Visualizzazione post con etichetta skoda. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta skoda. Mostra tutti i post

lunedì 7 novembre 2022

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: LE AUTO PIÙ “VERDI” SECONDO “GREEN NCAP” (SKODA, NISSAN, HYUNDAY)




LE AUTO PIÙ “VERDI” SECONDO “GREEN NCAP”

I risultati della terza serie di test 2022 con valutazione
aggiornata e migliorata:

3 STELLE: Skoda Fabia 1/0 MPI a benzina

2,5 STELLE: Nissan Qashqai 1.3 DIG-TMT ibrida

2 STELLE: Hyundai Tucson HEV 1.6 T-GDI ibrida

Roma, 27 ottobre 2022 - La Hyundai TUCSON HEV 1.6 T-GDI ibrida ottiene soltanto 2 stelle. Un punteggio inferiore alla media della categoria a causa dello scarso controllo del particolato, dell'elevata produzione di ammoniaca inquinante non regolamentato e delle eccessive emissioni di CO nei percorsi autostradali.
La Nissan Qashqai 1.3 DIG-T 158 MT Mild Hybrid raggiunge il punteggio
di 2,5 stelle. Come altri SUV mostra un aumento del consumo di carburante
durante la guida in autostrada e a velocità più elevate. Strettamente correlati alla
domanda di carburante sono anche le emissioni di gas ad effetto serra.

venerdì 1 novembre 2019

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: E AUTO PIÙ “VERDI” SECONDO “GREEN NCAP”: PUNTEGGIO PIU’ ALTO PER L'ALIMENTAZIONE A BENZINA, BENE ANCHE IL DIESEL



Roma, 24 ottobre 2019 - LE AUTO PIÙ “VERDI” SECONDO “GREEN NCAP”:

PUNTEGGIO PIU’ ALTO PER L'ALIMENTAZIONE A BENZINA,

BENE ANCHE IL DIESEL

 

I risultati della terza serie di test:

4 STELLE: Seat Arona (benzina)

3 STELLE: Škoda Octavia (diesel)

2 STELLE: Fiat Panda (metano/benzina)

 

 

Emissioni e consumi reali delle auto in commercio rivelati dai test - oggettivi e indipendenti – effettuati, sia in laboratorio che nel traffico, daGreen NCAP, il consorzio, voluto da FIA (Federazione Internazionale dell'Automobile) ed Euro NCAP, (di cui ACI fa parte), per promuovere auto meno inquinanti e più efficienti in termini di consumi di carburante ed energia. La valutazione attualmente si limita all’utilizzo del veicolo, ossiaquello che accade dal serbatoio alla ruota (Tank To Weel).



Tre le vetture oggetto della terza serie di test. Il punteggio più alto - 4 stelle - è stato ottenuto da un'auto a benzina: Seat AronaTre stelle sono andate alla Škoda Octavia (diesel); due alla Fiat Panda (metano/benzina).



Con 4 stelle l’Arona, piccolo crossover della Seat, risulta essere la regina di questa tornata di test Green NCAP. Colpisce la performance nei test di emissione, (punteggio di 9,8 su una valutazione massima di 10),con valori da motore elettrico!Molto efficace, poi, il post-trattamento dei gas di scarico del motore conforme alla normativa Euro 6d-Temp. Giudizio marginale soltanto per le emissioni di CO (monossido di carbonio), nella prova di carico elevato. La valutazione complessiva risulta penalizzata dall’efficienza energetica, (indice 6,1 su un massimo di 10). L’Arona ha riscontrato prestazioni ‘adeguate’ in tutte le prove, eccetto in quella autostradale con carico elevato, dove il giudizio è stato ‘marginale’.

La terza generazione della Škoda Octavia, (testata con motore diesel 2.0 da 110 kW), ottiene unavalutazione complessiva di 3 stelle. Grazie al ricircolo dei gas di scarico, alla riduzione selettiva del catalizzatore e al filtro antiparticolato diesel, il controllo delle emissioni inquinanti è risultato buono per idrocarburi (HC), monossido di carbonio (CO) e particolato (PN). Scarso, invece, quello delle emissioni degli ossidi di azoto (NOx), in particolare nella prova autostradale con elevato carico. Il giudizio complessivo,quindi, è risultato pari a 6,7 (su una scala da 1 a 10). L'efficienza energetica ottiene 5,7 punti (su un massimo di 10), con valori generalmente ‘adeguati’, che diventano ‘marginali’ nella prova autostradale con carichi elevati. Complessivamente, quindi, il giudizio dell’Octavia ha margini di miglioramento in termini di emissioni di NOx e di consumi.

La Panda, già testata da Green NCAP nella versione benzina con motore Euro 6 di prima generazione, è stata analizzata con motore alimentato sia a metano che benzina, Euro 6d-temp di ultima generazione. Le dimensioni dei  serbatoi dell’auto, (12 kg per il metano e 35 litri per la benzina), ipotizzano l'uso del veicolo con entrambe le alimentazioni. In termini di emissioni i risultati sono “buoni” o “adeguati” nel caso di funzionamento a metano. Il punteggio conseguito, (5,0 su una scala fino a 10), è risultato penalizzato dalle scarse prestazioni in caso di funzionamento a benzina. Le emissioni di particolato e di idrocarburi hanno avuto valutazioni molto scarse. L’efficienza energetica, (4,9 su un massimo di 10), è risultata adeguata nella maggior parte delle prove, eccetto nei test ad elevato carico. Queste penalizzazioni, soprattutto legate alla modalità di funzionamento a benzina, purtroppo, limitano il giudizio complessivo a 2 stelle.