di sicurezza e le soluzioni innovative si stanno sviluppando a ritmo sostenuto - ha dichiarato Angelo Sticchi Damiani, Presidente dell’ACI - ed Euro NCAP...


Leggi qui la notizia completa


lunedì 28 novembre 2022

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: ACCORDO QUADRO ACI-STATO MAGGIORE DELLA DIFESA IN TEMA DI TURISMO E SICUREZZA STRADALE

 

Roma, 17 novembre 2022 - L'Automobile Club d'Italia e lo Stato Maggiore della Difesa hanno sottoscritto un ‘Accordo quadro’ per avviare azioni congiunte e coordinate utili a rafforzare e migliorare sinergie e supporto nell’ambito dei settori di comune interesse e competenza. Iniziative volte, da una parte, a favorire il benessere del Personale militare e civile della Difesa, dall’altra ad assicurare la collaborazione nei confronti di un Ente pubblico non economico dal 1926, costantemente, al servizio della collettività. Elementi centrali dell’Accordo, che avrà una durata quadriennale, siglato a Roma dal presidente dell'ACI, Angelo Sticchi Damiani e dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone (pro- tempore), sono: l’attività denominata “Progetto Turismo” con la quale l’ACI, partendo dall’analisi della crisi dovuta all’emergenza sanitaria e...


Visualizza l'articolo intero






venerdì 8 luglio 2022

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: EURO NCAP PROMUOVE LA SICUREZZA DI SETTE NUOVE AUTO



Roma, 7 luglio 2022 - L’Automobile Club d’Italia diffonde gli ultimi risultati dei test europei: Alfa Romeo Tonale, KIA Sportage e Cupra Born superano l’esame a pieni voti, insieme a Mercedes-Benz Classe T e Citan Tourer




Euro NCAP ha testato la sicurezza di sette nuovi modelli di auto, promuovendone cinque con il massimo dei voti: raggiungono 5 stelle i nuovi crossover Alfa Romeo Tonale, KIA Sportage e l’elettrica Cupra Born, oltre ai MPV – Multi Purpose Vehicle Classe T e Citan Tourer, entrambi di Mercedes-Benz. Completano la serie la Toyota Aygo X e la BMW i4 elettrica, giudicate con 4 stelle.



Autovetture

Stars...

giovedì 15 aprile 2021

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: PROGETTO ACI/FIA GIOVANI CAMPIONI: SPORT E SICUREZZA STRADALE

Roma, 9 aprile 2021 - Insegnare le norme della sicurezza stradale praticando attività sportiva: dal 12 al 16 aprile 2021 in occasione del Gran Premio di Formula 1 a Imola Bendinelli (AC Bologna): “Nello sport come sulla strada esistono delle regole, solo chi le rispetta vince sempre” Penazzi (Assessore con delega all’Autodromo): “Obiettivo realizzare percorsi di formazione e di educazione per i giovani, in ambito di sicurezza stradale e di approccio allo sport” “Giovani Campioni della Sicurezza Stradale” – ‘Young Safety Champions’ è il nuovo modulo formativo di Automobile Club d’Italia, realizzato nell'ambito del progetto ACI-FIA (Federazione Internazionale dell’Automobile) per sviluppare l'apprendimento e l’attuazione dei comportamenti corretti, in tema di educazione stradale, attraverso i valori comuni con la pratica sportiva...

venerdì 15 gennaio 2021

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: TURISMO - SICUREZZA - EDUCAZIONE STRADALE PROTOCOLLO D’INTESA CITTÀ DEI MOTORI (ANCI), ACI E ACI STORICO PROMOZIONE E RILANCIO TURISMO MOTORISTICO MOBILITÀ SICURA E SOSTENIBILE


Roma, 14 gennaio 2020 - Promuovere e rilanciare un turismo motoristico sempre più ricco, informato e consapevole delle straordinarie ricchezze del Belpaese, coniugandolo a una mobilità sempre più sicura, responsabile e sostenibile. È questo, in estrema sintesi, il senso del protocollo firmato - questa mattina, in video collegamento tra il Comune di Maranello e la sede nazionale dell’Automobile Club d’Italia a Roma - da Luigi Zironi, sindaco di Maranello e Presidente dell’Associazione Città dei Motori dell’ANCI (30 Comuni di 12 Regioni, con territori a forte vocazione motoristica, per produzione, sport o cultura), Giuseppina Fusco, Vicepresidente dell’ACI, e Angelo Sticchi Damiani, Presidente dell’ACI e di ACI Storico. Il protocollo – triennale – prevede un impegno comune sia nello sviluppo del turismo automobilistico e nella promozione delle risorse turistiche....




Leggi la notizia integrale proveniente dal quotidiano Casertasette.comveniente dal quotidiano Casertasette.com

lunedì 14 dicembre 2020

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: ARMA DEI CARABINIERI E ACI INSIEME PER LA SICUREZZA STRADALE


Roma, 3 dicembre 2020 -

ARMA DEI CARABINIERI E ACI INSIEME PER LA SICUREZZA STRADALE



L’Arma dei Carabinieri e l’Automobile Club d’Italia hanno sottoscritto oggi a Roma un protocollo d’intesa per rafforzare la sinergia istituzionale a favore della sicurezza stradale e della mobilità sostenibile. 



Il documento, firmato dal Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Giovanni Nistri, e dal Presidente dell’ACI, Angelo Sticchi Damiani...

lunedì 16 novembre 2020

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: ACI E FIA PROMUOVONO GLI ADAS PER LA SICUREZZA STRADALE


Roma, 2 novembre 2020 -

ACI E FIA PROMUOVONO GLI ADAS
PER LA SICUREZZA STRADALE


L’Automobile Club d'Italia sostiene la campagna di sicurezza stradale lanciata in Europa, Africa e Medio Oriente dalla Federazione Internazionale dell’Automobileper la promozione degli ADAS, sistemi avanzati di assistenza alla guida, fondamentali per rendere ancora più sicura la mobilità.Il progetto si concentra sui sistemi che diventeranno obbligatori per i nuovi modelli di auto a partire da luglio 2022, ma un’indagine che sarà presentata proprio da FIA nei prossimi giorni evidenzia che la maggior parte degli automobilisti ignora o non sa usare al meglio nemmeno i dispositivi di cui è già dotata la propria vettura. Tra questi, la Federazione Internazionale dell’Automobile spinge, soprattutto, su tre particolarmente efficaci per la sicurezza stradale: il sistema AEB per la frenata automatica d'emergenza, l’assistente al mantenimento della corsia e il sistema adattivo di mantenimento della velocità di crociera.


“Gli ADAS possono contribuire a strade più sicure - afferma Laurianne Krid, Direttore Generale della Regione I FIA - ma dobbiamo velocizzare...


sabato 15 febbraio 2020

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: EURO NCAP 2019 TESTATI 50 MODELLI DI 26 CASE: IL 92% DELLE AUTO NUOVE GRAZIE AGLI ADAS 5 STELLE AL 75% DEI MODELLI



Roma, 30 gennaio 2020 - Sticchi Damiani (ACI):

“I numeri dimostrano che le Case

investono sempre più in sicurezza: avanti così”.



50 modelli di auto di 26 Case costruttrici: il 92% dei veicoli nuovi venduti in Europa nel 2019. È questo il bilancio dei test effettuati, lo scorso anno, da Euro NCAP, il programma europeo di valutazione degli standard di sicurezza delle auto nuove, del quale è partner l'Automobile Club d'Italia.



Bilancio più che confortante, se si considera che, grazie alla crescente diffusione dei sistemi di assistenza alla guida, i cosiddetti ADAS, il punteggio massimo - cinque stelle - è stato raggiunto dal 75% delle autovetture.



Il sistema di frenata autonoma d'emergenza(AEB - Autonomous Emergency Braking) è risultato di serie sul 90% dei modelli; optional nel 5%. Ilsistema di frenatura automatica per evitare l'investimento dei pedoni, invece, è presente sull’85% delle autoL’AEB per evitare la collisione con i ciclisti in 8 modelli su 10: un ottimo risultato, considerando che questo dispositivo è stato valutato a partire dal 2018.


venerdì 1 novembre 2019

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: STUDIO ACI-BOSCH SU SISTEMA ASSISTENZA GUIDA ADAS



Milano, 29 ottobre 2019 - ACI – BOSCH sull’efficacia dei sistemi di assistenza alla guida (ADAS)
Fino al 38% di incidenti in meno grazie al sistema di assistenza alla frenata e agli altri strumenti di assistenza alla guida

Studio ACI-Bosch su un campione italiano di 1,5 milioni di veicoli nel 2017 e 1,8 milioni nel 2018. Prima indagine che dimostra l'efficacia dei sistemi di assistenza alla guida (ADAS) in relazione ai chilometri percorsi.

 
L’Automobile Club d'Italia e BOSCHhanno presentato a #ForumAutoMotive a Milano uno studio realizzato dalla Fondazione Filippo Caracciolo di ACI, in collaborazione con il Politecnico di Torino, che valuta l'efficacia dei sistemi di assistenza alla guida (ADAS). La ricerca, basata sui dati provenienti dalle “scatole nere” di un campione di 1,5 milioni di veicoli nel 2017 e 1,8 milioni nel 2018, analizza l'esposizione al rischio di diversi modelli di auto vendute in Italia, considerando per la prima volta i chilometri percorsi dalle vetture. Nei due anni presi in esame, i veicoli hanno percorso rispettivamente 11,5 miliardi di km nel 2017 e 13 miliardi di km nel 2018.

 

Gli ADAS riducono il rischio di incidentalità

Dall'indagine emerge che un veicolo immatricolato da più di quindici anni presenta quasi il 50% di probabilità in più di essere coinvolto in un incidente grave rispetto a uno immatricolato da soli due anni. I modelli più costosi, con prezzo di listino medio pari a 30.000 euro e dotati di un numero maggiore di sistemi di assistenza alla guida, sono coinvolti in incidente 5,7 volte ogni milione di chilometri, mentre i veicoli con prezzo inferiore ai 15.000 euro sono esposti a un rischio triplo, rimanendo coinvolti fino a 15 volte ogni milione di chilometri percorsi.

 

Il sistema di assistenza alla frenata aiuta a evitare incidenti stradali

La ricerca valuta l’efficacia specifica di alcuni ADAS e, in particolare, i benefici legati all'utilizzo del sistema diassistenza alla frenata. Alcuni modelli dotati di questa tecnologia, infatti, hannofino al 38% di probabilità in meno di essere coinvolti in un incidente stradale rispetto alle vetture che ne sono sprovviste. Possono dunque essere evitati fino a 4 incidenti su 10 per i veicoli più costosi, mentre per i modelli della categoria A (mini) e B (utilitarie), fino a 2 su 10. Nonostante questo, però, la diffusione delle auto dotate del sistema di assistenza alla frenata sulle nostre strade è ancora limitata. Solo 1 veicolo su 5 dispone di questa tecnologia di serie: un dato che potrebbe essere facilmente migliorato, considerando che il sistema è potenzialmente disponibile per il 75% dei modelli di veicoli.

 

Giuseppina Fusco, Presidente della Fondazione Caracciolo e Vice Presidente di Automobile Club d’Italiaafferma: “la metodologia sperimentale adottata dalla Fondazione ha dimostrato l'esistenza di un’evidente correlazione fra età del veicolo, dotazioni di sicurezza e rischio di incidentalità. Esiste un’accentuata esposizione al rischio dei veicoli più vecchi e dal prezzo di listino più basso. E’ doveroso correggere questo vulnus e accelerare il processo di messa in sicurezza dei veicoli. Accessibilità significa garantire che le tecnologie per la sicurezza siano presenti su tutti i veicoli, indipendentemente dalla loro fascia di prezzo”.


domenica 21 aprile 2019

RUBRICA ACI A CURA DEL DIR.MARINO PERRETTA: PONTI DI PRIMAVERA, I CONSIGLI ACI PER VIAGGIARE SICURI


Roma, 19 aprile 2019 (a cura del direttore dell'Automobile Club di Caserta, Marino Perretta )

PONTI DI PRIMAVERA: I CONSIGLI ACI PER VIAGGIARE SICURI



Quattro semplici consigli, da parte degli esperti dell’Automobile Club d’Italia, per viaggiare sicuri nei “ponti” di primavera - cinture di sicurezza, bambini, animali domestici, bagagli - e una app per ricevere assistenza in caso di necessità. 

  1)    Cinture allacciate e bambini sui seggiolini Prima di mettersi in viaggio, tutti devono allacciare le cinture di sicurezza, sia sui sedili anteriori che posteriori. I bambini devono essere assicurati agli appositi seggiolini, i quali vanno acquistati in base a peso e altezza.   2)    Amici a quattro zampe a bordo È consentito trasportare gli animali domestici, purché non creino impedimento alla guida. Se viaggia con noi più di un ‘amico a quattro zampe’, bisognerà sistemarli tutti negli appositi contenitori o nel vano posteriore ...