Visualizzazione post con etichetta annullato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta annullato. Mostra tutti i post

mercoledì 17 maggio 2023

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: EMERGENZA MALTEMPO, ANNULLATO IL QATAR AIRWAYS GP DEL MADE IN ITALY E DELL'EMILIA ROMAGNA

 




F1: per emergenza maltempo cancellato il Qatar Airways GP del Made in Italy e dell'Emilia-Romagna

17.05.2023

L’emergenza e quanto provocato dal maltempo che, ancora una volta, si è abbattuto sulla Regione Emilia-Romagna, impongono agli organizzatori del “Qatar Airways Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia Romagna”, in programma dal 19 al 21 maggio, di cancellare l’evento, per cause di forza maggiore. Una decisione che è stata assunta di comune accordo con le Autorità e la Formula 1.

L’Automobile Club d’Italia – Federazione Sportiva organizzatrice dell’evento - esprime la massima vicinanza nei confronti di coloro che, in queste drammatiche ore, piangono la scomparsa dei propri cari o sono costretti a lasciare la propria abitazione. Altresì esprime sostegno e ringraziamento alle Istituzioni dello Stato, della Regione Emilia Romagna, alle forze dell’ordine e alla protezione civile che, in queste difficili giornate, si stanno prodigando per aiutare la popolazione e mettere in sicurezza il territorio.

Un ringraziamento, infine, agli oltre 3mila addetti ai lavori che erano arrivati a Imola per organizzare e rendere possibile la disputa del Gran Premio.

“Sono profondamente addolorato per quanto sta accadendo in Emilia Romagna – ha commentato il presidente dell’Aci, Angelo Sticchi Damiani – la cancellazione era inevitabile di fronte a una situazione così drammatica. Vista la complessità del calendario, è ragionevole immaginare che l’edizione 2023 venga disputata nel 2026. Ma in questo momento non è certo una priorità”.

A breve, ulteriori comunicazioni per gli appassionati che nel fine settimana intendevano raggiungere l’Autodromo Internazionale “Enzo e Dino Ferrari” di Imola...


Leggi qui l'articolo completo

lunedì 16 marzo 2020

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: CORONAVIRUS, ANNULLATO IL GRAN PREMIO DI ROMA DI FORMULA E



I promotori della serie iridata hanno rinunciato all’organizzazione dell’evento causa l’emergenza epidemiologica COVID-19  


Roma, 6 marzo 2020 - Una decisione improvvisa, ma per certi versi anche attesa, dopo le ultime vicende che, fra l’altro, hanno portato all’annullamento di molti eventi prestigiosi del motorsport internazionale.   Gli organizzatori dell’ ABB FIA Formula E Championship hanno infatti annunciato oggi a Ginevra l’annullamento dell’appuntamento romano della serie internazionale, previsto sabato 4 aprile prossimo, causa emergenza epidemiologica COVID-19.   “Purtroppo  – afferma il Presidente dell’Automobile Club d’Italia Angelo Sticchi Damiani - non ci è stato possibile trovare una data alternativa, anche per sottoporla all'Amministrazione Comunale di Roma, in un calendario del motorsport internazionale completamente saturo. La decisione presa è comunque in linea con gli ultimi decreti emanati dal Governo Italiano”.

giovedì 27 novembre 2014

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONI MEDICHE, PROVE ILLEGITTIME: PIOGGIA DI RICORSI DA CASERTA E DALLA CAMPANIA


Caserta, 27 Novembre 2014 (Casertasette) - Pioggia di ricorsi in fase di preparazione da proporre dinanzi al TAR del Lazio con i quali si chiede innanzitutto l’ammissione in sovrannumero dei ricorrenti alle scuole di specializzazioni mediche e, in via subordinata l’annullamento definitivo del concorso svoltosi il 29 e 31 ottobre scorsi. Li sta preparando l’avvocato Paolo Centore, di Caserta, che spiega alcuni passaggi delle anomalie. «La prova di ammissione alle scuole di specializzazione mediche, tenutasi nei giorni 29 - 31 ottobre 2014 – spiega l’amministrativista -  è stata caratterizzata da numerose irregolarità durante l’espletamento della prova, che sono facilmente comprovabili e consistenti nel fatto che le aule, utilizzate per l'espletamento delle prove non fossero idonee, nel fatto che vi sia stato un differente criterio di giudizio nei controlli da parte delle Commissioni, violazioni della divisione in aula dei candidati anche rispetto alle indicazioni del bando, interruzione delle prove a causa di black out o guasti ai computer con differenti scelte da parte della Commissione di far ripetere la prova al singolo candidato o a tutta l’aula e nella fase di formulazione dei quesiti. Alcuni miei assistiti – prosegue l’avvocato Paolo Centore - mi hanno riferito che in alcune sedi è stato verbalizzato che i personal computer, utilizzati per lo svolgimento delle prove, erano addirittura collegati alla rete». Secondo il legale, sussiterebbe anche una illegittimità nella fase preparatoria al concorso (bando di concorso, attribuzione e valutazione del curriculum). Una questione censurabile, in quanto alcune categorie di candidati sono di fatto penalizzate nella valutazione del loro percorso. «Va anche evidenziata – aggiunge il legale - la mancanza di linee guida comuni a tutte le Commissioni che, in sedi diverse e per quanto risulta dalle numerose segnalazioni pervenute presso il mio Studio, hanno agito in maniera diametralmente opposta». E’ inoltre gravissima, secondo l’amministrativista casertano l’illegittimità derivante dall'inversione dei quiz generalisti dell'Area Medica e dei Servizi Clinici. «L'aspetto più eclatante è rappresentato dall'avvenuta inversione dei 30 quiz 'generalisti' dell'Area Medica e dei Servizi Clinici, ed ancor più grave il conseguente annullamento di due delle domande somministrate. L'effetto di questa vicenda – conclude Centore - è stato di macroscopico sconvolgimento del punteggio in graduatoria in relazione alle singole posizioni, anche e soprattutto successivamente agli scorrimenti di graduatoria. A ciò aggiungasi che ritengo che non fossero soltanto due le domande da annullare».
Questa notizia proviene da Casertasette, clicca per leggere