Visualizzazione post con etichetta green. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta green. Mostra tutti i post

sabato 11 febbraio 2023

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: DACIA SPRING AUTO PIÙ “VERDE” DEL 2022 SECONDO “GREEN NCAP”. MINOR IMPATTO SU AMBIENTE

 


DACIA SPRING AUTO PIÙ “VERDE” DEL 2022 SECONDO “GREEN NCAP”
I risultati della prima serie di test 2023:
3 STELLE: Kia Picanto a benzina e Opel/Vauxhall Mokka diesel
2,5 STELLE: BMW serie 2 Active Tourer a benzina
2 STELLE: VW Touran a benzina

Green NCAP fornisce risultati ai consumatori sulle prestazioni ambientali delle auto in commercio e promuove i veicoli con il minor impatto sull’ambiente attraverso un sistema di valutazione a stelle.

Vincitrice assoluta del 2022 dei test Green NCAP - auto con il minor impatto sull'ambiente - è la Dacia Spring. Dotata di un propulsore elettrico, la Spring ha ottenuto una valutazione complessiva di cinque stelle e ha superato altri veicoli elettrici come la Tesla Model 3 e la Cupra Born.

La prima serie di risultati 2023 comprende tre auto a benzina: Kia Picanto (valutazione di 3 stelle), BMW serie 2 Active Tourer (2,5 stelle), VW Touran (2 stelle) e Opel/Vauxhall Mokka diesel (3 stelle).

Roma, 7 febbraio 2023 - La Dacia Spring, come altri veicoli elettrici, ha ottenuto i massimi risultati nel Clean Air Index, nel Greenhouse Gas Index, oltre ad un ottimo 9,8 nell'Energy Efficiency Index. Grazie al propulsore puramente elettrico e alla leggerezza, la city car compatta di Dacia ha ottenuto il massimo dei voti in tre test su quattro, con un consumo di energia inferiore alla soglia massima di punteggio di Green NCAP. L'89% ...


Leggi qui tutto l'articolo






mercoledì 4 gennaio 2023

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: ECCO LE AUTO PIU' VERDI SECONDO GREEN NCAP (DICEMBRE 2022)

 




Roma, 16 dicembre 2022 - I risultati dell’ottava serie di test 2022 con valutazione aggiornata e migliorata: 3 STELLE: Ford Puma a bioetanolo 2,5 STELLE: Ford Puma a benzina e Focus Mild Hybrid, Mercedes – Benz Classe T a benzina 2 STELLE: Kia Sportage Mild Hybrid 1,5 STELLE: Land Rover Range Rover diesel Green NCAP sottolinea l'impatto positivo del bioetanolo - come combustibile alternativo - sulle emissioni di gas serra. Green NCAP, nell’ultima valutazione del 2022, ha analizzato sei vetture: Kia Sportage 1.6 T-GDI dotata di un sistema Mild-Hybrid a 48V; Mercedes-Benz Classe T T180; Land Rover Range Rover D350; Ford Focus 1.0 EcoBoost Mild Hybrid e Ford Puma 1.0 EcoBoost Flexifuel, con due diverse ...


Leggi qui l'articolo integrale


lunedì 28 novembre 2022

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: GREEN NCAP, AUTO PIU' VERDI DELLA SETTIMANA - HYUNDAY, DS, TOYOTA


LE AUTO PIÙ “VERDI” SECONDO “GREEN NCAP” I risultati della settima serie di test 2022: 5 STELLE: HYUNDAI IONIQ 5 58 kWh electric 3 STELLE: TOYOTA Yaris Cross 1.5 Hybrid 1,5 STELLE: DS 4 PureTech 225 FWD automatic

Roma, 24 novembre 2022 - Nella settima serie dei test Green NCAP sono state esaminate tre autovetture con differenti alimentazioni: benzina, completamente elettrica ed ibrida. DS 4 PureTech 225 FWD automatic ha raggiunto il punteggio di una stella e mezzo. Hyundai IONIQ 5 58 kWh electric RWD automatic con il punteggio di 5 stelle. Toyota Yaris Cross 1.5 Hybrid FWD CVT punteggio di 3 stelle. Per i risultati completi visitare il sito www.greenncap.com. Green NCAP è presente anche online e sui social media: Twitter, Facebook, Instagram e YouTube...




Visualizza l'articolo integrale






lunedì 7 novembre 2022

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: LE AUTO PIÙ “VERDI” SECONDO “GREEN NCAP”. 5 STELLA A NIO, T7, RENAULT, TESLA

 






LE AUTO PIÙ “VERDI” SECONDO “GREEN NCAP”
I risultati della sesta serie di test 2022 con
valutazione aggiornata e migliorata

5 STELLE:

NIO eT7 480 kW AWD automatic,

RENAULT Megane E-Tech EV60 160 kW FWD automatic

TESLA 208 kW electric RWD automatic

Roma. 7 novembre 2022 -Massimo punteggio, 5 stelle, per i 3 veicoli elettrici valutati in questa sesta serie di test Green NCAP: NIO ET7 480 kW electric AWD automatic, RENAULT Megane E-Tech EV60 160 kW electric FWD automatic e TESLA 208 kW electric RWD automatic. NIO eT7. L'auto - dotata di due motori elettrici, uno per asse, e trazione integrale - ha una potenza di 480 kW e una batteria da 100 kWh (offerta anche la variante da 75 kWh). Nonostante la massa elevata, la vettura cinese dimostra un'alta efficienza complessiva. L'assenza di emissioni inquinanti di gas di scarico, l'elevata efficienza energetica e le emissioni di gas serra relativamente basse, conferiscono al NIO eT7 un indice ponderato di 9,6 su 10 e, quindi, 5 stelle. Renault Megane E-Tech...


Leggi qui tutto l'articolo


RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: LE AUTO PIÙ “VERDI” SECONDO “GREEN NCAP” (SKODA, NISSAN, HYUNDAY)




LE AUTO PIÙ “VERDI” SECONDO “GREEN NCAP”

I risultati della terza serie di test 2022 con valutazione
aggiornata e migliorata:

3 STELLE: Skoda Fabia 1/0 MPI a benzina

2,5 STELLE: Nissan Qashqai 1.3 DIG-TMT ibrida

2 STELLE: Hyundai Tucson HEV 1.6 T-GDI ibrida

Roma, 27 ottobre 2022 - La Hyundai TUCSON HEV 1.6 T-GDI ibrida ottiene soltanto 2 stelle. Un punteggio inferiore alla media della categoria a causa dello scarso controllo del particolato, dell'elevata produzione di ammoniaca inquinante non regolamentato e delle eccessive emissioni di CO nei percorsi autostradali.
La Nissan Qashqai 1.3 DIG-T 158 MT Mild Hybrid raggiunge il punteggio
di 2,5 stelle. Come altri SUV mostra un aumento del consumo di carburante
durante la guida in autostrada e a velocità più elevate. Strettamente correlati alla
domanda di carburante sono anche le emissioni di gas ad effetto serra.

lunedì 2 maggio 2022

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: GREEN NCAP: QUANTO È DAVVERO “VERDE” LA TUA AUTO?

 

Cambia il sistema di valutazione dell’impatto ambientale: da “Tank-to wheel” (“dal serbatoio alla ruota”) a “Life Cycle Assessment” (“valutazione del ciclo di vita”).Possibili scelte più informate e sostenibili

Roma, 20 aprile 2022 - Green NCAP ha cambiato i criteri di valutazione dell’impatto ambientale delle auto: l’analisi LCA - “Life Cycle Assessment” (“Valutazione del ciclo di vita”) ha, infatti, sostituito l’approccio “Tank-to wheel” (“dal serbatoio alla ruota”), il quale - misurando le emissioni climalteranti (i “gas serra”) a livello del tubo di scappamento - faceva risultare le auto completamente elettriche (BEV) e, quindi, prive di emissioni allo scarico - sempre più sostenibili rispetto a quelle alimentate a benzina o gasolio. 
Per misurare il vero impatto ecologico e la sostenibilità di un veicolo, occorre, invece, analizzarne l’intero ciclo di vita “dalla culla alla tomba”, prendendo in considerazione tutte le risorse e l’energia spesi per produrlo, utilizzarlo e smaltirlo...

domenica 5 dicembre 2021

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA:LE AUTO PIÙ “VERDI” SECONDO “GREEN NCAP”: MASSIMO PUNTEGGIO PER LE ELETTRICHE LEXUS E NISSAN, BENE ANCHE LE PLUG-IN RENAULT, VW E LA DIESEL AUDI

 


Roma, 18 novembre 2021 - Cinque le auto testate da Green NCAP nella quarta serie di test: la Lexus UX300 e la Nissan Leaf si mettono in evidenza con il massimo punteggio, 5 stelle, seguono la Renault Captur E-Tech e la Volkswagen Golf GTE con 3 stelle e mezzo, mentre l’Audi A3 Sportback consegue 3 stelle.

L’Audi A3 Sportback 35 TDI diesel, 3 stelle, è un veicolo compatto rivolto ad acquirenti sportivi con alti livelli di comfort e funzionalità. Dotato di un propulsore diesel da 2 litri, convince non solo per i ragionevoli valori di consumo di carburante, ma anche per il parametro relativo all'emissione di sostanze inquinanti.

La Lexus UX 300e electric, crossover con motore elettrico da 150kW di potenza e 300Nm di coppia, ottiene 5 stelle con il massimo punteggio in due delle tre aree della valutazione - Clean Air e Greenhouse gas - in quanto le emissioni “locali” sono pari a zero. Ottimo anche l'Indice di Efficienza Energetica.

5 stelle anche...

Leggi qui l'articolo integrale

domenica 1 agosto 2021

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: GREEN NCAP, ECCO LE AUTO PIU' ECOLOGICHE. MASSIMO PUNTEGGIO PER LA 500 ELETTRICA BENE ANCHE IBRIDO HONDA E DIESEL PEUGEOT


Roma, 16 luglio 2021 -

LE AUTO PIÙ “VERDI” SECONDO “GREEN NCAP”:
MASSIMO PUNTEGGIO PER LA 500 ELETTRICA
BENE ANCHE IBRIDO HONDA E DIESEL PEUGEOT


I risultati della seconda serie di test:
5 STELLE: Fiat 500 full electric
3,5 STELLE: Honda Jazz i-MMD Hybrid
3 STELLE: Peugeot 208 1.5 BlueHDi 100

La nuova Fiat 500 full electric raggiunge le 5 stelle - massimo punteggio – nella seconda serie dei test Green NCAP 2021. L’Honda Jazz 1.5 i-MMD Hybrid si ferma a 3,5 stelle; la Peugeot 208 1.5 BlueHDi 100 a 3.

In questa tornata di test, nella quale sono state valutate 3 city car, la Fiat 500 eccelle in tutti e tre i criteri di valutazione. L’assenza di emissioni inquinanti al tubo di scappamento, poi, le ha consentito di conseguire una valutazione di 10 su 10 per il ‘Clean Air Index’. Massimo punteggio anche nell'efficienza energetica. L’unica criticità riscontrata è imputabile al caricabatterie standard: lento e poco efficiente. Il terzo 10 su 10 lo ottiene nella emissione dei ‘gas serra’.
Bene anche l’Honda Jazz 1.5 i-MMD Hybrid e la Peugeot 208 1.5 BlueHDi 100, ultime novità nelle tecnologie ibride a benzina e diesel. Entrambe ottengono punteggi elevati per l'efficienza energetica. Buona la valutazione della giapponese nell’emissione di gas nocivi alla salute.
L’attuale valutazione Green NCAP si limita alle sole emissioni allo scarico (valutazione dal serbatoio alla ruota, tank to wheel). Nelle future revisioni dei protocolli, però, è in programma una valutazione dal pozzo alla ruota (well to wheel), il confronto tra le diverse alimentazioni risulterà più completo ed equo.

La maggiore domanda di elettricità, richiesta dal crescente numero di veicoli completamente elettrici, poi, dovrà derivare da energia elettrica green: prodotta, cioè, da fonti rinnovabili.


Contnua a leggere qui ...

venerdì 1 novembre 2019

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: E AUTO PIÙ “VERDI” SECONDO “GREEN NCAP”: PUNTEGGIO PIU’ ALTO PER L'ALIMENTAZIONE A BENZINA, BENE ANCHE IL DIESEL



Roma, 24 ottobre 2019 - LE AUTO PIÙ “VERDI” SECONDO “GREEN NCAP”:

PUNTEGGIO PIU’ ALTO PER L'ALIMENTAZIONE A BENZINA,

BENE ANCHE IL DIESEL

 

I risultati della terza serie di test:

4 STELLE: Seat Arona (benzina)

3 STELLE: Škoda Octavia (diesel)

2 STELLE: Fiat Panda (metano/benzina)

 

 

Emissioni e consumi reali delle auto in commercio rivelati dai test - oggettivi e indipendenti – effettuati, sia in laboratorio che nel traffico, daGreen NCAP, il consorzio, voluto da FIA (Federazione Internazionale dell'Automobile) ed Euro NCAP, (di cui ACI fa parte), per promuovere auto meno inquinanti e più efficienti in termini di consumi di carburante ed energia. La valutazione attualmente si limita all’utilizzo del veicolo, ossiaquello che accade dal serbatoio alla ruota (Tank To Weel).



Tre le vetture oggetto della terza serie di test. Il punteggio più alto - 4 stelle - è stato ottenuto da un'auto a benzina: Seat AronaTre stelle sono andate alla Škoda Octavia (diesel); due alla Fiat Panda (metano/benzina).



Con 4 stelle l’Arona, piccolo crossover della Seat, risulta essere la regina di questa tornata di test Green NCAP. Colpisce la performance nei test di emissione, (punteggio di 9,8 su una valutazione massima di 10),con valori da motore elettrico!Molto efficace, poi, il post-trattamento dei gas di scarico del motore conforme alla normativa Euro 6d-Temp. Giudizio marginale soltanto per le emissioni di CO (monossido di carbonio), nella prova di carico elevato. La valutazione complessiva risulta penalizzata dall’efficienza energetica, (indice 6,1 su un massimo di 10). L’Arona ha riscontrato prestazioni ‘adeguate’ in tutte le prove, eccetto in quella autostradale con carico elevato, dove il giudizio è stato ‘marginale’.

La terza generazione della Škoda Octavia, (testata con motore diesel 2.0 da 110 kW), ottiene unavalutazione complessiva di 3 stelle. Grazie al ricircolo dei gas di scarico, alla riduzione selettiva del catalizzatore e al filtro antiparticolato diesel, il controllo delle emissioni inquinanti è risultato buono per idrocarburi (HC), monossido di carbonio (CO) e particolato (PN). Scarso, invece, quello delle emissioni degli ossidi di azoto (NOx), in particolare nella prova autostradale con elevato carico. Il giudizio complessivo,quindi, è risultato pari a 6,7 (su una scala da 1 a 10). L'efficienza energetica ottiene 5,7 punti (su un massimo di 10), con valori generalmente ‘adeguati’, che diventano ‘marginali’ nella prova autostradale con carichi elevati. Complessivamente, quindi, il giudizio dell’Octavia ha margini di miglioramento in termini di emissioni di NOx e di consumi.

La Panda, già testata da Green NCAP nella versione benzina con motore Euro 6 di prima generazione, è stata analizzata con motore alimentato sia a metano che benzina, Euro 6d-temp di ultima generazione. Le dimensioni dei  serbatoi dell’auto, (12 kg per il metano e 35 litri per la benzina), ipotizzano l'uso del veicolo con entrambe le alimentazioni. In termini di emissioni i risultati sono “buoni” o “adeguati” nel caso di funzionamento a metano. Il punteggio conseguito, (5,0 su una scala fino a 10), è risultato penalizzato dalle scarse prestazioni in caso di funzionamento a benzina. Le emissioni di particolato e di idrocarburi hanno avuto valutazioni molto scarse. L’efficienza energetica, (4,9 su un massimo di 10), è risultata adeguata nella maggior parte delle prove, eccetto nei test ad elevato carico. Queste penalizzazioni, soprattutto legate alla modalità di funzionamento a benzina, purtroppo, limitano il giudizio complessivo a 2 stelle.



martedì 20 dicembre 2016

MADDALONI (CASERTA): AL VILLAGGIO DEI RAGAZZI DIBATTITO TRA GIUSTIZIA, POTERE E DIRITTI CON IL PROCURATORE AGGIUNTO PISCITELLI

Maddaloni (Caserta), 17 dicembre 2016 (Casertasette / Telexnews.it) - Si è parlato di «Giustizia tra potere e diritti: il dialogo tra i meli e gli ateniesi» nel corso di un appassionante incontro al Villaggio dei Ragazzi di Maddaloni che ha coinvolto soprattutto gli studenti. Il dibattito ha preso lo spunto da un dialogo di filosofia politica di Tucidite, il quale, nel discorrere dell'assoggettamento nel 146 a.C. dell'isola di Melo ad Atene, affronta diversi temi. Oltre a quello generale, che percorre tutta l'opera dall'imperialismo ateniese, l'autore affronta il ruolo dei neutrali, della speranza, dell'intervento divino nelle vicende dell'uomo e i principi di base dell'azione umana. L’iniziativa ha visto anche i dialoghi recitati a cura dei componenti dell'associazione «FattiPerVolare onlus» di San Felice a Cancello ed è stata presentata dal dottor Bruno Cortese, presidente del movimento Maddaloni Green. Protagonista dell’evento, il procuratore aggiunto di Napoli, Vincenzo Piscitelli. Interventi del commissario del Villaggio dei Ragazzi Giuseppe Alineri, della dirigente scolastica del liceo scientifico Cortese Daniela Tagliafierro e del commissario del Comune di Maddaloni Samuele de lucia. L'evento è rientrato nell'ambito delle iniziative formative e culturali promosse dal Villaggio dei Ragazzi. Presenti il dirigente scolastico del liceo scientifico Cortese di Maddaloni, Daniela Tagliafierro.




Guarda il filmato