
La mostra fotografica, documentaria, multimediale dal titolo L'Appia ritrovata, dopo Roma fa tappa a Santa Maria Capua Vetere, presso la sede del Museo Archeologico dell'Antica Capua, dove sarà ospitata da oggi 17 dicembre fino al 25 marzo 2017: una tappa «obbligata», lì dove la «madre di tutte le vie» più di duemila anni fa, fu concepita, prima grande via europea.
In un tempo dove tutto avviene rapidamente, dove treni e aerei sempre più veloci collegano luoghi lontanissimi, dove ogni cosa si consuma nel tempo di un clik, dove tutti corrono e il tempo sembra non bastare mai, è in questo tempo che quattro amici decidono di mettersi in viaggio. Un viaggio lento. Buone scarpe, taccuino per appunti e macchina fotografica e inizia la fantastica avventura di Paolo Rumiz, Riccardo Carnovalini, Alessandro Scillitani e Irene Zambon, per ripercorrere l'Appia antica.
Un viaggio lungo 29 giorni e un milione di passi che li conduce da Roma a Brindisi attraverso un territorio bellissimo, accogliente, sincero, ma anche devastato dall'incuria, dalla mala politica, cinico e indifferente. Un viaggio dell'anima tra le infinite contraddizioni del Paese, incontrando sguardi, persone, tradizioni, un viaggio di asfalto, di pietre miliari e basolato, ma anche di donne al balcone, buon cibo, immigrati al lavoro nei campi, cave abusive, processioni. Un'unica via che attraversa tutto questo e molto altro, che muta di provincia in provincia, che mantiene immutato il suo fascino di via di collegamento, di unione di popoli e culture.

La mostra ci accompagna sui Colli Albani, sotto i Monti Lepini con le fortezze preromane sugli strapiombi, lungo i boscosi Ausoni che hanno dato all'Italia il nome antico e ai piedi dei cavernosi Aurunci dalle spettacolari fioriture a picco sul mare. Ci guida nella Campania Felix, sui monti del Lupo e del Picchio e gli altri della costellazione sannitica, nell'Italia dimenticata degli Osci, degli Enotri e degli Japigi fino all'Apulia della grande sete. I viaggiatori incontrano ovunque compagni di viaggio e di avventura che percorrono con loro chilometri ed esperienze.
La mostra consente di rivivere questa affascinante riscoperta attraverso le fotografie di Riccardo ...