Visualizzazione post con etichetta accordo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta accordo. Mostra tutti i post

domenica 12 novembre 2023

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: C'E' ACCORDO ACI-ANCI E REGIONE VENETO PER LA MOBILITA' RESPONSABILE E SOSTENIBILE

 

Accordo ACI, ANCI e Regione Veneto per la mobilità responsabile e sostenibile

10.11.2023

“Oggi a Veronafiere abbiamo sottoscritto un protocollo d’intesa tra la Regione del Veneto, l’Anci, con i propri Comuni associati, e l'ACI attraverso il Comitato regionale, con i propri Automobile club locali. Si tratta di un accordo storico che darà avvio a iniziative di promozione della mobilità responsabile e sostenibile. Questo accordo, unico per tale portata, che parte su iniziativa del Veneto e potrà essere replicato su tutto il territorio nazionale, ci consentirà di dare risposte a tutta una serie di iniziative rivolte anche alla salvaguardia dei diritti dei collezionisti e degli appassionati del settore delle auto d’epoca. Infatti, abbiamo individuato delle forme di tutela della circolazione agevolata per mezzi di particolare pregio storico-collezionistico”.

Lo ha detto il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, oggi alla 125ª edizione di Fieracavalli, il salone internazionale dedicato al mondo equestre in programma alla Fiera di Verona dal 9 al 12 novembre 2023, in occasione della sottoscrizione di un protocollo d’intesa che parla di motori e territorio condiviso con il presidente nazionale di ACI, Angelo Sticchi Damiani, e il presidente di ANCI Veneto, Mario Conte.

“L’impegno istituzionale sarà teso a perseguire una politica integrata e condivisa della mobilità, mirata a cogliere le esigenze della popolazione residente e rivolta alla tutela dell’ambiente. Ma anche focalizzata su una cultura della prevenzione della sicurezza sulle strade, attraverso interventi formativi specifici e contestualizzati sulla realtà locale e rivolta ad un costante monitoraggio e a una adeguata gestione del parco auto circolante valorizzando la tradizione automobilistica – ha proseguito il Governatore del Veneto -. Riuscire a fare squadra in progetti simili è la dimostrazione di quanto sia importante guardare a una mobilità sempre più sicura e sostenibile”.

ACI ha aderito con entusiasmo a questa iniziativa in quanto “Questo accordo mette a disposizione delle istituzioni del territorio Veneto il nostro know how ultracentenario per la mobilità del futuro - ha dichiarato il Presidente dell'Automobile Club d'Italia, Angelo Sticchi Damiani ...



Tutti i dettagli qui - clicca

mercoledì 10 maggio 2023

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: MOBILITA' ELETTRICA, ACCORDO TRA ACI E ENEL X WAY


Enel X Way e ACI: nasce l'intesa per accelerare la diffusione della mobilità elettrica in Italia

19.04.2023

La sigla del protocollo segna l’avvio di una collaborazione che, attraverso la capillarità dei punti di ricarica e l’innovazione dei servizi per chi guida elettrico, ha l’obiettivo di dare ulteriore impulso al passaggio alla mobilità elettrica in Italia 

Roma, 18 aprile 2023 - Creare le condizioni per la diffusione capillare della mobilità elettrica offrendo alle persone soluzioni all’avanguardia e servizi sempre più efficienti: è l’obiettivo del protocollo firmato da Enel X Way, società di Enel dedicata alla mobilità elettrica, e ACI - Automobile Club d’Italia, che segna l’inizio di un’importante intesa per la valorizzazione dell’e-mobility come acceleratore della transizione energetica. 

“Viaggiare in elettrico non vuol dire solo spostarsi in maniera sostenibile, ma concepire e vivere in prima persona un’esperienza di trasporto innovativa, digitale e meno invasiva - ha dichiarato Elisabetta Ripa, CEO di Enel X Way. - Siamo soddisfatti dell’avvio di questa collaborazione con ACI perché traccia le linee-guida del presente e del futuro della mobilità elettrica del Paese, attraverso lo sviluppo di progetti e sinergie che puntano su due elementi fondamentali: l’elaborazione di soluzioni su misura dell’utente e delle sue esigenze e la capacità di fare sistema con le più importanti associazioni ed imprese del settore automotive”. 

"In questa fase di transizione e cambiamenti della mobilità - ha dichiarato il Presidente dell'ACI, Angelo Sticchi Damiani, - è importante avere dei partner competenti che svolgono ruoli strategici nel settore come Enel X Way. Il protocollo siglato è il miglior seguito alle attività per la mobilità elettrica già svolte dal laboratorio sperimentale presso il Centro di Guida Sicura ACI Sara di Vallelunga." 

La partnership consentirà di condividere piani di sviluppo della mobilità, individuando aree idonee per l’installazione di infrastrutture di ricarica di Enel X Way, in ambito pubblico e privato, che si aggiungono agli oltre 18mila punti installati dall’azienda su tutto il territorio; di soluzioni tecnologicamente all’avanguardia come il WayMedia - struttura integrata in grado di abbinare servizio di ricarica e servizi di advertising multimediali legati al contesto territoriale -, fino all’installazione di HPC ("High-Power Charging"), infrastrutture ultrafast di ultima generazione, in grado di fare il pieno di energia all’auto in circa 20 minuti. Servizi e soluzioni che Enel X Way mette a disposizione di ACI e dei soci della Federazione, anche nell’ottica di un utilizzo per l’elettrificazione delle sedi. 


Leggi qui tutta la notizia


lunedì 28 novembre 2022

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: ACCORDO QUADRO ACI-STATO MAGGIORE DELLA DIFESA IN TEMA DI TURISMO E SICUREZZA STRADALE

 

Roma, 17 novembre 2022 - L'Automobile Club d'Italia e lo Stato Maggiore della Difesa hanno sottoscritto un ‘Accordo quadro’ per avviare azioni congiunte e coordinate utili a rafforzare e migliorare sinergie e supporto nell’ambito dei settori di comune interesse e competenza. Iniziative volte, da una parte, a favorire il benessere del Personale militare e civile della Difesa, dall’altra ad assicurare la collaborazione nei confronti di un Ente pubblico non economico dal 1926, costantemente, al servizio della collettività. Elementi centrali dell’Accordo, che avrà una durata quadriennale, siglato a Roma dal presidente dell'ACI, Angelo Sticchi Damiani e dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone (pro- tempore), sono: l’attività denominata “Progetto Turismo” con la quale l’ACI, partendo dall’analisi della crisi dovuta all’emergenza sanitaria e...


Visualizza l'articolo intero






giovedì 14 ottobre 2021

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: ACI E LUXOTTICA INSIEME PER SENSIBILIZZARE SUI CONTROLLI PERIODICI DELLA VISTA



Milano (14 ottobre 2021) – L'Automobile Club d'Italia (ACI) ed EssilorLuxottica annunciano una partnership per il lancio della campagna nazionale "Action for good vision on the road", che ha l'obiettivo di promuovere la collaborazione tra diversi partner al fine di sensibilizzare gli utenti della strada sull'importanza della cura della vista. Insieme, ACI ed EssilorLuxottica faranno leva sulla partnership tra EssilorLuxottica e FIA(1) annunciata a livello globale lo scorso luglio per sensibilizzare l'opinione pubblica, le istituzioni, gli attori della mobilità e il settore dell’eyewear e dell’eyecare sull’appello delle Nazioni Unite a garantire una buona visione a tutti gli utenti della strada e migliorare così i sistemi nazionali di sicurezza stradale. Nell'agosto 2020, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite (UNGA) ha adottato la Risoluzione A/RES/74/299 che definisce gli anni 2021-2030 come il nuovo "Decennio per la sicurezza stradale", con l'obiettivo di dimezzare il numero delle vittime della strada entro il 2030. Per raggiungere questo obiettivo, le Nazioni Unite (ONU) hanno formulato una serie di raccomandazioni2, tra cui l'invito rivolto a diversi paesi ad attuare una legislazione specifica, efficace e basata sull'evidenza dei fattori di rischio legati alla guida distratta o alterata. L'adozione di misure per garantire adeguate capacità visive a tutti gli utenti della strada fa parte di queste raccomandazioni. Questo invito ad agire è stato confermato nel luglio 2021, quando...


Leggi qui tutto l'articolo in versione integrale

lunedì 14 giugno 2021

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: MERCEDES BENZ STRINGE PARTNESHIP CON CENTRI GUIDA SICURA ACI

 


Roma, 31 maggio 2021 - Mercedes-Benz Italia ha stretto una partnership biennale con i Centri di Guida Sicura ACI. Un accordo che nasce da una condivisione di valori quali sicurezza, sostenibilità e l’importanza di fare sistema in una delicata fase di transizione, che vede l’industria dell’automotive protagonista della più grande trasformazione della sua storia. Per i prossimi due anni, i Centri di Guida Sicura ACI di Roma (Vallelunga) e Milano (Lainate) costituiranno un importante punto di riferimento nella valorizzazione di prodotti e strategie di Mercedes-Benz in Italia. La partnership garantirà, infatti, una piattaforma polivalente per lo sviluppo di attività in diversi settori. Dall’impegno...


Leggi qui tutto l'articolo completo



mercoledì 14 ottobre 2020

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: Roma, 6 ottobre 2020 - ACI E POSTE ITALIANE: SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA SU SICUREZZA ALLA GUIDA E SOSTENIBILITA’ DELLA MOBILITA’


Roma, 6 ottobre 2020 -ACI E POSTE ITALIANE: SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA. SU SICUREZZA ALLA GUIDA E SOSTENIBILITA’ DELLA MOBILITA’

L’Automobile Club d’Italia e Poste Italiane hanno firmato, questa mattina a Roma, un Protocollo d'Intesa per avviare una stretta collaborazione per la formazione dei dipendenti sulla sicurezza stradale e la guida sicura, in considerazione della capillarità di Poste, della flotta a disposizione  e degli obiettivi di riduzione delle emissioni nell'arco del piano industriale.


La sigla del Protocollo ha confermato la stretta collaborazione tra due delle realtà più vicine ai cittadini e alle istituzioni del Paese. ACI e Poste Italiane hanno molto in comune: due grandi società in continua evoluzione, che fanno dello sviluppo tecnologico e della ricerca di prodotti e servizi sempre all'avanguardia le linee strategiche del loro sviluppo.

 

“Il senso del protocollo che ACI e Poste Italiane hanno firmato questa mattina è chiaro – dice il Presidente dell’Automobile Club d'Italia, Angelo Sticchi Damianicercare, analizzare e valutare insieme, ogni ambito di possibile interazione, come ad esempio campagne di sensibilizzazione e formazione su educazione, sicurezza stradale e guida sicura; con l'obiettivo di dare vita a servizi e prodotti in grado di corrispondere alla domanda, sempre crescente di servizi di qualità da parte di soci e cittadini”.