giovedì 26 maggio 2022

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA:STICCHI DAMIANI: DA INNOVAZIONE TECNOLOGICA CONTRIBUTO FONDAMENTALE, MA MOBILITÀ PIÙ VERDE E PIÙ SICURA È SOPRATTUTTO QUESTIONE CULTURALE

 


Laudato si' celebrata con la mostra "Emozioni per generare il cambiamento"

Fino al 31 maggio riaperta al pubblico la mostra “Emozioni per generare il cambiamento”


STICCHI DAMIANI (ACI):

DA INNOVAZIONE TECNOLOGICA CONTRIBUTO FONDAMENTALE

MA MOBILITÀ PIÙ VERDE E PIÙ SICURA

È SOPRATTUTTO QUESTIONE CULTURALE

FUSCO (FONDAZIONE CARACCIOLO):

TRANSIZIONE ECOLOGICA ED ELETTRIFICAZIONE

SIANO RAZIONALI E INCLUSIVE

VALUTARE IMPATTO SU

INDUSTRIA, OCCUPAZIONE, AREE DEPRESSE, FASCE SOCIALI DEBOLI



Roma, 25 maggio 2022 - “L’impegno dell’ACI è, da sempre, quello di far muovere le persone nel modo migliore e meno impattante possibile dal punto di vista ambientale. Non solo cercando di ridurre l’impatto di certe inevitabili forzature che facciamo sulla natura, ma di superarle, grazie anche al contributo che ci viene offerto dall’innovazione tecnologica. Non sempre, infatti, il progresso rappresenta il problema. Spesso, può rappresentare la soluzione, come in materia di sicurezza, tema fondamentale, dal momento che la perdita di vite umane – mi riferisco ai morti e feriti sulle strade - rappresenta il primo e più grave impatto ambientale”.



Lo ha dichiarato il Presidente dell’ACI, Angelo Sticchi Damiani, intervenendo, ieri sera a Roma, all’Opening Event della mostra fotografica “Emozioni per generare il cambiamento”, in occasione della celebrazione dei sette anni dell’Enciclica “Laudato si’” di Papa Francesco, un progetto patrocinato da Ministero della Cultura, Ministero della Transizione ecologica, Assessorato alla Cultura di Roma, Rai per il Sociale, Religion Today, Fondazione Symbola, Assobenefit e Cultura Italiae...


Leggi qui l'articolo integrale