Visualizzazione post con etichetta verde. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta verde. Mostra tutti i post

sabato 11 febbraio 2023

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: DACIA SPRING AUTO PIÙ “VERDE” DEL 2022 SECONDO “GREEN NCAP”. MINOR IMPATTO SU AMBIENTE

 


DACIA SPRING AUTO PIÙ “VERDE” DEL 2022 SECONDO “GREEN NCAP”
I risultati della prima serie di test 2023:
3 STELLE: Kia Picanto a benzina e Opel/Vauxhall Mokka diesel
2,5 STELLE: BMW serie 2 Active Tourer a benzina
2 STELLE: VW Touran a benzina

Green NCAP fornisce risultati ai consumatori sulle prestazioni ambientali delle auto in commercio e promuove i veicoli con il minor impatto sull’ambiente attraverso un sistema di valutazione a stelle.

Vincitrice assoluta del 2022 dei test Green NCAP - auto con il minor impatto sull'ambiente - è la Dacia Spring. Dotata di un propulsore elettrico, la Spring ha ottenuto una valutazione complessiva di cinque stelle e ha superato altri veicoli elettrici come la Tesla Model 3 e la Cupra Born.

La prima serie di risultati 2023 comprende tre auto a benzina: Kia Picanto (valutazione di 3 stelle), BMW serie 2 Active Tourer (2,5 stelle), VW Touran (2 stelle) e Opel/Vauxhall Mokka diesel (3 stelle).

Roma, 7 febbraio 2023 - La Dacia Spring, come altri veicoli elettrici, ha ottenuto i massimi risultati nel Clean Air Index, nel Greenhouse Gas Index, oltre ad un ottimo 9,8 nell'Energy Efficiency Index. Grazie al propulsore puramente elettrico e alla leggerezza, la city car compatta di Dacia ha ottenuto il massimo dei voti in tre test su quattro, con un consumo di energia inferiore alla soglia massima di punteggio di Green NCAP. L'89% ...


Leggi qui tutto l'articolo






giovedì 26 maggio 2022

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA:STICCHI DAMIANI: DA INNOVAZIONE TECNOLOGICA CONTRIBUTO FONDAMENTALE, MA MOBILITÀ PIÙ VERDE E PIÙ SICURA È SOPRATTUTTO QUESTIONE CULTURALE

 


Laudato si' celebrata con la mostra "Emozioni per generare il cambiamento"

Fino al 31 maggio riaperta al pubblico la mostra “Emozioni per generare il cambiamento”


STICCHI DAMIANI (ACI):

DA INNOVAZIONE TECNOLOGICA CONTRIBUTO FONDAMENTALE

MA MOBILITÀ PIÙ VERDE E PIÙ SICURA

È SOPRATTUTTO QUESTIONE CULTURALE

FUSCO (FONDAZIONE CARACCIOLO):

TRANSIZIONE ECOLOGICA ED ELETTRIFICAZIONE

SIANO RAZIONALI E INCLUSIVE

VALUTARE IMPATTO SU

INDUSTRIA, OCCUPAZIONE, AREE DEPRESSE, FASCE SOCIALI DEBOLI



Roma, 25 maggio 2022 - “L’impegno dell’ACI è, da sempre, quello di far muovere le persone nel modo migliore e meno impattante possibile dal punto di vista ambientale. Non solo cercando di ridurre l’impatto di certe inevitabili forzature che facciamo sulla natura, ma di superarle, grazie anche al contributo che ci viene offerto dall’innovazione tecnologica. Non sempre, infatti, il progresso rappresenta il problema. Spesso, può rappresentare la soluzione, come in materia di sicurezza, tema fondamentale, dal momento che la perdita di vite umane – mi riferisco ai morti e feriti sulle strade - rappresenta il primo e più grave impatto ambientale”.



Lo ha dichiarato il Presidente dell’ACI, Angelo Sticchi Damiani, intervenendo, ieri sera a Roma, all’Opening Event della mostra fotografica “Emozioni per generare il cambiamento”, in occasione della celebrazione dei sette anni dell’Enciclica “Laudato si’” di Papa Francesco, un progetto patrocinato da Ministero della Cultura, Ministero della Transizione ecologica, Assessorato alla Cultura di Roma, Rai per il Sociale, Religion Today, Fondazione Symbola, Assobenefit e Cultura Italiae...


Leggi qui l'articolo integrale

domenica 6 novembre 2016

ECONOMIA E AMBIENTE: ASI CASERTA LANCIA PROGETTO 'ADOTTA AREA VERDE'. INCENTIVI PER AZIENDE




Caserta, 5 Novembre 2016 (Casertasette / Telexnews) - Nuova importante iniziativa dell'Asi di Caserta presieduta da Raffaela Pignetti. Le aziende del Consorzi, infatti, potranno adottare degli spazi verdi nell'ambito di una procedura di un apposito regolamento. Il Comitato Direttivo, infatti, nella consapevolezza che la corretta tenuta delle aree verdi consortili costituisce un elemento determinante ai fini del decoro e della vivibilità degli agglomerati industriali, ha licenziato un apposito regolamento con il quale si autorizzano le aziende che ne facciano richiesta all’adozione degli spazi verdi assumendo l’onere della sua sistemazione e manutenzione. Il regolamento prevede anche un sistema di incentivazione (dettaglio rilevante) per le imprese che decideranno di aderire all’iniziativa sottoscrivendo lo schema di convenzione con ilConsorzio Asi. Tutta la documentazione è consultabile e scaricabile 

qui


Leggi l'articolo completo proveniente da Casertasette.com