Visualizzazione post con etichetta storico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta storico. Mostra tutti i post

lunedì 6 dicembre 2021

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: ACI STORICO E ALFA ROMEO LANCIANO CONCORSO REAL ALFA

 

Arese, 6 dicembre 2021 - Archiviata la prima edizione con un lusinghiero successo di pubblico e una qualità delle auto partecipanti veramente di alto livello, il Consiglio Direttivo del Registro Italiano Alfa Romeo ha deciso di indire la seconda edizione del concorso che si terrà, in collaborazione con ACI Storico, presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese il 5 giugno 2022.

 

Con questa collaborazione, il Club ACI Storico intende affiancare il RIAR – suo partner privilegiato – e affermare il proprio ruolo di casa comune degli appassionati che condividono l'amore per l'auto d'epoca come valore d’arte, tecnologia, design, ingegno e creatività. Attraverso la condivisione e la redazione della Lista di Salvaguardia, il RIAR e ACI Storico, coerentemente con le proprie mission, hanno unito le forze proseguendo insieme con decisione la strada dell'impegno a favore della salvaguardia del patrimonio storico automobilistico e dei veri collezionisti di auto d'epoca.

 

Il comitato organizzatore ha ritenuto di non apportare alcuna variazione al regolamento e allo spirito della manifestazione che tende a valorizzare le Alfa Romeo, meglio conservate o più correttamente restaurate, secondo lo spirito e le linee guida che il compianto Maurizio Tabucchi ha diffuso e difeso durante tutta la sua vita di tecnico, storico e giornalista, presiedendo, oltre alla Commissione Tecnica RIAR, le più importanti Commissioni italiane e internazionali di auto d'epoca.

 

In questa seconda edizione del concorso saranno valutate, dalla giuria presieduta dal Presidente della Commissione Tecnica del Registro Italiano Alfa Romeo, le seguenti classi omogenee per modello:

 

         6C 1500 - 6C 1750 - 6C 1900;

         6C 2300 - 6C 2500;

         1900 - 1900 Super, TI, TI Super e tutte le versioni berlina e autotelai  del tipo "L";

         Giulietta Sprint - Giulietta Sprint Veloce;

         2000 e 2600 Spider;

         Serie Giulia tutti i modelli GT  nelle varie versioni (comprese 1750 GT Veloce e 2000 GT Veloce);

         Alfetta, tutte le versioni berlina con alimentazione a benzina;

         SZ/RZ;

         Alfasud (versioni berlina);

         Instant Classic: 8C Competizione - 8C Spider - tutti i modelli costruiti dopo il 2000 in "Limited Edition".

 

Leggi il testo integrale qui


venerdì 17 gennaio 2020

RUBRICA ACI A CURA DEL DIR PERRETTA: BENE A DICEMBRE PASSAGGI DI PROPRIETÀ E RADIAZIONI IN AUMENTO L’USATO DIESEL




Roma, 3 gennaio 2020 - MERCATO AUTOVEICOLI

ACI: BENE A DICEMBRE PASSAGGI DI PROPRIETÀ E RADIAZIONI

IN AUMENTO L’USATO DIESEL

 

Chiusura d'anno in crescita per il mercato dell'usato. Ipassaggi di proprietà delle automobili, al netto delle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale), a dicembre 2019 hanno registrato un lieve incremento mensile dell’1,2%, che, tuttavia, scende in territorio negativo in termini di media giornaliera (-3,9%) per via della presenza di una giornata lavorativa in più rispetto al corrispondente mese del 2018. A dicembre ogni 100 vetture nuove ne sono state vendute 162 di seconda mano e 159 nel corso dell'intero anno.

 

A fronte del calo delle prime iscrizioni di auto diesel che trova riscontro anche a dicembre(-11,2% rispetto allo stesso periodo del 2018, con una quota mensile di mercato che si riduce dal 47,1% al 36,8%), si registra un leggero aumento dei passaggi di proprietà per questa categoria di auto, con un incremento mensile dello 0,2% che porta al 51,1% la quota di mercato delle vetture alimentate a gasolio dell'intero 2019.



Sempre in tema di prime iscrizioni, nel 2019, complessivamente, è stata registrata una diminuzione del 21,9% per le auto diesel a fronte di una crescita del 26,1% per quelle a benzina. Di conseguenza dobbiamo segnalare unnetto calo della quota di auto a gasolio sul totale delle immatricolazioni: dal 51,4% del 2018 al 40% del 2019, tanto che con il 45,7% nel 2019 le auto nuove a benzina superano la percentuale di quelle alimentate a gasolio.



Positivi i passaggi di proprietà dei motocicli che a dicembre hanno registrato, al netto delle minivolture, un incremento mensile del 3,6%(-1,5% in termini di media giornaliera).



Complessivamente nel 2019 il mercato dell'usato ha archiviato incrementi dello 0,5% per le autovetture e dello 0,2% per tutti i veicoli, mentre il settore dei motocicli ha registrato un calo dello 0,3%.



I dati sono riportati nell'ultimo bollettino mensile “Auto-Trend”, l'analisi statistica realizzata dall'Automobile Club d'Italia sui dati del PRA, consultabile sul sito www.aci.it



Più 7% a dicembre per le radiazioni delle quattro ruote, (determinato principalmente dal rialzo di quelle per esportazione+17,3%rispetto allo stesso periodo del 2018), con la media giornaliera pari a +1,7%, e più 18,2% per le due ruote(+12,3% la media giornaliera). Il tasso unitario di sostituzione del parco auto a dicembre risulta pari a 0,89 (ogni 100 auto iscritte ne sono state radiate 89) e a 0,79 nell’intero anno.



Nel 2019 le radiazioni hanno archiviato incrementi del 2,3% per le autovetture e del 2% per tutti i veicoli, mentre per i motocicli il segno è -4,8%.

 

Considerando il saldo positivo per le autovetture tra prime iscrizioni e radiazioni (circa 408.000 unità) si prevede un nuovo incremento del parco circolante al 31-12-2019 di oltre l’1%.